Skip to main content

In questi giorni ricordiamo il quinto tragico anniversario dell’abbattimento, il 17 luglio 2014, del volo Malaysian Airline MH17, in cui persero la vita 298 persone civili innocenti, cittadini olandesi, australiani, malesi e di altri Stati.

Laereo è stato abbattuto nell’est dell’Ucraina da un missile della serie 9M38 lanciato dal sistema BUK dai territori occupati dai terroristi filorussi e trasportato dalla Russia in territorio ucraino. Lo stabiliscono i risultati dell’inchiesta realizzata dal Joint Investigation Team, un’equipe internazionale guidata dagli ispettori olandesi per fare luce sulla tragedia avvenuta cinque anni fa. Dopo l’abbattimento, il sistema missilistico usato per il lancio è stato trasportato di nuovo in Russia.

L’Unione Europea e i suoi Stati membri hanno ribadito più volte il loro pieno sostegno ai lavori della squadra investigativa comune accogliendo con favore gli importanti progressi compiuti in questi anni. Alcuni giorni fa il Joint Investigation Team olandese ha concluso finalmente la sua inchiesta, individuando i responsabili del lancio del missile BUK, l’arma con cui, secondo gli investigatori, la 53esima brigata anti aerea russa ha distrutto il volo di linea partito da Amsterdam e abbattuto nei cieli del Donbass.

Sono state incriminate per omicidio quattro persone, tre di nazionalità russa membri dei servizi di sicurezza russi come FSB e GRU e uno di nazionalità ucraina. I russi sono Igor Girkin, Serghei Dubinsky e Oleg Pulatov mentre l’ucraino è Leonid Kharchenko. Girkin (nome in codice: Strelkov) al tempo dei fatti era il ministro della Difesa dell’autoproclamata Repubblica Popolare di Donetsk (DPR), Dubinsky (alias Khmury) era il capo dei servizi di intelligence della DPR, mentre Pulatov (Gyurza) sembra aver avuto un ruolo chiave nell’assicurarsi il missile BUK che ha poi abbattuto il jet di linea. Kharchenko invece è un separatista che si trovava a capo di un’unità militare nella regione di Donetsk.

La Federazione Russa, come Stato aggressore che ha annesso la Crimea e occupato una parte della regione del Donbas trasformando i suoi militari in sanguinosi terroristi, in questi ultimi anni ha cercato di far deragliare le indagini su questo crimine disinformando la comunità internazionale.

Per garantire che i responsabili dellabbattimento di MH17 siano consegnati alla giustizia, cè bisogno del supporto continuo della Comunità internazionale, come richiesto dalla risoluzione 2166 (2014) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Solo insieme con questo sostegno possiamo garantire una rigorosa applicazione del principio dell’inevitabilità della pena per questo orrendo crimine internazionaleassicurando che i responsabili siano consegnati alla giustizia.

Sono passati diversi anni, ma il dolore, la disperazione e la frustrazione per la perdita di così tante vite rimarranno sempre. Non dobbiamo dimenticare mai le persone innocenti vittime di questa strage!

Volo MH17. Il ricordo dell’ambasciatore ucraino a 5 anni dalla strage

Di Yevhen Perelygin

In questi giorni ricordiamo il quinto tragico anniversario dell’abbattimento, il 17 luglio 2014, del volo Malaysian Airline MH17, in cui persero la vita 298 persone civili innocenti, cittadini olandesi, australiani, malesi e di altri Stati. L’aereo è stato abbattuto nell’est dell’Ucraina da un missile della serie 9M38 lanciato dal sistema “BUK” dai territori occupati dai terroristi filorussi e trasportato dalla…

Di Maio presenta il "Team del futuro" di M5S. Ecco come sarà

"Ciao a tutti. Oggi vi racconto la proposta di organizzazione nazionale del MoVimento 5 Stelle che sarete chiamati a votare". Nuova tappa della riorganizzazione nazionale del Movimento 5 Stelle. A spiegarla, come già negli scorsi giorni (qui i dettagli), proprio Luigi Di Maio dalle pagine del Blog delle Selle. Un post lungo, quello di Di Maio, in cui si introducono…

