Skip to main content

Ogni ora che passa, la situazione in Libia peggiora sempre di più. Mentre il presidente del Consiglio Giuseppe Conte prosegue gli incontri per parlare dell’emergenza libica, i Paesi che condividono la frontiera con la Libia si preparano al peggio.

Le autorità tunisine, per esempio, hanno confermato un’operazione per rafforzare il dispositivo di sicurezza lungo i confini orientali e occidentali, dopo l’offensiva del generale Khalifa Haftar su Tripoli. Il ministro dell’Interno Hisham al Furati ha dichiarato alla fine di un incontro straordinario a Tunisi: “Negli ultimi giorni il ministero dell’Interno ha condotto operazioni preventive, mostrandosi pronto a proteggere la sicurezza nazionale e a fermare ogni eventuale azione ostile”.

Anche il Parlamento della Tunisia è impegnato nella ricerca di una soluzione, sempre politica, che possa contribuire alla stabilità nel Paese vicino. In una conversazione con Formiche.net Imen Ben Mohamed, componente dell’Assemblea costituente e deputata del partito Ennahdha, ha spiegato la situazione dal fronte tunisino: “Le informazioni sono poche chiare e la situazione cambia molto velocemente. Ma sembra che per la Tunisia, la situazione critica della Libia ha un effetto diretto e immediato. Si ripercuote nella nostra stabilità politica, sociale, economica e di sicurezza”.

La Tunisia, ha dichiarato, sta subendo conseguenze negative a causa della crisi libica. E potrebbe influire in maniera decisiva nella campagna elettorale del voto fissato per l’autunno, allargando l’instabilità politica e economica.

“Il partito Ennahdha ha condannato fermamente l’attacco offensivo su Tripoli – ha spiegato la deputata -, un attacco avvenuto a distanza di qualche giorno del dialogo nazionale collettivo a Ghadames e dopo qualche giorno dell’appello della Lega Araba  alla via del dialogo in Libia tra le parti in conflitto. Ennahdha ha condannato anche tutti gli interventi esterni che alimentano la guerra civile in Libia o gli interventi militari”.

Ha aggiunto che “sono cadute tante vite umane e tanti civili  libici sono stati vittime di questa aggressione, le sofferenze dei nostri vicini sono anche sofferenze nostre, e la Tunisia segue con attenzione la situazione in Libia”.

Ma non solo la Libia ne risente. L’instabilità nel sud del Mediterraneo comporta inevitabilmente instabilità per i Paesi del nord del Mediterraneo. Ben Mohamed ha fatto un appello ai leader europei perché condannino l’attacco di Haftar a Tripoli: “Una situazione di caos e fragilità in Libia avrà degli effetti per l’Europa, specificamente per Francia, Italia e Spagna. L’escalation può trasformare la crisi libica in un altro scenario siriano. La condanna deve essere netta […] e l’Europa deve fare pressione per fare rispettare gli accordi”.

Secondo il deputato, la guerra in corso in Libia potrebbe svilupparsi in due scenari possibili. Il primo è che dopo un periodo di scontri, le due parti si stancheranno e faranno un passo indietro, tornando così verso la strada del dialogo intrapresa insieme all’Organizzazione delle Nazioni Unite. Il secondo, purtroppo, potrebbe essere uno scenario di guerra continua, con l’aumento degli attacchi cominciati dal generale Haftar: “In quel caso andranno profusi tutti gli sforzi sul piano della diplomazia e del dialogo. E la voce militare avrà più forza di quella politica”.

Sebbene tutte le iniziative di mediazione a favore del dialogo tra le parti in Libia sono benvenute, la Tunisia sostiene, come ha sempre fatto, quelle protette sotto l’ombrello delle Nazioni Unite. “Abbiamo partecipato, insieme anche all’Egitto e l’Algeria, in negoziati che sostengono una soluzione politica per il conflitto – ha ricordato Ben Mohamed -. Siamo stati agli incontri a Palermo e Parigi e continueremo a sostenere queste iniziative […] Ma la cosa più importante è che siano rispettate le regole degli accordi. Haftar aveva partecipato agli incontri sostenendo di essere favorevole ad un dialogo politico, ma poi nei fatti, con l’intervento militare, non l’ha fatto”.

