Skip to main content

Al Wall Street Journal

Con un op-ed sul Wall Street Journal, giornale amico della Casa Bianca, il capo del governo promosso dall’Onu in Libia, Fayez Serraj, ha chiesto al presidente statunitense Donald Trump di fermare l’offensiva lanciata dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, contro Tripoli.

Centinaia di libici “sono già stati uccisi”, dice Serraj (che ricorda come il suo ruolo di guida del Governo di accordo nazionale, Gna, sia frutto di una “partnership “con le Nazioni Unite), e migliaia sono gli “sfollati”. Il rischio è che la guerra civile si trasformi in un rubinetto per “flussi [di immigrati] verso l’Europa”.

Il libico chiede all’americano impegno per fermare l’aggressione di Haftar perché, dice, la situazione si sta trasformando in un “campo di battaglia per un conflitto proxy”, ossia una guerra per procura. Il richiamo è incisivo. Lo scontro in Libia rischia effettivamente di diventare uno sfogo militare del confronto tra stati sunniti, con relativa interpretazione dell’Islam, proiezioni e interessi regionali. “Il Gna – scrive Serraj – sta combattendo un aspirante dittatore militare […] che sta prendendo soldi e armi da parte di attori stranieri che perseguono uno stretto interesse personale a spese della Libia”.

IL QUADRO GEOPOLITICO

Un passaggio che richiede un inquadramento per essere compreso. Da una parte c’è Haftar che ottiene il consenso esplicito di Egitto ed Emirati Arabi, cui da un paio di mesi s’è unita l’Arabia Saudita, in un allineamento che finora non aveva visto Riad partecipare attivamente sul fronte libico, ma che si riconduce alla visione universalistica dell’Islam, basata sulla lotta delle posizioni islamiste già costruita su altri dossier, sintetizzata in una posizione ultra-aggressiva contro realtà come la Fratellanza musulmana (organizzazione islamista panaraba che questi tre paesi considerano un gruppo terroristico).

Dall’altra c’è Serraj che gode della legittimazione della Comunità internazionale, ma ha collegamenti più diretti – e più operativi sul piano logistico-militare – con Qatar e Turchia, i principali due paesi dove la Fratellanza e le sue visioni politico-sociali islamiste sono diffuse. Soprattutto, collegati ai Fratelli sono diverse delle milizie che difendono Serraj dall’attacco a Tripoli e che finora hanno (seppur con vicende interne burrascose) garantito la sicurezza del premer onusiano.

Per chiudere il quadro: il Qatar è stato posto in isolamento diplomatico dai paesi del Golfo e dall’Egitto; la Turchia vuole da sempre rubare a Riad il ruolo di guida del mondo sunnita; l’Egitto è in competizione con i turchi anche per pratiche legate ai giganteschi reservoir (e tutta la geopolitica collegate) del Mediterraneo orientale.

Il ruolo, e soprattutto il peso, di Trump non è secondario su questa scenografia che arriva in Libia e parte dal Medio Oriente. Basterebbe una dichiarazione per spezzare la catena di sostegno dietro ad Haftar.

Washington però ha più volte – anche in passato – dimostrato di aver un interesse sfumato sulle vicende interna alla Libia considerata più che altro un territorio di caccia per i gruppi jihadisti che la vivono e che ne sfruttano il contesto caotico creato dall’instabilità post regime dal 2011 (e mai riequilibrato). Gli Usa inquadrano il paese all’interno del macrotema geopolitico che la dottrina strategica statunitense definisce area MENA, però hanno dimostrato anche recentemente di avere un rinnovato interesse sul Mediterraneo, e la Libia è uno dei dossier caldi del bacino; uno di quelli che rende burrascoso il Mare Nostrum.

I PASSAGGI CHE HANNO IMPENSIERITO SERRAJ

Nei giorni scorsi ci sono stati almeno due passaggi che hanno impensierito, e non poco, Serraj che ha dimostrato queste preoccupazioni in un tour europeo in cui ha sostanzialmente chiesto a Italia, Francia, Germania e Regno Unito di impegnarsi di più al suo fianco come unico legittimo all’interno del marasma libico. Prima, a fine aprile, la Casa Bianca ha diffuso informazioni su una telefonata di Trump a Haftar, in cui il readout (preparato forse senza troppa attenzione) sembrava mostrare un’inclinazione americana verso l’autoproclamato Feldmaresciallo cirenaico, legittimandogli un ruolo nella lotta al terrorismo.

