Skip to main content

In che modo il nuovo governo Pd/M5S guidato da Giuseppe Conte influirà sulla collocazione dell’Italia nella dialettica politica e istituzionale dell’Unione europea?

Apparentemente la risposta è semplice. L’operazione iper-trasformista “giallorossa”, infatti, è stata attuata in pieno accordo con l’asse franco-tedesco che ancora gestisce gran parte del potere comunitario, con lo scopo esplicito di tenere Matteo Salvini lontano dal governo, di minimizzare la minaccia sovranista e di recuperare l’Italia all’ortodossia europeista. E dalla Commissione vengono lanciati ora all’Italia segnali incoraggianti di possibile elasticità sul versante della spesa pubblica se il governo entrante si uniformerà in generale alle direttive di Bruxelles sul piano dei conti pubblici e delle politiche fiscali.

Tuttavia anche il più fervente “euro-obbediente” – soprattutto sul versante piddino della nuova maggioranza – sarebbe assai ingenuo a pensare che, semplicemente rovesciando la linea salviniana del braccio di ferro in quella “neo-contiana” dell’accordo “a prescindere”, l’Italia possa magicamente lasciarsi alle spalle i problemi di fondo sussistenti nei suoi rapporti con l’Ue. Problemi che impongono, tutti, un cambio radicale di paradigmi politici.

In primo luogo, infatti, occorrerebbe spezzare quel circolo vizioso per cui è impossibile avviare seriamente il risanamento del debito pubblico italiano senza politiche coraggiose di choc fiscale e investimenti infrastrutturali che inneschino una nuova, consistente crescita economica, ma queste politiche sono impossibili a causa dell’altissimo debito che impone una adesione stringente ai parametri del rapporto deficit/Pil imposti dalla Commissione.

In secondo luogo, l’emergenza dell’immigrazione illegale non può certo essere archiviata con una revisione del trattato di Dublino che imponga – ma come? Con quali criteri? Con quali garanzie? – una redistribuzione dei sedicenti “profughi” tra i Paesi aderenti. Soltanto severe politiche comuni di smantellamento della catena tra trafficanti di uomini e Ong, o addirittura blocchi navali gestiti in comune, potrebbero avere qualche chance di arrestare – e non soltanto “spalmare” – un flusso biblico e crescente che sta già ponendo drammaticamente in crisi la convivenza civile in gran parte dell’Unione, e rischia ogni giorno di più di farla implodere.

Infine, più in generale, il nuovo governo italiano non può sperare che il suo “europeismo” dichiarato possa assicurare da solo il ripristino di una entente cordiale con l’Ue, senza porre comunque la questione di un riequilibrio di potere effettivo tra gli Stati nelle istituzioni comunitarie, essenziale alla gestione di nodi essenziali come la politica estera, il fisco, la Banca centrale.

Non del tanto vituperato “sovranismo” qui si tratta, ma semplicemente di sovranità, nel senso della sovranità popolare: sia quella rimasta agi Stati membri che quella ceduta alle istituzioni continentali, ma rimasta sempre in gran parte “virtuale”. È la annosa questione del “deficit democratico” dell’Europa comunitaria. Che – ironia della politica – fino a poco più di un decennio fa è stata una bandiera tradizionale della sinistra italiana, e oggi appare da essa – come da parte di liberaldemocratici e popolari – del tutto accantonata.

Occhio, non basta ribaltare Salvini per vincere in Europa. L'analisi del prof. Capozzi

Di Eugenio Capozzi

In che modo il nuovo governo Pd/M5S guidato da Giuseppe Conte influirà sulla collocazione dell'Italia nella dialettica politica e istituzionale dell'Unione europea? Apparentemente la risposta è semplice. L'operazione iper-trasformista "giallorossa", infatti, è stata attuata in pieno accordo con l'asse franco-tedesco che ancora gestisce gran parte del potere comunitario, con lo scopo esplicito di tenere Matteo Salvini lontano dal governo, di…

Perché Gualtieri può vincere la sfida dello spread. Parla Cipolletta

Non è più tempo di tecnici a Via XX Settembre. La nomina di Roberto Gualtieri a ministro dell'Economia (qui l'intervista di ieri all'ex ministro Vincenzo Visco) è la svolta che ci voleva al Tesoro. Per tanti motivi, come spiega a Formiche.net, Innocenzo Cipolletta, economista con un passato ai vertici di Confindustria in veste di dg e oggi presidente di Assonime,…

