Skip to main content

L’amministrazione Trump a questo punto ha un problema sostanziale: la vicenda delle due petroliere, per cui il segretario di Stato, Mike Pompeo, ha accusato l’Iran, dimostra che Teheran su quel tratto di mare strategico lungo tutto il Golfo Persico ha possibilità di muoversi come meglio crede. È in vantaggio, e sostanzialmente il sistema di sicurezza nel Golfo è collassato.

IL GOLFO PERSICO

Se sono veramente stati gli iraniani a piazzare le mine sui due cargo l’altro giorno — e su altri quattro un mese fa — e se sono stati così abili da non farsi scoprire, e sono stati così rapidi a cancellare le prove che uno di quegli ordigni inesplosi avrebbe potuto portare con sé (come gli Usa rivendicano di aver scoperto con un video diffuso pubblicamente), allora significa che i barchini dei Pasdaran sono molto più efficaci dello show of force con cui gli americani hanno mostrato i muscoli inviando una portaerei nell’area, o meglio hanno amministrato la sicurezza nell’area, attraverso basi diffuse in tutta la regione mediorientale. Da notare che l’attacco di giovedì è avvenuto davanti all’Oman mentre la “USS Lincoln” — a cui il Pentagono a inizio maggio ha anticipato il dispiegamento del Golfo per creare deterrenza verso l’Iran — era da due giorni alla fonda (con parte dell’equipaggio in libera uscita) a Duqm, qualche centinaio di chilometri a sud del luogo dell’attacco, là dove l’Oman s’affaccia nel Mar Arabico — la nave, e parte del suo gruppo da battaglia, hanno ripreso il mare proprio giovedì.

L’ESEMPIO DEL 2016

Superiorità tattica gli iraniani l’avevano dimostrata già nel 2016, quando con un’azione avventata ma fruttuosa presero in ostaggio l’intero equipaggio di una motovedetta dei Marines in panne a cavallo tra le acque iraniane e quelle internazionali. L’area era più o meno la stessa interessata dai fatti di giovedì, e anche in quel caso né la flotta statunitense sul posto (in Bahrein c’è l’hub della Quinta) né quella degli alleati americani (per esempio Arabia Saudita ed Emirati, che sono lì con mire di controllo geopolitico del quadrante molto superiori alle loro capacità militari) erano stati in grado di anticipare i barchini iraniani. Che erano arrivati, avevano abbordato i Marines, li avevano portati a bordo, ripresi in pose umilianti diffuse su media e account, per poi accettare le richieste di rilascio americane. E nel 2016 l’amministrazione che governava Washington era la stessa che l’anno prima aveva permesso la riqualificazione internazionale dell’Iran costruendo l’accordo con cui Teheran accettava di congelare il proprio programma nucleare in cambio del sollevamento delle sanzioni che ne strozzavano l’economia. Ora Donald Trump ha portato gli Usa fuori dall’accordo e le sanzioni sono state re-inserite e rafforzate, e a questa pressione si dice siano legate le provocazioni con cui l’Iran cerca di mettere la situazione sotto stress test. E da Teheran arrivano voci minacciose a proposito di un’uscita dal sistema multilaterale dell’accordo, che teoricamente avrebbe dovuto restare in piedi pure senza Usa, ma nei fatti è indebolita al punto di collassare.

L’IRAN NON ACCETTA IMPOSIZIONI ESTERNE

L’insegnamento che esce dai fatti di giovedì è evidente: l’Iran sovranista non accetta imposizioni esterne (sulla limitazione del suo export petrolifero e petrolchimico, o sui paletti che gli Usa e gli alleati regionali vorrebbero mettere attorno ai suoi interessi geopolitici). E rafforza la diffusione di questo messaggio con quelli che sembrano successi su scontri a bassa intensità. Operazioni asimmetriche su cui può giocare vantaggi che in uno scontro aperto non avrebbe minimamente. Tra l’altro, una delle superiorità sta nel negare certe azioni, aggiungendo ulteriore caos. E dunque, quello che gli insider raccontano ai media americani: c’è un momento di consultazione confusa su come rispondere a queste provocazioni — sempre data per assoluta l’accusa di Pompeo, che però ha fornito poche prove e dettagli controversi (per esempio: si parla di mine magnetiche usate per danneggiare le petroliere applicate da un’incursione subacquee, ma nell’unica foto fornita si vedono i fori è quella che potrebbe essere una mina ben al di sopra del punto di galleggiamento).

