Skip to main content

In un anno solo è successo praticamente un terremoto. Le due forze anti-establishment che avevano vinto le elezioni politiche del 4 marzo 1918 e che, per la loro diversità, avevano potuto dar vita solo a una atipica forma di governo “contrattuale”, hanno sostanzialmente confermato, anzi hanno addirittura leggermente aumentato, i propri consensi. Ma con una differenza non da poco: quel rapporto di 2 a 1 che faceva l’anno scorso del Movimento Cinque Stelle il primo partito italiano (32,7% contro il 17,4% della Lega) è stato letteralmente capovolto ed è ora il partito di Matteo Salvini a guidare le danze (34,3% a fronte del 17,03 dei pentastellati). Per quanto previsto dai sondaggisti e anche confermato dalle elezioni amministrative su base locale tenutesi nelle ultime settimane, questo dato è sorprendente per più motivi, che proviamo qui ad elencare.

1. Esso conferma ancora una volta l’estrema volatilità dell’elettorato, che vota ormai non per appartenenza ma secondo gli interessi e gli umori del momento, disposto a togliere o a dare consenso con una facilità postideologica che non è in sé negativa.

2. Il risultato attesta poi che dalla fluidità dell’elettorato non consegue che essi richiedano fluidità anche ai partiti che ne interpretano l’umore. La Lega, al contrario dei Cinque Stelle, si è costruita una identità che, per quanto anch’essa postideologica e non assimilabile del tutto a quella della destra tradizionale, è comunque percepita con chiarezza e linearità (nulla a che vedere con le “capriole” dei Cinque Stelle su varie tematiche). A costo di diventare quasi ripetitivo e monotematico, Salvini ha dato l’impressione di tener ferma la barra, di far seguire con risolutezza i fatti alle promesse. Non si è adattato, cioè, alla vischiosità del nostro sistema. Almeno non apparentemente

3. Risulta poi anche confermato che viviamo in un’epoca di “partiti personalizzati”, ove è necessario che la lotta interna non emerga e le decisioni facciano capo ad un centro unitario e a un leader con forte personalità. Il democraticismo e l’apparente assemblearismo dei Cinque Stelle, seppur mitigati dalla presenza di un “capo politico”, sembrano appartenere a un’altra epoca.

4. È poi evidente che l’immagine di Salvini è solo apparentemente non rassicurante. La sua “rozzezza” è quella di “uno come noi”: una personalità semplice di italiano medio e “incazzato”, non quella di un “fascista” o un “razzista” in pectore. Funziona comunicativamente il fatto che egli si tenga lontano da pratiche e “riti” delle élite, non distraendosi mai dai problemi concreti che interessano alla gente qualunque. In questo senso, anche le politiche migratorie, più che segnalare un suo presunto “fascismo” o “razzismo”, hanno toccato la piaga di un problema serio e sottovalutato: la concorrenza fra poveri che, in un periodo di crisi e di mancanza di lavoro e risorse, si è scatenata soprattutto nelle nostre periferie.

Tutto bene, allora, per Salvini? Certamente no, sia perché i punti deboli della sua politica permangono (ad esempio a livello di strategia e alleanze internazionali), sia perché non è dato sapere come reagiranno i Cinque Stelle al nuovo passo di danza imposto dagli elettori. E a dire il vero è questa la variabile indipendente che, a un Salvini che si è detto disposto a continuare l’esperienza governativa a certe condizioni, potrebbe imporre invece rapide e drastiche decisioni.

salvini

L'elettorato è liquido, ma Salvini è solido (più italiano medio che fascista)

In un anno solo è successo praticamente un terremoto. Le due forze anti-establishment che avevano vinto le elezioni politiche del 4 marzo 1918 e che, per la loro diversità, avevano potuto dar vita solo a una atipica forma di governo “contrattuale”, hanno sostanzialmente confermato, anzi hanno addirittura leggermente aumentato, i propri consensi. Ma con una differenza non da poco: quel…

Le anomalie italiane

Le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo sono finite. Con una sconfitta dei due gruppi politici attualmente al governo in Europa (popolari e socialisti), che saranno costretti a trovare un alleato; una crescita significativa di liberali e verdi; un’ascesa (ma irrilevante per gli equilibri) dei partiti sovranisti. In Italia la Lega raccoglie più di un terzo dei consensi, crolla…

carli, nucleare, politi, guerra fredda, europa, uropee, De Gasperi europa

Il vademecum di Polillo per contare in Europa (senza battere i pugni)

