Prosegue l'inchiesta su Exodus, lo spyware che sarebbe stato distribuito negli ultimi due anni su dispositivi Android attraverso almeno una ventina di app scaricabili dalla piattaforma ufficiale Play Store di Google. Il programma, realizzato da una compagnia italiana, avrebbe infettato diverse centinaia di cittadini italiani, forse un migliaio, che non avevano nulla a che fare con inchieste e procedimenti penali.…
Archivi
Ventotene non è Roma: l'Europa a un bivio
Il processo di integrazione europeo, nella sua genesi e nel suo sviluppo (un contratto a formazione progressiva, potremmo dire) ha realizzato il mercato comune mirando anzitutto ad una unione economica, poggiata sulle 4 libertà fondamentali previste dal Trattato di Roma (libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali) e sulla disciplina della concorrenza nonché sulla limitazione degli aiuti di Stato…
Gli Usa rinviano di 90 giorni la messa al bando delle forniture Huawei. Il video
Gli Stati Uniti lanciano il sasso ma ritirano la mano su Huawei. Il segretario al Commercio americano Wilbur Ross ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei provvedimenti restrittivi, in modo da dare la possibilità agli operatori di cercare soluzioni alternative. L'annuncio di Google della sospensione sulle forniture di applicativi chiave del sistema operativo Android al gigante cinese, in modo…
Attaccare il papa è peggio che sventolare un rosario. Consiglio alla prudenza di Mario Giro
“Qui mange du pape en meurt”: è un proverbio francese che significa all’incirca “chi cerca di mangiare il papa ne muore”. Questo è il vero problema della sceneggiata milanese dell’altro giorno. La Chiesa è da secoli abituata all’ostentazione fuori luogo dei suoi simboli o dei suoi principi, strumentalizzati dalla politica del momento. Non se ne cura più di tanto. Ma…
No pasarán. La chiamata alla resistenza di Cesa (Udc) contro i sovranisti
Non è un invito a salire sui monti ma poco ci manca. Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell’Udc e candidato alle elezioni europee con Forza Italia per la circoscrizione Sud, parla di “resistenza”. Contro chi? I sovranisti, ovviamente. Lo scudo crociato, dice lui, ha una ricetta per un’Europa popolare, dei fatti e non delle parole. Ça va sans dire, strizza un…
Vi spiego gli errori dell'Europa, che ha mollato il manifatturiero e ha scelto la finanza. Parla Gardini
Gli errori dell'Europa? Aver mollato il manifatturiero per scegliere finanza e servizi. Così l'eurodeputato uscente Elisabetta Gardini, già capogruppo di Forza Italia al Parlamento europeo e in occasione delle urne del prossimo 26 maggio candidata nel nord est in Fratelli d'Italia, che affida a Formiche.net la sua idea di riforma della macchina amministrativa europea, con regole meno comuni, come sulla…
L'Italia sia il volto migliore dell'Europa. L'invito al voto di Bassetti (Cei)
"Va valorizzata l’opportunità che ci è offerta dalle elezioni di domenica prossima: chiediamo a tutti di superare riserve e sfiducia e di partecipare al voto. Siamo consapevoli che questo rimane solo il primo passo, ma è un passo che non ci è dato di disertare". Così il cardinale Gualtiero Bassetti si è espresso durante l’atteso discorso introduttivo all’assemblea generale della…
I mille guai (bancari) di Angela Merkel. Azionisti di Deutsche Bank in rivolta
Non si può certo dire che siano tempi facili per Deutsche Bank e più in generale per le banche tedesche. La prima banca della prima economia d'Europa vive forse i momenti più difficili degli ultimi 20 anni. Tutto parte da un presupposto: oggi come oggi l'istituto fatica a stare sulle proprie gambe. A Berlino il governo Merkel lo ha capito…
Senza infrastrutture l'Europa è fuori dalla competizione globale
Per rendere più competitiva a livello globale l’Europa, gli investimenti in infrastrutture fisiche e digitali devono essere raddoppiati. Secondo il rapporto 2018 della Bei gli investimenti sono oggi pari al 2,7% del Pil, ma dovrebbero essere almeno del 5% per garantire all’Europa di competere con i grandi players globali. Dall’inizio della crisi del 2008 in Italia (che investiva in media…
Per un’Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile. L'appello dell'Asvis
L’impegno dell’Europa per lo sviluppo sostenibile deve passare dalle enunciazioni ai fatti concreti. È quanto chiesto da Enrico Giovannini, portavoce dell’Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo Sostenibile, nel corso della conferenza internazionale Per un’Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile che oggi, a Roma, ha inaugurato la terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con l’appello “Mettiamo mano al nostro futuro”, al quale hanno…