Un passaggio delicato, perché secondo l’interpretazione di Haftar i terroristi sono tutte le altre milizie escluso la sua, e questo sottintende – senza troppe velature – che anche il governo Onu di Serraj è appoggiato da terroristi. Questo genere di narrazione (cui Washington ha dato sponda) è stata costruita ad Abu Dhabi e al Cairo per cercare di inquadrare il loro uomo come un salvatore della patria dall’ombra del terrorismo. In realtà, come ricorda anche Serraj sul WSJ, le principali battaglie contro lo Stato islamico e alcuni gruppi affiliati sono state condotte dagli uomini delle milizie di Misurata, alcune molto vicine alla Fratellanza, che hanno disarticolato l’Is a Sirte e in diverse zone dell’Ovest – Haftar s’è occupato di liberare invece Bengasi dove però il Califfato era presente in forma più contenuta.

LA FRATELLANZA MUSULMANA

Dopo una faticosa normalizzazione della telefonata ad Haftar da parte di Pentagono, Consiglio di Sicurezza nazionale e dipartimento di Stato, da Washington sono però emerse anche delle indiscrezioni – piuttosto concrete e mai smentite – sull’intenzione di inserire rapidamente la Fratellanza nella lista dei gruppi considerati terroristici dagli Usa. Si sa che l’amministrazione Trump lo sta pensando da parecchio (dai tempi in cui le politiche anti-terrorismo dello Studio Ovale trumpiano erano influenzate dal falco Sebastian Gorka), e si sa che ha interesse nel farlo anche per allinearsi agli amici/alleati del Golfo, ma se la designazione dovesse arrivare in questo momento sarebbe devastante per la stabilità libica.

Come detto, diversi dei politici e dei gruppi che sostengono Serraj sono collegati all’interpretazione islamica della Fratellanza, e a quel punto Washington come potrebbe continuare il supporto politico formale offerto a Serraj nell’ambito del programma Onu senza violare le sue stesse leggi sul terrorismo? “Per prevenire una sanguinosa guerra civile con implicazioni globali, la Libia ha bisogno che gli Stati Uniti contribuiscano a impedire ad altri paesi di ingerirsi nei nostri affari”, scrive Serraj, per cercare di sganciare Trump dalle influenze altrui.

L’uomo dell’Onu in Libia chiede agli Usa di fare “riuscire laddove i precedenti presidente hanno fallito” (è una chiave retorica utile, perché Trump è costantemente in cerca di competizioni e affrancamenti dalla politiche dell’amministrazione precedente). Un pressing che arriva il giorno seguente di un’altra azione di spin giocata contro l’Unione europea: ieri, infatti, il Gna ha fatto sapere di aver intenzione di sospendere dall’operatività commerciale in Libia quaranta aziende Ue, tra cui la Total francese. Una mossa – poi edulcorata tramite un meccanismo di esenzione temporanea promosso in persona da Serraj – che sembrava sfruttare un contesto di fatto, la scadenza dei permessi libici per quelle aziende, come obiettivo per pressare Bruxelles a prendere una posizione più pesante, condannare Haftar e aiutare il governo delle Nazioni Unite.

Il dossier libico si sta muovendo ora su un piano laterale e più politico rispetto al fronte dei combattimenti, spostato anche in sede Onu con denunce riguardo aiuti esterni – dannosi – a favore di Haftar e i potenziali crimini di guerra commessi. Sul campo invece il Feldmaresciallo dimostra un’inconsistenza militare che già ai tempi in cui era un generale di Gheddafi gli era costata il posto (dopo la sconfitta in Ciad). La presa di Tripoli doveva essere una cavalcata vittoriosa, ma anche oggi arrivano notizie dalla Libia riguardo il lento, costante indietreggiare degli haftariani, che in parte stanno lasciando la Tripolitania per rientrare in Cirenaica, visto che – come ci dice una fonte libica – “una nuova guerra in Libia non la vuole nessuno”.

