Skip to main content

Il governo centrale cinese non starà seduto a guardare la disgregazione di Hong Kong, scrive in un commento l’agenzia di stampa Xinhua, che condanna “la violenza” che ha interessato il Porto Profumato seguendo quello che negli ultimi giorni è diventato un trend ringhioso nei confronti delle proteste contro la cinesizzazione dell’ex colonia britannica, innescate da diverse settimane dal passaggio parlamentare di una controversa legge sull’estradizione (verso la Cina) ora ritirata. E non sfugge una tempistica precisa: questo weekend di manifestazioni anticipa uno sciopero generale organizzato per domani, lunedì 5 agosto in cui le piazze potrebbero riempirsi ancora di più.

“Dobbiamo mettere in guardia tutte le brutte forze che cercano di sfidare l’autorità centrale e minare la linea di fondo del principio ‘un Paese, due sistemi’”, scrive la Xinhua oggi parlando in modo propagandistico dello schema amministrativo con cui Pechino s’è impegnata a mantenere una sorta di semi-indipendenza a Hong Kong al momento della riconsegna da Londra. E c’è anche un accenno a “forze” che giocano dall’esterno un ruolo sulle proteste, faccenda su cui la Cina s’è esposta arrivando a denunciare un qualche piano della Cia.

Ancora: “Il governo centrale non siederà pigramente e non lascerà che questa situazione continui”. Nei giorni scorsi Pechino ha mandato segnali muscolari: ci sono stati movimenti di truppe al confine con la Cina continentale, un video spettacolarizzato e minaccioso su esercitazioni anti-rivolte diffuso dalla guarnigione locale dell’Esercito del popolo, un editoriale duro da parte di un giornale vicino alla difesa che non escludeva un intervento armato massiccio.

Probabilmente il governo cinese non darà semaforo verde per una repressione violenta, avendo addosso i riflettori globali (anche perché la situazione è guardata con molta attenzione dai mercati, visto il ruolo che Hong Kong ricopre nel mondo finanziario internazionale). Ma in questi quattro giorni di raduni programmati i disordini sono destinati a crescere così come il nervosismo di Pechino.

Ieri sera la polizia ha usato gas lacrimogeni in alcune parti del distretto di Kowloon per cercare di disperdere la folla e riaprire le strade bloccate, mentre il verde fluorescente dei laser dei manifestanti usati per confondere gli occhiali a riconoscimento facciale della polizia è diventato ormai il simbolo di colore in mezzo ai tumulti. E intanto sui social network girano video in cui i poliziotti sono ripresi a sparare i lacrimogeni ad alzo zero contro la gente. Il governo di Hong Kong — guidato da un Executive scelto da Pechino al centro delle proteste iniziali — ha detto che la situazione sta andando “ben oltre il limite della libertà di espressione in una società civile”.

Le proteste segnano la più grande sfida popolare per il leader cinese Xi Jinping da quando è entrato in carica nel 2012. Ormai la gente per strada chiede più democrazia, e dunque completa indipendenza, qualcosa che la Cina non ha intenzione di concedere, sia per interessi (il peso economico di Hong Kong e il ruolo che può avere in programmi geopolitici come la Greater Bat Area), sia per questioni politiche (la proiezione di potenza sarebbe indebolita dal perdere una delle Cine).

(Foto: Twitter @jesuispoppie, account che segue da dentro le proteste)

Così la Cina minaccia Hong Kong. La tensione sale. E fa paura

Il governo centrale cinese non starà seduto a guardare la disgregazione di Hong Kong, scrive in un commento l'agenzia di stampa Xinhua, che condanna “la violenza” che ha interessato il Porto Profumato seguendo quello che negli ultimi giorni è diventato un trend ringhioso nei confronti delle proteste contro la cinesizzazione dell’ex colonia britannica, innescate da diverse settimane dal passaggio parlamentare…

Trump vs Bezos. Un nuovo duello (all'ombra del Pentagono)

