Skip to main content

Esserci o non esserci? Non su Marte, malgrado si dica che gli scienziati stiano già lavorando alla costruzione dei primi alberghi previsti per il 2025, ma sui social network. L’integrazione, a rigor di logica, fra i vari canali sembra l’unica soluzione per migliorare la comunicazione e consolidare la reputazione che per ora sembra compromessa a più livelli anche per i social media stessi. Un boomerang che ha portato alcune aziende ad abbondare le piattaforme digitali prediligendo il mix analogico. Ma se è vero che come diceva Enzo Ferrari “Se non c’è non si rompe”, questa massima non vale tout court per i canali digitali, spazi in cui se non ci sei qualcun altro li riempirà e potrebbe non essere affatto un bene.

I RELATORI

“I social ci permettono di avvicinarci a un pubblico vasto e far comprendere il nostro messaggio. Se non ci si è, qualcun altro prenderà quello spazio e parlerà anche per noi”, ha detto Fabio Agostini, capo ufficio Pubblica Informazione dello Stato maggiore della Difesa, intervenuto a un evento organizzato da Agi Factory assieme a Raoul Romoli Venturi, direttore comunicazione e pubbliche relazioni della Ferrero, e Filippo Ungaro, portavoce di Save the Children, coordinati da Daniele Chieffi, head of digital communication e content factory di Agi, che ha stimolato il dibattito con diversi giri di microfono, trovando spunti sui ragionamenti sviluppati.

ESSERCI O NON ESSERCI

Sintetizzando il pensiero dei relatori: esserci ma con sapienza, strategia e contenuto; ingredienti fondamentali di ogni piano di comunicazione che fissi degli obiettivi precisi. Rischiare anche di gestire alcune crisi e dialogare con i propri target di riferimento può fare la differenza, in questo momento di forte sfiducia nei confronti dei social, Facebook in primis. Ma è la fiducia a venir meno proprio nei confronti di queste piattaforme, una crisi reputazionale dovuta certamente alla percezione, piuttosto reale, che ad alimentare questo odio profondo fra pensieri dissimili, sia facilitato dagli schermi dietro cui ci si può celare e di conseguenza i social stessi. È anche la percezione del professionista ad essere modificata, utilizzarli con sincero disincanto è forse la chiave più opportuna per inserirli nel mediamix più utile. “C’è solo una certezza: tra qualche anno, tutto cambierà nuovamente. Bisogna essere efficaci nel presente”, ha detto Raoul Romoli Venturi. “Un’azienda come Ferrero deve essere su tutti i canali”, che ha aggiunto: “I messaggi social sono veicolati dai mezzi tradizionali”.

L’INFLUENZA DELLA TELEVISIONE

E parlando di canali tradizionali, è ancora forte l’influenza che la televisione ha sul pubblico: coram populo resta il mezzo più utilizzato sia dai fruitori che dai comunicatori, che sul terreno tradizionale trovano il giusto equilibrio di informazione e comunicazione. Efficacia, soprattutto nella diffusione, e autorevolezza nel raccontare agli italiani cosa accade, prendendo contenuti dai social media e utilizzati nella narrazione stessa della tv. La disintermediazione, vera forza innovativa dei social media, non va sopravvalutata, ma gestita e governata.

L’IMPORTANZA DELLA REPUTAZIONE

Pilastri del ragionamento alcune domande attorno a cui hanno ruotato le riflessioni dei relatori: esserci, esserci perché, quanto conta la reputazione e visione al 2029. Intorno a queste domande sono emerse le differenti necessità strategiche di comunicazione di un’azienda come Ferrero, di una ONG come Save the Children e delle forze armate e dunque Pubblica amministrazione: comunicare contenuti appropriati con linguaggi differenti, dosare la presenza tenendo conto che dialogare con sostenitori, utenti e consumatori resta sempre il valore assoluto ma con dei distinguo: per il nonprofit, oltre alla trasparenza sulla raccolta fondi, la necessità di costruire il senso di comunità è forte, soprattutto ora che la reputazione del volontariato è messa a dura prova. “bisogna esserci ma con intelligenza”, ha spiegato Ungaro. “Bisogna saper investire in base al ritorno e alla propria strategia di comunicazione”Per la Pubblica amministrazione rappresenta uno degli obbilighi della Legge 150 in cui è necessaria la pubblica informazione al cittadino in mancanza di un budget da spendere in campagne informative, mentre per le aziende il contatto con il consumatore è importante, ma rilevanza continua ad avere il mix con il marketing in modo da calibrare al meglio gli investimenti.

E per il 2029? Certamente la risposta per tutti i relatori è che oltre agli alberghi su Marte, c’è la speranza più che la certezza, che un adeguato mix dei canali porterà una maturità di comunicazione a più livelli.

