Skip to main content

Che cosa si muove dietro i dollari del golfo che si stanno dirigendo nel mercato turco? C’è la possibilità che si stia snodando una precisa strategia per rafforzare influenze e partneship nel Bosforo contando sull’esigenza di liquidità da parte del governo Erdogan? Il caso dell’Istituto di Economia e finanza islamica dell’Università Marmara apre una serie di scenari con sullo sfondo il fil rouge con i Fratelli Musulmani.

MARMARA

Il primo istituto turco di economia e finanza islamica mira a condurre studi accademici internazionali dal centro economico turco di Istanbul. Si tratta dell’Istituto di Economia e finanza islamica dell’Università Marmara (Muisef) che amplierà i suoi studi con ulteriori ricerche accademiche su questioni primarie, come la diversificazione settoriale dei prodotti e le partecipazioni bancarie.

Ogni progetto necessita di un adeguato background scientifico e capitale umano qualificato. Ed è la ragione per cui dietro Muisef potrebbe esserci più di un semplice investimento, ma una nuova visione della finanza islamica con l’obiettivo di rendere Istanbul un “centro finanziario” del potere orientale a cavallo tra Medio Oriente e Mediterraneo proprio in un momento di forte difficoltà delle finanze turche.

TREND

Da vent’anni a questa parte l’interesse islamico per investimenti mirati nei settori della finanza e delle università è esponenzialmente cresciuto. In Turchia il Muisef dell’Università di Marmara è il primo del suo genere e gode anche di un protocollo speciale con l’Ufficio finanziario della presidenza turca, guidato da Göksel Aşan. Quindi vanta una corsia preferenziale con il governo Erdogan. L’idea del Presidente, secondo alcuni analisti, è quella di plasmare un ente di livello internazionale tramite la liquidità di istituti arabi per fare di Istanbul un centro finanziario, dal momento che come lo stesso Asan ha detto alla stampa interna, “la città è rimasta molto al di sotto del suo potenziale, per cui la finanza islamica è una delle due cose che saranno centrali nell’istituto”. Circa le fonti di sostentamento dell’istituto sta trapelando la volontà di diversificarne l’origine: per cui accanto alle quote delle banche partecipanti ecco i canali aperti con altri investitori, pubblici e privati dotati di “diversi strumenti finanziari”.

MICCIA

“Questo è un inizio, una miccia” ha aggiunto Aşan lasciando intendere che la porta è più che aperta a quel mondo arabo che guarda con insistenza alle vicende geopolitiche della Turchia. Il crollo della lira manifestatosi lo scorso anno ha portato il Paese ed il suo sistema ad avere un gran bisogno di liquidità e di grandi e affidabili partner in un momento particolarissimo della politica estera, con la partita per la ricostruzione in Siria, la crisi del gas a Cipro e il ruolo ibrido della Turchia nella Nato, tra le sanzioni americane e il flirt di Erdogan con Mosca e Pechino.

ERDOGAN

La prima mossa della banca nazionale turca dopo il cambio di guida deciso da Erdogan risiede nel rendere più costoso la detenzione di valuta estera. Ieri infatti la banca ha aumentato i suoi coefficienti di riserva sui depositi in valuta estera e sui fondi di partecipazione. Al contempo ha ridotto di 100 punti base il tasso di renumerazione delle riserve obbligatorie denominate in dollari, delle opzioni di riserva e delle riserve libere detenute presso la banca, all’1%. Il tutto rientra all’interno di una serie di misure decise per tentare di aumentare l’attrattività della lira turca da quando la crisi valutaria dell’agosto 2018 ha raggiunto il suo picco raggiungendo il minimo storico di 7,22 dollari.

A dimostrazione delle difficoltà del sistema-Paese ecco il calo della fiducia economica in Turchia che è diminuita a luglio, a 80,7 da 83,4 di giugno, secondo quanto riferito dall’Istituto statistico turco (con un ulteriore calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno).

Principale filo comunicativo in questo momento tra Erdogan e il mondo arabo è il Qatar che, al contempo, viene boicottato dall’Egitto e da tre dei suoi vicini del Golfo come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Bahrein: tutti lo accusano di sponsorizzare gruppi estremisti, tra cui i Fratelli Musulmani.

twitter@FDepalo

 

Finanza islamica in soccorso dei conti turchi?

