Skip to main content

È stato presentato venerdì scorso a Roma, nella Sala Stampa della Santa Sede in via della Conciliazione, il volume “El portavoz”, biografia di Joaquín Navarro Valls (1936-2017), l’indimenticabile portavoce di San Giovanni Paolo II e, fino al 2006, di Papa Benedetto XVI.

Navarro Valls El portavozCurato dal fratello Rafael, raccoglie venti testimonianze sul noto giornalista spagnolo, al quale con l’occasione è stata anche intitolata una targa nella stanza nella quale si trovano le postazioni dei giornalisti nella Sala stampa vaticana. A svelare la targa con la scritta “Sala Joaquín Navarro Valls – Direttore della Sala Stampa della Santa Sede (1984-2006)”, quale “significativo gesto per ricordare il lungo servizio da lui svolto” (in ricordo di Joaquín Navarro Valls, L’Osservatore Romano, 26 maggio 2019, p. 6), è stato l’attuale direttore “ad interim” Alessandro Gisotti, alla presenza di padre Federico Lombardi SJ, diretto successore di Navarro Valls, e di padre Ciro Benedettini, per undici anni suo collaboratore.

Navarro Valls è stato per oltre vent’anni l’indimenticabile “ponte” tra la Santa Sede ed i media di tutto il mondo, in particolare di Karol Wojtyla che ha accompagnato per 22 anni nei viaggi in giro per il mondo e nelle tappe fondamentali del suo pontificato, come pure nell’ultimo e drammatico periodo della malattia. Era un “numerario” dell’Opus Dei, ovvero un laico che aveva risposto alla vocazione del celibato come dono di Dio e per motivi apostolici, esercitando la professione di medico psichiatra prima e, poi, giornalista e portavoce di due pontefici.

Navarro-Valls era nato a Cartagena, in Castiglia, da Joaquin Navarro, avvocato di successo, e da Conchita Valls, madre di altri quattro figli. Studiò alla scuola “Deutsche Schule” nella sua città natale, per poi passare a Medicina alle università di Granada e di Barcellona. Volò in America con una borsa di studio dall’università americana di Harvard dove si laureò “summa cum laude” in Medicina e chirurgia nel 1961, continuando gli studi per un dottorato in Psichiatria. In questo stesso periodo insegnò come assistente alla Facoltà di medicina. Poi nel 1968 conseguì la laurea in Giornalismo alla facoltà di Scienze della comunicazione all’università di Navarra a Pamplona e, nel 1980, si laureò nel medesimo ateneo in Scienze della comunicazione.

Sempre sorridente, calmo, Navarro era poliglotta, appassionato di sport, elegante e, per molti versi “carismatico”. Da reporter è stato corrispondente per Nuestro Tiempo, poi inviato per il quotidiano di Madrid ABC, dapprima in Egitto, poi in Grecia, Israele, Algeria, Turchia, nei Paesi dell’Africa Equatoriale, in Giappone e nelle Filippine, fino alla Polonia comunista, per poi “stabilizzarsi” a Roma, dove la stima dei colleghi lo condusse all’incarico di presidente della Stampa estera in Italia. Da qui fu chiamato nel 1984 da Karol Wojtyła a dirigere la comunicazione della Santa Sede, un impegno senza eguali che, comunque, non gli ha impedito di servire altre importanti istituzioni come la Pontificia Università della Santa Croce, nella quale è stato visiting professor nella facoltà di Comunicazione dal 1996, e il Campus Bio-Medico di Roma, del cui Advisory Board dell’Università è stato presidente a partire dal 2007. La fiducia di Giovanni Paolo II nei confronti di Navarro è stata pressoché totale e ne è prova il fatto di averlo chiamato a far parte della delegazione della Santa Sede alle conferenze internazionali che hanno sferrato il maggiore attacco da parte delle Nazioni Unite contro vita e famiglia, ovvero Cairo (1994), Copenaghen (1995), Pechino (1995) e Istanbul (1996).

Alla fine della cerimonia di venerdì in Sala Stampa, Alessandro Gisotti ha rimarcato il privilegio “grande e unico” di “sedere sulla stessa sedia dove si è seduto Joaquin Navarro Valls”, scoprendo quindi tra gli applausi la targa a lui dedicata affinché generazioni future di vaticanisti possano conoscere e apprezzare quest’uomo che è stato molto più di un portavoce.

