Skip to main content

La mattina non era cominciata bene per le forze di governo, e non pare che finirà molto meglio. Uno scambio di dichiarazioni tra i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini potrebbe concludersi con una vera e propria crisi di governo.

“Non siamo mai stati così vicini alla crisi, in questi minuti stiamo facendo un tentativo in extremis per evitarla”, hanno detto a Formiche.net fonti della Lega, che confermano quanto già emerso nel corso della giornata. Voci sempre più insistenti, riportano le agenzie, sostengono che Salvini, di ritorno dalla Finlandia, potrebbe salire “ufficiosamente” al Colle ed aprire di fatto la crisi alla luce dei ripetuti scontri con i 5 Stelle, col collega vicepremier Di Maio e col presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Voci che però non vengono confermate dal Quirinale, anche se non è da escludere che se nelle prossime ore la situazione dovesse precipitare, pure l’agenda del presidente della Repubblica potrebbe essere rivista.

Secondo altre ricostruzioni, invece, ago della bilancia potrebbe essere il vertice di domani sulle autonomie. Se l’autonomia non passa, insomma, il partito di Salvini potrebbe staccare la spina su uno dei temi che da tempo vedono gli alleati di governo impegnati in un braccio di ferro senza fine.

“Purtroppo è venuta meno la fiducia tra gli alleati, anche personale. Mi sono fidato per mesi e mesi”, ha detto Salvini da Helsinki in Finlandia dove ha partecipato all’incontro dei ministri degli affari interni dell’Unione europea, parlando con i cronisti al seguito a proposito dei rapporti con gli alleati di governo, aggiungendo che domani non parteciperà al Consiglio dei ministri o al vertice sull’autonomia. Le ragioni non sono legate alla crisi con i 5 Stelle, ha sottolineato Salvini, ma che il dialogo tra i due vicepremier sia sempre più teso resta evidente.

Ma lo scontro degli ultimi giorni arriva all’indomani del voto al Parlamento europeo che ha visto il Movimento 5 Stelle esporsi – assieme al Pd – per la conferma di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione, voto che ha infastidito al tal punto la Lega da portare il ministro dell’Interno a parlare di una alleanza tra 5 Stelle e Partito democratico. “5Stelle e Pd? Da due giorni sono già al governo insieme, per ora a Bruxelles – ha detto Salvini in mattinata -. Tradendo il voto degli italiani che volevano il cambiamento, i grillini hanno votato il presidente della nuova Commissione europea, proposto da Merkel e Macron, insieme a Renzi e Berlusconi. Una scelta gravissima, altro che democrazia e trasparenza”.

“Se il governo dovesse cadere, non sarà certo per volontà nostra. Noi vogliamo andare avanti per lavorare nell’interesse dei cittadini”, ha dichiarato all’Adnkronos Francesco D’Uva, capogruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera. “Non esiste una maggioranza alternativa a quella attuale. Non esiste alcuna ipotesi di alleanza con il Partito democratico”, ha aggiunto d’Uva, che oggi ha incontrato – insieme ad altri esponenti del Movimento 5 Stelle – il vicepremier Luigi Di Maio per fare il punto della situazione politica, alla luce delle ultime tensioni con la Lega.

“Il governo per noi va avanti perché siamo responsabili e leali, ma da quello che vedo la Lega vuole tornare con Berlusconi e se è così lo dica chiaramente, lo dica agli italiani. Dica la verità a chi gli ha dato il voto”, avrebbe detto Di Maio in una riunione con i suoi fedelissimi in mattinata. “Siamo stati colpiti alle spalle – avrebbe aggiunto – le offese e le falsità dette nelle ultime 48 ore contro il M5S non hanno precedenti. Anche contro Di me. Un mare Di fake news solo per screditarci, quel che è accaduto è gravissimo”.

Cosa succederà, allora, se si dovesse rompere l’alleanza gialloverde? Per il leader della Lega non ci sono alternative al voto – “dopo questo governo non ci sono altri governi possibili, la via è quella del voto, sperando che non ci siano maggioranze raccolte sul marciapiede perché qualcuno non vuole mollare la poltrona” – eppure da più parti sembra trasparire la possibilità di un Conte-bis, appoggiato da M5S e Pd (malgrado il no di Zingaretti), sulla falsa riga di quanto visto negli scorsi giorni a Bruxelles. Ovviamente è un percorso che provocherà non pochi di mal di pancia, oltre che a un dibattito piuttosto logorante, all’interno dello stesso Pd.

Ad avere l’ultima parola, comunque, sarà il Capo dello Stato Sergio Mattarella.

