Skip to main content

Quali soluzioni si possono elaborare per affrontare i problemi cruciali del quadrante mediterraneo? E quale dovrebbe essere l’approccio italiano ed europeo nei confronti dell’instabilità che oggi caratterizza quest’area regionale?

Se ne è discusso alla Camera dei Deputati, dove si è tenuta la presentazione del “Report Euro-Med 2019”, nuova edizione del lavoro di ricerca che si propone di essere un contributo per il dibattito e per agevolare i processi decisionali su temi centrali per la politica estera di Roma e dell’Ue, che proprio in queste ore ha rinnovato il suo parlamento.

LA PRESENTAZIONE DEL REPORT

Presentato da Pierpaolo Abet, fondatore e direttore del RoMed Forum, lo studio è aperto da una prefazione a cura del viceministro degli Esteri Emanuela del Re e raccoglie una serie di spunti di riflessione e proposte concrete per superare riguardo gli squilibri politici, economici e sociali che hanno caratterizzato, in tempi recenti, i territori del Mediterraneo.
“È fondamentale per l’Europa e soprattutto per l’Italia”, ha detto Abet nel suo intervento, “confrontarsi su questi temi, così come lo è costruire una solida e responsabile strategia di cooperazione politica internazionale guardando ai Paesi della regione del mediterraneo quali partner strategici. Solo così si sarà in grado di costruire percorsi lungimiranti e condivisi, che rendano di nuovo il Mediterraneo un’area di pace, di sviluppo e dove tornino a fiorire civiltà e culture”. Con un occhio particolare ai più giovani, “che rappresentano la vera risorsa su cui investire per farli diventare parte integrante e protagonisti di questo processo”.

IL CONVEGNO ALLA CAMERA

Nata nel 2017, la piattaforma del RoMed Forum è cresciuta negli anni, arrivando a elaborare questa prima edizione del report che è stata approfondita alla Camera – durante un panel su “Cooperazione, sviluppo sostenibile e innovazione nel Mediterraneo e in Africa” – da tre dei suoi autori: l’ambasciatore, già ministro degli Esteri, Giulio Terzi di Sant’Agata; il professor Roberto Pasca di Magliano dell’Università di Roma Sapienza; e di Alessandro Grandinetti, leader Emea Oil & Gas di PricewaterhouseCoopers.

UN PROCESSO DAL BASSO

In tema di cooperazione, il professor Roberto Pasca di Magliano ha presentato i risultati di una ricerca che calcola l’impatto del microcredito in termini di imprenditorialità in aree in via di sviluppo. “I numeri”, ha spiegato, “ci dicono che l’impatto di strumenti di questo tipo, che hanno lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale, è notevolmente più alto di quello di altre misure di investimento o finanziamento”. Erogare queste risorse, ha aggiunto il docente della Sapienza, “conviene sia a chi le riceve, perché è in grado di avviare una propria attività imprenditoriale, sia a chi le offre, perché la percentuale di restituzione è altissima, molto di più di quella del credito tradizionale”. Il tutto, inoltre, “a differenza di quanto accade abitualmente agevola un processo inclusivo che parte dal basso verso l’alto, che responsabilizza le comunità dando loro opportunità concrete”.

L’IMPORTANZA DELL’ENERGIA

Cruciale, nel processo di sviluppo del Mediterraneo e dell’Africa, ha ricordato Alessandro Grandinetti, manager di PwC, è anche la questione energetica. “C’è bisogno di piattaforme che possano assicurare, alle tante imprese che vogliono investire nell’area, di avere sia regole certe dal punto di vista dell’attuazione dei progetti infrastrutturali sia di mitigare i rischi connessi a investimenti in aree talvolta problematiche. Solo in questo modo sarà possibile accompagnare la crescita già esistente in diversi Paesi della regione”.

NUOVI ATTORI E INNOVAZIONE

Allo stesso modo, ha avvertito l’ambasciatore Giulio Terzi, sarà fondamentale comprendere le dinamiche geopolitiche che stanno influenzando l’Africa e il Medio Oriente, e che negli ultimi anni si sono tradotte nella crescente presenza di attori come Cina e Russia.
“Dobbiamo guardare allo sviluppo del Mediterraneo e dell’Africa”, ha rimarcato Terzi, “come a una questione importante anche per gli equilibri italiani ed europei. Per farlo, non dobbiamo perdere di vista che questo sviluppo consta anche di una componente valoriale, che nel caso di Pechino è in aperto contrasto con la nostra. Ad esempio la Cina, negli ultimi anni, ha realizzato in Africa investimenti dalle caratteristiche predatorie, molto diversi da quelli di cui necessiterebbero le nazioni africane. Spetta a noi portare in quei luoghi uno sviluppo positivo, che possa davvero far crescere imprese e competenze nell’ottica di una cooperazione win-win. Una strategia”, ha concluso, “che deve riguardare anche un’inclusione tecnologica e digitale, vero volano di sviluppo tanto in Occidente quanto altrove”.

