Skip to main content

Un tempo sinonimo di intrighi e mistero, le agenzie di intelligence hanno avviato da tempo una campagna di apertura verso l’esterno per comunicare con i cittadini (o con potenziali reclute), per spiegare meglio il loro lavoro o condurre campagne di sensibilizzazione su temi come la sicurezza informatica. Di questo cambiamento fa parte anche una presenza sempre maggiore sui social network, gli agorà digitali del nostro tempo, dove sono arrivati da pochi giorni anche gli 007 italiani.

LA CIA (ANCHE) SU INSTAGRAM

I primi a fare un passo simile sono gli Stati Uniti, dove sono online gli account Twitter dell’ufficio del direttore della National Intelligence (oggi Dan Coats), della National Security Agency (in breve Nsa) e della Cia. Quest’ultima – presente anche su Facebook – ha da poco annunciato attraverso il suo capo Gina Haspel che sbarcherà su Instagram, una piattaforma di condivisione di foto e video, sempre di proprietà del colosso di Menlo Park, diffusissima tra i più giovani.

GLI ALTRI PAESI

Ben rappresentato anche il resto del mondo anglofono. Il Canadian Security Intelligence Service, nonché i britannici del Government Communications Headquarters (Gchq) e l’Australian Signals Directorate, solo per citare i più importanti, sono su Twitter. Ma se si parla di servizi segreti, il social network parla anche francese con l’Agence nationale de la sécurité des systèmes d’information (Anssi) e tedesco con la Bundesnachrichtendienst (Bnd, il servizio di intelligence esterno) e la Bundesamt für Verfassungsschutz (Bfv, quello interno).

I SERVIZI SEGRETI SU TWITTER

Infine, pochi giorni fa, in concomitanza con il lancio del videogioco di edutainment per ragazzi promosso dal Dis, Cybercity Chronicles, anche l’Italia ha compiuto questo passo con l’attivazione dell’account Twitter del Sistema di informazione per la sicurezza nazionale, @SicNazionale. E chissà se a breve gli 007 italiani non si cimenteranno anche con nuove piattaforme.

twitter

Anche i servizi segreti sono su Twitter, Facebook e Instagram

Un tempo sinonimo di intrighi e mistero, le agenzie di intelligence hanno avviato da tempo una campagna di apertura verso l'esterno per comunicare con i cittadini (o con potenziali reclute), per spiegare meglio il loro lavoro o condurre campagne di sensibilizzazione su temi come la sicurezza informatica. Di questo cambiamento fa parte anche una presenza sempre maggiore sui social network,…

Mercati nervosi, lo spread sale a 266. E venerdì il verdetto di Standard&Poor's

Il decreto Crescita deve essere ancora approvato dal Consiglio dei ministri, ma i mercati hanno cominciato a dare segni di nervosismo. Lo spread da questa mattina viaggia abbondantemente sopra i 260 punti base, 266 per la precisione, quindici punti base in più rispetto alla settimana scorsa, vigilia di Pasqua (qui l'approfondimento di Formiche.net sui danni dello spread). E coi rendimenti sul…

ISAGOR . Recensione del libro-manifesto La Repubblica d'Europa

ISAGOR è un acronimo, come viene spiegato nel libro, che sta per IStruitevi, AGitatevi e ORGanizzatevi. Un riferimento e un omaggio a un grande pensatore e attivista politico del secolo passato: Antonio Gramsci. Il libro, edito da addeditore.it, è un manifesto politico che mette insieme riflessioni, idee e proposte di un gruppo di studiosi e attivisti politici che fanno riferimento…

I "lobbisti" al mercato delle bozze

Avete presente quei personaggi che si propongono come facilitatori di contatti e promettono l'accesso privilegiato alle Istituzioni e la possibilità di ottenere informazioni e documenti prima dei concorrenti? Quelli non sono lobbisti, ma faccendieri. Una forma particolare di questa aberrazione è il cosiddetto "mercato delle bozze". Come funziona? Molto semplice: facendo incontrare la disonestà di certi impiegati pubblici, la scarsa…

Pirelli e la sua storia. Una graphic novel per raccontare i suoi 147 anni. Il video

Una “graphic novel” digitale per raccontare la storia di Pirelli e i suoi 147 anni di attività vissuti all’insegna della tecnologia e dell’innovazione, sia nei prodotti che nella cultura d’impresa e comunicazione. I cinque episodi di “Pirelli un’italiana nel mondo”, questo il titolo, costituiscono una sorta di ‘company profile’ 4.0 che l’azienda proporrà attraverso una piattaforma dedicata sul proprio sito.…

In Asia sta nascendo al Qaeda 2.0 e prolifera il jihadismo giovanile (molto tecnologico)

“In Asia assistiamo a un doppio fenomeno che preoccupa: l’arrivo di foreign fighter dell’Isis dopo la sconfitta militare in Siria e Iraq e una ripresa di al Qaeda. Insieme con l’Africa, l’Asia rischia di diventare un’incubatrice del neo-jihadismo”. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, grande esperto e studioso di jihadismo, coglie nell’attentato di Colombo a Pasqua (rivendicato dall’Isis) numerosi elementi…

Il voto in Ucraina segna una svolta nel rapporto con Russia e Nato. Parla Formentini

Da terreno di scontro tra occidente e Russia, l'Ucraina può diventare meta di nuovo e rinnovato dialogo. Così l'onorevole Paolo Formentini, capogruppo della Lega in Commissione Esteri, commenta con Formiche.net le urne a Kiev che hanno incoronato vincitore il comico Volodymyr Zelensky neo presidente dopo essersi aggiudicato nettamente il ballottaggio contro l'uscente Petro Poroshenko. E si dice certo che proprio…

Siri si dimetterà e il governo supererà anche questa. La versione di Pedullà

Altro che Consiglio dei ministri, quella in programma oggi a Palazzo Chigi è una resa dei conti. Dal decreto crescita alla norma Salva-Roma passando per le tasse e il caso Siri, sono tante, troppe le mine da disinnescare per i gialloverdi. La tensione si taglia col coltello e la formula "salvo intese" questa volta potrebbe non bastare. È soprattutto la…

ceto, ribaltone

Un debito Capitale, ecco su cosa litigano Salvini e Di Maio

Salvare o non salvare Roma dal suo debito astronomico? Un dilemma che agita il governo in vista del Consiglio dei ministri che alla fine, dopo un lungo tira e molla e salvo sorprese darà il definitivo via libera al decreto crescita. Il problema non è da poco visto che si tratta di gestire una massa da 12 miliardi di euro: la somma…

Roma

Milano fa da sé e cresce, Roma chiede risorse allo Stato e arretra

IL CONFINE DELLE DUE ITALIE La notizia è che mentre i partner della maggioranza gialloverde litigano sul decreto “Salva-Roma”, il Campidoglio rigetta il piano casa per la valorizzazione dell’area pubblica dell’ex Fiera di Roma. Rifiutando così di incassare risorse “della città per la città” e ripianare parte dei debiti contratti dalla società della Camera di Commercio e Comune, per realizzare…

×

Iscriviti alla newsletter