Skip to main content

Spesso quanto più i governi sono autoritari tanto più sono deboli poiché devono tenere conto del consenso dell’opinione pubblica su cui fondare il loro potere. Ciò avviene anche nella Repubblica Popolare Cinese. A Pechino ci si preoccupa di quello che pensa “la ggeente” – come diceva Tina Pica – o “l’uomo della strada” – come si usa anche dire.

IL SONDAGGIO SUI CINESI E GLI USA FATTO DA PEW RESEARCH CENTER

Può parere strano ma Pechino si è rivolta al Pew Research Center (Centro di ricerca Pew), un istituto con sede a Washington che fornisce informazioni su problemi sociali, opinione pubblica, andamenti demografici e via discorrendo. Conduce sondaggi tra l’opinione pubblica, ricerche demografiche, analisi sul contenuto dei media, e altri studi nel campo delle scienze sociali empiriche. Non prende esplicitamente posizioni politiche. È probabilmente il più noto e più considerato e qualificato istituto del genere al mondo. Naturalmente, la qualità conta se si vuole un sondaggio affidabile. Lo sanno anche nella Città Proibita.

Attenzione, non è un’analisi che riguarda l’intero Paese e che tiene conto degli ultimi sviluppi. È stata condotta, e pubblicata, circa due anni e mezzo fa, prima che la guerra, o guerriglia, commerciale esplodesse. E concerne unicamente le grandi città ed i ceti medio-alti, quelli che hanno maggiore contezza delle tematiche internazionali, che leggono i giornali, seguono la televisione, e frequentano gli Starbucks e i McDonalds dove ama andare “la Cina che può”.

COSA DICE L’INDAGINE SUI CINESI

I risultati sono interessanti. Il 45% degli intervistati teme che la potenza e l’influenza americana siano “una minaccia” allo sviluppo del loro Paese, con un aumento di sei punti percentuali rispetto all’indagine precedente condotta nel 2013. Oltre la metà ritiene che uno degli obiettivi principali degli Usa è quello di impedire alla Cina di diventare tanto potente quanto gli Stati Uniti. Amy Quin, un esperto cinese di Scienze sociali specializzato in discipline della comunicazione, ha dichiarato che questa tendenza ha probabilmente subito un’accelerazione negli ultimi due anni, a ragione delle tensioni tra i due Paesi. I cinesi, tuttavia, non hanno paura della supremazia americana. Due sono le risposte frequenti: noi abbiamo i soldi e deteniamo parte importante del loro debito pubblico e possiamo perdere qualcosa nel breve termine ma, se non combattiamo, avremo danni maggiori nel lungo termine.

Amy Quin ricorda che l’ideogramma scelto per Stati Uniti d’America vuole anche dire “Paese bello”. Ciò indica sentimenti ambivalenti: da un lato, ammirazione e simpatia, e dall’altro rivalità. Le classi colte della Cina hanno ancora vivo il ricordo dell’umiliazione della “guerra dell’oppio”, i due conflitti dell’Ottocento in cui le potenze europee e gli americani costrinsero Pechino ad aprire i porti e si spartirono il Paese in sfere d’influenza. Non manca una dose di revanscismo.

Guardando al futuro, è interessante un saggio di David Jacks (Simon Fraser University, in California) e di Dennis Novy (Warwick University, in Gran Bretagna) , in cui si traccia un parallelo tra le guerre commerciali negli anni Trenta del secolo scorso e le vicende di questi ultimi tempi. La conclusione del lavoro (NBER Working Paper No. W25830) è che il mondo si sta dividendo in due grandi blocchi commerciali, uno incentrato sugli Stati Uniti ed uno sulla Cina. Ciò può avere implicazioni inquietanti per le regole di fondo della “non discriminazione” e della “reciprocità” su cui si è retto il commercio internazionale negli ultimi settanta anni e che sono il cardine dell’Organizzazione mondiale del Commercio.

cinesi, cina

Cosa pensano i cinesi degli Stati Uniti. Il sondaggio Pew

Spesso quanto più i governi sono autoritari tanto più sono deboli poiché devono tenere conto del consenso dell’opinione pubblica su cui fondare il loro potere. Ciò avviene anche nella Repubblica Popolare Cinese. A Pechino ci si preoccupa di quello che pensa "la ggeente" – come diceva Tina Pica – o "l’uomo della strada" – come si usa anche dire. IL…

