In questi giorni, gli Stati Uniti stanno cercando di arrivare a un accordo con il gruppo islamista, che ancora rifiuta di sedersi al tavolo delle negoziazioni con il governo perché ritenuto burattino dell’America. Trump ha annunciato che si ritirerà dall’Afghanistan, e così anche la Germania aveva pensato a un ritiro per poi confermare la propria presenza. La strategia del presidente…
Archivi
L'amicizia tra Russia e Cina è una minaccia per Washington. Cosa c'entra l'Inf
L'ultimo numero del National Interest titola in copertina “New Best Friends?”, e i nuovi migliori amici dovrebbero essere Russia e Cina. La tesi, raccolta in saggi (tra cui quello ripreso dal Wall Street Journal di Graham Allison e Dimitri K. Simes, uno professore di Harvard, l'altro direttore del Center for the National Interest) parte da un concetto affermato pochi giorni fa durante un'udienza al Senato dal…
Il referendum propositivo e la democrazia partecipativa oggi. Istruzioni per l'uso
La proposta di legge costituzionale per introdurre il “referendum propositivo”, incardinata dal M5S nei lavori parlamentari della Camera a settembre 2018 ed attualmente in discussione presso la Commissione Affari Costituzionali, ha lo scopo di incrementare il numero degli strumenti istituzionali di partecipazione dei cittadini alla vita politica. Il testo prevede una modifica sostanziale al secondo comma dell’articolo 71 della Costituzione,…
Equivoci, giri di valzer e scambi epistolari sull'autonomia
La speranza è che il sipario si chiuda al più presto sulla commedia degli equivoci. Come nella migliore tradizione di Plauto, Goldoni e Shakespeare, anche la questione dell’autonomia pare aver messo in scena il tema del doppio o, peggio ancora, dell’identità perduta. Il ministro super-grillino Toninelli ormai bolla come "chiacchiere da bar" le accuse leghiste di fare ostruzionismo. Zaia scrive…
Se M5S scambia la comunicazione politica con il marketing
Gli esperti di marketing hanno le idee chiare su come conquistare il consenso del consumatore e trasformarlo nell'acquisto di un bene o di un servizio. La prima regola è sfruttare la natura umana: le persone non comprano solo un prodotto ma anche l’emozione che suscita. E le emozioni più forti sono quelle legate ai sentimenti, al cuore, al proprio vissuto…
Repubblica romana 1849 e Repubblica italiana 2019. Insegnamenti e sfide
Il 9 febbraio 2019 saranno trascorsi 170 anni dalla fondazione della Seconda Repubblica Romana, rimasta nella storia come la Repubblica Romana per antonomasia, di gran lunga più importante della Prima Repubblica Romana, risalente al periodo napoleonico. La Repubblica Romana ha rappresentato una delle pagine più alte nella storia del nostro Paese e la sua Costituzione, promulgata il 3 luglio 1849…
Dote scuola di Regione Lombardia, senza oneri e senza guadagni
È stata approvata dalla giunta regionale il 28 Gennaio 2019, su proposta dell'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli, la delibera con cui vengono stanziati 286 milioni di euro per finanziare le misure a sostegno del sistema di Istruzione e Formazione Professionale e della Dote Scuola per l'anno scolastico 2019/20. Un sistema di contributi e riconoscimenti incardinato su alcuni principi:…
Innovazione tecnologica, il salto "quantico" dei distretti industriali italiani
In Italia, la quota di imprese meccaniche che dichiara di produrre macchinari 4.0 intelligenti e potenzialmente interconnessi è oggi arrivata al 60% del totale con punte dell’82% per le imprese con più di 25 milioni di euro di fatturato. Come conseguenza vi è stata una ricaduta diffusa sul sistema produttivo del Paese poiché la meccanica avanzata rappresenta oggi un importante…
AI e riconoscimento facciale. Ibm lancia Diversity in Faces
Le Ai sono sempre più al centro del dibattito pubblico, in particolare, con riferimento a singoli aspetti legati a particolari sviluppi. Uno di questi è la capacità della macchina di riconoscere le persone mediante immagini (in inglese face recognition). Un sistema fino ad oggi utilizzato in ambito security ma che si appresta a rivoluzionare il mondo degli smartphone, i pagamenti digitali,…
La Consob e quella terza via Conte-Savona
“Non so cosa stia succedendo alle mie spalle”. C’è tutto Paolo Savona in questa affermazione fatta ai giornalisti dopo l’uscita del suo nome come probabile presidente della Consob. Da una parte, si legge in essa la “solitudine” dell’uomo di cultura in un governo totus politicus, ove Luigi Di Maio e Matteo Salvini dettano la linea quasi su tutto; dall’altra, non…