L’equità e l’universalità del Servizio sanitario nazionale sono al sicuro? Le nuove cure, sempre più personalizzate, e le innovazioni tecnologiche mediche sono un lusso per pochi, o ci porteranno a nuovi traguardi di cui beneficeremo tutti? Di tutto questo abbiamo parlato con Federico Spandonaro, professore aggregato all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Presidente di C.R.E.A. Sanità, in occasione del…
Archivi
Primo atto del governo Conte 2? Mettere i paletti a Huawei e Zte. Ecco come
Parte con un provvedimento dal forte significato simbolico il primo Consiglio dei ministri dell'era del Conte 2. Su proposta del ministro dello Sviluppo economico, il pentastellato Stefano Patuanelli, l'esecutivo ha deliberato l'esercizio dei poteri speciali su alcune delle notifiche presentate da Fastweb, Linkem, Tim, Vodafone e Wind in relazione ai contratti di fornitura stipulati con fornitori di tecnologia 5G, tra…
La partita vera si gioca al Viminale
La composizione dell’esecutivo ha diversi aspetti interessanti, ma va riconosciuto ai due partiti di maggioranza (acerrimi nemici fino a quattro settimane fa e pronto a giurare che mai avrebbero fatto un governo insieme) di avere messo in campo una squadra dignitosa. Detto ciò, va evidenziato subito il punto centrale di ogni discussione futura, che non a caso riguarda l’unico ministero…
Gentiloni alla Ue e il bipolarismo in Italia (bentornato). Parla Tommaso Labate
"Non è affatto casuale che il primo atto del nuovo governo sia stata la nomina in Europa di Paolo Gentiloni: si tratta, a mio avviso, del primo tassello del nuovo bipolarismo italiano". La penna del Corriere della Sera e voce di Rai Radio 2, Tommaso Labate, non ha dubbi: la nascita, non senza travagli, del secondo esecutivo a guida Giuseppe Conte - formato stavolta dall'alleanza…
Conte 2, M5S ago della bilancia e la sfida del centro. La versione di Panarari
“Oggi si apre un capitolo, tutto da scrivere, che potrebbe portare a una riconfigurazione dell’offerta politica, o anche no. Tutto dipende da come se la giocano i protagonisti”. Sono passati pochi minuti dal giuramento del nuovo governo, nato a circa un mese dalla crisi aperta da Matteo Salvini l’8 agosto, scommessa del Movimento 5 Stelle e del Partito democratico che…
Un politico come Di Maio alla Farnesina? Meglio. Il prof. Parsi spiega perché
Chi già ha messo sulla graticola Luigi Di Maio approdato oggi alla Farnesina rischia di aver preso una cantonata, spiega a Formiche.net Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni Internazionali all'Università Cattolica di Milano. Un politico a capo della diplomazia non è un ostacolo, anzi. Purché lavori di squadra, dentro e fuori casa. Un politico alla Farnesina. Scelta giusta? È una…
Gualtieri è la scelta migliore. Lo dicono i mercati e l'Europa. Parla Vincenzo Visco
Era dai tempi di Giulio Tremonti, ministro nell'ultimo governo Berlusconi caduto sotto i colpi di uno spread di oltre 550 punti base, che a Via XX Settembre non si vedeva un politico. Da quei giorni, era il novembre del 2011, di acqua sotto i ponti ne è passata e di avvicendamenti alla scrivania che fu di Quintino Sella, se ne…
Chi sono le donne del governo Conte 2. Sfide, curiosità e primati assoluti
Le ministre del governo Conte bis che giurano oggi sono in numero di sette su ventuno componenti dell’esecutivo. La compagine dei vertici dei dicasteri al femminile è composta da 2 professoresse universitarie (Pisano e Bonetti rispettivamente all’Innovazione e alle Pari opportunità e Famiglia), un prefetto (all’Interno, Lamorgese), una selezionatrice di personale (al Lavoro), una laureata in legge con esperienze nell’attivismo…
Ombre cinesi. Il giallo dell’agenzia di Pechino che insulta Di Maio e poi ci ripensa
Questa mattina la Xinhua, agenzia stampa collegata al governo cinese, ha scritto un pezzo di "news-analysis" sul nuovo governo italiano. Scorreva in successione vari ministri del cosiddetto "Conte 2" fino ad arrivare a Luigi Di Maio, a cui è stato affidata la Farnesina. Xinhua, in inglese – ossia nella versione destinata al pubblico globale – scriveva testualmente così:"Luigi Di Maio, capo…
Spia russa a Napoli. Arrestata (su richiesta Usa)
Un nuovo caso aggiunge tensione tra Washington e Mosca. E, teatro della vicenda, è questa volta l'Italia. La notizia giunge da Napoli, dove un alto dirigente della Odk, una società statale russa che produce motori, è stato fermato su richiesta degli Usa, che lo accusano di "spionaggio economico". L'ARRESTO Aleksandr Korshunov, 57 anni, era atterrato all'aeroporto di Capodichino il 30…