libia

La Libia rischia di diventare un’altra Siria, l’Europa si faccia sentire

Ogni ora che passa, la situazione in Libia peggiora sempre di più. Mentre il presidente del Consiglio Giuseppe Conte prosegue gli incontri per parlare dell’emergenza libica, i Paesi che condividono la frontiera con la Libia si preparano al peggio. Le autorità tunisine, per esempio, hanno confermato un’operazione per rafforzare il dispositivo di sicurezza lungo i confini orientali e occidentali, dopo…

salvini

Salvini contro Mare Jonio, ma sui porti resta la spaccatura nel governo

La Libia, l’immigrazione, i rischi per il terrorismo e le polemiche politiche interne sono gli ingredienti di un’altra giornata convulsa nella quale le posizioni nel governo restano distinte e distanti: Giuseppe Conte rilancia il rischio foreign fighter e dunque l’obbligo di evitare un’escalation militare in Libia; Matteo Salvini emana una nuova direttiva, specificamente rivolta alla nave ong Mare Jonio, aggiungendo…

Sulla flat tax Tria ha finalmente ascoltato la Lega. Parla Arrigoni

Non c'era da stappare lo champagne quando il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha aperto alla flat tax, seppur con qualche precauzione (qui l'articolo di ieri). Nella Lega sapevano che prima o poi le remore sulla tassa forfettaria tanto cara a Matteo Salvini sarebbero venute meno, altrimenti non si spiegherebbe lo spirito zen con cui Paolo Arrigoni, senatore del Carroccio, ha…

notre dame

Le reazioni dei parigini dopo l'incendio a Notre Dame. Il video

Parigini sconvolti e increduli sono rimasti per ore a guardare da vicino la loro cattedrale, Notre Dame, che bruciava davanti ai loro occhi. Tutta l'area intorno è stata transennata mentre 400 vigili del fuoco lavoravano per domare l'incendio, ma in moltissimi si sono radunati davanti alle transenne, aspettando in ansia. Sguardi rivolti in alto al fumo nero e alle fiamme…

Grazie alla tecnologia la guglia di Notre Dame tornerà identica. Parola di Sgarbi

Allons enfants de la Patrie! Cari cugini francesi, nulla è perduto. L’incendio di Notre Dame è un colpo al cuore dell’Europa ma, promette ai microfoni di Formiche.net Vittorio Sgarbi, “la cattedrale risorgerà”. Su quei restauri da cui è partito l’incendio il critico d’arte ha più di un dubbio, “non c’erano i fondi”. Ma il bilancio finale non è drammatico: “Il…

notre dame

Notre Dame è lo specchio di un mondo che spende (troppo) poco per la cultura. Parla Strinati

Mentre il fumo si leva ancora piano piano nel cielo di Parigi dalle macerie di Notre Dame, in Francia e nel resto del mondo è già tempo di farsi una domanda. Si poteva evitare? D'altronde, se nel 2019 l'umanità ha rischiato di perdere un monumento costruito quasi mille anni fa (i lavori sono iniziati nel 1163 ma sono finiti nel…

nato putin mosca

La Russia approva la legge per l'Internet sovrano

Per alcuni osservatori si tratta del primo passo per la creazione di un 'firewall' di Stato sullo stile cinese. Per Mosca di un modo per difendersi da potenziali interruzioni di servizio. Fa comunque discutere l'approvazione in via definitiva, da parte dei legislatori russi, del disegno di legge per creare una Rete completamente autonoma. Il progetto – che comprende un’intera infrastruttura…

L'Italia abbandoni l'ambiguità in politica estera, anche sulla Libia. Il paper Igs

L'Institute for global studies, Igs, think tank di Roma che si occupa di fornire impulso nel campo delle relazioni internazionali, ha redatto un report sulla Libia firmato da Karim Mezran e Nicola Pedde, rispettivamente presidente del comitato scientifico (e senior fellow dell'Atlantic Council, uno dei massimi esperti di Libia nel mondo) e direttore dell'istituto. L'obiettivo di quello che viene definito…

Quanto si somigliano le crisi di Libia e Venezuela

Il Venezuela come la Libia? Così lontani ma (purtroppo) così simili. Almeno agli occhi degli altri, vista la crisi degli ultimi mesi. Ieri a Palazzo Chigi il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha dichiarato che la strategia italiana per la Libia è sullo stesso binario di quella per il Paese sudamericano: “ […] Rispettosa delle comunità locali e affidata alla…

forze armate

Minacce e alleanze internazionali. Cosa pensano gli italiani della Difesa nel sondaggio Iai-Laps

La crisi libica e le sfide che si muovono nel cyber-spazio. Sono queste le minacce più preoccupanti per il nostro Paese secondo l’opinione pubblica della Penisola, seguite a stretto giro dalle tensioni tra Russia e Occidente, dal terrorismo jihadista e dall’ascesa del Dragone cinese. Lo certifica l’indagine “Gli italiani e la difesa”, condotta dal Laboratorio analisi politiche e sociali (Laps)…

×

Iscriviti alla newsletter