Ogni sistema elettorale, si sa, presenta aspetti di utilità e aspetti di inadeguatezza o, addirittura di pericolosità, a seconda di come lo si valuti. MAGGIORITARIO O PROPORZIONALE? Il maggioritario con collegio uninominale, per esempio, che è l’ideale nelle realtà politicamente e culturalmente coese (semmai esistono ancora) a tradizione bipartitica, garantisce il rafforzamento dei governi e la dialettica dell’alternanza perché poggia…
Archivi
Perché è ora che i cattolici tornino in politica
Sabato scorso ho partecipato ad una interessante riunione in cui tra le altre riflessioni, abbiamo discusso anche dell’ipotesi di un partito dei cattolici. Stefano Zamagni ha affermato le sue ragioni definendo possibile un Codice come fu a Camaldoli cioè un documento programmatico elaborato in Italia nel 1943 da un gruppo di intellettuali di fede cattolica. Tratta tutti i temi della…
Imprese, il governo cerca soluzioni alla stretta bancaria
Riusciranno i nuovi piani individuali di risparmio a sostenere l'economia investendo il denaro degli italiani? Sotto il profilo squisitamente tecnico la risposta è sì. Anzi ni. L'idea di incentivare forme di risparmio che investano sul tessuto produttivo del Paese sostituendo in parte il credito bancario è in linea con le necessità del sistema economico nazionale. Ma, dopo lo shock provocato…
Il Russiagate, la posizione di Trump e le interferenze di Mosca. La versione di Mueller
È stato, probabilmente, l'ultimo atto del Russiagate - l'inchiesta sulla campagna di influenza di Mosca nelle elezioni americane del 2016 - che ha avuto come protagonista il procuratore speciale Robert Mueller. Che ha dato per la prima volta la sua versione dei fatti, annunciando il suo addio al dipartimento di Giustizia e il suo ritorno alla vita privata. L'ADDIO DI…
Cresce l'arsenale nucleare nella mani di Pechino. L'avviso dell'intelligence Usa
Ci sono pochi dubbi: la competizione bipolare è ormai tra Stati Uniti e Cina, forse presto (anche) sul fronte nucleare. L'avvertimento arriva dal generale Robert Ashley, numero uno della Defense Intelligence Agency, la principale agenzia statunitense di intelligence militare. Protagonista d'eccezione dell'evento organizzato a Washington dall'Hudson Institute, il direttore della Dia ha aggiornato la lista delle preoccupazioni Usa in campo…
Le vere ragioni dello scontro tech tra Usa e Cina. Parlano Belladonna e Gili
Gli ultimi provvedimenti legislativi americani contro i colossi tecnologici di Pechino, alcuni dei quali già in cantiere durante l’amministrazione Obama, "innalzano in qualche modo il livello dello scontro tra Cina e Stati Uniti". Non si tratta di rottura, spiegano i ricercatori dell'Ispi Alberto Belladonna e Alessandro Gili, piuttosto "Trump, sentendosi in una posizione negoziale di vantaggio, sta cercando di mettere…
Huawei? Uno strumento del governo cinese. L'avvertimento di Pompeo
Alla base dello scontro tra l'amministrazione americana e Huawei c'è la convinzione di Washington che il colosso tecnologico sia "uno strumento del governo cinese". A dirlo, con ancora più chiarezza, è stato oggi il segretario di Stato americano, Mike Pompeo. LE PAROLE DI POMPEO Durante un'intervista rilasciata a Fox Business, il capo della diplomazia Usa ha spiegato che Pechino e…
Cosa pensano i cinesi degli Stati Uniti. Il sondaggio Pew
Spesso quanto più i governi sono autoritari tanto più sono deboli poiché devono tenere conto del consenso dell’opinione pubblica su cui fondare il loro potere. Ciò avviene anche nella Repubblica Popolare Cinese. A Pechino ci si preoccupa di quello che pensa "la ggeente" – come diceva Tina Pica – o "l’uomo della strada" – come si usa anche dire. IL…
Non solo jihad: arrestato l'anarchico pericolo numero uno per l'antiterrorismo
Non solo jihad, anzi. C’è un pericolo nascosto, il pericolo dell’anarchia e della lotta contro lo Stato con ogni mezzo, che spunta con pacchi esplosivi o con ordigni che puntano a uccidere il maggior numero di persone. Per questo è importante l’arresto di Juan Antonio Sorroche Fernandez, spagnolo di 42 anni, esponente della Federazione anarchica informale (Fai), latitante da due…
Pompeo chiama l'Egitto per provare a fermare la guerra in Libia
Un report di aggiornamento sulla situazione in Libia diffuso stamattina dalle Nazioni Unite dice che il "deterioramento delle condizioni sul terreno, con crescenti carenze idriche e interruzioni di corrente nelle aree colpite dal conflitto", hanno portato 82mila persone ad abbandonare le proprie case all'interno della cerchia dei combattimenti tra le forze di Khalifa Haftar e quelle di coloro che difendono Tripoli dall'aggressione…