Skip to main content

La fine del Trattato Inf sui missili nucleari è sintomo di un mondo in profonda mutazione, con equilibri ancora da definire nel nuovo confronto tra potenze. L’Italia, in Europa, dovrebbe per questo rinsaldare la propria collocazione transatlantica e il rapporto con gli Stati Uniti, evitando pericolosi velleitarismi verso Pechino. Parola del generale Pasquale Preziosa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare e autore del libro Difendere l’Europa (Cacucci Editore) insieme a Dario Velo. Con lui abbiamo parlato di come cambierà il mondo in seguito alla fine ufficiale del trattato siglato nel 1987 da Stati Uniti e Unione sovietica, che fino a oggi proibiva il dispiegamento a terra, in Europa, di armi nucleari a medio raggio, ossia i missili con una gittata tra i 500 e i 5.500 chilometri.

Generale Preziosa, la fine del Trattato Inf era annunciata. Ma quali sono le sue cause profonde?

Che il mondo stesse cambiando velocemente, soprattutto nella dimensione politica dei rapporti internazionali, era chiaro a tutti gli analisti da diverso tempo. Lo stesso si può dire della politica americana, in cambiamento evidente con importante decisioni prese dall’attuale presidente, dai dazi alla politica estera e alle relazioni con gli altri Paesi. Che i trattati firmati in precedenza fossero giunti più o meno a scadenza (di meno l’accordo nucleare con l’Iran, di più il Trattato Inf) anch’esso era uno scenario ben noto, così come l’evoluzione della componente tecnologica. Basti pensare all’ipersonico, con l’Avangard russo e i sistemi cinesi che da tempo hanno dato il via a una nuova corsa al nucleare. Insomma, c’era da aspettarsi che Russia e Stati Uniti non trovassero fino ad oggi, giorno della scadenza formale, un punto d’incontro negoziale sul trattato.

Reciproche accuse di violazioni sono d’altra parte arrivate più volte negli ultimi anni.

Il tema è noto. Come qualche anno fa il sistema anti-missile americano fu tacciato dai russi di non essere solo un sistema di difesa in ottica anti-iraniana, allo stesso modo gli Usa hanno descritto il nuovo missile russo (l’SSC-8, ndr) come un potenziale trasportatore di testate nucleari in violazione dell’Inf. Il mutuo sospetto e le reciproche certezze hanno portato alla rottura del trattato.

Ma c’è qualcosa di più oltre agli aspetti prettamente missilistici?

Sicuramente sì. La fine del Trattato Inf è sintomo di un mondo che sta cambiamento e di schieramenti in profonda evoluzione. Stiamo assistendo al passaggio da Guerra fredda a “pace calda”, un’espressione utilizzata da qualche analista americano che ben identifica la transizione verso altri livelli di schieramenti e di conseguenti accordi. I secondi saranno conclusi solo quando i primi saranno definiti, e ci vorrà ancora qualche anno. Intanto, già si nota un allineamento tra Cina, Russia e Corea del nord. Pechino ha messo in campo una politica economica importante verso tutta l’Asia, accompagnata da fenomeni più puntuali come il land grabbing in Vietnam, le basi navali verso la Cambogia o altri metodi di espansione regionale. Sulle basi militari, ad esempio, bisognerà passare a nuovi accordi internazionali.

C’è posto per l’Europa in tale riallineamento?

L’Europa risulta ad ora purtroppo assente. È auspicabile che quanto deciso nel 1992 su una Common defence policy possa essere attuato in tempi brevi dall’Unione europea, la quale non si è resa conto di quanto velocemente il mondo stia cambiando. Eppure, l’Ue potrebbe essere determinante per ribilanciare il multi-polarismo che dovremo affrontare nel futuro. Gli Stati Uniti saranno insufficienti a bilanciare la coppia Cina-Russia se li lasceremo da soli. É importante sviluppare una nuova Unione europea quale attore di prima grandezza anche in settori militari (ad esempio nello spazio), almeno al pari di altre potenze e in forte sinergia transatlantica.

In tal senso, anche sul fronte cinese, Formiche.net promuove un appello al governo italiano affinché assuma una postura più nettamente occidentale. Lo condivide?