Nel segreto delle urne gli italiani si sono riconciliati con la loro storia nazionale. Il crollo dei 5 stelle – caso più unico che raro in una lunga tradizione politica - ne sono la dimostrazione. LE RAGIONI DELLA SCONFITTA Via le fumose proposte programmatiche venate di giustizialismo. Al macero le teorie dell’”uno vale uno”. Come la furbesca torsione delle regole…

le pen

La sconfitta di Macron e la scalata di Le Pen. Il sistema francese è naufragato

LA FRANCIA NON SOMIGLIERÀ PIÙ A SE STESSA Non sarà una rivoluzione, ma certamente la Francia non assomiglierà nell’immediato - e probabilmente fino alle prossime presidenziali e legislative - a quel che era stata finora. Più della vittoria del Rassemblement national di Marine Le Pen (oltre il 23%, prossimo a quanto ottenuto cinque anni fa), colpisce la sconfitta del presidente…

Gli orfani della Merkel votano Greta: in Germania il boom giovane dei Verdi

Il partito tedesco di Greta ruba un milione e mezzo di voti ai cristiani orfani di Merkel. Le elezioni europee in Germania fanno segnare un altro calo della Cdu al primo anno post cancelliera, mentre al secondo posto confermano il trend dei Verdi che, dopo l'exploit delle regionali dello scorso autunno, volano. Sullo sfondo la tenuta della GroKo al governo,…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Tsipras crolla in Grecia, elezioni politiche prima dell’estate

Sapeva che sarebbe andata male, ma prendere coscienza del fatto che non poteva andare peggio gli è costato e anche tanto. Alexis Tsipras è l’indiscusso sconfitto del voto europeo e amministrativo che si è tenuto ieri in Grecia, tanto che, entro l’estate, l’Ellade tornerà alle urne per le elezioni politiche, dove, molto probabilmente, l’ex giovane promessa della politica greca dovrà…

ungheria, Orban

La vittoria epocale di Orban, il leader sovranista guadagna un seggio in Europa

Il Fidesz di Viktor Orbán vince come da previsioni, e col 52,14% stacca di numerose lunghezze la forza politica che si è piazzata al secondo posto. “Una vittoria epocale”, secondo il premier di Budapest che vede il suo partito ottenere tredici seggi al Parlamento europeo, uno in più rispetto a quelli che aveva. A suo modo di vedere è stata…

tapiro salvini

L'effige di Gesù sulla mensola di Salvini (con il tapiro d'oro) cambia il rapporto tra sacro e profano

Nasce il cristianesimo 3.0? È difficile dirlo, ma dopo la Chiesa evangelica dei padri, opposta ai poteri mondani, quella costantiniana, frutto dell’alleanza tra trono e altare, le immagini e le parole di questo dopo-voto italiano segnalano una realtà tutta nuova: possiamo chiamarlo “cristianesimo secolare”, cioè una religione al servizio della politica? O cristianesimo politico, simile all’Islam politico che ben si…

fca

Quello tra Fca e Renault è un matrimonio che s’ha da fare. Parla Elefante (PwC)

Quella che nel week end era un’indiscrezione del Financial Times è diventata questa mattina una realtà: Fca e Renault vanno a nozze. Con un comunicato il Lingotto ha annunciato la nascita di una società di diritto olandese posseduta al 50% da Fca e dal 50% da Renault. “Escludendo Nissan, le sole Fca e Renault hanno una capitalizzazione di mercato che…

Merkel

Sì all'Europa, ma senza la guida Merkel-Macron

Stando agli exit poll, le elezioni europee non hanno deluso le aspettative di chi era convinto che da esse sarebbero venuti fuori segnali politici importanti. Quel che sembra crollare è non tanto il fronte europeista, quanto quello degli europeisti che hanno dominato finora a Bruxelles. L'AVANZATA DEI VERDI Grazie all’avanzata dei Verdi e al buon risultato dei Liberali, le forze…

×

Iscriviti alla newsletter