Skip to main content

Mentre il M5S rinnova la fiducia (via piattaforma Rousseau) a Luigi Di Maio la Lega sbroglia in 39 minuti la matassa Rixi. Arriva infatti alle 13.04 la notizia della condanna del viceministro che, prontamente, alle 13.40 annuncia le sue dimissioni, accettate da Salvini 3 minuti dopo, cioè alle 13.43. In questo modo il leader della Lega sgombera il campo da ogni intralcio spiacevole e, pur confermando fiducia in Rixi (che diventa responsabile Infrastrutture del partito), mette al riparo il governo
da ogni effetto collaterale della sentenza (di primo grado).

Ma non c’è solo questo sul fronte Lega nella giornata di oggi, perché proprio nello stesso giorno torna a parlare in diverse interviste Armando Siri, segno che il successo elettorale di domenica consente a tutto il partito di riprendere fiato e abbandonare gran parte delle ansie dell’ultimo mese. Possiamo quindi fare un bilancio della prima settimana politica dopo il voto ed è un bilancio abbastanza semplice. Salvini è padrone del campo come raramente negli ultimi anni è capitato, diciamo come Renzi nel 2014-2015 e Berlusconi nel 2001-2004. È però fortissimo in Italia ma non così forte fuori dai confini nazionali, poiché permangono su di lui forti riserve tanto a Bruxelles (elemento di cui lui fa un vanto e che usa elettoralmente) quanto a Washington (situazione che invece lo preoccupa).

Questo stato di cose (combinato al disastroso risultato del M5S nelle urne) crea una situazione abbastanza paradossale, tale per cui la forza (accresciuta) della Lega si accompagna alla debolezza (accresciuta) del governo. In particolare sono difficili le posizioni del Presidente Conte e del ministro Tria, poiché i loro ruoli sono proprio quelli su cui si misurerà la convivenza tra i due partiti di governo, giacché titolari dei dossier più importanti. Su badi bene: non è questione di poltrone. Nessuno pensa di sostituirli, però è inevitabile che sulle loro decisioni si scaricheranno tutte le tensioni post voto. Tasse, autonomie regionali, Tav, decreto sicurezza: la “lista della spesa” di matrice leghista è poderosa e il governo sarà sottoposto ad una sorta di tsunami nelle prossime settimane. Resisterà? Difficile dirlo, ma di certo sarà una prova ai limiti dell’eroismo. Sintesi: Lega forte, anzi fortissima; governo debole, anzi debolissimo.

destra

Lega forte, fortissima; governo debole, debolissimo. Siamo messi così

Mentre il M5S rinnova la fiducia (via piattaforma Rousseau) a Luigi Di Maio la Lega sbroglia in 39 minuti la matassa Rixi. Arriva infatti alle 13.04 la notizia della condanna del viceministro che, prontamente, alle 13.40 annuncia le sue dimissioni, accettate da Salvini 3 minuti dopo, cioè alle 13.43. In questo modo il leader della Lega sgombera il campo da…

Energia, a 20 anni dalle liberalizzazioni c'è bisogno di un tagliando? Il parere dei manager

Italia, anno 1999. L'allora ministro dell'Industria, Pierluigi Bersani, abbatte il primo muro del monopolio elettrico, nato nel 1962 con la nazionalizzazione dell'energia elettrica sotto il cappello del costituendo Enel. Dal quel decreto, 16 marzo 1999, sono passati venti anni esatti. La liberalizzazione del comparto c'è stata, sono nate nuove società del cosiddetto mercato libero (come Sorgenia) e molti utenti hanno…