Sono stato parecchie volte in Cina; ammiro quello che stanno facendo e come lo stanno portando avanti. Rilevo però che, considerando l’assetto italiano in termini valoriali e di legami con l’Occidente, la Cina presenta assetti valoriali completamente differenti dai nostri. Il futuro cinese è cinese; non sarà mai italiano. Pertanto, l’Italia deve rimanere ancorata al campo occidentale e rafforzarsi nelle relazioni transatlantiche che fino ad oggi hanno garantito settant’anni di pace. Al di fuori di questi valori, non c’è materialmente spazio per altri accordi con culture completamente differenti dalla nostra. Ciò non vuol dire non avere rapporti; bisogna avere buone relazioni con tutti, ma i valori si possono condividere solo con i Paesi che mettono al centro della loro attenzione la libertà, quella vera. Gli altri non possono condividere con noi nient’altro che la convenienza del momento.

Tornando al Trattato Inf, teme una nuova corsa agli armamenti in Europa o il dispiegamento di missili che l’accordo vietava?

Mi pare che al momento non ci sia nessun segno di ri-schieramento o altro. D’altra parte, l’enclave russa di Kaliningrad non è fuori dall’Europa, ma proprio al suo cuore, e lì già ci sono dei missili. In più, lo schieramento da entrambe le parti sarebbe un fenomeno da Guerra fredda, ma noi, come detto, stiamo assistendo piuttosto a una pace calda, un equilibrio instabile in cui la negoziazione tra Paesi dovrà essere fatta su tutto e per tutto, in evidente distruzione degli assetti negoziali del passato. La distruzione creativa del mondo tecnologico è stata applicata al mondo politico, e a questo non c’è alternativa. Resterà insomma un vuoto da colmare mano a mano che i nuovi equilibri strategici si definiranno.

C’è chi sostiene che Russia e Usa abbiano accettato di metter fine al Trattato Inf anche per non restare legati a un accordo che non vincola la Cina. Condivide questa lettura?

Direi di sì. La Cina ha ormai raggiunto i livelli delle altre potenze sul fronte della tecnologia ipersonica. I missili ipersonici sono solo missili nucleari. È impensabile applicare una simile tecnologia ad assetti convenzionali. Anche su altri armamenti, pensiamo agli assetti spaziali, i cinesi hanno colmato il gap.

Pensa si possa arrivare a un trattato sui missili che coinvolga anche Pechino?

La Cina ha dichiarato più volte che non intende negoziare con nessuno i propri armamenti. Rinunciare all’Inf per comprendere Pechino è una logica che non funziona proprio perché i cinesi hanno già risposto picche a un accordo a tre. La Cina sta facendo la sua politica e non prevede accordi con altri Paesi perché ha sufficiente potenza da non aver bisogno di altri in questo settore. Continuerà con tale autonomia. Non ha convenienza a sedersi al tavolo delle trattative con Russia e Stati Uniti.

Ha parlato anche di militarizzazione dello Spazio. È un trend in crescita?

Certo. Stati Uniti, Russia, Cina e perfino India sono andati avanti nel campo. Anche la Francia l’ha fatto e sarebbe ora che l’Europa unita si dotasse di una politica spaziale militare. Nel nuovo confronto tra potenze, l’ambiente spaziale è un dominio trasversale a tutti gli altri proprio come quello cibernetico. Sarebbe utile avere un’Europa che proceda su questo all’unisono, con politiche e strategie simili. Solo così riusciremo a essere presenti nei nuovi equilibri mondiali. Nessuna nazione europea, da sola, potrebbe essere influente in futuro. Diversi studi notano che nel 2050 molti membri del G7 scompariranno dal novero delle sette potenze economiche globali. Perciò, è importante avere contezza dei trend a trent’anni, così da prendere in anticipo le decisioni che consentiranno agli Stati europei di restare tra i protagonisti degli equilibri mondiali.

I missili, la pace calda e l'Europa che non c'è. Parla il generale Preziosa

La fine del Trattato Inf sui missili nucleari è sintomo di un mondo in profonda mutazione, con equilibri ancora da definire nel nuovo confronto tra potenze. L'Italia, in Europa, dovrebbe per questo rinsaldare la propria collocazione transatlantica e il rapporto con gli Stati Uniti, evitando pericolosi velleitarismi verso Pechino. Parola del generale Pasquale Preziosa, già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica…

Fine del Trattato Inf, fine di un'era. Parla Mikhelidze (Iai)

