Cronaca delle ore più pazze della crisi più pazza del mondo, come un gioco dell'oca, in cui chi voleva le elezioni subito (Salvini e Zingaretti) potrebbe averle in questa crisi che sarà ricordata per i numerosi colpi di scena, oltre che per la primizia di eventuali urne autunnali in piena legge di bilancio. Le parole pronunciate ieri da Luigi Di…
Archivi
Umanesimo e sostenibilità. La filosofia di Conte letta da Ocone
Sembra che, prima di decidersi per Giurisprudenza, il presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte avesse pensato seriamente di iscriversi a Filosofia. In effetti, a ben vedere, questa sua passione recondita per quella che un tempo si chiamava pomposamente la “regina delle scienze” sembra essergli rimasta. Già all’epoca del governo gialloverde, Conte, per un attimo sottrattosi alle diatribe fra gli allora…
Il no alla Mare Jonio. L'ultima sfida del Salvini ministro
Ennesimo e prevedibile braccio di ferro tra la nave di una ong con migranti a bordo e il ministero dell’Interno. Stavolta lo stallo riguarda la Mare Jonio della ong Mediterranea Saving Humans. Giovedì 29 agosto il Viminale aveva autorizzato lo sbarco di 64 persone (bambini, donne e malati) confermando il divieto di ingresso nelle acque italiane di “una nave che…
Navi e poltrone. Il pasticciaccio brutto delle Ong del mare
Navi e poltrone è il titolo di un bel libro di Antonino Trizzino pubblicato da Longanesi nel 1952. Il libro cercava di spiegare le cause della pessima condotta italiana durante la Seconda guerra mondiale, soprattutto per quanto riguardava il fronte del Mar Mediterraneo, accusando i vertici della Regia Marina di vigliaccheria, tradimento e intelligenza con il nemico. In particolare venivano…
La Difesa italiana fra passato, presente e futuro. I consigli dell’amm. De Giorgi
I tagli alla difesa preoccupano, ma sono ormai una costante da tanti anni, non imputabile al governo Conte 1. Tra l'altro, la gestione degli ultimi quattordici mesi “ha fatto registrare una maggiore considerazione da parte del ministro della Difesa verso i temi del benessere del personale e un’accresciuta attenzione verso una gestione più trasparente del personale a tutti i livelli”.…
La politica estera che servirebbe ora al Paese. Parla Andrea Manciulli
Il prossimo governo "ha il dovere, nonché l'occasione, di riaffermare l'importante asse con gli Stati Uniti e di giocare un ruolo da protagonista nella difesa europea, da strutturare in collaborazione con la Nato". Ma per farlo, avverte Andrea Manciulli, già deputato del Pd e presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della Nato, oggi presidente di Europa Atlantica e senior fellow dell'Ispi, "servirà…
Macron e Putin, quella relazione pericolosa. (Altro che Italia!)
Ci sono alcuni passaggi del discorso annuale che il presidente francese, Emmanuel Macron, ha tenuto ai suoi diplomatici martedì 27 luglio che sono finiti in secondo piano, ma visto il peso che Parigi occupa nelle dinamiche europee vanno invece sottolineati. Si parla di Russia, e aprono a uno scenario attualissimo: "Non possiamo ricostruire l'Europa senza ricostruire una connessione con la Russia,…
Hong Kong in fiamme. La Cina inasprisce la linea dura (e sono guai)
Da Hong Kong, il Porto Profumato, esce la puzza della benzina bruciata dalle molotov lanciate dai manifestanti contro il parlamento locale. Arriva oggi l’effetto violento delle repressioni di ieri. È il giorno più intenso dal 9 giugno, l’inizio dei moti. Nell’aria si respira esasperazione. La soppressione delle proteste cinese ieri ha avuto un’accelerazione, stringendo la cinghia con diversi arresti preventivi: leader delle organizzazioni,…
Tutto pronto per l’incontro Trump-Iran? Il fattore Bibi
Ieri il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha twittato una dettagliatissima immagine aerea del poligono di lancio di Semnan in cui un missile iraniano è esploso prima di salire in orbita (dove avrebbe dovuto portare un satellite). La foto —apparentemente scattata da una copia fisica che secondo un funzionario del Pentagono era contenuta in un report di intelligence entrato venerdì nello…
Europa, non pervenuta. Per il Venezuela la soluzione è regionale. La versione Usa
“Noi sosteniamo il Gruppo di Lima perché pensiamo che la soluzione in Venezuela deve essere regionale. Il Gruppo di contatto può avere buone intenzioni, ma non crediamo che in Venezuela ci sia bisogno di una soluzione europea”. La rivelazione è di Mauricio Claver-Carone, direttore del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti per l’Emisfero occidentale e consigliere del presidente Donald…