Skip to main content

Aumenta nel 2018 la raccolta differenziata di carta e cartone, 3 milioni e mezzo circa di tonnellate, (oltre 56 chili per abitante) mentre migliora il Sud che contribuisce con il 50% ai nuovi volumi. Il riciclo si attesta invece all’81% dell’immesso al consumo, superando gli obiettivi europei fissati al 2025. In tutto questo erogati da Comieco, il consorzio per il riciclo di carta e cartone, oltre 97 milioni ai Comuni convenzionati. Sono questi i dati più significati contenuti nel 24° Rapporto di Comieco, presentato in questi giorni, che testimoniano non solo l’impegno dei cittadini a differenziare carta, ma anche un sistema di gestione efficace ed efficiente, capace di garantire, “a qualunque condizione e su tutto il territorio nazionale”, il ritiro e l’avvio a riciclo degli imballaggi in carta e cartone.

A TUTTA DIFFERENZIATA

Lo ha riconosciuto lo stesso ministro dell’Ambiente Sergio Costa: “I dati positivi sono frutto dell’impegno, sempre crescente, dei cittadini che differenziano con grande responsabilità. Apprezzo in particolare lo sviluppo della raccolta al Sud che dimostra che anche al Meridione ci sia una crescente sensibilità verso la tutela dell’ambiente. Ringrazio Comieco per l’importante lavoro che svolge. Come ministro dell’economia circolare mi impegno in prima linea con Comieco e gli altri Consorzi per raggiungere risultati ancora più importanti, per completare il ciclo virtuoso di un Paese che è maestro nelle tecnologie ambientali e nell’economia circolare”.

IL FATTORE CARTA

D’altra parte, l’Italia si conferma, anche per il 2018 (fonte Assocarta), il quarto produttore di carta in Europa, con più di 9 milioni di tonnellate (di cui il 50% generate da riciclo) e un fatturato di oltre 7 miliardi e 700 milioni di euro. Nel nostro Paese si riciclano 10 tonnellate di carta al minuto. Un giornale rientra nel ciclo produttivo in media dopo 7 giorni mentre uno scatolone entro 14 giorni. Ogni anno vengono evitate 20 discariche grazie al riciclo di questo materiale. A livello di pro-capite, l’Emilia Romagna è stata la regione più brillante con oltre 90 chilogrammi per abitante. Secondo l’assessore all’Ambiente della Regione, Paola Gazzolo, “l’Emilia Romagna con il 68% di raccolta differenziata, si sta avvicinando rapidamente, viste anche le ultime performance, all’obiettivo del 73% fissato dal Piano Regionale dei rifiuti al 2020. L’impegno di tutti è di continuare il percorso virtuale intrapreso, verso una crescente circolarità dell’economia”.

LE SFIDE DI DOMANI

“La vera sfida da affrontare – ha aggiunto il presidente di Comieco, Amelio Cecchini – è quella della qualità della raccolta differenziata, sia in ambito famigliare che commerciale. Una raccolta di qualità, infatti, è garanzia di riciclo efficiente, con meno scarti e minori costi di gestione. E la qualità è sempre più elemento strategico per garantire i buoni risultati del riciclo, che, per carta e cartone si stanno avvicinando agli obiettivi stabiliti all’85% nel 2030″.
“Il binomio quantità-qualità – ha concluso Carlo Montalbetti, direttore di Comieco – si traduce anche in importanti vantaggi economici per i Comuni. Nel 2018 il Consorzio ha erogato più di 97 milioni di euro agli oltre 5 mila 500 comuni convenzionati. Nel 2019 l’impegno economico verso queste amministrazioni è destinato a salire. In oltre 20 anni di operatività del sistema consortile, sono stati trasferiti ai Comuni, attraverso le convenzioni per il ritiro di carta e cartone, oltre 1 miliardo e 600 milioni di euro”.

