Skip to main content

Prima di proporre al M5S di fare liste comune per vari tipi di elezione, i dirigenti del d avrebbero dovuto rinfrescare i loro studi di economia politica e politica economica e rileggere The Calculus of Consent (Il calcolo del consenso) di James Buchanan e Gordon Tullock che, per quanto pubblicato nel lontano 1962, è ancora una sorta di “breviario” per chi fa politica in quanto spiega come si costruisce e di calcola il consenso elettorale.

Il governo anomalo delle divergenze parallele – vedi Formiche.net del 4 settembre e l’ottimo approfondimento di Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera del 12 settembre – è costituito da due forze politiche espresse da gruppi sociali differenti e con obiettivi divergenti. Il Pd – lo dice chiaramente l’esito delle elezioni- non è il partito di un Cipputi, che comunque non esiste più, ma di coloro che abitano i quartieri borghesi delle grandi città e che hanno trovato ne “l’ultima spiaggia” di Capalbio la loro piccola Atene al mare: è il partito del “sistema”, se non della Casta. Il M5S nasce come movimento (non partito) anti-sistema e tale è ancora gran parte della sua base. Gli obiettivi di ambedue sono a tutela dei propri elettori, che hanno finalità divergenti, ove non contrapposte.

Nonostante queste profonde diversità, “convergono” nel governo in carica per convenienze immediate – che nessuno sa quanto dureranno: per M5S la convenienza è nell’evitare elezioni che, secondo i sondaggi, avrebbero rappresentato un’emorragia di voti (e di eletti); per il Pd ritrovare la centralità perduta ed evitare nuove scissioni. Il ‘calcolo del consenso’ è di immediato breve periodo che potrebbe però estendersi di qualche anno sino al termine della legislatura se riescono ad attuare un programma che soddisfa i loro blocchi sociali ed il resto degli italiani.

Ambedue hanno subito forti perdite di voti. Dal 2013, parte dei voti del Pd (coloro che non si sentono rappresentati da chi abita ai Parioli o a San Babila) sono al M5S. Nel 2019, parte dei voti del M5S sono andati alla Lega che ha espresso il malcontento di coloro che si considerano, a torto o ragione, esclusi meglio di quanto non lo esprimano i gessati di Di Maio e le pochette di Conte. The Calculus of Consent spiega che la somma di due perdite non è una vittoria. Dalla ‘teoria dei giochi’ si deduce che si tratta di un gioco a somma negativa in cui perdono, alla grande, ambedue i giocatori.

Tanto più che il Pd deve pescare nei suoi lettori andati al M5S e il M5S impedire che, a ragione del matrimonio, pur di interessi e con le bozze già pronte del divorzio, con chi è visto come l’espressione del “sistema”, ove non della Casta, induca altri ad abbracciare l’unica forza anti-sistema, la Lega.

M5S e Pd, fra divergenze parallele e calcolo del consenso. Scrive il prof. Pennisi

Prima di proporre al M5S di fare liste comune per vari tipi di elezione, i dirigenti del d avrebbero dovuto rinfrescare i loro studi di economia politica e politica economica e rileggere The Calculus of Consent (Il calcolo del consenso) di James Buchanan e Gordon Tullock che, per quanto pubblicato nel lontano 1962, è ancora una sorta di “breviario” per chi…

Dal populismo al popolarismo. Il centrismo necessario secondo Reina

La buona politica è sorretta sempre da paradigmi culturali solidi e condivisi, altrimenti diventa asfittica, impotente, incapace di sostenere visioni del mondo in rapporto alla realtà in trasformazione. Non a caso sono trascorsi cinque lustri e la nostra politica continua a subire, anno dopo anno, turlupinature, offese, mortificazioni al punto da perdere forza e vigore propositivo. Improvvisazioni, superficialità sono le…

Perché tassare i contanti è sbagliato. Parla Vieri Ceriani

Ad essere onesti non è la prima volta che se ne parla: scoraggiare l'uso del contante in favore della moneta elettronica, con la speranza di vivere, forse, un giorno, in una cashless society, una società senza banconote dove l'evasione avrebbe vita se non impossibile, almeno difficile. Matteo Salvini non credeva più di tanto alla possibilità di disincentivare l'uso della cartamoneta,…

Copyright, in Germania vince (per ora) Google, ma... Parla Guido Scorza

La sentenza della Corte di Giustizia Ue che consente (per il momento) a Google di continuare a utilizzare nei suoi risultati di ricerca in Germania i cosiddetti 'snippet', ovvero brevissimi estratti o sintesi di testi di stampa che fanno comprendere all'utente che cosa contiene un articolo senza aprire la pagina in questione, "è una vittoria di Pirro" per Mountain View…

F-35, progetto per la difesa e per l’economia. La voce del governo (olandese)

Di Mona Keijzer

Ecco l'F-35 Lightning II AN-009. Il primo dei ventinove velivoli che verranno costruiti a Cameri, con grande capacità e dedizione. Solo un paio di mesi fa ho avuto il privilegio di sentire per la prima volta il fragoroso rombo del suo motore a reazione. Chi lo ha sentito, sarà d'accordo con me sul fatto che questo volatile canti in modo davvero…

Il Tempest? Scelta giusta ma pensiero debole. L'opinione di Tricarico

L'adesione italiana al progetto inglese per il caccia di sesta generazione è quella giusta, nei tempi e nella scelta di evitare la cordata promossa da Francia e Germania. Eppure, il processo decisionale è apparso “debole e lacunoso, privo di una dottrina militare di riferimento, assolutamente da sostanziare e irrobustire”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo…

Perché l’Occidente non crede alle aperture cinesi su Hauwei

La proposta di Huawei di vendere ad un acquirente occidentale brevetti, licenze, codici e la tecnologia sul 5G per un importo una tantum, come risposta per allentare le tensioni con il governo americano, non convince l'amministrazione Usa. Washington ha infatti chiarito ulteriormente, attraverso il Dipartimento di Stato, che il problema non è la telco di Shenzhen in sé (per quanto…

Hong Kong, più posti di lavoro per sedare le proteste. Nuova strategia della Cina

Non solo polizia. Il governo cinese ha un’altra idea per silenziare le proteste che da mesi inondano le strade di Hong Kong: il portafoglio. Questa settimana a Shenzen, città al confine a poche miglia dal distretto autonomo, sono stati convocati i rappresentanti di più di cento fra le più grandi aziende di Stato cinesi attive a Hong Kong per partecipare…

Truppe Usa in Siria. L’ipotesi in campo (d’intesa con la Turchia)

Il Pentagono è pronto per inviare altri 150 militari in Siria: si occuperanno del nordest del Paese, e avranno come incarico eseguire pattugliamenti sull'aerea delicatissima di confine insieme alle forze turche. Si tratta di un territorio che gli americani hanno liberato dall'occupazione dello Stato islamico insieme alle milizie curdo-arabe siriane – le hanno protette dall'alto e coordinate da terra, in…

Bibi in campagna elettorale. Dopo Trump e Pompeo, l’incontro con Putin

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha incontrato al Bocharov Ruchey di Sochi il presidente russo, Vladimir Putin. "Sono felice di vederti di nuovo (è il tredicesimo faccia a faccia tra i due leader, ndr). Le relazioni tra Russia e Israele non sono mai state più vicine. Da un lato è naturale. Come hai detto, ci sono oltre un milione di persone che…

×

Iscriviti alla newsletter