Skip to main content

Chissà se sono autorizzato ad esprimere una dissenting opinion dai filamenti digitali di questo insetto operoso che fa da testata al giornale. Intanto ci provo: oltretutto il dissenso non è per un’opinione espressa nello stesso formicaio, ma riguarda uno fra i più autorevoli maître à penser che si compiacciano di comparire sulla stampa nazionale: il prof. Galli della Loggia. Il quale, partendo dal doloroso caso degli psicologi presunti falsari di Reggio Emilia che con i loro expertise rendevano possibile l’assegnazione ad affidatari di bambini strappandoli alle famiglie (povere, qualche volta deprivate, ma non sempre minacciose per i fanciulli), se la prende, dalle colonne del Corrierone, con la deriva psicologista in cui si sarebbe infilato il Paese.

Ci siamo già intrattenuti su queste colonne sul tema specifico degli istituti dell’affido e dell’adozione (il 29/6/2019), ponendo in campo la questione dell’urgenza di una riforma del macchinoso ambaradam che oggi avvolge le procedure per l’adozione italiana incoraggiando l’affido e scoraggiando l’intrapresa di rapporti affettivi duraturi e la formazione di nuclei familiari stabili a vantaggio dei minori. In quell’articolo rilevammo anche che in questo contesto normativo il ruolo dei “mediatori” tra gli interessi dei bambini e l’aspirazione all’adozione dei genitori putativi, diventava abnorme. Tra i “mediatori” ci sono gli psicologi. Dunque il punto di dissenso non è la questione di Reggio Emilia, ma l’idea che non possa essere applicata utilmente la psicologia per comprendere i fenomeni che attraversano il nostro Paese in ogni segmento possibile della socialità.

Al contrario: penso che sia difficile al di fuori delle scienze della psiche umana (psicologia, ma anche psicanalisi o addirittura psichiatria) tentare di capire quel che accade, quando le chiavi di lettura del Novecento – politiche, sociali, culturali, scientifiche – appaiono superate o desuete. Prendiamo la politica: come pensiamo di capire quello che succede senza l’aiuto della psicanalisi? Le antiche strutture democratiche rappresentate dai partiti si sono trasformate in troni di spade al cui apice c’è uno solo, arrivato lì non con le procedure di selezione dal basso (tipo congressi, do you remember?), ma con meccanismi cooptativi esercitati dall’esterno (stile Movimento Cinque Stelle) o con cavalcate mediatiche che somigliano piuttosto all’ascesa rivoluzionaria di Masaniello (stile Salvini) o con la costruzione di partiti personali pagati pezzo pezzo (stile primo Berlusconi, pratica, però, ormai desueta perché sono finiti i soldi).

Il nuovo monarca in genere non deve nemmeno pagare pegno al gruppo degli oligarchi: fa tutto da sé, consapevole del fatto d’essere l’unica ragione che tiene insieme la fazione politica. Per il tempo in cui funziona (in genere cicli brevi, qualche volta brevissimi) è lui il Papa-Re. Dunque le sue paturnie, i suoi sbalzi d’umore, le sue scalmane diventano automaticamente un fatto politico, un fatto normativo, un evento che modifica la realtà del Paese. Come, in genere, avviene nei regimi autoritari. Noi, ovviamente, siamo in democrazia, ma il dover sostituire la scienza politica con la psicanalisi per capire dove ci porta il cipiglio del capintesta, ancorché inquietante, ci sembrerebbe abbastanza ragionevole.

Dunque, chiedendo scusa ai grandi e stimatissimi editorialisti, diremmo benvenuta psicologia, benvenuta psicanalisi, benvenuta persino psichiatria che ci aiutano a capire che ci succede attorno. Perché, in verità, altre chiavi non ci pare che le abbiamo.