L'Italia eccellenza nel riciclo della carta. Il rapporto Comieco

Aumenta nel 2018 la raccolta differenziata di carta e cartone, 3 milioni e mezzo circa di tonnellate, (oltre 56 chili per abitante) mentre migliora il Sud che contribuisce con il 50% ai nuovi volumi. Il riciclo si attesta invece all'81% dell'immesso al consumo, superando gli obiettivi europei fissati al 2025. In tutto questo erogati da Comieco, il consorzio per il…

Agricoltura, il salto tecnologico arriva (anche) dallo spazio. Ecco IBF Servizi

Avanti tutta con l'agricoltura di precisione, con il prezioso contributo dei servizi spaziali, per lo sviluppo e la crescita del Paese e un occhio rivolto alle possibilità di estendere il made in Italy. Parola del ministro per le Politiche agricole Gian Marco Centinaio, che oggi a Roma ha partecipato alla conferenza stampa "Dallo spazio alla terra” dedicata al nuovo passo…

FaceApp, dove finiscono le foto modificate? I dubbi di Di Corinto

Viaggi nel futuro? Ancora le tecnologie che l'essere umano ha a disposizione non permettono di attraversare lo spazio-tempo, però un assaggio del nostro aspetto futuro l'abbiamo visto scorrere sulle pagine social in questi giorni grazie a un'applicazione, FaceApp, che modificando un'immagine del volto ricostruiva quello che sarà il nostro aspetto futuro. Ma c'è un prezzo, e come spesso accade ha…

Acea ed Enea si alleano nel nome dell'economia circolare

Acea ed Enea insieme per l'economia circolare. L’amministratore delegato di Acea, Stefano Donnarumma e il presidente dell’Enea, Federico Testa, hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione per lo sviluppo di progetti nell’ambito dell’economia circolare, con particolare riguardo alla gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti e della risorsa idrica. L'ACCORDO ENEA-ACEA Enea, attraverso il Dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e…

L'Italia ha tutte le carte per andare sulla Luna (con la Nasa). Parola di Bianchi (Lega)

Di Matteo Bianchi

Da Cape Canaveral in Florida, il 16 luglio di cinquant’anni fa, partì la missione della Nasa denominata Apollo 11: il vettore Saturno V condusse gli astronauti Niel Armstrong, Buzz Adrin e Mike Collins, al di fuori dall’atmosfera terreste in direzione della Luna. Il modulo lunare “Eagle” toccò il suolo del nostro satellite nella giornata del 20 luglio del 1969. Fu…

Quel paradosso che non deve bloccare la piena liberalizzazione dei mercati dell’energia

La serie televisiva Catch-22, ispirata all’omonimo romanzo di Joseph Heller sulla Seconda guerra mondiale, ha riproposto il cosiddetto paradosso dell’immaginario Comma 22 che regolava le missioni di volo dei piloti statunitensi: “Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo”. Appunto un paradosso, analogo…

L’agenda del Mercosur per il vertice in Argentina. Dettagli e indiscrezioni

Oggi i Paesi membri del Mercato comune dell’America del sud s’incontreranno a Santa Fé, Argentina, per discutere diversi temi di interesse per il futuro dell’alleanze. All’appuntamento ci saranno il presidente dell’Argentina, Mauricio Macri; il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro; il presidente dell’Uruguay, Tabaré Vázquez e il presidente del Paraguay, Marito Abdo Benítez. Dopo la storica intesa con l’Unione europea, i…

Parlamentari russi alla Camera. Un appello al presidente Fico per la trasparenza

Da che cosa si misura una democrazia? La domanda non è peregrina né superata. In un momento nel quale, in tutto il mondo, si discute di nuovi modi di dare forza alla sovranità popolare, l'incontro previsto oggi in Commissioni riunite Affari esteri e Difesa della Camera con una delegazione del Comitato per la difesa e la sicurezza del Consiglio della…

I rapporti Lega-Russia? Un problema politico, non giudiziario. La versione di Cicchitto

Più che con una attenzione ai possibili sviluppi giudiziari, il caso Savoini andrebbe letto con una lente politica, perché, a prescindere da quanto accaduto all'Hotel Metropol, dimostrerebbe come "l'Italia, tradizionalmente ben ancorata al mondo occidentale, con la Lega di Salvini stia spostando il suo asse di politica estera avvicinandosi alle posizioni di Mosca". A crederlo è Fabrizio Cicchitto, già presidente…

Deputati russi a Montecitorio. Ecco a quali domande (non) hanno risposto

A pochi metri da un’aula di Montecitorio ancora infiammata dalla bagarre sul “Russiagate” leghista, fra sedute sospese e cartelli imbracciati dai deputati dem con su scritto “Salvini codardo”, le Commissione Esteri e Difesa della Camera hanno ospitato oggi una delegazione di parlamentari russi. LA DELEGAZIONE RUSSA Non è una delegazione qualsiasi. Il gruppo di parlamentari, che ha già fatto visita…

×

Iscriviti alla newsletter