Rixi, Tav e autonomia. Le colonne d'Ercole della Lega. Parla Centinaio

“Adesso decidiamo noi l'agenda”. Gian Marco Centinaio taglia le parole con l'accetta. Dal Centro Studi Americani di Roma il ministro leghista dell'Agricoltura traccia un bilancio in bianco e nero delle elezioni europee. La Lega ha stravinto, e adesso detta legge, “altrimenti si torna a casa”. Passando per le urne, ovviamente. Perché “non esiste che i Cinque Stelle si curino le…

tofalo

Vi spiego le critiche alla Trenta e la centralità della Difesa per l'Italia. Parla il leghista Ferrari

Dopo le critiche piovute dagli alleati leghisti di governo, per il ministro della Difesa Elisabetta Trenta è arrivata anche la sfiducia del suo sottosegretario in quota M5S, Angelo Tofalo. Non sono in pochi adesso a ritenere molto probabile che il ministero della Difesa rientri nel rimpasto di governo suggerito anche dalle dimissioni di Edoardo Rixi. Durante la campagna elettorale, le…

rizzo

Le critiche di Tofalo? Il Movimento conferma la fiducia al ministro Trenta

"Abbassiamo i toni e concentriamo sulle sfide davvero importanti". È l'invito del presidente della commissione Difesa della Camera, il pentastellato Gianluca Rizzo, dopo la sfiducia nei confronti del ministro della Difesa Elisabetta Trenta da parte del suo sottosegretario in quota M5S Angelo Tofalo. Sostegno e fiducia dal Movimento per la titolare di palazzo Baracchini erano già emersi nei corridoi di…

Avviso ai naviganti. È Giuseppe Conte il tessitore del (prossimo) governo

GLI SCREZI PRE-ELETTORALI La narrazione di Giuseppe Conte indebolito all'indomani del voto europeo è stata certamente la più accreditata. Poi, però, i conti vanno fatti con la realtà. Non è un'invenzione della stampa che nelle settimane precedenti il 26 maggio, Salvini e i leghisti non hanno gradito alcune posizioni del presidente del Consiglio. Soprattutto sul caso Siri. Accusato di aver…

Le armi all'Arabia e il banco di prova Lega-M5S sull'export militare

Tra i nodi da sciogliere nel rapporto Lega-M5S c'è l'export militare verso l'Arabia Saudita, al centro di un botta e risposta tra le due compagini di governo durante la campagna elettorale europea e destinato ad approdare alla Camera il prossimo 17 giugno. NOTIZIE DA DOHA Intanto, la notizia che rischia di riaccendere il dibattito è arrivata ieri da Doha, in…

sinistra

Chi vuole i voti moderati ricordi la lezione di Cossiga

Dopo ogni appuntamento elettorale le analisi dei flussi si concentrano anche sui voti moderati, il mitico “centro”, cercando di spiegare se e come quella categoria di elettori ha votato o se si è astenuta. Anche dopo le recenti elezioni europee chi si lecca le ferite e chi pensa di aver intrapreso la strada giusta sta già ragionando sul come agguantare…

Attenzione, i custodi dell'ortodossia cattolica non la ricordano più. Parla Menozzi

Il dibattito post-elettorale ha visto un ritorno della discussione sul cattolicesimo e la politica. Da una parte si è sottolineato come la Lega richiami temi e parole care al cosiddetto tradizionalismo cattolico, dall’altra ci si è soffermati sull’uso di simboli religiosi in campagna elettorale. Ma sono emerse delle novità poco notate. Così diventa di particolare rilievo l’opinione dello storico del…

g7 energia, alberto clò

Vi spiego chi ha vinto e chi ha perso con la liberalizzazione del settore elettrico. Parla Clò

“Ci sono ombre e luci dalla liberalizzazione del settore elettrico in Italia” spiega in quest’intervista a Formiche.net l’economista Alberto Clò, già ministro dell’Industria e del Commercio nel governo tecnico di Lamberto Dini. “Quando si fanno queste riforme la domanda è: chi ha vinto? Secondo me certamente le imprese, ma ha perso il consumatore che non ha avuto grandi vantaggi nella…

×

Iscriviti alla newsletter