UNA POSSIBILE SOLUZIONE

Un’idea già in fase beta è questa: far scortare le petroliere dalle navi da guerra delle Quinta Flotta. Qualcosa che ha già un riferimento operativo: la missione anti pirateria nelle acque della Somalia. Attività che creerebbe un sistema di deterrenza profondo: sarebbe davvero improbabile per chiunque — sia in superficie che sott’acqua — superare il sistema di protezione creato da un cacciatorpediniere, a meno di non volerlo attaccare e scatenare, in quel caso sì, un conflitto aperto. Ma sono gli iraniani, anche le parti più aggressive e reazionarie degli apparati del potere interni alla Repubblica islamica, i primi a non volerlo. E nemmeno gli Stati Uniti sembrano interessati: Trump ha più volte detto di non cercare una guerra o un regime change a Teheran.

UN DIBATTITO URGENTE

Però la Casa Bianca ha messo l’Iran in guardia, sebbene non sia ben chiaro come intenda affrontare questa guerra ombra contro Teheran. Girano anche voci su un nuovo rafforzamento militare, con l’invio di altre seimila unità in Medio Oriente, distribuite tra Army, Navy e Air Force, con rinforzi che riguarderebbero anche nuovi squadroni di bombardieri, sottomarini e batterie Patriot. Sarebbe quello che vuole il CentCom (il comando regionale), sebbene finora ne abbia ottenuti solo 1500 — nella realtà i comandanti americani ne richiedevano ventimila. Il dibattito, come scrive in un pezzo informato il New York Times, è “urgente”: anche perché, stando a CNN e Fox News, sembra che dallo Yemen, il gruppo di ribelli Houthi che gli americani considerano un proxy iraniano, abbia colpito (“abbattuto”) un Reaper statunitense che raccoglieva informazioni di intelligence (probabilmente da passare ai sauditi, nemici dell’Iran, che sul suolo yemenita combattono i ribelli che hanno rovesciato il governo amico come specchio dello scontro con Teheran). E il giorno delle due petroliere avrebbero provato a colpirne un altro sopra l’Oman.

(Foto: US Navy)

Quale postura con l’Iran? Il dilemma di Washington

L’amministrazione Trump a questo punto ha un problema sostanziale: la vicenda delle due petroliere, per cui il segretario di Stato, Mike Pompeo, ha accusato l’Iran, dimostra che Teheran su quel tratto di mare strategico lungo tutto il Golfo Persico ha possibilità di muoversi come meglio crede. È in vantaggio, e sostanzialmente il sistema di sicurezza nel Golfo è collassato. IL…

Trump tra il Pentagono e gli Ufo (ma lui non ci crede)

Donald Trump ha dichiarato di essere stato informato del fatto che i piloti della Marina americana avrebbero aumentato gli avvistamenti di oggetti volanti non identificati. Il presidente lo ha reso noto ieri, durante un’intervista rilasciata a George Stephanopoulos alla ABC News. Un’intervista in cui il magnate ha comunque precisato di non essere troppo convinto dell’esistenza degli ufo. “Voglio che pensino…

Stop alle estradizioni e scuse di Lam. I traguardi della piazza di Hong Kong

A Hong Kong si protesta ancora, sebbene la leader Carrie Lam abbia annunciato di bloccare l’iter parlamentare della controversa legge sull’estradizione, che per i critici — permettendo a Pechino di avanzare richieste per processare persone incollate di crimini gravi, nonostante si trovassero a Hong Kong — avrebbe esposto troppo la democrazia su cui si fonda la semi-indipendenza della città stato…