Donald Trump torna ai ferri corti con Amazon. Qualche giorno fa, il Pentagono ha annunciato che il segretario alla Difesa americano, Mark Esper, sta rivedendo il processo per l’assegnazione di un appalto nel settore del cloud computing militare, dal valore di dieci miliardi di dollari. Una gara in cui attualmente i concorrenti risultano due: il gigante di Seattle e Microsoft.…

Cosa si cela dietro la nuova guerra di carte bollate tra Ucraina e Russia

Nuova guerra di carte bollate tra Kiev e Mosca. Dopo gli scontri degli anni scorsi relativamente alle "pratiche anticoncorrenziali" per i guadagni dal transito della preziosa risorsa energetica, Naftogaz va nuovamente in Tribunale e chiama in causa Mosca con la Corte permanente di arbitrato dell'Aia. Secondo una dichiarazione di Naftogaz, la sentenza arriverà non prima della fine del 2020. QUI…

La guerra valutaria e la "non strategia" del dollaro e dello yuan

Richard Gardner, ambasciatore a Roma negli anni in cui Billy Carter era inquilino alla Casa Bianca, è rimasto famoso non tanto per le sue azioni diplomatiche in Italia in un periodo molto complesso per il nostro Paese, quanto per un suo libro, la cui prima edizione risale al 1956 ma che è stato riedito più volte, su "Sterling Dollar Diplomacy:…

Ankara tra Riad e Islamabad (guardando all’Iran). L’analisi di Valori

In Siria, il conflitto che distribuirà fin da ora i nuovi potenziali strategici in Medio Oriente e altrove, la Turchia ha operato insieme all’Arabia Saudita per costituire il gruppo “ribelle” Jaish Al Fatah, nel 2015, ma l’intervento russo ha fatto subito perdere ogni interesse per la Siria da parte dei sauditi e ha costretto Ankara a concentrare il suo interesse,…

Leader politici in vacanza. I consigli di viaggio di Antonucci

Il tempo delle vacanze è ormai vicino e il periodo di riposo dei leader politici italiani sarà spesso osservato nei minimi dettagli da parte di quella informazione estiva che tanto successo ha sotto gli ombrelloni o nelle aree relax delle baite. Vedremo leader politici nuotare in costume da bagno, scalare montagne in short da trekking, riposarsi bucolicamente in amaca in…

Asfalto bianco contro i gas serra. Il progetto di Los Angeles

Con questo caldo, chi non sogna di lasciare la città almeno per un po’, per scappare in campagna? Già ci sentiamo più freschi appena ci allontaniamo dal cemento arroventato, dall’asfalto sul punto di liquefazione, dai radiatori dei condizionatori dei vicini che sparano fuori aria calda peggio delle turbine di un jumbo jet. In effetti, che la città sia più calda…

Il gusto e l’estate 2019, spiagge, politici, festival e libri.

Se ci sono, parliamo degli eventi culturali a Milano Marittina. Ce ne è tanto bisogno. Mi è capitato di girare, direi tanti luoghi del mondo, e del paese, e non sono mai stata, neanche di passaggio, neanche una volta, neanche un’ora a Milano Marittima. Cervia, la spiaggia ama il libro, con un ricco calendario di incontri con gli autori e…

Servono scelte chiare su Iran, Cina e Nato. Lo spiega l'ambasciatore Stefanini

Urge riscoprire una politica estera fermamente euro-atlantica, che ai proclami faccia seguire scelte concrete su dossier delicati come il rapporto con la Cina, le relazioni con Teheran e gli impegni nella Nato e nella Difesa europea. È il punto dell'ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consulente diplomatico del presidente Napolitano e già rappresentante permanente per l’Italia all'Alleanza Atlantica, che…

Educazione civica a scuola: nessuna vera novità

L’educazione civica è legge: 33 ore l’anno senza un docente specifico di riferimento e con dentro di tutto: dalla Ue allo sviluppo sostenibile. Difficile obiettivamente dissentire dalle dichiarazioni di Camilla Sgambato, responsabile scuola del Pd, fatte ieri al Senato in sede di varo della nuova legge sull’educazione civica a scuola. E difficile è pure condividere gli osanna di certi editoriali…

×

Iscriviti alla newsletter