Skip to main content

L’Europa post-elettorale mostra un nuovo equilibrio tra Popolari e Socialisti da una parte, e Liberali e Verdi dall’altra. Come saggiamente evidenziato da Marta Dassù, il declino dei partiti del vecchio europeismo popolar-democratico (a cominciare dalla CDU di Mevrouw Merkel) è stato assorbito da un europeismo meno “istituzionale”, che ha presentato novità e istanze evidentemente care a nuovi centri di interesse, ad esempio l’ultima generazione di votanti. L’affermazione dei Verdi in Germania (34%) è indicativa di questo fenomeno, con elettori fra i 18 e i 24 anni di età, vicini al “gretismo”.
La nuova geografia politica dell’UE influenzerà dunque il funzionamento del Consiglio Europeo: non dimentichiamo che in occasione della crisi finanziaria del 2008 ma anche della recente crisi migratoria, Consiglio e Parlamento (co-decisori dell’attività legislativa) hanno aumentato entrambi il proprio peso a spese della Commissione, che si rivela sempre più un pallido esecutivo e con nodi irrisolti da lungo tempo (watchdog della concorrenza in ambito comunitario, e allo stesso tempo partecipante all’attività legislativa).
Il triangolo istituzionale che regge il processo decisionale dell’Unione Europea si è dunque spostato verso metodo intergovernativo, ma non dimentichiamo che dopo il Trattato di Lisbona del 2007 i due metodi decisionali adottati all’interno dell’UE (quello intergovernativo e quello comunitario/sovranazionale) sono andati spesso in disfunzione.
Quanto ai partiti euro-scettici, una breve precisazione va fatta, a correzione di alcune analisi davvero troppo affrettate che si sono lette nei giorni post-voto (ansia dei sedicenti intellettuali di esprimere opinioni rilevanti?). La composizione di questo “fronte” è diversificata sul piano genetico, e per nulla omogenea (vedasi ad esempio Lega in Italia e Rassemblement National in Francia), in quanto ciascun partito sedicente “sovranista” è figlio del contesto storico e politico che caratterizza il paese di provenienza. Il pur variegato fronte “sovranista” ha avuto un successo marcato in Italia (con la Lega) e in Gran Bretagna (con Farage), più attenuato in Francia, Germania e Polonia.
Questa cintura immaginaria (come denominata dalla Dassù) che da UK passa per Francia, Italia, e arriva in Polonia attraverso la Germania, si qualifica come “sovranista” ma è soprattutto una corrente euroscettica verso lo status quo e riformista, declinata in diverse forme da Stato Membro a Stato Membro.
In questa luce, è davvero difficile valutare il significato di Brexit di due anni fa e compararlo con le recenti affermazioni di Lega in Italia o di Farage in UK. La percezione è che questi esiti non vadano interpretati in via troppo scontata come una sfiducia per se verso l’Europa, bensì come una sfiducia verso un’Europa a trazione franco-tedesca (sempre più tedesca) e ad un establishment inadeguato. Una classe dirigente che ha deviato dal progetto originario dei padri fondatori, oppure sarebbe meglio dire che ha perpetuato un disegno accentratore, un’Unione centralizzata e burocratica appoggiata su un’asse preferenziale franco-tedesca che tenta con tutti i mezzi di auto-preservarsi (la weberiana “gabbia d’acciaio”, come spesso richiamato da Corrado Ocone).
Gli esperti sono scettici su un’opposizione parlamentare unitaria e coesa da parte del fronte “sovranista”. D’altra parte, è già evidente che tenere insieme la maggioranza non sarà affatto facile: Germania, Francia e Spagna avranno alle spalle i tre diversi gruppi principali a Strasburgo, inoltre l’agenda verde sarà trasversale e complicherà scelte decisive sul prossimo bilancio (politiche fiscali, politica della concorrenza e politica estera). Non ultimo, dovrà essere concluso il trattato di “exit” con la Gran Bretagna.
Come sottolineato da detti esperti, saranno forse i governi pro-europei, più che la minoranza “sovranista”, a dover dimostrare che l’Europa può rinnovarsi e funzionare per proteggere i suoi cittadini in un’epoca di competizione globale?

L'Europa che esce dalle elezioni

L’Europa post-elettorale mostra un nuovo equilibrio tra Popolari e Socialisti da una parte, e Liberali e Verdi dall’altra. Come saggiamente evidenziato da Marta Dassù, il declino dei partiti del vecchio europeismo popolar-democratico (a cominciare dalla CDU di Mevrouw Merkel) è stato assorbito da un europeismo meno “istituzionale”, che ha presentato novità e istanze evidentemente care a nuovi centri di interesse,…

I mini-Bot della discordia: ma sono debito o bitcoin di carta?