Il dilemma dei social network: esserci o non esserci

Esserci o non esserci? Non su Marte, malgrado si dica che gli scienziati stiano già lavorando alla costruzione dei primi alberghi previsti per il 2025, ma sui social network. L’integrazione, a rigor di logica, fra i vari canali sembra l’unica soluzione per migliorare la comunicazione e consolidare la reputazione che per ora sembra compromessa a più livelli anche per i…

Indietro tutta sulla crisi di governo. Ma resta il dilemma autonomie

"Io escludo che ci possa essere una crisi perché queste purtroppo sono dinamiche di un governo di due forze politiche che sono diverse, il M5S e la Lega". Indietro tutta sulla crisi di governo, o quasi. A dirlo è Luigi Di Maio, vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico, ad Agorà Estate su Rai Tre dopo che nella giornata di ieri…

L'Autonomia non riporta il sereno tra M5S e Lega

Anche sull'Autonomia scontro M5S Lega. Il vertice di maggioranza soddisfa i primi per quel che riguarda l'istruzione; manda su tutte le furie i governatori di Veneto e Lombardia che, seppure con toni diversi, attaccano il presidente del Consiglio. “Sono favorevole ad una fusione statale ma lo Stato non può cedere tutte le competenze”. Queste le parole di Giuseppe Conte in…

La Nato rimane il cardine della politica estera italiana. Parola di Picchi (Lega)

In un giovedì di fuoco per la politica italiana, mentre i corridoi di Montecitorio e di Palazzo Chigi si riempivano di mormorii e bisbigli sull’imminente crisi di governo prima agitata da Matteo Salvini e poi congelata da entrambi i vicepremier in tarda serata, a due passi dalla Camera, all’Hotel Nazionale, si discuteva di un altro pomo della discordia gialloverde: la…

Le piroette del governo sul Golden Power fanno male alla sicurezza nazionale. Occhio!

Fare presto. È questo l'auspicio e l'invito che circola con insistenza negli ambienti di chi si occupa di sicurezza informatica. L'oggetto della richiesta è la velocità con la quale si dovrebbe procedere sin da subito alla conversione del decreto legge sul Golden Power rafforzato e all'esame, da parte del Parlamento, del corposo impianto normativo e operativo che in futuro dovrà…

Ecco il nuovo Perimetro per rafforzare le cyber difese dell'Italia

Confermato, nei contenuti anticipati il 15 luglio da questa testata, il disegno di legge sul nuovo Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica approvato oggi in Consiglio dei ministri. Si tratta di un testo che, ha spiegato l'esecutivo in una nota diramata al termine del vertice, "introduce disposizioni volte ad assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi informativi e…

A Difesa dello Spazio. Il ruolo di Conte e le parole di Massagli

“Un momento molto significativo per lo Spazio italiano”. È così che l'ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare di palazzo Chigi, ha descritto a Formiche.net l'ultima riunione del Comitato interministeriale per le politiche spaziali e aerospaziali (Comint), condita ieri dalla partecipazione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, intervenuto accanto al sottosegretario Giancarlo Giorgetti, da lui delegato sul tema, e proprio all'ammiraglio Massagli,…

Da Salvini a Berlusconi. Sei personaggi in cerca d'autore

Tanto tuonò che… alla fine non piovve! Dopo una settimana di passione fra Strasburgo e Roma, il governo prende atto di non avere alternative. Né alternative ne ha il Capo dello Stato. Sei protagonisti dell’attuale fase politica, come i personaggi del noto dramma di Luigi Pirandello, sono ancora tutti in cerca d’autore. MATTEO SALVINI Tutte le contraddizioni di questi giorni…

La tregua nel governo non sblocca il Pil. L'allarme dell'Upb

Mentre le ombre della crisi si allungano sul governo per poi dissolversi in una manciata di ore, c'è chi ricorda che l'Italia è un Paese che non cresce, non fa Pil e soprattutto è dipendente da creditori internazionali che ogni anno finanziano il nostro debito per 400 miliardi. Nella tarda mattinata, proprio mentre la burrasca iniziata ieri cominciava a placarsi,…

Diplomazia e dissuasione. Nel Golfo si lavora per la quiete

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha avuto una conversazione telefonica con l'omologo francese Emmanuel Macron sull'Iran. Secondo quanto diffuso dal Cremlino, i due leader hanno parlato di come mantenere in piedi l'accordo sul nucleare del 2015, in fase di smottamento da quando il ritiro americano del maggio 2018 ha re-introdotto l'intera panoplia sanzionatoria Usa e s'è trasformato in un confronto…

×

Iscriviti alla newsletter