Navarro Valls, due Papi da comunicare ma non solo

È stato presentato venerdì scorso a Roma, nella Sala Stampa della Santa Sede in via della Conciliazione, il volume “El portavoz”, biografia di Joaquín Navarro Valls (1936-2017), l’indimenticabile portavoce di San Giovanni Paolo II e, fino al 2006, di Papa Benedetto XVI. Curato dal fratello Rafael, raccoglie venti testimonianze sul noto giornalista spagnolo, al quale con l’occasione è stata anche…

tria

Vi spiego perché sullo spread l’Italia resta un osservato speciale dei mercati

“Non stiamo vivendo una situazione rischiosa come quella di qualche anno fa, ma la tensione sullo spread resterà a breve, almeno fino all’estate, e fino a quando non si capirà bene cosa succederà in Italia a livello politico”. È quanto spiega in questa intervista a Formiche.net Alessandro Allegri, amministratore delegato di Ambrosetti Am Sim “trovare il numero magico, della soglia psicologica…

Quella nella legge di bilancio tutto è tranne che una flat tax. Firmato Nicola Rossi

Da preoccuparsi ce ne è eccome. Lo spread a 290 punti base (qui l'articolo di approfondimento) è un bel problema per i conti pubblici italiani. Come lo è una possibile procedura di infrazione per debito eccessivo, che potrebbe costare all'Italia fino a 3,5 miliardi di euro. C'è però un paradosso: il governo gialloverde ha lavorato esattamente a questo, per arrivare…

paragone

Paragone apre la caccia a Di Maio

Che la lotta politica interna al Movimento 5 Stelle fosse intensa, lo si era capito già prima delle elezioni. Che oggi, dopo la débâcle del 26 maggio, venga alla luce in tutta la sua virulenza, non è da stupirsi. Il capro espiatorio, o se si preferisce il maggiore imputato, è lui: Luigi Di Maio, il capo politico. È naturale visto…

GUIDO CROSETTO POLITICO FRATELLI D'ITALIA

Chi ha vinto le elezioni europee? I voti di Guido Crosetto

Che cosa succede al centrodestra (o al destracentro) dopo i risultati delle elezioni europee? Come potrà la nuova fase sovranista avere respiro in una possibile chiave governativa? E ancora, il ruolo di FdI, la ripresa di Forza Italia, gli errori della Merkel e la crisi dell'Ue. A dare i voti a queste urne l'ex parlamentare Guido Crosetto, che in questa…

Salvini ha stravinto ma ora il Nord pretenderà, il rischio fallimento c'è. Parla Orsina

Tornare all'opposizione e leccarsi le ferite o accettare la convivenza forzata rischiando una lenta eutanasia elettorale? È il dubbio amletico che attanaglia i colonnelli pentastellati, ora in pressing sul leader Luigi Di Maio, di cui qualcuno chiede pure la testa. Per il momento la strategia, definita in una riunione fiume al Mise, è stringere i denti e tirare avanti. Dopotutto…

Silvia Roggiani, pd, partito democratico, milano

A livello nazionale il Pd segua il modello Milano. Parla Roggiani

Le elezioni europee sono appena passate e i commenti post scrutinio lasciano spazio alle analisi sulla distribuzione territoriale dei voti. Se a farla da padrona, un po' in tutta Italia, è la Lega di Matteo Salvini, c'è un'isola felice, o perlomeno non triste, per il Partito democratico che si chiama Milano. Nel capoluogo lombardo il partito di Nicola Zingaretti ha…

popolarismo

In Italia c'è troppo trionfalismo. Se vuole incidere, Salvini deve rischiare

Dopo una lunga e polemica campagna elettorale siamo arrivati finalmente al voto. A livello europeo, nonostante il calo dei popolari e dei socialisti e le vittorie di Salvini e della Le Pen, le destre sovraniste non hanno sfondato. C’è stata una forte partecipazione al voto ed una grande maggioranza europeista: e questi sono due dati sicuramente positivi. Adesso spetta alle…

Il sovranismo in Italia è al 50%, sarebbe ora di discuterne in modo maturo

Tra le principali considerazioni emerse dal risultato delle elezioni europee di domenica (oltre alla fluidità del voto, il crollo del Movimento Cinque Stelle e il conseguente sorpasso del Pd), c'è il trionfo della Lega con il 34,3% che sancisce la vittoria del pensiero sovranista nello scenario politico italiano. Un risultato anche al di sopra delle aspettative del Carroccio che premia…

Lega

Se vuole contare in Europa, la Lega deve entrare nel Ppe

All’indomani del voto non c’è più spazio per i proclami e per gli slogan quali "cambieremo l’Europa"; la configurazione dei gruppi a livello europeo è più o meno quella che era stata preannunciata dai sondaggi, con il partito popolare Ppe primo partito (182 seggi), seguito dai socialisti S&D (147 seggi), ma queste due famiglie non hanno più il numero di…

×

Iscriviti alla newsletter