Skip to main content

Piano con i verdetti. Maria Giovanna Maglie, giornalista di lunghissimo corso e già inviata della Rai negli Stati Uniti, spiega che in questa strana crisi agostana tutte le finestre restano aperte. Anche quella del voto.

Ha sentito le condizioni di Zingaretti per il governo rossogiallo?

Ha partorito cinque punti finti su cui chiunque può essere d’accordo. Zingaretti è il vero punto interrogativo di questa crisi.

Perché?

Chiedendo di tornare al voto poteva far fuori Matteo Renzi, fermare la scissione, liberarsi dalla morsa di gruppi parlamentari che non gli obbediscono e si ritengono una repubblica a parte. E soprattutto sconfiggere i Cinque Stelle alle elezioni, ora che sono più deboli.

Perché si è adeguato alla linea Renzi?

Per una debolezza strutturale che è la stessa del suo partito. Il Pd si proclama il partito “dei migliori” ma è fatto di mediocri. Quando c’erano i comunisti si distingueva qualche grande personaggio, oggi c’è il deserto dei Tartari.

Va a finire che la Maglie la pensa come Calenda…

Calenda dice cose di buon senso, niente più. È uno dei tanti che di colpo vengono incensati come giganti del pensiero. Ha semplicemente capito che rimandare il voto in là significa regalare consenso a Salvini.

Ora che succede? Mattarella troverà la quadra?

Mattarella è molto diverso da Napolitano. È un ex Dc, non un comunista, e sa bene che non si può prescindere dalla volontà popolare, che oggi per gran parte chiede di tornare alle urne. Non credo che ridarà l’incarico a Conte con una maggioranza diversa da quella che lo ha sostenuto un anno. Proverà con una personalità terza.

Quindi si va verso un governo di scopo?

Per un governo di legislatura mancano le basi. Certo, pur di non tornare a votare i Cinque Stelle sono capaci di dichiararsi tutti democristiani domattina. Ma restano distanze abissali per un programma con il Pd. I dem non possono mandare giù il reddito di cittadinanza. Per non parlare delle poltrone, che saranno il vero pomo della discordia.

Insomma, la finestra di voto ancora non è chiusa?

Direi che le chances sono 50-50%. A favore del voto depongono le tempistiche. Anche Mattarella non vuole perdere altri 89 giorni, e un paio di settimane non sono sufficienti per tutti i bizantinismi di un accordo politico Pd-M5s. Nell’altra direzione rema il partito del non voto, guidato dall’Ue. E da chi vuole mettere le mani sulla grassa partita delle nomine in primavera.

Quindi un Conte bis è escluso. Che impressione le ha fatto l’avvocato al Senato?

Una modesta arringa da avvocato di provincia. Conte è stato baciato dalla sorte grazie a un governo innaturale che richiedeva una figura di garanzia. Poi si è montato la testa.

All’estero è molto apprezzato.

Può essere, ma è troppo facile giocare a fare lo statista senza avere i voti. Da mesi Conte si è messo sul mercato di Bruxelles, convinto di ricevere un’investitura. Senza capire che parlare con la Merkel non significa essere un suo pari.

E Salvini come è andato?

Il suo al Senato è stato un discorso elettorale, si è tenuto su toni bassi perché parlava al popolo italiano e non ai parlamentari presenti. Lui si ritiene un leader del popolo e sente di dover agire di conseguenza, anche nella forma.

Questa crisi porta il suo nome. In molti gli rinfacciano di aver mandato tutto all’aria troppo presto, o troppo tardi.

Salvini ha cercato di governare per un anno dialogando con la parte “buona” del Movimento Cinque Stelle che aveva il volto di Luigi Di Maio. Dietro le quinte gli altri grillini hanno continuato a tramare. Qualcuno, come il gruppo a Bruxelles, accettando di svendersi completamente a Merkel e Macron.

Va bene, ma è stato Salvini a staccare la spina. Un giorno dopo aver incassato la fiducia sul decreto Sicurezza bis.

Non credo la sua sia stata una boutade. Salvini non tenta un all-in se ci sono alternative. Credo fosse stato avvisato da tempo di alcuni movimenti del suo partner di governo. Il voto a favore della von der Leyen ha calato il sipario. Quando Salvini ha capito che i Cinque Stelle volevano scrivere una finanziaria con il deficit all’1,8% ha evitato la trappola prima che fosse troppo tardi.

