Skip to main content

LA SVOLTA

Formiche.net aveva visto giusto questa mattina a segnalare con evidenza la presa di posizione del ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi che ha condannato la revoca dell’immunità di sette deputati venezuelani accusati di aver partecipato all’azione di Guaidò. Un intervento in discontinuità con la linea fin qui tenuta dal governo italiano sul Venezuela. Una linea che in ambito Occidentale è considerata piuttosto ambigua.

Moavero Milanesi ha espresso «ferma condanna per tali decisioni che violano le basilari immunità parlamentari e i principi dello Stato di Diritto. Simili atti repressivi non aiutano affatto la ricerca di una soluzione democratica e pacifica della grave situazione venezuelana, a favore della quale il governo italiano lavora insieme all’Unione Europea, anche nel contesto dell’apposito Gruppo Internazionale di Contatto».

Non solo ma una dei sette parlamentari – Mariela Magallanes, sposata con un italiano – è stata accolta nell’ambasciata italiana a Caracas e, riferisce la Farnesina, le sarà garantita ogni possibile tutela e ospitalità, in piena conformità alle convenzioni diplomatiche.

LA RISPOSTA DEL MOVIMENTO

Non a caso oggi pomeriggio è arrivata la reazione del M5S che conferma la propria visione chavista. Il Movimento, da sempre pro Maduro, è intervenuto con una breve nota dei senatori Alberto Airola e Gianluca Ferrara capogruppo stellato alla commissione Esteri. “Finora, rispetto al Venezuela, il governo italiano ha avuto il coraggio e la coerenza di mantenere una ferma posizione di neutralità a favore di una soluzione pacifica e politica della crisi in atto. Sorprende quindi la presa di posizione del ministro Moavero, che invece di condannare il gravissimo tentativo di golpe messo in atto dalle opposizioni, si scaglia contro la reazione giudiziaria del governo nei confronti degli esponenti politici che hanno sostenuto la cospirazione sovversiva”.

Di tutt’altro tenore la posizione del senatore Pier Ferdinando Casini, del gruppo per le Autonomie, che su Facebook esprime solidarietà “all’amica Mariela Magallanes, che è una delle più coraggiose parlamentari di origine italiana in Venezuela. Ha fatto bene l’ambasciatore italiano ad accoglierla nella nostra residenza a Caracas. Chiediamo, ancora una volta che il governo italiano non abbandoni lei e tutti i cittadini italiani che soffrono in queste ore in Venezuela”.

Ma soprattutto, da Londra – dov’è in visita –  arriva una dichiarazione forte del segretario di Stato Usa Mike Pompeo: “E’ disgustoso vedere leader politici, non solo nel Regno Unito, ma anche negli Usa, che continuano a sostenere un dittatore assassino come (Nicolas) Maduro”.

Duro anche il ministro degli Esteri britannico Jeremy Hunt: “Nessun leader d’un Paese occidentale che si ispira ai valori democratici dovrebbe stare con lui”. La frecciata è rivolta all’opposizione laburista e al cancelliere dello Scacchiere ombra John McDonnell accusato di aver in passato definito socialista il modello venezuelano.

venezuela

La svolta italiana sul Venezuela infastidisce il M5S: sorpresi da Moavero

LA SVOLTA Formiche.net aveva visto giusto questa mattina a segnalare con evidenza la presa di posizione del ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi che ha condannato la revoca dell'immunità di sette deputati venezuelani accusati di aver partecipato all'azione di Guaidò. Un intervento in discontinuità con la linea fin qui tenuta dal governo italiano sul Venezuela. Una linea che in ambito…

pence

Per far fuori Maduro, gli Usa promettono incentivi ai militari venezuelani

La situazione in Venezuela sembra ad un punto morto. L’Operazione Libertà, annunciata dal presidente ad interim Juan Guaidó e dal governo degli Stati Uniti, non ha avuto gli sviluppi desiderati. Decisiva la posizione dei militari che in gran parte restano dalla parte di Nicolás Maduro. Nel tentativo di riattivare la pressione contro il regime venezuelano, la Casa Bianca starebbe pensando…

