Skip to main content

Nei confronti del delicato tema del decreto-legge che rafforza il golden power anche per le reti 5G intervenendo su alcune misure procedurali e che ora sembra avviato a decadere senza essere convertito, Confindustria ha per il momento un approccio prudente. “Aspettiamo di vedere se e quale sarà il punto di caduta su questo specifico provvedimento”, spiega l’avvocato Antonio Matonti, direttore dell’Area Affari Legislativi di viale dell’Astronomia.

Tuttavia, evidenzia il legale in una conversazione con Formiche.net, “l’estensione del golden power al 5G è un effetto quasi naturale di un percorso normativo che prova a tenere insieme la difesa degli asset strategici del Paese e il rispetto di alcuni principi di fondo del libero mercato”. Ed è auspicabile che anche in Ue “si discuta di come difendere alcuni settori ad altissima intensità tecnologica”, perché “quel che manca, tanto più in un contesto globale come quello di oggi, è una difesa comune e coordinata nei confronti di una competizione spesso asimmetrica, perché vede opposti player nazionali a colossi finanziati, invece, da governi di Paesi terzi”.

Avvocato Matonti, il governo appare diviso sull’approvazione di un decreto-legge che interviene su alcuni aspetti tecnici del Golden Power per il 5G ma non solo – misure di controllo, potere di veto, obblighi di notifica e istruttoria. Questo provvedimento non è ancora divenuto legge e la sua mancata conversione, che ora sembra quasi certa, rischia di creare un vuoto normativo, evidenziato su questa testata anche da giuristi. Confindustria come valuta questa prospettiva?

Il nostro è un approccio prudente: aspettiamo di vedere se e quale sarà il punto di caduta su questo specifico provvedimento, che interviene perlopiù su aspetti procedurali. Nel frattempo, però, posso dire che l’estensione del Golden power al 5G è un effetto quasi naturale di un percorso normativo che prova a tenere insieme la difesa degli asset strategici del Paese e il rispetto di alcuni principi di fondo del libero mercato.

Dunque auspicate che il golden power venga ulteriormente rafforzato?

La nostra valutazione sulla disciplina del Golden power è nel complesso favorevole. Si tratta di un provvedimento a lungo oggetto di confronto con l’Europa e che ha fatto segnare positivi passi in avanti rispetto alla vecchia golden share. Rispetto a quest’ultima, infatti, il golden power rappresenta un’evoluzione più rispettosa delle dinamiche di mercato, con un’impostazione più restrittiva rispetto ai settori della difesa e sicurezza nazionale e meno intrusiva, invece, rispetto al più ampio settore delle reti. Anzi, riteniamo che la nostra esperienza dovrebbe costituire la base di una normativa armonizzata a livello europeo, tema di cui pure si discute.

A che punto è il dibattito in Ue sul tema della difesa degli asset strategici?

Già oggi il golden power riguarda imprese extra-europee e non potrebbe essere altrimenti, visto che siamo in un mercato unico. Quel che manca, tanto più in un contesto globale come quello di oggi, è una difesa comune e coordinata nei confronti di una competizione spesso asimmetrica, perché vede opposti player nazionali a colossi finanziati, invece, da governi di Paesi terzi. Ciò rischia di alterare le dinamiche di mercato e solo un approccio comune può scongiurarlo. Al momento, l’Ue ha approvato un regolamento sullo screening degli investimenti di Paesi terzi che è piuttosto blando, perché si limita a uno scambio di informazioni tra Stati membri e Commissione. Servirebbe fare di più.

Bisognerebbe fare del 5G un tema europeo?

Il tema è più ampio: ogni Paese ha le sue tradizioni giuridiche, ma è auspicabile che in Ue si discuta di come difendere alcuni settori ad altissima intensità tecnologica. Un tema che riguarda le reti 5G, certo, ma non solo. In Germania, ad esempio, si è verificato un caso esemplare che ha visto protagonista Kuka, un produttore mondiale di robot industriali. L’azienda non ricadeva nel perimetro dei settori nevralgici per la sicurezza nazionale, eppure aveva un altissimo valore strategico per Berlino. La possibilità di disporre, in casi come questi, di strumenti preventivi di controllo può rappresentare un utile fattore di riequilibrio, specie quando chi compra è in grado di mettere sul piatto cifre fuori mercato per qualunque impresa europea. Al contempo, ci sono altri valori da considerare, come la tutela della proprietà privata su tutti, ed è alto il rischio di elusioni in presenza di regole non coordinate tra Paesi europei. Perciò servirebbero regole chiare e, possibilmente, armonizzate. Su questo, l’Italia può rappresentare un buon paradigma di riferimento.

