Skip to main content

Nuove tensioni tra Ucraina e Russia. Questa volta a causa di un giornalista. Si chiama Kirill Vyshinsky ed è stato direttore di Ria Novosti. È detenuto dal 15 maggio del 2018 dal Servizio di Sicurezza dell’Ucraina (Sbu) con l’accusa di tradimento, per il suo sostegno ai separatisti del Donbass, e traffico illegale di armi.

Il governo russo ha dichiarato che sta seguendo con attenzione la situazione di Vyshinsky. Secondo l’agenzia Sputnik, il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha spiegato che la Russia segue con molta attenzione gli sviluppi del caso e la prossima udienza: “Chiaramente speriamo che possa ottenere il rilascio, il prima possibile. Non vorrei fare ulteriori commenti”.

Oggi la Corte distrettuale di Podolsky si riunisce a Kiev e Vyshinsky potrebbe essere rilasciato, dopo più di un anno in carcere. Il segretario stampa della Procura generale dell’Ucraina, Larysa Sargan, ha dichiarato che Vyshinsky potrebbe essere rilasciato “grazie alla decisione della Corte costituzionale ucraina e a una nota giunta al presidente Volodymyr Zelensky“. La missiva sarebbe stata scritta dalla madre del giornalista, secondo quanto ha riferito l’agenzia Ukrinform.

Il Commissario russo per i diritti umani, Tatyana Moskalkova, ha avvertito su possibili provocazioni e tentativi di fare pressione contro le autorità ucraine sul caso.

In una nota pubblicata sul suo sito web, Moskalkova ha scritto che “in quanto all’udienza prevista per domani (oggi, ndr) sul caso di Kirill Vyshinsky, mi hanno informato di presunte provocazioni e tentativi di fare pressione sulle autorità dell’Ucraina da parte di cittadini più radicali. Chiedo a tutte le forze razionali della società civile di prendere posizione contro le provocazioni in sostegno della giustizia e la verità rispetto a Kirill”.

Se dichiarato colpevole, il giornalista rischia una sentenza di 15 anni di carcere.

Nuove tensioni tra Russia e Ucraina per il caso Vyshinsky

Nuove tensioni tra Ucraina e Russia. Questa volta a causa di un giornalista. Si chiama Kirill Vyshinsky ed è stato direttore di Ria Novosti. È detenuto dal 15 maggio del 2018 dal Servizio di Sicurezza dell’Ucraina (Sbu) con l’accusa di tradimento, per il suo sostegno ai separatisti del Donbass, e traffico illegale di armi. Il governo russo ha dichiarato che…

Pechino fa pagare al Canada le mosse contro Huawei

Le autorità cinesi hanno arrestato un cittadino canadese nella città orientale di Yantai, secondo quanto diffuso dal Global Affairs, il ministero degli Esteri di Ottawa. La vicenda si inserisce in un quadro delicato, dove Cina e Canada sono diplomaticamente in rotta da dicembre 2018, quando le autorità di Pechino hanno arrestato altri due canadesi — un ex diplomatico, Michael Kovrig,…

Maduro e Guaidó riprendono i negoziati. Con la benedizione del Papa

È vero, l’opposizione del Venezuela, guidata da Juan Guaidó, ha deciso di tentare ancora una volta la strada politica per trovare una soluzione alla crisi e si siederà al tavolo dei negoziati con rappresentanti del governo di Nicolás Maduro. L’incontro, previsto questa settimana a Barbados, sarà coordinato dalla Norvegia, dove ci sono stati mesi fa alcuni tentativi di negoziazioni. L’AGENDA…

Il leader di Hezbollah entra nel dossier Usa-Iran

Il leader spirituale e guida politica del gruppo paramilitare libanese Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha dichiarato due giorni fa che i suoi uomini si stanno riorganizzando in Siria. Sono già state “ridistribuite e ridimensionate” le unità che hanno puntellato col sangue il regime di Bashar el Assad mosso dalla chiamata ideologica e strategica dell’Iran. E le dichiarazioni di Nasrallah non sono…

Tutti i rischi per Ue e Turchia nella crisi del gas di Cipro

Da un lato Cipro teme che la vacatio di potere a Bruxelles possa essere interpretata da Erdogan come una falla nel sistema di euro governo. Dall’altro la Turchia si sta infilando in un vicolo che potrebbe essere cieco, dal momento che Exxon, Eni e Total agiscono nel perimetro del diritto internazionale, al contrario di Ankara. Ecco lo scenario nel Mediterraneo…

DAL DIRITTO ALLA TRASPARENZA AL DIRITTO ALLA COMPRENSIONE

Ci sono pagine che indicano la strada. Sono frutto di una militanza quotidiana con tematiche ostiche e coraggiose. Spesso il termine trasparenza viene utilizzato senza conoscere nel profondo il microcosmo che rappresenta. Raffaele Cantone, nella prefazione al prezioso volume "La trasparenza (im)possibile" a cura di Avviso Pubblico edito da Altraeconomia, scrive un libro nel libro con sapiente sintesi quale bagaglio…

Conte prende le distanze dalla Lega sul caso Savoini

La nota con cui Palazzo Chigi smentisce il vicepremier Matteo Salvini a proposito di Gianluca Savoini, l’imprenditore e collaboratore leghista  coinvolto nei contatti con i russi — da cui il ministro dell’Interno sta cercando di affrancarsi — ha certamente vari significati. Però atteniamoci ai fatti. Il “doveroso chiarimento” che gli uomini del primo ministro Giuseppe Conte diffondono serve per specificare…

Dal Pci alla Lega, la strategia della Russia non cambia. La versione di Giacalone

La prima impressione è che sia una storia di pataccari. Ma può essere sbagliata. A deporre in quel senso è lo spessore dei personaggi, che è la sola cosa loro che tende alla trasparenza. Come anche la reazione infantile: Savoini, chi lo conosce? Sedeva al tavolo degli incontri fra governi? Ma mica lo avevamo invitato. Troppo fessa. Depone in quel…

Spie, informatori e faccendieri. La guerra (fredda) non è finita

Unicamente pochi illusi hanno pensato che con la caduta del Muro di Berlino la guerra (fredda) fosse finita: questa è la lezione principale che si trae dall’intrigo sulle conversazioni all’Hotel Metropole di Mosca. La magistratura sta indagando su quanto di vero, quanto di falso, quanto di millantato c’è nelle registrazioni da qualche giorno su tutti i giornali e nelle notizie…

Overflight ed effetti speciali. Così la Francia celebra l’orgoglio nazionale

Come ogni anno, forse più che negli altri anni, la parata del 14 luglio a Parigi per la festa nazionale francese che celebra la presa della Bastiglia ha dimostrato non solo la consueta grandeur francese, ma un senso di orgoglio nazionale attraverso l’esibizione delle forze armate che quasi nessun Paese occidentale manifesta in questo modo. Un esempio recente è stata…

×

Iscriviti alla newsletter