Skip to main content

Sono passati 18 anni. 18 anni da quell’11 settembre 2001 che cambiò le sorti del mondo. Le immagini indelebili di chi impietrito era spettatore diretto o indiretto dell’attentato alle Torri gemelle di New York che causò almeno 3mila morti, sono scolpite come fosse ieri nella memoria di molti.

Ground Zero e le sue fontane, luogo suggestivo sempre, ancora oggi, ha impressi i nomi delle vittime che verranno letti sia al Pentagono sia di fronte al World Trade Center alle ore 8:25 ora locale (14:25 in Italia).

Anche quest’anno le Torri verranno proiettate nel cielo con il Tribute in Light, dal tramonto di oggi e si spegneranno all’alba di domani 12 settembre.

Le vittime ricordate saranno anche tutti i vigili del fuoco, i poliziotti, i soccorritori e i comuni cittadini morti successivamente a causa dell’esposizione alle sostanze tossiche delle macerie e ai danni riportati dal lavoro immane dei soccorsi.

La paura e l’insicurezza generate da quell’evento hanno inevitabilmente cambiato la percezione del nostro mondo, dell’Occidente. L’Italia da sempre vicina agli Stati Uniti anche oggi si è svegliata con il ricordo di uno dei giorni più tristi della storia. Gli hashtag #11settembre e #neverforget hanno invaso la time line di Twitter che in questo modo esprime la vicinanza a un Paese profondamente toccato e cambiato da quel giorno. Ecco alcuni politici, giornalisti e istituzioni che hanno voluto esprimere il cordoglio e il ricordo di quel momento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(Foto: Robert J. Fisch)

11 settembre per non dimenticare. Il #neverforget in Italia

Sono passati 18 anni. 18 anni da quell’11 settembre 2001 che cambiò le sorti del mondo. Le immagini indelebili di chi impietrito era spettatore diretto o indiretto dell’attentato alle Torri gemelle di New York che causò almeno 3mila morti, sono scolpite come fosse ieri nella memoria di molti. Ground Zero e le sue fontane, luogo suggestivo sempre, ancora oggi, ha…

Anche Merkel lancia l'allarme sulla Libia. E l'Italia?

La cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha fatto una inusuale dichiarazione sulla Libia ("inusuale" perché di solito Berlino non è così tanto visibile sulla crisi). "La Germania farà la sua parte per evitare che scoppi una guerra per procura in Libia" ha detto Merkel parlando alla camera bassa del Bundestag, ammonendo che la situazione nel Paese nordafricano rischia di destabilizzare l'intero continente africano, dove i…

La Nato ricorda l'11 settembre. La forza dell'Alleanza e il commento dell'amb. Talò

L'undici settembre fu un attacco contro tutti noi, avvertito personalmente, diretto al cuore dell'Occidente. La risposta dell'Alleanza Atlantica fu all'insegna della solidarietà, la stessa su cui si basa l'odierno impegno in Afghanistan e in tanti altri contesti. Parola dell’ambasciatore Francesco Maria Talò, rappresentante permanente dell’Italia al quartier generale della Nato, che con Formiche.net ha commentato il ricordo che l'Alleanza Atlantica ha rivolto…

11 settembre. 18 anni dopo al Qaeda resta fortissima

Il presidente Donald Trump ha celebrato l’anniversario dell’11 settembre aggiornando l’ordine esecutivo del 2001 che da oggi aumenta e rende più severe le sanzioni contro organizzazioni terroristiche e chiunque le agevoli. Nell’elenco c’è anche la Qod Force, l’unità speciale delle Guardie rivoluzionarie iraniane, oltre a Isis, Hamas, al Qaeda. La decisione del Dipartimento del Tesoro, insieme con le iniziative del…

Da Tempest a Sylvie Goulard. Come cambia la Difesa europea secondo Nones

L'adesione italiana al Tempest è una scelta giusta e auspicata da tempo, ma "ci sarà da lavorare". Nel frattempo, nella nuova Difesa europea, su cui la Francia ha puntato forte con la scelta del nuovo commissario, l'Italia deve giocarsi le sue carte, a partire da una candidatura “decisa, credibile e militare” per il nuovo vertice dell'Agenzia europea per la Difesa…

L'F-35 tra Olanda, Cameri e il Conte 2

Tra l'adesione italiana al Tempest e l'assegnazione al commissario francese della nuova Direzione generale dell'Unione europea per la Difesa, sono giorni intensi per il settore. In questo contesto si inserisce anche la questione F-35, ora nelle mani del nuovo esecutivo targato Giuseppe Conte. D'altronde, il Joint Strike Fighter non rappresenta solo una scelta di strumento militare, ma anche un fattore…

Accento sul fisco o sulla moneta? Il senso del dilemma alla Bce

Tira un’aria un po’ da inizio Anni Settanta alla vigilia della riunione del Consiglio della Banca centrale europea (Bce) in calendario per domani 12 settembre. Ed è particolarmente importante per due ordini di motivi: da un lato, è la prima riunione del Consiglio non solo dopo la pausa estiva ma dopo che i dati hanno certificato che la Germania sta…

Francesco e le ideologie rigide (che pensano allo scisma). L'analisi di Cristiano

Il rischio di uno scisma nella Chiesa cattolica, rischio sussurrato da tempo, c’è davvero? “Prego perché non ci siano degli scismi, ma non ho paura.” Il papa dello sviluppo umano integrale, il papa cioè che con la visione propria di Paolo VI dello sviluppo umano integrale riconnette la Chiesa cattolica post-conciliare con lo spirito proprio del Concilio, lo sviluppo umano…

Macchè rendita d'eggitto!

Quando non sai più che pesci pigliare, cerchi tra gli economisti chi piò darti ragione. quell'Alfred Marshall che lascia la vita a Cambridge nel '24. Fin lì aveva messo a sistema, in modo coerente, i concetti di domanda/offerta, utilità marginale e costo della produzione. Aveva disegnato grafici, scritto formule mettendo in scena, non un Consumatore, il suo "clichè" al quale…

L'euroschiaffo a Gazprom sul gas riavvicina Mosca e Kiev?

La Corte Suprema dell'Ue molla uno schiaffo a Gazprom, ma probabilmente la riavvicina a Kiev. Ribaltata la pronuncia con la quale si consentiva al colosso del gas russo di aumentare le consegne in Europa attraverso il gasdotto Opal, che collega il Nordstream alla Germania, sostenendo che la decisione "ha violato i principi dell'Unione europea”. IN TRIBUNALE La Corte di giustizia…

×

Iscriviti alla newsletter