Skip to main content

La buona politica è sorretta sempre da paradigmi culturali solidi e condivisi, altrimenti diventa asfittica, impotente, incapace di sostenere visioni del mondo in rapporto alla realtà in trasformazione. Non a caso sono trascorsi cinque lustri e la nostra politica continua a subire, anno dopo anno, turlupinature, offese, mortificazioni al punto da perdere forza e vigore propositivo.

Improvvisazioni, superficialità sono le caratteristiche dei nuovi attori impegnati nella cosa pubblica, a livello nazionale e locale. Si ripetono in modo noioso litanie e ritornelli con l’intento di propagandare modelli mirabolanti a cui gli italiani dovrebbero credere: bipolarismo, alternanza, cambiamento, nuovismo, rinnovamento è il lessico declinato dagli attuali protagonisti del palcoscenico, come se venissero da Marte. Il presente viene da lontano, dalla crisi degli anni ottanta del secolo scorso, dalla caduta del Muro, talvolta da “carnevalesche rivoluzioni giudiziarie”.

Entrato in crisi il pensiero comunista, vi sono state ripercussioni anche nel mondo liberale, da cui sono scaturite le dissennate teorie e pratiche liberiste: granitico fondamento del pensiero globalista e causa di gravi ingiustizie socio-economiche, che hanno aperto la strada, come diceva San Giovanni Paolo II, al “capitalismo selvaggio” che spadroneggia e opprime. Tale condizione non fu presa in seria considerazione, anzi, fu vista con sufficienza, con scarso interesse, se non con fastidio, dalle neofite forze politiche, partorite dalle “eccelse menti nuoviste”, generatrici del nuovo sistema maggioritario e alimentate di parole magiche, vuoti proclami.

Era il tempo di una destra e di una sinistra che, per non essere più classificate fascista e comunista, perché in Italia sempre così sono state, dall’avvento di Mussolini in poi, pensarono bene di usare una spruzzatina di “centro” per rendere più accettabile e gradevole la indigesta pietanza, grazie a soggetti che si fecero strumentalizzare volentieri in cambio di qualche piccola nicchia di potere, sia dall’una che dall’altra parte. E fu centrodestra e centrosinistra, caratterizzati entrambi da conclamato anonimato! I partiti trasformati in club elettorali, mai si era visto niente di simile in Italia, se non all’inizio della storia unitaria.

L’esperienza dei due ultimi governi a maggioranza M5S di Giuseppe Conte, con la Lega Nord prima e col Pd poi, ha preso atto che il re è nudo, e che tutti i marchingegni e i tecnicismi posti in essere non erano all’altezza. Il riesame di alcuni elementi peculiari del buon governo della prima fase dell’esperienza repubblicana, come ad esempio la legge elettorale squisitamente proporzionale è di buon auspicio. Per poter raggiungere però alcuni obiettivi ci vogliono menti e energie competenti, in grado di definire alcune questioni importanti, per costruire un nuovo equilibrio, un nuovo rispetto per le istituzioni, nuove strategie per la pace sociale. Si sente la necessità di un “centro” politico autonomo, propositivo, europeo che rilanci le politiche di coesione nel Paese.

Il “popolarismo”, sbrigativamente liquidato, possiede in sé ancora oggi, a distanza di un secolo di storia, peculiarità ideali in grado di neutralizzare populismi, qualunquismi e opportunismi. Gli italiani, in una realtà cruda e amara, fatta di promesse mancate, di opacità, di scarsa trasparenza, di saccheggio delle risorse pubbliche, di scelte di governo bislacche e cervellotiche, fino a procurare la crisi che stiamo ancora vivendo, chiedono garanzie, tutele, se non vere e proprie certezze. Il “popolarismo” è stato, e lo è tuttora, una cultura viva che ha fatto la storia della democrazia in Italia e nel Vecchio continente, essa può essere rilanciata, spiegata e applicata, finalizzandola al buon governo dell’Italia.

Si avverte l’urgenza, al cospetto di tanta confusione e di questa vera babele di organizzare un partito, che metta insieme le volontà e dia speranza di buona e onesta politica all’Italia, secondo gli ideali democratici cristiani. Sin da dopo l’Unità, e fino agli inizi degli anni novanta del ‘900 il sistema politico italiano è stato plurale, con presenze caratterizzate, tra cui i cattolici, protagonisti storicamente, con altre forze politiche, della costruzione della democrazia in Italia. Essa ha necessità di una cultura nota e riconosciuta in Europa e nel mondo, di una chiara linea politica, di un’etica, finalizzate alla crescita del Paese.

Il “popolarismo” è necessario all’Italia, per crescere attraverso la partecipazione, per realizzare equilibrio, per riscoprire la moralità nella vita pubblica, per ripristinare quella mitezza della politica che molto ha giovato al Paese nei decenni passati e che tanto bene farebbe oggi agli italiani.