Conte, Salvini, Zingaretti. Le pagelle della crisi secondo la Maglie

Piano con i verdetti. Maria Giovanna Maglie, giornalista di lunghissimo corso e già inviata della Rai negli Stati Uniti, spiega che in questa strana crisi agostana tutte le finestre restano aperte. Anche quella del voto. Ha sentito le condizioni di Zingaretti per il governo rossogiallo? Ha partorito cinque punti finti su cui chiunque può essere d'accordo. Zingaretti è il vero…

Un governo di ottimati per tenere fuori i barbari e Salvini? Parla Buttafuoco

La crisi di governo? Qualcuno ha voluto trasformare in statisti questi ragazzi che fino a poche ore fa venivano trattati come dementi. Ecco le mosse delle elites italiane spiegate da Pietrangelo Buttafuoco, che racconta a Formiche.net la destra egemone e viva oggi in Italia: quella di Salvini-Don Camillo che ha l'ha messa in moto “nei suoi modi ruspanti”. Come mai…

Perché dimenticare Salvini e dare un verso (giusto) alla legislatura. Parla Becchetti

Un governo Pd-Cinque Stelle è quello che ci vuole. E non solo per il fascino di un esperimento politico mai provato prima. Ci sono delle ragioni di fondo che potrebbero giustificare un no alle urne a ottobre e un sì a una maggioranza giallorossa. Il governo legastellato è ormai negli annali della Repubblica italiana, adesso bisogna guardare al dopo. E…

E intanto Enrico Letta conquista il popolo del Meeting

Il popolo del Meeting ha scelto o, quantomeno, ha dato un chiaro segnale su quale possa essere il suo orientamento politico in questa fase così delicata e confusa della vita del Paese. Una preferenza espressa con un lungo e sentito applauso, che finora non era stata riservato a nessuna delle autorità arrivate a Rimini nei primi giorni di questa quarantesima…

Sovranismo e populismo lasciano stracci che nessuno vuole raccattare. L'analisi di Malgieri

Era un “matrimonio” che non si doveva fare. Lo sapevano tutti, perfino gli interessati. Ed erano consapevoli che in breve tempo si sarebbe consumato dopo aver fatto male a loro stessi e al Paese. Ma i Cinque Stelle e la Lega non vollero sentire ragioni. Ritenevano, contro ogni ragionevole dubbio, che l’esperienza, per quanto eccentrica, avrebbe fatto bene alla politica…

ll bipolarismo secondo (i due) Matteo. Il commento del prof. Benedetto Ippolito

Ieri è stata una giornata campale per la politica nazionale. Davanti alla diretta televisiva, gli italiani hanno potuto assistere ad uno scontro tra più feroci che la storia repubblicana ricordi. Tuttavia è stata anche un'operazione verità, interna ad una legislatura caotica, iniziata lo scorso anno, all'insegna del compromesso e del fragile contratto tra Lega e 5 Stelle. L'emiciclo ha presentato…

Zingaretti è l’ago della bilancia. Può farla pendere per il voto. L’opinione di Ocone

E ora che succede? Ho l’impressione che non lo sappiano nemmeno i protagonisti di questa strana e agostana crisi di governo. E forse nemmeno il Presidente della Repubblica che deve seguire alla lettera la Carta e interpretarne lo spirito nei punti in cui essa non dà soluzioni. Alcuni elementi sembrano però chiari: Matteo Salvini sarebbe disposto a tornare sui suoi…

Il bastone e la carota. Trump, Putin, il G8 e la Crimea

Un ritorno della Russia nel formato g8 (oggi g7) “sarebbe appropriato”. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump in un punto stampa alla Casa Bianca martedì sera. Trump si è dichiarato “favorevole a una simile proposta” e intenzionato a “dare vita di nuovo al G8” a margine di un incontro con il suo omologo romeno Klaus…

Tutti i nervi tesi della Cina. Da Taiwan a Hong Kong le reazioni scomposte di Pechino

Tira un’aria non poco tesa dalle parti di Pechino. La crisi di Hong Kong sta infatti gettando la Repubblica Popolare in uno stato di crescente nervosismo: le ragioni di questa inquietudine stanno aumentando e, dietro le tensioni, si staglia un confronto sempre più serrato con gli Stati Uniti d’America. Innanzitutto troviamo la questione di Taiwan. Pechino ha infatti minacciato di…

Oro, armi, contrabbando. L'Isis è vivo e continua a finanziarsi

I terroristi hanno bisogno di soldi e nei momenti di difficoltà il bisogno aumenta per la necessità di riorganizzarsi. È quanto sta avvenendo all’Isis dopo la sconfitta militare. Mentre un documento statunitense, pubblicato dal New York Times, quantifica in 18mila i terroristi aderenti all’Isis ancora presenti in Siria e in Iraq che rappresentano un grande pericolo per la stabilità internazionale,…

×

Iscriviti alla newsletter