La politica rifletta sulla Difesa: servono nuovi e più ragionevoli livelli di finanziamento. Firmato il ministro Trenta

Le Forze armate hanno bisogno di soldi, di investimenti certi. Non è una novità, ma ogni occasione è utile per sollecitare la politica a una maggiore attenzione. È accaduto anche alla festa per il 158° anniversario della costituzione dell’Esercito dove sia il capo di Stato maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli, che quello dell’Esercito, Salvatore Farina, hanno sollecitato più fondi e…

Trenta

Difesa, così il Movimento 5 Stelle respinge il fuoco amico

La Difesa è sotto attacco, di nuovo. Continua l’interminabile braccio di ferro tutto interno al governo su Palazzo Baracchini. Dopo gli autoscontri fra il ministro dell’Interno Matteo Salvini e la titolare della Difesa Elisabetta Trenta si passa al fuoco amico. È un articolo del Giornale a firma di Chiara Giannini a far da pomo della discordia. “I generali sfiduciano la…

Un errore la polemica Salvini-Trenta, no a guerre politiche sulla Difesa. Parla Mauro

È stato ministro della Difesa con il governo Letta tra il 2013 e il 2014 e, proprio essendo stato titolare di Palazzo Baracchini, Mario Mauro, oggi candidato alle elezioni europee, chiede di non lucrare sulla Difesa. Alla luce della recente polemica tra il ministro Elisabetta Trenta e il ministro Matteo Salvini, Mauro si appella al buon senso delle istituzioni. Difatti,…

terrorismo, Manciulli, Cia

L'italiano che inneggiava al jihad e voleva infibulare le figlie, ora non fa più paura

“Non aveva ancora compiuto atti di terrorismo e abbiamo lavorato per definire un’operazione legittima di deradicalizzazione su un italiano convertito all’Islam sulla base delle norme in vigore”. La professoressa Laura Sabrina Martucci insegna all’università di Bari ed è referente del rettore per i rapporti con la procura della Repubblica del capoluogo pugliese in relazione alla prevenzione della radicalizzazione e ai…

Il consiglio dei ministri su Siri costa all'Italia 12 punti di spread

I mercati ci osservano, senza toglierci gli occhi di dosso nemmeno per un minuto. Per accorgersene è bastato fare un piccolo esperimento, questa mattina. Il differenziale Btp/Bund, che ogni giorno misura la sostenibilità del nostro debito pubblico, ha aperto la seduta odierna a 262 punti base e con un rendimento sul Btp a dieci anni al 2,59%. Alle 11 quando…

Per far ripartire l'Italia, ascoltiamo gli italiani. Parla Pugliese (Conad)

Gli italiani sono preoccupati, l'incertezza economica la fa da padrona, ma in un momento di crisi economica come quello attuale si scorgono spiragli di possibilità, come la ricerca da parte dei consumatori di più qualità, anche se a un prezzo più alto. Di questo si è parlato oggi alla presentazione della ricerca condotta da Censis e Conad, "Il nuovo immaginario…

La sfida dell'e-commerce e il ritardo delle imprese italiane. La fotografia di Davide Casaleggio

Quando si parla di commercio, non ci annoia mai. Soprattutto in questi tempi in cui la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti (ma non solo) ha ricordato al mondo intero che ci sono regole globali ancora da scrivere o forse da riscrivere. Nell'attesa di individuare il nuovo baricentro del commercio mondiale c'è una parolina magica che da almeno 20…

tesoro trump cina

Le 150 pagine con cui la Cina ha fatto saltare l'accordo e ha spiazzato Trump

VENERDI' Secondo quanto raccontato in esclusiva alla Reuters da tre fonti governative statunitensi e tre del settore privato a conoscenza dei colloqui sul Commercio tra Cina e Stati Uniti, nella serata di venerdì scorso sarebbe arrivato a Washington un plico diplomatico inviato da Pechino contenente un accordo da 150 pagine per porre fine alla diatriba commerciale. L'intenzione cinese era di firmarlo…

×

Iscriviti alla newsletter