Golden power, necessaria una soluzione europea. La versione di Confindustria

Nei confronti del delicato tema del decreto-legge che rafforza il golden power anche per le reti 5G intervenendo su alcune misure procedurali e che ora sembra avviato a decadere senza essere convertito, Confindustria ha per il momento un approccio prudente. "Aspettiamo di vedere se e quale sarà il punto di caduta su questo specifico provvedimento", spiega l'avvocato Antonio Matonti, direttore…

Vi spiego perché l’Italia dovrebbe dire no a Nord Stream 2. Parla Bonfrisco (Lega)

Il cuore del problema nel caso del Nord Stream 2, il gasdotto russo-tedesco al centro di un disegno di legge Usa che mira a sanzionare società e persone coinvolte nella sua costruzione, non riguarda tanto le possibili penalizzazioni in arrivo quanto, in modo più ampio, il tema di un'Europa "a guida tedesca" che "condiziona in modo negativo lo sviluppo equilibrato…

Il dilemma dell’Afghanistan: uscire o restare? L’analisi di Bertolotti (Cemiss)

Secondo alcune informazioni ottenute dal Washington Post, gli Stati Uniti si stanno già preparando a ritirare parte delle truppe dall'Afghanistan come mossa all'interno di un negoziato con i Talebani per raggiungere un accordo di pace e porre fine a un impegno che per gli Usa dura da 18 anni. "C'è chiaramente la necessità per il presidente Donald Trump di tenere fede alle promesse…

Trump riabilita Bannon. "Sloppy Steve" tornerà alla Casa Bianca?

Steve Bannon non finisce mai di sorprendere. L’ex capo stratega di Donald Trump, da un anno in tour per l’Europa a sponsorizzare con alterna fortuna il populismo, era dato per spacciato. Cacciato con disonore dalla Casa Bianca nell’autunno del 2017, snobbato dai populisti europei (e soprattutto italiani) che ha corteggiato fino all’ultimo, il guru dell’alt-right americana sembrava pronto a chiuder…

Diritti civili calpestati. Così Putin arresta l’opposizione

Altre centinaia di arresti a Mosca (700 dicono i monitor locali) che si sommano agli oltre mille della scorsa settimana per le proteste che si sono scatenate in diverse città russe dopo che le autorità non hanno ammesso diversi candidati delle opposizioni nei collegi locali per le elezioni della Duma. Si voterà il prossimo 8 settembre in un contesto elettorale che non…

Alta tensione fra Russia e Usa. In arrivo nuove sanzioni. Ecco perché

Negli Stati Uniti gli apparati profondi non mollano il caso Skripal e portano la Casa Bianca ad approvare un secondo round di sanzioni contro la Russia per aver usato un agente nervino, il novichok, nel tentativo di assassinare Sergei Skripal  — un’ex spia russa — e sua figlia Yulia. Era il 4 marzo 2018, a Salisbury, in Inghilterra. Una nota…

La Turchia, l’Iran e i nuovi equilibri mediorientali

Non bisogna mai dimenticare che, fin dal sesto secolo d.C. in poi, lo spostamento di tribù di etnia turca verso i territori persiani ha generato una diaspora turca in Iran che equivale, oggi, a circa la metà della attuale popolazione iraniana. Gli sciiti turchi in Iran sono stati sempre, ovviamente, a favore di una pace stabile tra i due Paesi,…

Democrazia. Alla ricerca di una nuova sintesi

Avrà un futuro la democrazia? Quante volte ci si è posti nell’ultimo periodo questa domanda! E quante riflessioni allarmate, non solo in Italia, si son fatte sulla “crisi” o, per alcuni, sul tramonto della democrazia. Hanno dato il là i politologi o gli scienziati della politica, i quali, ragionando per lo più con schemi astratti e astratte categorizzazioni, non hanno…

No alla nuova corsa agli armamenti (sì alla deterrenza). Il punto di Jens Stoltenberg

Il Trattato Inf ha ufficialmente terminato la sua efficacia. Stati Uniti e Russia possono ora dispiegare (anche formalmente) missili nucleari a medio raggio sul suolo del Vecchio continente. Una fine annunciata, che però non lascerà necessariamente il posto a una nuova corsa agli armamenti. Lo ha spiegato il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, intervenuto oggi a Bruxelles con una…

Digitalizzazione e big data. Ecco come semplificare il turismo

Di Oreste Pollicino e Valerio Lubello

Riforme frenetiche, iperattività e frammentazione: è quanto emerge da un’osservazione puntuale dell’attuale normativa afferente al turismo. In Italia gli interventi quadro del legislatore in materia si sono sovrapposti alle funzioni amministrative affidate agli enti locali, delineando uno scenario a dir poco caotico. Non hanno invertito la tendenza la legge costituzionale 3/2001 (che ha devoluto la materia alla competenza residuale delle…

×

Iscriviti alla newsletter