All’inizio dell’ormai lontano 1979, in coincidenza con la rivoluzione islamica iraniana dell'imam Khomeyni, l'allora Scià di Persia Muhammad Reza Pahlavi veniva allontanato dall’Iran, l'amato paese nel quale non avrebbe fatto più ritorno. Il termine Scià, che deriva dalla cultura ottomana e richiama la parola pascià, in turco paşa, sta ad indicare un re assoluto con forti caratteri spirituali; nella sua etimologia di origine millenaria, Shahanshah,…
Archivi
Laurea sì, laurea no. Dubbi e miti da sfatare
L’incarico a Lino Banfi di Commissario Unesco ha costituito l’ultima occasione per riaprire la contesa sull’opportunità e la convenienza di prendere una laurea. Gli argomenti dei detrattori, che si appoggiano sulla ricorrente e scontata domanda “ma a cosa serve?” sono sostanzialmente tre: uno, di tipo pratico, sintetizzabile nella sua scarsa utilità ai fini delle offerte lavorative; uno più generale, quasi…
Vi racconto la modernità di Livia Andreotti. Parla Severini
"Livia. Una forza tranquilla". Questo il titolo del ricordo firmato Paola Severini Melograni sulla moglie di Giulio Andreotti. Una video intervista realizzata per l'Istituto Luce che rientra nella serie de “Le Mogli della Repubblica” (riprendendo l'omonimo libro del 2005 edito da Marsilio). Una carrellata di ricordi che costituiscono un'epoca e restituiscono alla visione comune un documento di rara intensità. Severini…
Caro Paolo, scusa e grazie. In questa fiaccolata il senso profondo della fratellanza
Caro Paolo, per prima cosa vogliamo chiederti scusa per essere arrivati a questo nostro appuntamento con duemila giorni di ritardo. Per chiederti di credere che non è stata distrazione Paolo, ti diciamo a nostra discolpa che quando sei stato rapito era profonda estate, e poi nella drammaticità degli sviluppi non abbiamo avuto la certezza di cosa fosse opportuno fare. Anche…
Di Maio e il futuro del Movimento. Una sincera autocritica (sperando che basti)
Chi è andato a votare in Abruzzo domenica scorsa sarà anche solo l’equivalente di un quartiere di Roma, ma ha creato uno sconquasso nel Movimento 5 Stelle. L’autocritica che Luigi Di Maio ha affidato al Blog del Movimento è apprezzabile perché dimostra coraggio e perché mette per la prima volta politici ed elettori di fronte alla realtà: ammettere che ci…
Delta (con easyJet) a un passo da Alitalia
Delta ed easyJet a un passo da Alitalia. Si va delineando lo schema con cui tirare fuori una volta per tutte dalle sabbie mobili di una crisi ventennale, l'ex compagnia di bandiera. Dopo il passo indietro di Air France-Klm (qui l'articolo), il tandem anglo-americano nelle ultime ore è balzato improvvisamente in pole, fino a portarsi a un passo dall'ingresso nella…
Italian Open Lab, l'angolo dell'innovazione tecnologica spiegato da Angelo Tofalo
“Un nuovo modello di interazione tra istituzioni, pubblica amministrazione e cittadini”. È così che il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo descrive “Italian Open Lab”, l'iniziativa che verrà lanciata a inizio marzo e che punta a “fare sistema” sul tema dell'innovazione tecnologica. UNO SPEAKER CORNER “Stiamo allestendo uno speaker corner – racconta via Facebook il sottosegretario in quota M5S – un…
Che c'azzecca il partito dei cattolici con le ambizioni di Conte?
E'meridionale, per la precisione levantino. Educato ai principi cattolici. Con un super guru professionale che risponde al nome di Guido Alpa, non solo Presidente del Consiglio Nazionale Forense per undici lunghi anni, ma anche membro del cda di Finmeccanica e figura di raccordo con l'oltre Tevere che conta. Il premier italiano Giuseppe Conte non recita quando si districa nei meandri…
La decrescita italiana comincia dalla popolazione
Se non fosse ormai parte del paesaggio, e come tale costantemente osservata e insieme ignorata, la nostra decrescita demografica meriterebbe ben più degli aridi – e tuttavia strazianti – resoconti statistici che l’Istat ci propone con regolarità e che altrettanto regolarmente finiscono nel tritacarne dell’informazione, impastati in titoli frettolosi e quindi ingoiati, digeriti e dimenticati. Ed è proprio quest’oblìo al quale sembra…
Perché noi Verdi siamo neri con i grillini. Parla Philippe Lamberts
Odi et amo. Fra Cinque Stelle e Verdi c’è sempre stato un rapporto di luci e ombre. Dopotutto la tematica ambientale è uno dei primi cavalli di battaglia del Movimento fondato da Gianroberto Casaleggio. Un cavallo lasciato nella stalla, da quando i grillini sono al governo e devono convivere con un partito, la Lega, che dell’ambiente non fa una priorità.…