Oggi finisce definitivamente il Trattato Inf, un'intesa storica siglata da Stati Uniti e l'Urss l'8 dicembre del 1987 – firmatari Ronald Reagan e Michail Gorbačëv – per il controllo degli armamenti nucleari a medio raggio, da cui l'amministrazione Trump ha tirato fuori Washington dopo anni di polemiche. L'uscita sarà effettiva da oggi, e sarà seguita da una mossa simmetrica russa. Il quadro è complesso…

Trump incassa l'accordo sul bilancio (e un maxi budget per la Difesa)

Sono finiti gli anni della sequestration e dei tagli alla Difesa. Nel 2020, il budget a disposizione del Pentagono sarà almeno di 738 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 716 autorizzati per l'anno in corso. Per il 2021, se ne prevedono addirittura 740. Nonostante alcune perplessità dei repubblicani, il Senato americano ha infatti approvato oggi l'accordo sul bilancio federale…

Dazi Usa-Cina. Il pressing (controllato) di Trump

Il presidente statunitense, Donald Trump, rilancia con la Cina. Annuncia nuovi dazi a partire da settembre a valle dell’ultimo round di negoziati sul commercio, evita di calcare sulle dolenti note del dossier hongkonghese, ma manda aerei sopra Taiwan. Scelte che dimostrano quanto sia complesso il confronto globale tra le due super potenze. NUOVI DAZI Trump ha annunciato ieri che dal primo settembre la sua amministrazione intende imporre…

Nasce il Grande Fratello di Erdogan per spiare i turchi (e Netflix)

Un grande fratello nazionale per spiare telecomunicazioni e vite di cittadini e imprese. Il Parlamento turco ha detto sì al nuovo desiderio del presidente Recep Tayyip Erdogan, che potrà così mettere le mani su tutti i contenuti online di media e piattaforme. Un mega occhio che potrà vigilare a 360 gradi e accedere alla conoscenza di dati sensibili e comunicazioni…

Sanità, esiste (davvero) il diritto alla salute? Parla Sileoni

Innovazione tecnologica, sostenibilità finanziaria e dialogo pubblico privato. Sono queste tre delle sfide più importanti con le quali deve confrontarsi il nostro Servizio Sanitario Nazionale. Trovare un equilibrio tra contenimento della spesa e soddisfacimento della domanda di cura di una popolazione che aumenta costantemente le sue richieste è l’arduo compito a cui sono chiamati gli attori politici italiani. Con Serena Sileoni,…

Vi spiego perché la guerra dei dazi tra Usa e Cina non è una sventura per l'Ue

Di Antonino Alì

L’imposizione di dazi da parte dell’amministrazione Trump sin dall’inizio del proprio mandato ha determinato l’avvio di quella che, forse in maniera anche troppo semplicistica, è stata definita una guerra commerciale. L’amministrazione Usa ha concentrato la sua azione nei confronti di alcuni Stati, in particolare la Cina e alcuni Stati membri dell’Unione europea colpevoli di determinare un enorme disavanzo commerciale. Sono…

Snam, crescono utili e investimenti nei primi sei mesi 2019

Crescono i conti di Snam. La società per la rete energetica ha infatti archiviato i primi sei mesi del 2019 con un utile netto in crescita di oltre l’11%, a 581 milioni di euro, e un utile operativo pari a 756 milioni (+3,7%). Gli investimenti tecnici ammontano a 408 milioni (contro i 349 del primo semestre 2018), incluse le iniziative su innovazione…

Dal golden power alla Libia. A lezione di politica estera da Franco Frattini

“Si assiste ad un disimpegno italiano dagli scacchieri più delicati della politica estera”, ammette a Formiche.net Franco Frattini, già ministro degli esteri e Commissario europeo che, alla luce dell'appello partito da queste colonne al governo per un cambio di passo, analizza i casi più spinosi come Iran, Cina e Libia. Con questa politica estera l'Italia rischia di andare incontro ad una…

Il governo è tecnicamente fallito, ma non cadrà (per ora). Parla De Micheli

"È insopportabile che il governo continui ad aizzare i tifosi senza risolvere i problemi del Paese: ormai è tecnicamente fallito, sono mesi che non riesce più a esprimere alcuna posizione condivisa. Ma non cadrà, almeno per ora". Il vicesegretario del Pd Paola De Micheli ha pochi dubbi: nonostante sia sempre più preda di divisioni e tensioni interne, la maggioranza gialloverde è destinata a…

×

Iscriviti alla newsletter