All'Italia serve investire sul digitale. Il piano di Confindustria

Crescere utilizzando la trasformazione digitale per migliorare il rapporto debito/Pil, quale strumento strategico capace di agire tanto sul numeratore, razionalizzando e rendendo più efficiente la spesa pubblica, quanto sul denominatore, utilizzando il digitale come fattore moltiplicatore della crescita economica della Penisola. LA SITUAZIONE ITALIANA È uno dei messaggi emersi alla Luiss Business School diretta dal professor Paolo Boccardelli, dove Confindustria…

La Luna, andata e ritorno, raccontata da Paolo Nespoli e Roberto Vittori

Deviò il corso dell'esplorazione spaziale, inaugurò la ricerca scientifica extra-atmosferica e cambiò le dinamiche delle relazioni internazionali. Fu la corsa alla Luna che si compì nel 1969, ora destinata a ripetersi in tutti i suoi aspetti con due grandi novità: il ruolo enorme degli attori privati e l'emersione di un nuovo competitor da battere, il Dragone cinese. È il punto…

25 città italiane unite contro la crisi climatica

Sottoscritto oggi a Milano da 25 città italiane, in occasione della Seconda Conferenza Nazionale delle Green City, la “Dichiarazione per l’adattamento climatico”, un decalogo per rilanciare l’azione sul clima e per difendersi dalle conseguenze della crisi climatica. L’obiettivo è di arricchire la conoscenza delle politiche e delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici e sollecitare una maggiore attenzione su un…

Lavoro: i 5Stelle, ministri ombra del loro governo

I sindacati, i corpi intermedi parlano con tutti, e questo ne fa una garanzia di libertà. Grave quando i governi non li convocano, e succedeva con Renzi, nella prima fase. Grave che “debba fare” tutto la Lega. Che senso ha votare i Cinque Stelle? Ministri ombra del loro governo. Certo sono stata la prima a stupirmi del luogo, del contesto,…

Huawei scommette (forte) sull’Italia. Tutti gli interrogativi

Mentre lo scontro tecnologico e commerciale Usa-Cina è ben lontano dal concludersi, Huawei - una delle aziende di punta della Repubblica Popolare, al centro del braccio di ferro in atto fra Washington e Pechino - non lascia, ma raddoppia. Lo fa, non a caso, in Italia, una delle nazioni del Vecchio continente che più di altre sembra cedere alle lusinghe…

La Cina è sempre più vicina. E il governo gialloverde ci mette la firma

Roma continua a strizzare l'occhio a Pechino, non curante dei possibili effetti (negativi) sulle relazioni con gli alleati storici, Usa in primis. A cinque giorni dal Forum finanziario italo-cinese di Milano (qui l'intervista all'esperto Alberto Forchielli) che ha sancito il lancio dei primi Panda bond di matrice italiana, questa mattina si è avuto un altro assaggio della sbandata tutta cinese…

Cyber security, così l'Italia vuole aumentare le sue difese

Un perimetro di sicurezza nazionale cibernetica in grado di "assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e dei servizi informatici delle amministrazioni pubbliche, degli enti e degli operatori nazionali, pubblici e privati, da cui dipende l'esercizio di una funzione essenziale dello Stato", ovvero "la prestazione di un servizio essenziale per il mantenimento di attività civili, sociali…

Salvini scrive la manovra al Viminale. Ma dimentica M5S e Conte

La tradizione dice che la manovra si scrive tra la fine di settembre e i primi di ottobre, si esamina in Parlamento a novembre e la si approva prima del 31 dicembre, pena lo scatto dell'esercizio provvisorio. Ma Matteo Salvini, alle prese in questi giorni con l'affaire russo, sembra avere una certa fretta nel presentare il prima possibile una legge di…

×

Iscriviti alla newsletter