Moody's declassa la Turchia. Tutti gli errori di Erdogan

Perché Moody's declassa l'economia turca? Davvero c'è solo un mero pregiudizio, come sostiene il genero di Erdogan, ministro dell'economia, quindi in potenziale conflitto di interessi nel suo governo in guerra totale contro il mondo? Da più parti definito in lenta combustione, il sistema finanziario eterodiretto dai desiderata del presidente Recep Tayyip Erdoğan ha prodotto un calo del 40% della lira…

Eni e non solo. Ecco perché Eastmed conta per l’Italia. Parla Florian

"Anche se il tema è stato colpevolmente ignorato nel corso degli ultimi decenni, l’Italia ha molto da perdere e altrettanto da guadagnare dal quadrante Eastmed. Per farlo deve seguire un corretto posizionamento a fianco degli Stati Uniti e degli attori regionali (Grecia, Egitto, Cipro, Israele, Libano)", spiega a Formiche.net Marco Florian, Special Projects Manager della Camera di Commercio Italiana di Salonicco.…

Vi spiego tutte le tensioni tra Usa e Iran. L'analisi di Valori

All’inizio dell’estate ultima scorsa, ovvero, per l’esattezza, l’8 maggio 2018, il presidente degli Usa Donald J. Trump ha realizzato un suo vecchio progetto, ovvero quello di abbandonare esplicitamente il Jcpoa, ovvero il Joint Comprehensive Plan of Action raggiunto tra l’Iran, gli Usa, Cina, Francia, Russia, Regno Unito e la Germania e l’Unione Europea il 14 luglio 2015. Gli ispettori della Iaea passano…

Gli europeisti sono i veri sovranisti. Lo spiega Gozi

Se vogliamo contare di più a Bruxelles e riacquisire davvero “sovranità”, non possiamo chiuderci dentro i confini nazionali. Queste le parole dell’ex sottosegretario di Stato agli Affari europei per il Pd, Sandro Gozi, intervistato da Formiche.net al Centro studi americani di Roma a margine dell’evento “Colloqui sulla democrazia”. COSA È IL SOVRANISMO Attribuire il ritorno dei nazionalismi esclusivamente alla “crisi”…

L'antidoto alle fake news è il giornalismo di qualità. Parla Razzante

"Per valorizzare l’informazione di qualità non c’è altra strada che quella di un patto tra gentiluomini che veda coinvolti giornalisti, editori e colossi del web, chiamati a produrre e diffondere contenuti di qualità prodotti professionalmente". È questa la strada da percorrere per combattere da una parte le fake news e valorizzare l'informazione di qualità secondo Ruben Razzante, docente di Diritto…

La Sagrada Familia non è più abusiva. Come sarà una volta conclusa (nel 2026)

Dopo quasi 140 anni viene rilasciato dalla Municipalità di Barcellona il permesso di costruzione per la Sagrada Familia. I lavori iniziano però il 19 marzo 1882 con il progetto di Francisco de Paula del Villar che, in disaccordo con la committenza, si dimette l’anno seguente. L’incarico passa all’architetto catalano Antoni Gaudì, allora trentunenne, che avvia, con un impegno travolgente, quasi…

Giovedì a Milano “Innovation days – Le eccellenze del territorio”: viaggio in sei tappe organizzato dal Gruppo 24 ORE per raccontare le eccellenze del Paese

Oltre 9mila robot installati in solo un anno. Più di 10mila start-up innovative registrate. Consumi di macchinari arrivati al nuovo record storico, oltre i livelli pre-crisi. Anche se in termini “macro” i passi avanti dell’economia italiana nel 2019 sono minimi, il sistema economico non è affatto immobile, il mondo della manifattura e dei servizi nel nostro paese stanno attraversando un…

×

Iscriviti alla newsletter