Skip to main content

Con la sua scomparsa si stanno scoprendo molti aspetti della poliedrica figura del grande maestro Franco Zeffirelli, aspetti che prima non erano del tutto noti. Tra questi, e non ultimi, la passione per la politica e l’amore per la libertà. C’è, in particolare, un episodio del 1986 che ricordano Vincenzo Scotti e Renzo Lusetti (allora vice segretario della Dc e segretario del movimento giovanile Dc) che organizzarono un “grande seminario” sui temi della libertà e della pace. Il seminario si svolse sulla nave Achille Lauro. Erano passati pochi mesi dal tragico dirottamento della Achille Lauro da parte di terroristi.

Il dialogo su quella nave fu concentrato sulla possibile speranza di pace nel Mediterraneo. La nave partì da Genova e arrivò a Palermo in una settimana. A dialogare con le giovani generazioni furono invitati un ristretto numero di intellettuali, uomini politici e di governo. Tra questi ci fu Zeffirelli che accolse con entusiasmo l’invito e passò alcuni giorni di navigazione dialogando intensamente. Ma la sua presenza sulla nave non si limitò ai temi del dialogo culturale e religioso e della pace nel Mediterraneo. Zeffirelli volle parlare anche del suo lavoro di regista e presentò la sua ultima fatica, la versione cinematografica del capolavoro verdiano l’Otello, ispirato alla tragedia di Shakespeare, che allora stava uscendo nelle sale.

Zeffirelli affascinò i giovani, partecipanti alla iniziativa chiamata “Gio Boat”, e rivelò il suo “volto” politico. Fu, la sua, una grande lezione contro i totalitarismi, i cui contenuti Zeffirelli aveva maturato negli anni della gioventù a Firenze, vivendo la tragedia della guerra. Venne festeggiato da tanti giovani ventenni che animati da passione politica e da forti interessi culturali scoprirono il Maestro politico di profonda umanità e cultura.

Zeffirelli è stato anche questo: un maestro della politica che non si può dimenticare. E penso che quei mille giovani, oggi, nell’apprendere la scomparsa del Maestro, avranno sicuramente ricordato quel viaggio con grande emozione.

Zeffirelli, la passione per la politica e l'amore per la libertà. Il ricordo di Scotti e Lusetti

Di Vincenzo Scotti e Renzo Lusetti

Con la sua scomparsa si stanno scoprendo molti aspetti della poliedrica figura del grande maestro Franco Zeffirelli, aspetti che prima non erano del tutto noti. Tra questi, e non ultimi, la passione per la politica e l'amore per la libertà. C’è, in particolare, un episodio del 1986 che ricordano Vincenzo Scotti e Renzo Lusetti (allora vice segretario della Dc e segretario…

Mele d’Oro 2019. Da Nadia Murad a Mamma Erasmus, tutti i riconoscimenti del Premio Bellisario

Di Elena Bozzo

È definito come l’Oscar delle donne e premia il talento femminile in ogni ambito, in Italia e nel mondo. È il Premio Marisa Bellisario - simbolicamente rappresentato da una Mela d'Oro - giunto oggi alla trentunesima edizione, nonché ideato e organizzato dalla presidente dell'omonima fondazione, l’imprenditrice e già parlamentare Lella Golfo. LE MELE D'ORO Il riconoscimento va a donne che…

Su Lotti fuoco amico, auguri a Zingaretti. Boschi traccia la linea dei renziani

DA ASSISI Twitter, ma non solo, ha spostato l'asse politico del Pd. Sui quotidiani di stamattina, faceva bella vista di sé lo scontento dei renziani per la segreteria nominata da Zingaretti. Poi, però, il vento è cambiato. Da Irene Tinagli a Carlo Calenda, fino a Maria Elena Boschi che non ha risparmiato bordate ai colleghi di partito sul caso Lotti…

Salvini alla Casa Bianca. I consigli di viaggio dell’ambasciatore Castellaneta

Guardare al lungo periodo e non alle piccole contingenze. Questo è il consiglio che Giovanni Castellaneta, già ambasciatore italiano negli Usa e presidente di Sace, autore di "In prima fila - Quale posto per l'Italia nel mondo?" (Guerini e Associati) in uscita il 19 giugno, si sente di dare a Matteo Salvini, in partenza per una visita di due giorni…

Serraj vuol rilanciare la Conferenza Onu. Ma senza Haftar

Da Tunisi, in conferenza stampa congiunta con il ministro degli Esteri locale, il rappresentante speciale per la crisi in Libia delle Nazioni Unite, Ghassan Salmé, è stato in qualche modo ottimista per la prima volta negli ultimi due mesi. Ha detto di essere fiducioso che presto si troverà una soluzione politica per fermare la guerra al sud di Tripoli iniziata i primi di…

Serve la riforma del Csm (no ai sorteggi). E su Lotti... Parla Gennaro Migliore

È reduce dalla due giorni di incontri ad Assisi della mozione "Sempre Avanti" del Partito Democratico. Gennaro Migliore, ex sottosegretario alla Giustizia e deputato democrat, ovviamente di area renziana, è il profilo giusto per provare a capire quel che sta accadendo all'interno del principale partito del centrosinistra e anche per provare fare un punto sulle scosse che stanno colpendo la magistratura italiana…

Quattro giorni in giugno. La procedura di infrazione Ue secondo Pennisi

I meno giovani ricorderanno un thriller politico di alto livello degli Sessanta del secolo scorso di cui venne tratto all’epoca un film di grande successo (spesso visibile in televisione anche oggi) ed alla metà degli anni Novanta una breve serie televisiva americana diffusa in tutto il mondo. Trattava di un intrigo per sovvertire l’ordine costituzionale americano in un clima di…

Il viaggio americano di Salvini per superare lo stallo in Italia. La versione di Ocone

La condizione di Matteo Salvini è a dir poco paradossale: è il leader politico più importante d’Italia, ma è costretto a governare, fra l’altro da posizioni di minoranza, con una forza politica con cui gli è impossibile trovare una sintesi che non sia quella di una spartizione rigida delle competenze. È come se avessimo due governi, e quello leghista per…

I cattolici italiani sono minoranza. Se creativi, è da dimostrare

Tre indizi fanno una prova: i cattolici italiani sono minoranza nel Paese. Se creativi, è tutto da dimostrare. Il primo indizio l’ha offerto il cardinale Gianfranco Ravasi nell’intervista rilasciata ad Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera. Il teologo e biblista si spinge su due terreni non privi di conseguenze: la crisi della fede in Italia, in cui “i veri…

La guerra cyber fra Trump e... il New York Times

Un “atto di tradimento, virtuale” naturalmente. Così il presidente americano Donald Trump, in rotta con quasi tutti i media (ad eccezione, forse, della ultra repubblicana Fox News) ha apostrofato su Twitter un articolo del New York Times che declina, questa volta in modalità cyber, la guerra tra la Casa Bianca e la stampa d’oltreoceano. CHE COSA È SUCCESSO A irritare…

×

Iscriviti alla newsletter