Skip to main content

Sono una millennial, e non sono cresciuta con uno smartphone. Quando, a dieci anni, ho ricevuto in regalo il mio primo computer non avrei mai immaginato la metà delle cose che oggi il digitale ci consente di fare, neppure avrei immaginato che dispositivi come smartphone o Pc avrebbero cambiato in maniera così sostanziale il modo in cui ci relazioniamo e sviluppiamo la nostra socialità.

Oggi non sorprende che i più giovani stiano crescendo con la tecnologia a portata di mano. E questa tecnologia può essere utilizzata per fare bene: Internet è uno spazio creativo in cui i ragazzi possono avere voce, sviluppare competenze, mostrare al mondo il proprio talento e anche cercare supporto e consigli quando necessario. Tuttavia, tutti abbiamo la responsabilità di garantire che Internet e la tecnologia in generale possano essere utilizzati in sicurezza.

I recenti trend di ricerca mostrano come le ricerche per i termini “bullismo” e “cyberbullismo” registrino ad esempio un interesse costante sul motore di ricerca, a testimonianza del fatto che giovani e adulti cercano su internet informazioni o soluzioni su un problema che li riguarda o che trovano necessario approfondire.

Per quanto riguarda Google, la nostra responsabilità consiste nel fornire prodotti sicuri, strumenti di controllo e di segnalazione nei nostri prodotti, nonché nell’educare le persone all’importanza della sicurezza e di comportarsi responsabilmente online. Crediamo però che insieme si possa fare di più: che le persone più importanti nella vita dei ragazzi, come gli educatori e i genitori, possano accompagnare la loro crescita anche su internet, condividendo delle regole di comportamento e avendo discussioni sulla responsabilità e la sicurezza online.

Elementi che trovano una conferma ulteriore anche in un sondaggio di Swg per Parole Ostili secondo cui per l’87% degli intervistati, la cittadinanza digitale per un uso consapevole e maturo della rete dovrebbe diventare materia scolastica.

Per questo abbiamo unito le nostre forze con Daniele, Lea, Shanti, Muriel, Matteo, Grace e associazioni come Telefono Azzurro e Altroconsumo per creare un programma in grado di offrire strumenti e consigli per i ragazzi, i loro genitori e gli insegnanti, perché’ tutti abbiano la possibilità’ di apprendere i principi base dell’educazione digitale e diventare bravi cittadini del web.

Oggi facciamo un passo in avanti e insieme a Grace, Ivo Tarantino e Salvatore Ciro Conte siamo alla 49esima edizione di Giffoni Film Festival per presentare nuovi video, consigli strutturati e contenuti educativi per aiutare i giovani a gestire l’odio in rete.

Le parole online, come pure nella vita di tutti i giorni, possono avere forti conseguenze. Si traducono in messaggi, in commenti, spesso vengono utilizzate per emarginare, ferire, etichettare e discriminare.

Se non lo avete ancora fatto, vi invito a visitare il sito Vivi internet al meglio e scoprire questo viaggio fatto di condivisione (usando il buon senso), di suggerimenti per riconoscere il vero dal falso, per custodire le proprie informazioni personali e diffondere la gentilezza.

Vivi internet al meglio. Google, Altroconsumo e Telefono Azzurro insieme contro l'odio sul web

Di Martina Colasante

Sono una millennial, e non sono cresciuta con uno smartphone. Quando, a dieci anni, ho ricevuto in regalo il mio primo computer non avrei mai immaginato la metà delle cose che oggi il digitale ci consente di fare, neppure avrei immaginato che dispositivi come smartphone o Pc avrebbero cambiato in maniera così sostanziale il modo in cui ci relazioniamo e…

Mistero tra le acque di Hormuz: che cosa succede al cargo MT Riah?

Press Tv, il media che pubblica in lingua inglese le linee del governo iraniano, ha diffuso le immagini della MT RIAH, una petroliera che i Pasdaran avrebbero fermato sabato scorso mentre transitava tra le rotte anguste e delicatissime a sud dell'hub petrolifero iraniano di Larak, sullo Stretto di Hormuz. #BREAKING First video of the oil tanker that seized by #Iran's #IRGC (via: @PressTV) pic.twitter.com/0yTBjPdUau…

Libia, rapita una parlamentare anti-Haftar. Ancora caos a Bengasi

Di Ferruccio Michelin

Unsmil, la missione di sicurezza delle Nazioni Unite in Libia, ha diffuso un comunicato in cui dichiara di essere "seriamente preoccupata" e di seguire da vicino i resoconti sulla scomparsa di Siham Sergewa, deputata della Camera dei Rappresentanti, l'unico organismo elettivo in funzione in Libia esiliatosi nel settembre 2014 a Tobruk. UNSMIL deplores enforced disappearance of elected HoR Member Ms. Sergewa, calling for her…

M5S si è rimesso in gioco, stavolta la crisi sembra vera. Parla Panarari

"Tra i tre leader di questo governo, Giuseppe Conte è colui il quale è riuscito ad affrancarsi da quella che inizialmente sembrava una posizione unicamente da terzo incomodo, da semplice notaio dei due azionisti di maggioranza. E adesso, se come io penso, il populismo non sarà un incidente di percorso delle democrazie liberali ma un modus che ne condizionerà il…

La politica di oggi urli di meno e impari dal rugby. Parola di Zoffili

“Lo sport, e in particolare il rugby, sono d’insegnamento anche e soprattutto per la politica di oggi, che troppo spesso è bloccata in discussioni sterili e offensive. Perché ci fa vedere come le differenze, i contrasti e anche le competizioni devono sempre essere fondate su un rispetto reciproco e devono portare al raggiungimento della meta insieme, per il bene di…

Più rifiuti speciali e più riciclo. L'Italia vista dall'Ispra

Ancora in aumento la produzione di rifiuti speciali che, nel 2017, sfiora i 140 milioni di tonnellate (3% in più del 2016). L’Italia si conferma leader nel riciclo segnando un +7,7% delle quantità di rifiuti avviati a riciclo e una diminuzione dell’8,4% di quelle destinate alla discarica. Inoltre i rifiuti importati (oltre 6 milioni di tonnellate) sono il doppio di…

Vi racconto cosa stiamo facendo per l'innovazione. Parla Centemero (Lega)

Chi l'ha detto che fare impresa in Italia è difficile? Non se si parla di startup almeno. C'è dell'effervescenza tra le imprese innovative dello Stivale, che da qualche tempo possono guardare con maggiore serenità al loro sviluppo. Il decreto crescita approvato alla fine dello scorso mese porta in dote una serie di misure volte a facilitare il cammino di chi…

Filippo Nanni: il leader parla poco e comunica molto

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Montecitorio sceglie l'Occidente. Carfagna e Formentini guidano i gruppi per Usa e Israele

Washington e Gerusalemme si avvicinano a Roma. La Camera dei Deputati ha dato vita a due diverse iniziative per consolidare i rapporti fra parlamentari italiani e deputati e senatori dei due storici alleati. Ieri si è tenuta a Montecitorio la riunione di insediamento della Sezione bilaterale di amicizia Italia-Usa dell’Unione interparlamentare (Uip). La Uip è un’associazione formalmente costituita alla Camera…

Se lo spread è sceso è anche grazie a Conte. L'ammissione di Visco

Solo sei giorni fa aveva spronato il governo a non mollare su crescita e consolidamento dei conti pubblici. Oggi il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha fatto invece un'ammissione importante: sì, se lo spread è sceso ed è tornata una certa fiducia dei mercati verso il nostro debito sovrano, è anche merito del governo. Nulla di scontato dal momento che…

×

Iscriviti alla newsletter