Skip to main content

Di fronte al deserto politico nel quale siamo immersi, il riferimento è a tutti gli attuali pseudo-partiti, è necessario puntualizzare un aspetto importante che attiene all’impegno dei cattolici in politica. Una vulgata avanza in modo sgangherato, in vista delle elezioni europee e comunali, che si manifesta con giudizi approssimativi e rozzi sulla eventualità di avere un partito che si ispira ai valori e al programma del “popolarismo”. Nonostante l’attuale quadro politico sia precario, e rimarrà tale anche dopo la tornata europea, c’è chi ritiene che non è più utile un partito di ispirazione cristiana e che non ha più senso un partito di centro, ma ci vuole solo un grande partito liberal-democratico e altre amenità simili.

I PRIMI PASSI DEI CATTOLICI IN POLITICA

È opportuno ripetere che in Europa e in Italia la buona politica inizia a farsi conoscere grazie a Leone III e a Carlo Magno da quel famoso Natale dell’anno 800 d.c. in poi e si legittima dopo la Rivoluzione francese del 1789 con Federico Ozanam e con padre Gioacchino Ventura. Essi per primi intuirono che i cattolici dovevano cominciare a riflettere sulla necessità di seguire le buone idee della democrazia, dopo l’abbattimento dell’Ancien regime. È superfluo soffermarsi, perché è storia è nota, sulla vicenda politica dei cattolici nel XIX secolo, per rinverdire la loro gloriosa esperienza di impegno, di sacrificio, di sofferenza.

LA LEZIONE DI TOGLIATTI

Nel tempo del post-Fascismo e alla fine della Seconda guerra mondiale le idee di democrazia repubblicana iniziavano a pullulare nei circoli culturali e politici del Paese, i protagonisti più vivaci erano i comunisti di Togliatti e i democristiani di De Gasperi, che si adoperavano per superare la difficile fase della ricostruzione. Palmiro Togliatti, segretario del Pci, era ancora a Mosca in esilio, dove si faceva chiamare Ercoli. In una serata fredda prenatalizia si intrattiene a discutere con la sua segretaria Nina Bocenina, che nelle sue memorie scrive, riferendosi a Togliatti: “Si è dilungato a spiegarmi le caratteristiche particolari della fede e l’organizzazione della Chiesa cattolica. Mi sono sentita smarrita nell’affrontare questi problemi, di cui so così poco. Ho domandato ad Ercoli quando finalmente sarebbero finite queste sciocchezze, e subito dopo mi sono pentita di averlo detto. Infatti il mio capo si è arrabbiato. ‘Non sono sciocchezze, cara compagna Nina! Il cattolicesimo in Italia non è semplicemente la Chiesa. È un modo di pensare, è un complesso intreccio tra la storia e la politica, tra la cultura e la filosofia. Chi non è capace di discutere alla pari con gli attivisti cattolici può essere paragonato ad un agente dei servizi segreti che va nelle retrovie del nemico senza conoscere la sua lingua e il suo regolamento’”.

L’AUSPICIO DI UN NUOVO PARTITO CHE RISCOPRA IL “POPOLARISMO”

Ecco, questa è una grande lezione che proviene da un avversario dei cattolici, protagonista della storia d’Italia, che dimostra come non sia inutile, per migliorare la politica italiana, un partito che riscopra le idee, i valori, i programmi del “popolarismo”.

crisi

Togliatti spiega perché abbiamo ancora bisogno dei cattolici in politica

Di fronte al deserto politico nel quale siamo immersi, il riferimento è a tutti gli attuali pseudo-partiti, è necessario puntualizzare un aspetto importante che attiene all'impegno dei cattolici in politica. Una vulgata avanza in modo sgangherato, in vista delle elezioni europee e comunali, che si manifesta con giudizi approssimativi e rozzi sulla eventualità di avere un partito che si ispira…

W il centrismo! Parola di Derek Chollet da Washington DC

Approccio riflessivo e moderato, via di mezzo, visione centrista. In qualunque modo vogliamo chiamarlo, il cammino verso lo sradicamento degli estremismi passa da qui, parola di Eisenhower. Così Derek Chollet, executive vice president del think tank americano German Marshall Fund of the United States e già Assistant Secretary of Defense for International Security Affairs con Barack Obama sulle pagine del Washington Post…