Confindustria dà fiducia al Conte 2. Ma aspetta i fatti. Parola di Stirpe

Gli imprenditori, si sa, giudicano i fatti. Il nuovo governo giallorosso però, forse merita un po' di credito, se non altro sulla fiducia. A 36 ore dal giuramento al Quirinale dell'esecutivo Conte 2, il mondo delle imprese aspetta con ansia le prime mosse concrete per tirare fuori il Paese da una stagnazione che sembra ormai perpetua. Per questo, quando Formiche.net chiede a…

L’Italia del Sì c’è (al governo). Così la De Micheli invoglia gli investitori

L’effettiva volontà del governo giallorosso di promuovere la crescita, sostenendo le misure e le azioni a favore dello sviluppo? Moltissimo dipenderà dalla capacità di dialogo che sapranno mettere in campo il nuovo ministro alle Infrastrutture Paola De Micheli (Pd) e il nuovo titolare del Mise Stefano Patuanelli (M5S). Dati per molti giorni l’una al Mise e l’altro al Mit, i…

La legge sulla rappresentanza sindacale è un errore. Parla Romani (Cisl)

Due righe, al punto 4 del programma giallorosso (qui il testo) che però bastano e avanzano a mettere in  allarme i sindacati. Si tratta della famosa legge sulla rappresentanza sindacale, dentro le imprese, dentro le fabbriche. Pd e M5S parlano nello specifico "di approvare una legge sulla rappresentanza sindacale, sulla base di indici rigorosi". E basta. Molto generico. La rappresentanza…

Vi spiego la lezione di Papa Francesco in Mozambico. Parola di Mario Giro

Papa Francesco in Mozambico: una terra-simbolo della pace e della riconciliazione. “Riconciliazione” cantavano infatti i giovani all’evento interreligioso, ricordando davanti al Papa il male della guerra. Ogni guerra è per Francesco una guerra mondiale perché spezza il legame umano molto al di là di se stessa e provoca reazioni anche lontano. Poco prima davanti al Papa il presidente Nyusi aveva…

L’intelligence economica è una priorità (occhio ai russi!). L’analisi di Mantici

Di Alfredo Mantici

L’intelligence economica è la raccolta e l’analisi di informazioni non altrimenti disponibili in campo economico. Ciò che sappiamo con certezza è che in questo campo non vi sono né amici, né alleati. Il primo step dell’intelligence economica è quello che in gergo si definisce la counterpart evaluation. Nel momento in cui un Paese avvia una trattativa di tipo commerciale, è…

Il golden power sul 5G? Tutela le imprese. Ecco perché nell'analisi di Gaiser

Di Laris Gaiser

Il 2019 sarà ricordato come un anno di svolta nel campo della sicurezza cibernetica. Dopo che negli anni passati numerosi eventi hanno contribuito a cementare negli attori internazionali la percezione di pericolo ovvero di reale minaccia alla sicurezza degli Stati apportata dal continuo potenziamento dei contemporanei sistemi di telecomunicazione, molte capitali hanno deciso di reagire in maniera proattiva accelerando lo…

La Cina alla carica per corteggiare Di Maio (c’entra Huawei?)

La Cina è su Di Maio. Il leader grillino appena entrato alla Farnesina col Conte-2, è da due giorni oggetto di un forcing politico-diplomatico mosso da Pechino. Oggi, l'ambasciata cinese in Italia fa sapere attraverso una nota che il 5 settembre (ossia ieri) il Consigliere di Stato e Ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, ha inviato "un messaggio augurale" al suo…

Non solo Mosca. Perché Pechino ha messo gli occhi sulla Libia

Durante un prolisso e fuori dal comune discorso al Consiglio di Sicurezza Onu, il vice-ambasciatore cinese alle Nazioni Unite, Wu Haitao, ha parlato di Libia. Non è chiaro se la ragione sia piazzare il suo Paese in allineamento con un rinnovato sforzo della Russia per marcare la propria presenza sul dossier, oppure un tentativo per inserirsi in un altro tema…

×

Iscriviti alla newsletter