Riforme frenetiche, iperattività e frammentazione: è quanto emerge da un’osservazione puntuale dell’attuale normativa afferente al turismo. In Italia gli interventi quadro del legislatore in materia si sono sovrapposti alle funzioni amministrative affidate agli enti locali, delineando uno scenario a dir poco caotico. Non hanno invertito la tendenza la legge costituzionale 3/2001 (che ha devoluto la materia alla competenza residuale delle…
Archivi
Perché sulla giustizia è necessario fare un salto di qualità
Il dibattito al calor bianco tra i due azionisti di governo sul tema della giustizia segnala che stiamo girando ancora attorno al nostro dito pollice e non abbiamo capito che bisogna fare un salto di qualità. Proverò qui a segnalare tre o quattro punti emblematici di che cosa intendo dire con “salto di qualità”. GIUSTIZIA CIVILE Ad avere il coraggio…
Vivere nell’Area 51. Il nuovo ruolo politico del fantastico
Ci andate a settembre? Sono ormai 2 milioni le persone che il 20 settembre 2019 invaderanno l’Area 51. Almeno, sono 2 milioni quelle che hanno deciso di aderire all’evento Facebook: “Storm Area 51”, creato dalla pagina “Shitposting cause im in shambles” – curata dall’australiano Jackson Barnes. J. Barnes avrebbe anche un piano di “pacifica” invasione. E le forze dell’ordine in…
Perché Trump fa retromarcia sul nuovo capo degli 007
Il presidente statunitense, Donald Trump, ha improvvisamente abbandonato il suo piano per nominare il deputato John Ratcliffe come Director della National Intelligence? Il repubblicano texano era stato indicato come nuovo Dni dalla Casa Bianca soltanto cinque giorni fa per diventare il principale funzionario dell'intelligence, il direttore dell’ufficio di raccordo di tutte le agenzie di servizi segreti Usa. Ma oggi Trump ha annunciato che…
Il fondo Jci Capital entra in Serenissima
La JCI Capital LTD, società di Asset Management inglese ha concluso l’acquisizione della propria partecipazione in Visione SpA, Holding di controllo di Serenessima SGR, attiva nel Real Estate con 12 fondi per un totale di circa 1,2 miliardi di euro di masse in gestione. L’operazione è interessante anche perché nell’Advisory Board della JCI figurano, oltre a varie figure internazionali, l’ex…
Il valzer gialloverde in politica estera secondo l'ambasciatore Minuto Rizzo
Divisioni, litigi, smentite e dietrofront. A poco più di un anno di convivenza armata a Palazzo Chigi fra Lega e Cinque Stelle i contraccolpi si fanno sentire, anche in politica estera. Qui le distanze si fanno davvero siderali. E il risultato è un valzer continuo che impedisce al Paese di trovare la sua collocazione nel mondo. Non è sempre stato…
Perché le imprese Usa sono preoccupate per il decreto golden power. Parla Crolla (AmCham)
L'esecutivo italiano "deve avere degli strumenti a disposizione che permettano di intervenire per la tutela delle infrastrutture strategiche e degli interessi nazionali". Per questo "sarebbe un segnale politico preoccupante la decisione di far decadere il decreto-legge" che procede "ad un rafforzamento delle prerogative dello Stato" per le nuove reti 5G "senza aver trovato adeguate alternative". A crederlo è Simone Crolla,…
Così la Lega ribadisce la sua posizione filo Usa. E sul golden power...
Dal Venezuela all'Iran, passando per la sicurezza delle reti 5G, nuovo fronte da presidiare nella società digitale, la Lega conferma la sua piena sintonia con le posizioni di Washington, che prova a tradurre in azioni di un governo diviso su (quasi) tutti i principali dossier. Parlando al Corriere della Sera, il vice premier Matteo Salvini è tornato a pungolare il Movimento…
Non è troppo tardi per riformare la giustizia, ma il M5S...Parla Ostellari (Lega)
La rottura di mercoledì scorso in Consiglio dei ministri non è la pietra tombale sulla riforma della giustizia, ma certo, perché venga approvata, è necessario che le misure siano molto più incisive di quanto proposto dal testo di Alfonso Bonafede. A 48 ore di distanza dalla riunione fiume di Palazzo Chigi che ha visto gli alleati di governo dividersi ancora una…
Salvini senza Avvenire. Ecco la (nuova) bacchettata dei vescovi
Proviamo ad immaginare un Paese in cui ogni cittadino si senta libero di rispondere a un insulto con un insulto al quadrato, catalogare per disprezzarli gli esseri umani, e in cui ogni persona rivestita di autorità derida chi gli pone domande sgradite. Per compiere questo esercizio il quotidiano Avvenire chiama in causa il ministro dell'Interno Matteo Salvini che non contento…