Il Comune di Roma e le province. La lezione da trarre

Tra le polemiche reciproche che i due azionisti del governo stanno animando con evidenti scopi di propaganda pre-elettorale vale la pena enucleare quelle che riguardano il tema delle amministrazioni locali. Tenteremo qui di separare la polemica dalla reale problematica sottostante. Affrontare problemi veri con spirito polemico serve poco. Penso valga la pena soffermarci su due oggetti di polemica specifici: il…

La Cina finanzia la ferrovia elettrica in Egitto (e Trump si preoccupa)

Più di mezzo miliardo di dollari “cinesi” prestati all'Egitto per finanziare una ferrovia. Continua la marcia di penetrazione di Pechino nelle economie mediterranee, un passaggio che non è solo economico o finanziario, ma porta in grembo diversi riverberi circa influenze, affari e incroci geopolitici nel Mare Nostrum e nel Medio Oriente. Il ruolo dell'asse Pechino-Mosca e le reazioni a stelle…

Trump vuole l'Iran radicalizzato per passare alla fase due (anche se Pompeo nega)

IL RUOLO DELLA SVIZZERA L'amministrazione statunitense ha passato alla diplomazia svizzera un numero telefonico di contatto da essere girato al governo iraniano in caso Teheran volesse seguire il consiglio di Donald Trump e "chiamare" Washington. Lo racconta alla CNN una fonte diplomatica a conoscenza di queste dinamiche e sembra quasi una circostanza buffa, se si pensa che tutto è avvenuto…

Che fine ha fatto la Terza pagina? Ce lo racconta Ada Fichera

Coloro che hanno meno di quaranta-quarantacinque anni non hanno provato il piacere nello sfogliare i quotidiani di passare repentinamente dalle notizie prevalentemente politiche e “generaliste”, sviluppate o soltanto “strillate” nella prima e poi “girate” nella seconda pagina, alla mitica Terza che segnava una traumatica interruzione nello svolgimento del racconto degli avvenimenti con l’immersione in uno spazio che trascendeva l’attualità. Una…

Il futuro dell'intelligence nell'era del cyber spazio

In un'epoca di minacce multiformi alla sicurezza nazionale, incluse quelle nel cyber spazio, quale sarà il futuro dell'intelligence? Su questo tema, dalle innumerevoli sfaccettature, si terrà un convegno organizzato il 13 maggio prossimo, alle ore 9, presso l’auditorium del Rettorato nel Campus Universitario di Chieti. IL CONVEGNO “Nell’immaginario collettivo l’intelligence richiama scenari di spy-story e intrighi internazionali per trame cinematografiche…

L'Impresa Internazionale e le Riforme del Sistema Italia

E' già disponibile, nelle migliori librerie e store online, l'ultimo volume di Paolo Zagami, conosciuto ed apprezzato avvocato esperto in materia di internazionalizzazione, dal titolo "L'Impresa Internazionale e le Riforme del Sistema Italia", per i tipi di Rubbettino Editore. L'opera di Zagami, calabrese ma con base nella Capitale e frequentissime escursioni estere, costituisce l'ultimo tassello di una trilogia dedicata all'Impresa…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

L'interesse (energetico) degli Usa per il Venezuela

In Venezuela, il leader Leopoldo López si è recentemente rifugiato nella sede dell’ambasciata spagnola a Caracas, mentre il governo di Madrid ha dichiarato che non rilascerà mai López al governo di Maduro. Venticinque altri militari ribelli hanno poi chiesto asilo all’ambasciata del Brasile, ma è da notare che prima López si era recato alla sede diplomatica del Cile, anche se ha…

Unipol punta a due miliardi di utile nel 2021

Mission Evolve - Always one step ahead. Un nome non certo banale quello scelto da Unipol per presentare, questa mattina il piano industriale aggiornato al 2021, illustrato per l'occasione dal ceo del gruppo assicurativo Carlo Cimbri. Per i prossimi due anni si prevede una raccolta Danni e Vita in crescita di 750 milioni sul 2018, a quota, rispettivamente 8,7 milioni e…

×

Iscriviti alla newsletter