Dal populismo al popolarismo. Il centrismo necessario secondo Reina

La buona politica è sorretta sempre da paradigmi culturali solidi e condivisi, altrimenti diventa asfittica, impotente, incapace di sostenere visioni del mondo in rapporto alla realtà in trasformazione. Non a caso sono trascorsi cinque lustri e la nostra politica continua a subire, anno dopo anno, turlupinature, offese, mortificazioni al punto da perdere forza e vigore propositivo. Improvvisazioni, superficialità sono le…

Perché tassare i contanti è sbagliato. Parla Vieri Ceriani

Ad essere onesti non è la prima volta che se ne parla: scoraggiare l'uso del contante in favore della moneta elettronica, con la speranza di vivere, forse, un giorno, in una cashless society, una società senza banconote dove l'evasione avrebbe vita se non impossibile, almeno difficile. Matteo Salvini non credeva più di tanto alla possibilità di disincentivare l'uso della cartamoneta,…

Copyright, in Germania vince (per ora) Google, ma... Parla Guido Scorza

La sentenza della Corte di Giustizia Ue che consente (per il momento) a Google di continuare a utilizzare nei suoi risultati di ricerca in Germania i cosiddetti 'snippet', ovvero brevissimi estratti o sintesi di testi di stampa che fanno comprendere all'utente che cosa contiene un articolo senza aprire la pagina in questione, "è una vittoria di Pirro" per Mountain View…

F-35, progetto per la difesa e per l’economia. La voce del governo (olandese)

Di Mona Keijzer

Ecco l'F-35 Lightning II AN-009. Il primo dei ventinove velivoli che verranno costruiti a Cameri, con grande capacità e dedizione. Solo un paio di mesi fa ho avuto il privilegio di sentire per la prima volta il fragoroso rombo del suo motore a reazione. Chi lo ha sentito, sarà d'accordo con me sul fatto che questo volatile canti in modo davvero…

Il Tempest? Scelta giusta ma pensiero debole. L'opinione di Tricarico

L'adesione italiana al progetto inglese per il caccia di sesta generazione è quella giusta, nei tempi e nella scelta di evitare la cordata promossa da Francia e Germania. Eppure, il processo decisionale è apparso “debole e lacunoso, privo di una dottrina militare di riferimento, assolutamente da sostanziare e irrobustire”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo…

Perché l’Occidente non crede alle aperture cinesi su Hauwei

La proposta di Huawei di vendere ad un acquirente occidentale brevetti, licenze, codici e la tecnologia sul 5G per un importo una tantum, come risposta per allentare le tensioni con il governo americano, non convince l'amministrazione Usa. Washington ha infatti chiarito ulteriormente, attraverso il Dipartimento di Stato, che il problema non è la telco di Shenzhen in sé (per quanto…

Hong Kong, più posti di lavoro per sedare le proteste. Nuova strategia della Cina

Non solo polizia. Il governo cinese ha un’altra idea per silenziare le proteste che da mesi inondano le strade di Hong Kong: il portafoglio. Questa settimana a Shenzen, città al confine a poche miglia dal distretto autonomo, sono stati convocati i rappresentanti di più di cento fra le più grandi aziende di Stato cinesi attive a Hong Kong per partecipare…

Truppe Usa in Siria. L’ipotesi in campo (d’intesa con la Turchia)

Il Pentagono è pronto per inviare altri 150 militari in Siria: si occuperanno del nordest del Paese, e avranno come incarico eseguire pattugliamenti sull'aerea delicatissima di confine insieme alle forze turche. Si tratta di un territorio che gli americani hanno liberato dall'occupazione dello Stato islamico insieme alle milizie curdo-arabe siriane – le hanno protette dall'alto e coordinate da terra, in…

Bibi in campagna elettorale. Dopo Trump e Pompeo, l’incontro con Putin

Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha incontrato al Bocharov Ruchey di Sochi il presidente russo, Vladimir Putin. "Sono felice di vederti di nuovo (è il tredicesimo faccia a faccia tra i due leader, ndr). Le relazioni tra Russia e Israele non sono mai state più vicine. Da un lato è naturale. Come hai detto, ci sono oltre un milione di persone che…

5G e influenza cinese, i timori Usa su Huawei si allargano al Golfo

Il 5G in mani cinesi? Per gli Stati Uniti è una preoccupazione globale e non solo relativa all'Europa, come dimostra un nuovo alert, rivolto questa volta da Washington agli alleati nel Golfo. LO SCENARIO Da tempo, racconta Formiche.net, gli Usa avvertono i partner più stretti dei pericoli derivanti dall’implementazione di apparati prodotti da compagnie cinesi come Huawei o Zte. E…

×

Iscriviti alla newsletter