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Libia, sul Wsj Serraj chiede a Trump di fermare Haftar

Al Wall Street Journal Con un op-ed sul Wall Street Journal, giornale amico della Casa Bianca, il capo del governo promosso dall'Onu in Libia, Fayez Serraj, ha chiesto al presidente statunitense Donald Trump di fermare l'offensiva lanciata dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, contro Tripoli. Centinaia di libici "sono già stati uccisi", dice Serraj (che ricorda come il suo…

Il riconoscimento serbo del Kosovo non è dietro l'angolo, lo sa anche la Mogherini

Belgrado è pronta a riconoscere l'indipendenza di Pristina? Questa la semplice, ma complicatissima, domanda che toglie il sonno non solo a Serbia e Kosovo ma anche ai destini europei dell'intero costone balcanico dove la frammentazione sociale, prima che politica, resta un elemento di forte instabilità (anche perché sommata ad altri fattori esterni ed interni come il caso del mercato unico).…

messico

La guerra dei dazi è partita (nonostante la bellissima lettera di Xi a Trump)

L'INNALZAMENTO E' UFFICIALE Qualche ora fa il ministero del Commercio di Pechino ha fatto sapere di aver ricevuto la comunicazione da Washington sull'innalzamento delle tariffe commerciali che riguardano l'importazione americana di una lunga lista di beni cinesi, che comprende prodotti alimentari, chimici e industriali, risorse naturali e molto altro, per un valore pari a 200 miliardi di dollari (percentuale che salirà dal 10…

petrolio

Il chavismo e l'inarrestabile crisi petrolifera del Venezuela

L’economia venezuelana, in un Paese che ha migliori riserve di petrolio di quelle saudite e iraniane, oggi, inizia con la crisi dei prezzi Opec, quando era ancora in vita Hugo Chávez, fino alla caduta pesante del prezzo del petrolio del 2013. La spesa sociale del “bolivarismo” venezuelano era alta, altissima, e un Paese che vive di petrolio ha bisogno di…

tav

Il familismo uccide le imprese e il cambiamento del governo non si vede. Sostiene Federmanager

Se si vuole decollare, ogni tanto bisogna andare controvento. Per il governo del cambiamento, quello gialloverde, dovrebbe essere facile. Invece no, per manager italiani ancora non basta, ancora non va bene. E non è solo una questione di spread, di deficit. L'Italia ha un disperato bisogno di Pil, di infrastrutture, di benessere. Secondo i dirigenti riuniti questo pomeriggio all'Auditorium Parco della Musica in occasione…

elliott

Mediaset pronta a varare il voto doppio. Vivendi esclusa?

C'è grande fermento in casa Mediaset. Stoppato il nemico francese Vivendi, la famiglia Berlusconi ha stretto la presa sul Biscione con la cassaforte Fininvest che detiene oggi poco più del 41% dell'azienda media. Infine per concludere l'arrocco avviato mesi fa, il consiglio di amministrazione di Cologno Monzese ha preparato il regolamento sul voto doppio degli azionisti di lungo periodo. La…

Così la dimensione cyber sta cambiando il diritto

Dalle tensioni internazionali sul 5G made in Cina fino agli attacchi informatici in continua crescita, sono tante le sfide che mettono alla prova il mondo del Diritto alle prese con la definizione di una nuova normativa per il quinto dominio. Questi temi sono stati approfonditi a Roma durante la presentazione di Cybercrime (Utet), trattato giuridico di Alberto Cadoppi, Stefano Canestrari,…

cinesi, 5g, cina

Incriminati due cinesi per l'attacco hacker ad Anthem

Si è trattato di una delle più importanti violazioni di dati dell’ultimo decennio, e dopo anni di sospetti nei confronti della Cina, è giunto il verdetto del gran giurì federale di Indianapolis. Ad essere accusati dell’attacco alla compagnia assicurativa sanitaria americana Anthem sono il trentaduenne Fujie Wang e un altro impiegato dell'azienda, il cui nome non è stato rivelato. IL…

Che fine fa la tassa di soggiorno? A Palermo lo decidono i cittadini

Il giorno dopo la prima condanna penale ad un albergatore per non aver versato la tassa di soggiorno al Comune di appartenenza, Venezia, il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca torna a parlare di questa misura controversa dalle colonne de La Verità, definendola il "bancomat dei comuni", utile solo per coprire i buchi di bilancio e utilizzato - a detta del…

Al Salone di Torino anche le storie “Scritte a voce” e da ascoltare sui podcast

Ci sono anche cuffie per l’ascolto nel mare di pagine che popolano Il Salone del Libro di Torino. È anche questa una delle novità della 32esima edizione dell’appuntamento italiano per eccellenza con la cultura e la narrativa. Sì perché chi ha tempo (e voglia) di leggere, pare abbia tempo anche per ascoltare. Non è un mistero, infatti, che il censimento…

×

Iscriviti alla newsletter