È crisi. Nuove elezioni o Conte bis? Il fattore autonomia

La mattina non era cominciata bene per le forze di governo, e non pare che finirà molto meglio. Uno scambio di dichiarazioni tra i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini potrebbe concludersi con una vera e propria crisi di governo. "Non siamo mai stati così vicini alla crisi, in questi minuti stiamo facendo un tentativo in extremis per…

Ora la Lega non può avere il commissario. Parla Castaldo (M5S)

"È evidente che questo improvviso cambio di posizione rende molto difficile immaginare che un commissario politico leghista possa passare lo scoglio delle audizioni del Parlamento europeo. Hanno scelto di procedere con un attacco frontale nei confronti della neocommissaria von Der Leyen, e lo hanno fatto a fronte del sostegno da loro sbandierato in precedenza, a più riprese, con Salvini, Zanni,…

Conte? È il vincitore (ma non faccia il vanesio)

Il vincitore assoluto (ad oggi) di questa fase politica post-elezioni del 26 maggio è il premier Conte. A testimoniarlo sono tre fatti certi e tra loro collegati, che vale la pena esporre subito prima di guardare alle conseguenze. Innanzitutto c’è la chiusura della procedura d’infrazione, che Bruxelles teneva come spada di Damocle sull’Italia (con scarsa evidenza tecnica) per provare a…

Perché il caso Russia toglie il sonno alla maggioranza. In arrivo nuove carte?

La presunta trattativa per finanziare la Lega con soldi russi non sarebbe finita il 18 ottobre 2018, proseguendo anche dopo l'incontro nella hall dell'hotel Metropol. A sostenerlo è un nuovo capitolo dell'inchiesta sul caso Russia condotta dall'Espresso, del quale la testata ha anticipato qualche dettaglio prima della pubblicazione che avverrà nel fine settimana. L'INCHIESTA Il settimanale diretto da Marco Damilano…

Lega e M5S, ancora (più) divisi sul Venezuela

Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione con la quale rinnova il sostegno al presidente ad interim del Venezuela e presidente dell’Assemblea Nazionale, Juan Guaidó, e chiede all’Unione europea nuove sanzioni contro il regime di Nicolás Maduro. Durante la sessione di oggi, il Parlamento europeo ha chiesto di imporre altre misure contro il governo socialista del Venezuela a causa dell’ondata di…

La Difesa nazionale è a rischio, basta tagli. L'appello del generale Vecciarelli

Servono risorse certe, programmi di lungo periodo e una ristrutturazione che permetta alle Forze armate di superare il preoccupante sbilanciamento del budget. Parole del capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli, intervenuto oggi di fronte alle commissioni Difesa di Senato e Camera per un'audizione informale sul nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) 2019-2021, presentato di recente al Parlamento…

Vi racconto la lunga estate calda per rinazionalizzare Alitalia. L'analisi di Pennisi

Un sindacalista francese di rango, Marc Blondel, leader storico dell’anti-comunista Force Ouvrière, amava dire: “Se l’istruzione costa tanto, figuriamoci l’ignoranza!”. Mi è venuto in mente parafrasandolo nel leggere il blog Le stanze di Ercole, una delle migliori fonti d’informazione e d’analisi per coloro che seguono i temi ed i problemi del parco infrastrutture in Italia. Mentre qualche buontempone e qualche…

Riad e Abu Dhabi. Gli obiettivi comuni che uniscono il Golfo spiegati da Bianco

"Le differenze di percezione e di prospettive tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti rispetto i due spettri nemici, l'Iran e la Fratellanza musulmana, sono assolutamente strutturali, legate al fatto che sono due stati molti diversi". Cinzia Bianco, analista della Gulf State Analytics (società privata che consiglia aziende e governi sul Medio Oriente), spiega a Formiche.net come i due Paesi motore del…

F-35 e Turchia. Così Ankara reagisce alla decisione Usa

“Un danno irreparabile alle nostre relazioni strategiche”. Come prevedibile, ad Ankara non hanno preso bene l'ufficializzazione dell'estromissione dal programma F-35 arrivata nella serata di ieri dalla Casa Bianca, ripercussione inevitabile dopo la consegna del sistema russo S-400. Con una nota piccata, il ministero degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, ha invitato gli Stati Uniti “a correggere questo errore”. Intanto, il segretario…

Cipro raddoppia: nuove perforazioni nella Zee. Ma Erdogan attacca

Tensione altissima nel Mediterraneo orientale. Mentre la nave turca Yavuz arriva al largo di Karpasia, nonostante tutte le avvisaglie politiche e giudiziarie giunte ad Ankara da Washington, Bruxelles e Nicosia, Cipro annuncia altre trivellazioni nel prossimo biennio. Obiettivo da centrare il 40% del fabbisogno europeo. Ma la tensione in quel fazzoletto di acque resta altissima. QUI CIPRO Cipro raddoppia: altre…

×

Iscriviti alla newsletter