Che cosa si muove dietro i dollari del golfo che si stanno dirigendo nel mercato turco? C'è la possibilità che si stia snodando una precisa strategia per rafforzare influenze e partneship nel Bosforo contando sull'esigenza di liquidità da parte del governo Erdogan? Il caso dell'Istituto di Economia e finanza islamica dell'Università Marmara apre una serie di scenari con sullo sfondo…

Deficit basso e blocco dell'Iva. Così Tria gioca d'anticipo sulla manovra

Ufficialmente manca ancora un mese o poco meno all'inizio della scrittura della manovra (il testo va redatto entro il 30 settembre). Ma il cantiere è in realtà già aperto da tempo (qui l'intervista a Laura Cavandoli, segretario della commissione Finanze). A Giovanni Tria spetterà l'ultima parola, perché sarà lui a dover valutare l'esistenza o meno delle necessarie coperture alla prossima legge di…

Lettera ai presbiteri. Nell'epoca del tutti "contro", Bergoglio propone di essere "con"

È un altro passo rivoluzionario quello compiuto da Papa Francesco, che ha scritto una lettera ai suoi “fratelli presbiteri” e l’ha firmata non dalla Città del Vaticano, non da San Pietro, ma da San Giovanni in Laterano, dove risiede quale vescovo di Roma. Dunque è il vescovo di Roma, in quanto tale detentore del primato petrino per i cattolici, che…

Anna Lambiase: le tecnologie innovative cambieranno la medicina e la qualità della vita

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

A confronto con il quesito di Marco Missiroli: cos’è la Fedeltà?

Il tradimento è trasgressione o evasione? Il libro Fedeltà di Marco Missiroli non cerca di spiegare o indicare direzioni. Forse la Fedeltà è un pensiero dell’anima, custodito nel nostro profondo, ma il dubbio logora. Con scatto felino Missiroli ti attrae nella sua rete. Rimani impigliata tra la passione o il desiderio? L’amore o l’affinità sentimentale? L’attrazione o l’evasione? Il tradimento è trasgressione o…

Dopo El Paso, ecco cosa è successo in Ohio

Nelle ultime ore due gravissime sparatorie si sono verificate negli Stati Uniti. Due stragi che a distanza di chilometri e di ore hanno insanguinato due cittadine. 29 people have been killed in two mass shootings, in Ohio and Texas, that happened 13 hours apart https://t.co/GDwkZ8aUC5 pic.twitter.com/qi9Anof7GE — CNN (@CNN) August 4, 2019 Dopo la strage di El Paso, in Texas, per…

Ecco come sarà la nostra flat tax. Parla Laura Cavandoli (Lega)

L'orologio della manovra ha cominciato a fare tic-tac. E il clima tra i due azionisti di governo non è dei migliori: la tensione tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio continua a salire e questo, a un mese e mezzo dalla scrittura (ufficiale) della legge di Bilancio (qui l'intervista al viceministro dell'Economia, Laura Castelli), non è buono. Che cosa succederà…

Salvini, il Papeete e lo spettro di Berlusconi. Parla il prof. Panarari

E se la gran festa leghista di Salvini al Papeete, fra cubiste, musica dance e cocktail non fosse altro che un dejavu? "Serve a distrarre l'attenzione dal grande caos che regna nel governo — spiega a Formiche.net Massimiliano Panarari, politologo e saggista, docente di Campaining e Organizzazione del consenso alla Luiss – ma da un punto di vista comunicativo è…

L'ultimo bene rifugio degli italiani? La comunità. L'analisi di Arditti per Kratesis

Alla ricerca di una “comunità gruccia” su cui ciascuno possa appendere timori, ansie e preoccupazioni. L’evocativa immagine di Bauman è più che mai valida nell’Italia di oggi; un bisogno di appartenenza abilmente intercettato dal fronte sovranista, che sul richiamo ai legami identitari ci ha costruito la propria fortuna politica, e a cui i progressisti faticano a dare una risposta alternativa…

Giacalone spiega cosa lega Corinaldo, El Paso, Mosca e Hong Kong

I ladri non sono stati inventati a Corinaldo, come neanche le conseguenze disastrose di un atto criminale. Quei ragazzi che hanno generato il panico e provocato morti allo scopo di rubare si segnalano per una sola cosa: la totale indifferenza al dolore altrui. Si può essere delinquenti senza per questo rinunciare all’umanità, loro la sconoscono del tutto. Il prendere viene…

×

Iscriviti alla newsletter