Quale futuro per la cooperazione e lo sviluppo sostenibile nel Mediterraneo e in Africa

Quali soluzioni si possono elaborare per affrontare i problemi cruciali del quadrante mediterraneo? E quale dovrebbe essere l'approccio italiano ed europeo nei confronti dell'instabilità che oggi caratterizza quest'area regionale? Se ne è discusso alla Camera dei Deputati, dove si è tenuta la presentazione del "Report Euro-Med 2019", nuova edizione del lavoro di ricerca che si propone di essere un contributo…

Il voto non spaventa i mercati. Ma la pazienza può sempre finire

Forse alla fine un parlamento europeo con qualche sfumatura diversa non è una pessima notizia per i mercati. L'importante è che da adesso in poi, dal nuovo assestamento, nascano politiche per la crescita. Il messaggio arrivato questa mattina dagli investitori è piuttosto chiaro. L'architettura Ue è tutto sommato salva, la tanto temuta spallata populista, almeno al livello europeo, non c'è…

Cina e Nord Corea preoccupano, il Giappone si stringe agli Usa acquistando 105 F-35

Non c'è solo il commercio nella visita di Donald Trump in Giappone. L'assertività cinese e il dossier nordcoreano (su cui il presidente Usa ha cercato di tranquillizzare il premier Shinzo Abe) continuano a preoccupare Tokyo che così conferma l'intenzione di acquistare altri 105 velivoli F-35 rispetto ai 42 già in programma. Il Giappone diventerebbe il primo cliente internazionale del programma…

Salvini, senaldi

Salvini e il richiamo della foresta (a destra)

Quando oggi saranno ufficiali i risultati del Piemonte saremo di fronte alla settima vittoria consecutiva del centrodestra nelle elezioni regionali (Friuli, Trentino, Abruzzo, Molise, Basilicata e Sardegna), cioè un record di cui non vi è traccia negli anni precedenti per nessuna parte politica. Quindi, se vogliamo passare dalla chiacchiere ai fatti, occorre partire da questo dato per guardare oltre il…

La reazione dei mercati conferma che la Lega non è affatto pericolosa. Parola di Durigon

È UN GRAN GIORNO Difficile essere di cattivo umore, a dispetto della pioggia caduta su Roma, in questo lunedì mattina post elettorale. La Lega di Matteo Salvini ha ottenuto un risultato importante, che la proietta come una delle forze politiche di maggior peso in Europa. Non può e non deve dunque stupire l'ottimismo di Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro sponda…

russia, salvini putin

Ecco perché l'Ue non toglierà le sanzioni alla Russia. Nonostante Salvini

Non solo immigrazione e austerity. C'è anche la politica estera Ue nel mirino dei sovranisti che sono entrati in forza all'Europarlamento dopo queste elezioni europee. Dalla campagna elettorale, soprattutto in Italia, la diplomazia è rimasta fuori. E non c'è nulla di sorprendente, perché è da sempre un tallone d'achille dell'emiciclo di Strasburgo, spiega a Formiche.net l'ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante…

Il Pd di Zingaretti non si entusiasmi troppo, ha gli stessi voti dello scorso anno

Qualsiasi sospiro di sollievo tirato dai dirigenti del Partito democratico e dal neo-segretario alla prima prova elettorale è, almeno parzialmente, giustificato. Subito dopo deve essere temperato guardando all’esito complessivo, al contesto che ne emerge in Italia e al futuro. Ho imparato molto tempo fa che le percentuali possono talvolta essere ingannevoli e che i voti bisogna contarli per valutarne convincentemente…

Zingaretti deve recuperare gli elettori che erano fuggiti verso il M5S

Nuovo terremoto elettorale, nuove frane con cui fare i conti. Queste elezioni europee sanciscono sì il crollo del Movimento Cinque Stelle, ma soprattutto riducono in frantumi tanti dei pilastri su cui si è costruito il dibattito pubblico italiano negli ultimi mesi. La strategia "vincente" della virata a sinistra targata M5S. Quella perdente della Lega come grande destra nazionale. L'inevitabile matrimonio…

Comunque vada, nasce il governo Salvini (e Di Maio dovrà ingoiare anche la Tav)

Può un partito che ha ottenuto il 34% dei voti e che ha esattamente doppiato gli alleati di governo non esprimere il presidente del Consiglio? La domanda è semplice e probabilmente, in altre epoche storiche, sarebbe stato quasi superfluo porla tanto sarebbe stata scontata la risposta. Beninteso, stavolta non è detto che sia così: anzi, il trionfatore di questa nottata…

Giannuli

Di Maio dovrebbe fare un passo indietro per salvare M5S, ma non lo farà. Parla Giannuli

Luigi Di Maio è ormai impresentabile, dovrebbe assumersi la responsabilità della pesantissima sconfitta del Movimento 5 Stelle e fare un passo indietro per aprire una riflessione all'interno del suo partito. Ma non lo farà. Aldo Giannuli, politologo un tempo vicino ai 5 Stelle (e vicino a Beppe Grillo) non risparmia critiche al leader del Movimento, grande sconfitto delle elezioni europee…

×

Iscriviti alla newsletter