Phisikk du role - Galli della Loggia, psicologie e psicosi

Chissà se sono autorizzato ad esprimere una dissenting opinion dai filamenti digitali di questo insetto operoso che fa da testata al giornale. Intanto ci provo: oltretutto il dissenso non è per un’opinione espressa nello stesso formicaio, ma riguarda uno fra i più autorevoli maître à penser che si compiacciano di comparire sulla stampa nazionale: il prof. Galli della Loggia. Il…

Lotta al riciclaggio o sanatoria sulle cassette di sicurezza? Il commento di Ferretti

Il contrasto al riciclaggio di denaro illecito ha sicuramente subito in questi ultimi anni una brusca accelerazione anche a causa della sua innata attitudine a miscelarsi subdolamente con il fenomeno del terrorismo. Più in particolare, in ambito bancario, il punto di svolta nella lotta al riciclaggio si è avuto con il passaggio dall’approccio passivo all’approccio attivo. In estrema sintesi, il…

Allarme clima. La prima inflight call di Parmitano

A otto giorni dalla partenza della missione Beyond dell’Agenzia spaziale europea, Luca Parmitano ha effettuato la prima inflight call dalla Stazione Spaziale Internazionale (Iss). L’evento, trasmesso dalla Nasa, fa seguito ai primi tweet e alle prime spettacolari foto dallo spazio dell’astronauta italiano. “Vedere tutto ciò dalla Iss - aveva detto nel suo primo tweet - è quasi travolgente. Che viaggio incredibile.…

Le piazze italiane

E riscopriremo le piazze, e i nostri figli a giocare come noi nei cortili di fronte le chiese. E non ci chiuderemo nelle case. Con le telecamere di videosorveglianza. Con più schermi che palloni. Più corsi doposcuola che amici. Con la paura per l'estraneo, ma spesso il mostro dentro casa. E ascolteremo un prete e la sua omelia, col costume…

Chi è John Ratcliffe, il nuovo capo degli 007 Usa

È quello del repubblicano John Ratcliffe il nome scelto da Donald Trump per ricoprire l'incarico di capo dei servizi segreti americani. Succederà a Dan Coats, l'alto funzionario che ha guidato finora la National Intelligence, la realtà che coordina la costellazione di agenzie Usa che si occupano di informazioni per la sicurezza nazionale. L'ANNUNCIO DI TRUMP Dopo le anticipazioni dei quotidiani Usa, è stato…

In difesa dello stato di diritto. Salvini non minimizzi

La notizia ha fatto il giro del mondo. Letteralmente. In una caserma di Roma viene scattata una foto al sospettato diciottennte di nazionalità statunitense, accusato dell'omocidio di un carabiniere. E' legato, con le mani dietro alla schiena, seduto chino sulla sedia ed è bendato. Qualcuno, nella caserma, ha fatto la foto e l'ha fatta circolare. Evidentemente per dimostrare che avrebbero…

Perché dobbiamo essere a Hormuz? L’analisi (e il monito) di Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

L'iniziativa di Formiche.net mette l'accento su un indispensabile e urgente cambio di rotta della politica estera italiana richiesto a gran voce da nostri Paesi alleati in Europa e nella Nato, da parlamentari italiani ed europei, e da think tank autorevoli, ma rimasto purtroppo inascoltato. L'appello, in questo senso, è assai opportuno e dovrebbe essere seguito da altri organi d'informazione che…

Così in Europa la Lega si batte per il Venezuela. Parla Rinaldi

Nonostante i silenzi sulla crisi del Venezuela, in Europa qualcosa si smuove. La delegazione della Lega all’europarlamento ha presentato una richiesta di interrogazione sulla situazione del Paese sudamericano in merito ad un tema che riguarda l’Europa: la detenzione di otto cittadini europei, che si trovano in carcere esclusivamente per motivi politici. INTERROGAZIONE PARLAMENTARE Gli eurodeputati Antonio Maria Rinaldi (ID), Marco Campomenosi (ID), Paolo…

Italiani? Di lotta e di governo. L'analisi di Arditti (con i dati Swg)

Nell’Italia populista si può essere tutto e il contrario di tutto; il governo può ricoprire sia il ruolo della maggioranza che quello dell’opposizione e i cittadini possono essere in prima linea sulle barricate e nel mentre applaudire l’esecutivo gialloverde. RIVOLUZIONE E CAMBIAMENTO È una rilevazione di Swg a fotografare i due volti di un Paese che, in larga parte, invoca…

5G e golden power. Così la Lega prova ad arginare la passione cinese del M5S

In un governo che vede all’interno della maggioranza posizioni e progetti contrapposti su diversi temi, non ultimi quelli relativi alla sicurezza  dello spazio cibernetico, il 5G e il ruolo di colossi cinesi come Huawei è uno dei più rilevanti. In questo frangente la Lega di Matteo Salvini si pone da qualche tempo come argine rispetto a un possibile ruolo di…

×

Iscriviti alla newsletter