È reduce dalla due giorni di incontri ad Assisi della mozione "Sempre Avanti" del Partito Democratico. Gennaro Migliore, ex sottosegretario alla Giustizia e deputato democrat, ovviamente di area renziana, è il profilo giusto per provare a capire quel che sta accadendo all'interno del principale partito del centrosinistra e anche per provare fare un punto sulle scosse che stanno colpendo la magistratura italiana…
Archivi
Quattro giorni in giugno. La procedura di infrazione Ue secondo Pennisi
I meno giovani ricorderanno un thriller politico di alto livello degli Sessanta del secolo scorso di cui venne tratto all’epoca un film di grande successo (spesso visibile in televisione anche oggi) ed alla metà degli anni Novanta una breve serie televisiva americana diffusa in tutto il mondo. Trattava di un intrigo per sovvertire l’ordine costituzionale americano in un clima di…
Il viaggio americano di Salvini per superare lo stallo in Italia. La versione di Ocone
La condizione di Matteo Salvini è a dir poco paradossale: è il leader politico più importante d’Italia, ma è costretto a governare, fra l’altro da posizioni di minoranza, con una forza politica con cui gli è impossibile trovare una sintesi che non sia quella di una spartizione rigida delle competenze. È come se avessimo due governi, e quello leghista per…
I cattolici italiani sono minoranza. Se creativi, è da dimostrare
Tre indizi fanno una prova: i cattolici italiani sono minoranza nel Paese. Se creativi, è tutto da dimostrare. Il primo indizio l’ha offerto il cardinale Gianfranco Ravasi nell’intervista rilasciata ad Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera. Il teologo e biblista si spinge su due terreni non privi di conseguenze: la crisi della fede in Italia, in cui “i veri…
La guerra cyber fra Trump e... il New York Times
Un “atto di tradimento, virtuale” naturalmente. Così il presidente americano Donald Trump, in rotta con quasi tutti i media (ad eccezione, forse, della ultra repubblicana Fox News) ha apostrofato su Twitter un articolo del New York Times che declina, questa volta in modalità cyber, la guerra tra la Casa Bianca e la stampa d’oltreoceano. CHE COSA È SUCCESSO A irritare…
Quale postura con l’Iran? Il dilemma di Washington
L’amministrazione Trump a questo punto ha un problema sostanziale: la vicenda delle due petroliere, per cui il segretario di Stato, Mike Pompeo, ha accusato l’Iran, dimostra che Teheran su quel tratto di mare strategico lungo tutto il Golfo Persico ha possibilità di muoversi come meglio crede. È in vantaggio, e sostanzialmente il sistema di sicurezza nel Golfo è collassato. IL…
Trump tra il Pentagono e gli Ufo (ma lui non ci crede)
Donald Trump ha dichiarato di essere stato informato del fatto che i piloti della Marina americana avrebbero aumentato gli avvistamenti di oggetti volanti non identificati. Il presidente lo ha reso noto ieri, durante un’intervista rilasciata a George Stephanopoulos alla ABC News. Un’intervista in cui il magnate ha comunque precisato di non essere troppo convinto dell’esistenza degli ufo. “Voglio che pensino…
Stop alle estradizioni e scuse di Lam. I traguardi della piazza di Hong Kong
A Hong Kong si protesta ancora, sebbene la leader Carrie Lam abbia annunciato di bloccare l’iter parlamentare della controversa legge sull’estradizione, che per i critici — permettendo a Pechino di avanzare richieste per processare persone incollate di crimini gravi, nonostante si trovassero a Hong Kong — avrebbe esposto troppo la democrazia su cui si fonda la semi-indipendenza della città stato…
Moody's declassa la Turchia. Tutti gli errori di Erdogan
Perché Moody's declassa l'economia turca? Davvero c'è solo un mero pregiudizio, come sostiene il genero di Erdogan, ministro dell'economia, quindi in potenziale conflitto di interessi nel suo governo in guerra totale contro il mondo? Da più parti definito in lenta combustione, il sistema finanziario eterodiretto dai desiderata del presidente Recep Tayyip Erdoğan ha prodotto un calo del 40% della lira…
Eni e non solo. Ecco perché Eastmed conta per l’Italia. Parla Florian
"Anche se il tema è stato colpevolmente ignorato nel corso degli ultimi decenni, l’Italia ha molto da perdere e altrettanto da guadagnare dal quadrante Eastmed. Per farlo deve seguire un corretto posizionamento a fianco degli Stati Uniti e degli attori regionali (Grecia, Egitto, Cipro, Israele, Libano)", spiega a Formiche.net Marco Florian, Special Projects Manager della Camera di Commercio Italiana di Salonicco.…