Skip to main content

Un ritorno della Russia nel formato g8 (oggi g7) “sarebbe appropriato”. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump in un punto stampa alla Casa Bianca martedì sera. Trump si è dichiarato “favorevole a una simile proposta” e intenzionato a “dare vita di nuovo al G8” a margine di un incontro con il suo omologo romeno Klaus Iohannis.

L’apertura arriva a pochi giorni di distanza dal G7 di Biarritz, in Francia. Non è la prima volta che il presidente propone di riammettere nel consesso la Russia di Vladimir Putin. Nel giugno 2018, abbandonando il G7 in Canada, aveva ammesso che “la Russia dovrebbe stare in questo incontro”. “Non è così che dovrebbe funzionare – ha spiegato ai reporter alla Casa Bianca – il presidente Obama credeva non fosse opportuno avere dentro la Russia perché Putin era più sveglio di lui”.

Dietro la determinazione di Trump si celerebbe, secondo la giornalista della Cnn Kylie Atwood che cita “alte fonti dell’amministrazione”, una telefonata con il presidente francese Emmanuel Macron ieri mattina. Il presidente francese avrebbe proposto a Trump di sollevare di nuovo il tema di una riammissione russa nel formato. “Se qualcuno avanzasse quella proposta – ha aggiunto in serata Trump nel punto stampa – sarei certamente disposto a pensarci molto favorevolmente”.

La telefonata di Macron è giunta a un giorno dall’incontro di lunedì con Putin nella sua residenza estiva di Fort de Bregancon. L’inquilino dell’Eliseo ha discusso di un eventuale rientro della Russia nel formato G8 ponendo precise condizioni. A cominciare dalla risoluzione della crisi in Ucraina e dal rispetto da parte di Mosca degli accordi di Minsk firmati nel 2014 all’indomani dell’invasione della Crimea. Da Putin come al solito sono arrivate rassicurazioni verbali: “qualsiasi contatto in qualsiasi formato con i nostri partner è utile”.

Il campo dove giocare la partita, hanno concordato i due capi di Stato lunedì, deve rimanere il “formato Normandia” che vede formalmente impegnati nel pressing diplomatico per una soluzione della crisi Russia, Ucraina, Francia e Germania. I dialoghi procedono. Questo mercoledì il ministro degli Esteri tedesco Heiko Maas sarà a Mosca per incontrare l’omologo Sergei Lavrov e discutere fra i tanti dossier anche quello ucraino.

A quel dossier guardano anche le parole di Trump sul G7. L’offerta del presidente a Mosca suona come contropartita in cambio di un cambio di marcia sulla crisi ucraina che il Dipartimento di Stato di Mike Pompeo chiede con particolare energia da quando si è insediato. Il tema della riammissione al G8 potrà divenire perno del nuovo round negoziale avviato con la benedizione del presidente ucraino Vladimir Zelensky e affidato alla diplomazia del formato Normandia che in questi giorni ha messo in moto la sua macchina. E non è escluso che su questo presupposto Trump voglia impostare l’attesissimo G7 che gli Stati Uniti ospiteranno nel 2020. Per il momento il Cremlino si è tenuto cauto. Per tornare a quel tavolo “devono essere formulate delle proposte concrete e, se ci sono, devono essere inoltrate alla parte russa per essere esaminate” ha chiosato la portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova

La mano tesa al Cremlino non solo è in linea con la strategia del “bastone e della carota” con cui l’amministrazione ha finora trattato la vicenda della Crimea ma rientra anche in un piano di appeasement con la Russia che il presidente vorrà far valere nella campagna elettorale per le presidenziali del 2020. In questa direzione sembra andare l’imminente nomina, rivelata in anteprima dal New York Times, del vice segretario di Stato John Sullivan come nuovo ambasciatore degli Stati Uniti a Mosca al posto di Jon Huntsman. Il numero due di Mike Pompeo è molto apprezzato dal Dipartimento di Stato e dalle cancellerie estere. La sua scelta è spia di un’attenzione crescente dell’amministrazione Trump verso il dossier russo.