Non solo jihad: arrestato l'anarchico pericolo numero uno per l'antiterrorismo

Non solo jihad, anzi. C’è un pericolo nascosto, il pericolo dell’anarchia e della lotta contro lo Stato con ogni mezzo, che spunta con pacchi esplosivi o con ordigni che puntano a uccidere il maggior numero di persone. Per questo è importante l’arresto di Juan Antonio Sorroche Fernandez, spagnolo di 42 anni, esponente della Federazione anarchica informale (Fai), latitante da due…

Pompeo chiama l'Egitto per provare a fermare la guerra in Libia

Un report di aggiornamento sulla situazione in Libia diffuso stamattina dalle Nazioni Unite dice che il "deterioramento delle condizioni sul terreno, con crescenti carenze idriche e interruzioni di corrente nelle aree colpite dal conflitto", hanno portato 82mila persone ad abbandonare le proprie case all'interno della cerchia dei combattimenti tra le forze di Khalifa Haftar e quelle di coloro che difendono Tripoli dall'aggressione…

Gazprom si disinteressa dell'Iran e vuole raddoppiare con Pechino

Che cosa ha deciso Gazprom sul business energetico iraniano? Gli accordi siglati nel 2017 con il relativo memorandum di intesa con la National Iranian Oil Company (Nioc) porteranno ad una effettiva partnership o si proverà a congelare il tutto in attesa che passi l'attenzione concentrata sul gasdotto Nord Stream 2? Nel mezzo la nuova richiesta cinese, con all'orizzonte il raddoppio…

Bolton attacca l'Iran, Trump rassicura: "Niente regime change"

A sabotare le navi davanti al grande hub petrolifero di Fujairah, negli Emirati Arabi, è stato "quasi certamente l'Iran": è questo il saluto riservato agli alleati locali dal consigliere per la Sicurezza nazionale, John Bolton, che ieri è atterrato ad Abu Dhabi per una visita speciale. BOLTON E GLI ALLEATI Il viaggio di Bolton anticipa di due giorni l'inizio del…

tsipras, Grecia, Macedonia mosca

Grecia al voto il 7 luglio. Tsipras prende un po' di tempo per recuperare terreno sui conservatori

Le elezioni politiche in Grecia si terranno il prossimo 7 luglio, con un Paese già in campagna elettorale da mesi e dove il premier in carica, Alexis Tsipras, tenta il tutto e per tutto per recuperare i quasi 10 punti di differenza guadagnati dai conservatori di Nea Dimokratia dopo il disastroso voto europeo di domenica scorsa. Ma la strada appare…

Acqua pubblica, ilva

Per l’ex Ilva riesame dell’Autorizzazione ambientale. Costa riapre i giochi

Per l’ex Ilva torna in campo la questione dell’Autorizzazione integrata ambientale, l’Aia; sostanzialmente l’autorizzazione che consente di tenere in vita gli impianti e quindi la produzione del grande siderurgico tarantino. A riaprire il nodo Aia, e quindi la partita del Piano di riqualificazione ambientale, è stato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa che soltanto poche ore fa, il 27 maggio, ha…

Il dado è tratto, il M5S va alla crisi di governo

RITROVARE SE' STESSI In fondo, la scelta da assumere non è così complicata: o continuare a stare al governo, col capo chino e alle corde, e a subire qualsiasi colpo arrivi dalle parti della Lega; oppure, abbandonare questa nave che ha portato a un'emorragia di sei milioni di voti e tornare all'opposizione. E il M5S ha deciso: il governo Conte…

L'isola di New York che dovrà restituire l'elettricità agli Usa in caso di black-out nazionale

Plum Island è un'isola della contea di New York. L'isola si trova a Gardiners Bay, all'estremità orientale della costa nord di Long Island. Lunga circa cinque chilometri e larga due, l’isola è posseduta per intero dal governo americano, e l’accesso ad essa è controllato dal Dipartimento della Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti. Al momento Plum Islam è sede di un…

grecia atene

Lo spread sale ancora e avvicina Roma ad Atene

I mercati continuano a mandare segnali precisi al governo italiano. Che, come raccontato ieri da Formiche.net, si appresta a ricevere entro il prossimo 5 giugno una lettera da Bruxelles, nella quale verranno chiesti chiarimenti sulla gestione del nostro debito pubblico. Ieri lo spread, il contatore che misura quotidianamente la sostenibilità del nostro debito, si è nuovamente infiammato a 280 punti…

×

Iscriviti alla newsletter