Le ultime proposte della Lega sui mini-bot continuano a far discutere, generando un comprensibile imbarazzo. Al punto da costringere lo stesso Ministro dell’economia, Giovanni Tria, ad una netta presa di distanza. La proposta è ancora fumosa ed indeterminata, ma anche per questo, presta il fianco a critiche e sospetti. Che rimbalzano nelle sedi istituzionali e sono oggetto di duri attacchi…

Debito o moneta, i mini-Bot saranno una rovina per l'Italia. Ecco perché

La vicenda dei mini-Bot sta assumendo contorni paradossali, per non dire gravemente preoccupanti. Partiamo dai primi: sconfessati ai massimi livelli continentali, con parole di esemplare chiarezza e durezza dal presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, i fautori di questi a tutt’oggi misteriosi mini Buoni del Tesoro non si sono mostrati minimamente impressionati o colpiti. Nonostante la posizione di Draghi…

No a Enrico Letta. Salvini e Di Maio come Renzi

L'ARTICOLO DI REPUBBLICA Il no ufficiale arriva intorno a mezzogiorno, via facebook. Lo mette nero su bianco, sulla sua bacheca, il vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio. Anche se parla di commissario europeo, anziché di presidente del consiglio europeo, il concetto resta immutato. Il giornale italiano in questione è la Repubblica che oggi in prima pagina riporta un retroscena a…

Non solo Fca-Renault, con Alitalia in campo il neo statalismo in salsa gialloverde. Parla Mingardi (Ibl)

Il mancato matrimonio fra Fca-Renault? “Il governo francese ha fatto marcia indietro per paura di ripensare alcuni siti produttivi”. Macron? “Un presidente relativamente debole” e il sovranismo? “è una sorta di ‘luddismo commerciale’ che produce danni per tutti: lo pagheremo, ciascuno di noi, andando al supermercato, al concessionario di auto”. È quanto spiega in quest’intervista a Formiche.net Alberto Mingardi, tra…

Salvini l'americano. Così il leader prepara il viaggio negli Usa

Il ministro degli Interni italiano, il vicepremier Matteo Salvini, dovrebbe volare a breve a Washington, per incontri di carattere istituzionale, ma anche politico, con alti esponenti dell'amministrazione statunitense. Anche dopo il riconoscimento elettorale alle Europee (il 34 per cento), la leadership del leghista passa dal riconoscimento internazionale, e se Bruxelles è un luogo ostile, a maggior ragione Washington diventa la chiave per…

Putin in Vaticano, tutti i dossier aperti con Papa Francesco

Quattro luglio: Vladimir Putin sarà ricevuto in Vaticano. Cinque e sei luglio: nei palazzi apostolici arriveranno i vescovi e i metropoliti greco cattolici ucraini. Forse già il calendario può aiutarci a capire l’agenda del colloquio tra Francesco e il presidente russo. Ma per il ruolo che oggettivamente il presidente russo ha assunto nel panorama politico internazionale e per quello che…

Sblocca cantieri, cosa si cela dietro le polemiche sul decreto

La maggioranza gialloverde pare abbia trovato “la quadra” sulle modifiche al Codice degli Appalti varato dal governo Renzi solo tre anni fa. E che già appena approvato fu accolto con notevoli perplessità dagli addetti ai lavori. Il Consiglio di Stato nel suo parere consultivo rilevò addirittura molti errori nel drafting del testo. Per non parlare dell’introduzione della cosiddetta soft low…

Banche, perché regole e vincoli uguali per tutti sono un pericolo (lo dicono anche Visco e Bagnai)

Il sistema bancario europeo si compone per la maggior parte di intermediari medio-piccoli che non sono assoggettabili a risoluzione e per i quali l’Unione bancaria dovrebbe predisporre regole e strumenti specifici per ridurne le eventuali difficoltà o momenti di crisi che potrebbero incontrare in situazioni congiunturali sfavorevoli, strumenti che come rende possibile la recente pronuncia del Tribunale dell’unione europea potrebbero…

Tutte le innovazioni e gli effetti (anche per l’Italia) del Cybersecurity Act dell’Ue

Di Corrado Giustozzi

Dopo un lunghissimo iter approvativo, iniziato con la presentazione da parte della Commissione nel settembre 2017, è finalmente stato pubblicato ieri sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il testo definitivo del cosiddetto Cybersecurity Act. Questo importante atto normativo, ora formalmente identificato come Regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019, entrerà dunque ufficialmente in vigore il…

×

Iscriviti alla newsletter