Il bastone e la carota. Trump, Putin, il G8 e la Crimea

Un ritorno della Russia nel formato g8 (oggi g7) “sarebbe appropriato”. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump in un punto stampa alla Casa Bianca martedì sera. Trump si è dichiarato “favorevole a una simile proposta” e intenzionato a “dare vita di nuovo al G8” a margine di un incontro con il suo omologo romeno Klaus…

Tutti i nervi tesi della Cina. Da Taiwan a Hong Kong le reazioni scomposte di Pechino

Tira un’aria non poco tesa dalle parti di Pechino. La crisi di Hong Kong sta infatti gettando la Repubblica Popolare in uno stato di crescente nervosismo: le ragioni di questa inquietudine stanno aumentando e, dietro le tensioni, si staglia un confronto sempre più serrato con gli Stati Uniti d’America. Innanzitutto troviamo la questione di Taiwan. Pechino ha infatti minacciato di…

Oro, armi, contrabbando. L'Isis è vivo e continua a finanziarsi

I terroristi hanno bisogno di soldi e nei momenti di difficoltà il bisogno aumenta per la necessità di riorganizzarsi. È quanto sta avvenendo all’Isis dopo la sconfitta militare. Mentre un documento statunitense, pubblicato dal New York Times, quantifica in 18mila i terroristi aderenti all’Isis ancora presenti in Siria e in Iraq che rappresentano un grande pericolo per la stabilità internazionale,…

Putin e Maduro, l’abbraccio nel segno della (non) democrazia. Ma Trump non molla...

La strategia delle sanzioni, che sembra continuare, come riportato da Formiche.net, contro il governo di Nicolas Maduro continua. Donald Trump, infatti, ha firmato un decreto che blocca i beni del governo venezuelano negli Usa. "Tutte le proprietà o interessi in proprietà del governo del Venezuela negli Stati Uniti sono bloccate e non possono essere trasferite, esportate, ritirate o gestite in…

Caro Presidente…

Il dibattito andato in scena ieri al Senato è stata, al di là di molte altre cose, la testimonianza che il paese è allo sbando. La società italiana si sta richiudendo in un individualismo sfrenato che non risparmia nessun aggregato collettivo: politica nazionale, rappresentanze locali, intermediari sociali, famiglia, vicini di casa. Esiste solo l’individuo; non in quanto attore della molteplice…

Ferrovie guarda agli Usa, al via maxi gara da 22 miliardi

Dopo il successo di Ferragosto nel Regno Unito (aggiudicata la gara per la West coast inglese, qui l'articolo), Ferrovie continua a guardare ai grandi mercati globali. Questa volta è il turno degli Stati Uniti, dove il gruppo guidato dal ceo Gianfranco Battisti è in lizza per un doppio bando, per un valore complessivo di 22 miliardi di dollari. Di che si…

Ecco come e perché lo scontro fra Israele e Iran non ha confini (vedi Iraq)

Un attacco aereo ha centrato una base di una milizia sciita irachena, ed è il quarto episodio del genere in poche settimane. Non ci sono rivendicazioni ufficiali, ma ieri il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha risposto a una domanda mentre era in visita in Ucraina e ha dato un suggerimento su qualcosa che tutti pensano. “Siete voi a colpire in…

Tecnologia italiana per contrastare i droni nemici. Il primato raccontato da Benigni

Tra sorveglianza, monitoraggio e ipotesi di utilizzo come pony express, i droni di piccole dimensioni presentano un incredibile ventaglio di possibili applicazioni. Accanto alle potenzialità positive, ci sono però anche i rischi. Tecnologia a basso costo, possibilità per il pilota di restare nascosto e superiorità rispetto ai controlli a terra sono caratteristiche che rendono i droni appetibili anche a malintenzionati…

La crisi vista dal Meeting (con distacco). Le opinioni di Lupi e Decaro

Ore 15:00. Fiera di Rimini. Mentre Giuseppe Conte prendeva la parola in Senato per attaccare a testa bassa Matteo Salvini, il popolo del Meeting, anche quest'anno numerosissimo, continuava ad affollare i dibattiti, le mostre e gli stand organizzati in occasione di questa quarantesima edizione. "Meno politica" era stato uno degli slogan principali che avevano anticipato la kermesse e così è stato,…

Crisi, crescita e PMI: è stato un bene riformare il TFR?

Tutti parlano di recessione. Qualcuno parla di terza guerra mondiale: quello economica, tecnologica e delle valute. Huawei, 5G, “the new cold war”, la nuova guerra fredda tra USA e Cina. Un orizzonte globale di depressione e deglobalizzazione complessiva. Il nuovo Muro di Berlino digitale. Da una parte, gli standard cinesi e la loro evoluzione tecnologica di medio-lungo periodo, Dall’altra, le…

×

Iscriviti alla newsletter