Skip to main content

Quello che voleva fare Saint-Simon, distruggere Notre Dame, è andato vicino a farlo un incendio. Proclamata tempio della Ragione, saccheggiata, nazionalizzata, poi restituita alla Chiesa cattolica nell’epoca concordataria, Notre Dame, che ha visto l’incoronazione di Napoleone, riassume e rappresenta Parigi da secoli, se non da quando è stata progettata nel XII secolo, certamente da tantissimo tempo.

Le immagini del crollo della guglia hanno fatto immediatamente il giro del mondo, come il rogo del tetto ligneo, un legno intrecciato, e quel legno rappresentava una promessa, quella che unisce la Francia laica e credente in questo momento di lutto. Qui c’è la valenza politica del racconto. Il crollo della guglia ha evocato in molti il crollo delle Torri Gemelle di New York sotto l’attacco dei terroristi. E infatti molti hanno evocato, o immaginato, un altro attentato, dei terroristi, jihadisti ovviamente. Altri hanno visto la drammaticità dell’incendio della promessa, dell’unione tra diversi che non si tradiranno come in passato, non si combatteranno come in passato, neanche siano macroniani o gilet gialli. È stata questa la scelta compiuta subito dalla comunità musulmana francese.

Il suo presidente, il rettore della grande moschea di Parigi, Dalil Boubakeur, ha infatti scritto subito su Twitter: “Davanti allo spettacolo terribilmente doloroso dell’incendio di Notre Dame, cattedrale di Parigi consustanziale della Francia, noi preghiamo Dio di salvaguardare questo monumento prezioso per i nostri cuori”. Le città sono questo, e le sue parole colgono il dramma di Parigi: l’incuria che con ogni evidenza ha tagliato i fondi per la ristrutturazione di Notre Dame dando la precedenza ad altre spese sa uccidere le città quanto il terrorismo. Ma questa incuria, nelle dirette di ieri sera è stata poco evocata, sebbene fosse documentata dai ritardi, dai tagli, dall’abbandono.

Lo spettro del terrorismo invece era lì, presente, quasi evocato, o invocato come “salvatore”, perché allora il nemico esterno ci avrebbe salvato, avrebbe preso su di sé la responsabilità di errori, di scelte, di priorità che sono le nostre. La promessa del legno intrecciato da secoli di Notre Dame è stata abbandonata da una cultura che uccide il senso di una città, la sua promessa urbana, quella di vivere insieme, nel nome di altre priorità. La guglia crollata così è apparsa indicare un destino più che evocare il 2001: la città può morire se si torna ai vecchi tribalismi, alla caccia alle streghe. Quella caccia alle streghe è incompatibile con la città, vede un mondo fatto ancora di tribù, franchi magari, che Rimbaud ricordava poeticamente spalmarsi di burro i capelli.

Per fortuna il presidente Macron ha subito detto che Notre Dame sarà ricostruita, ma è l’essenza di Notre Dame che va ricostruita, la promessa del suo tetto va offerta di nuovo a una città affinché rifiuti di tornare a spalmarsi di burro i capelli. La spesa tardiva deliberata da Macron forse arriva al momento opportuno per dire ai francesi che o si investe sul proprio passato comune, sulla propria anima, o difficilmente si potrà costruire il proprio futuro.

Notre Dame. Il pensiero va al terrorismo, ma la realtà parla di incuria

Quello che voleva fare Saint-Simon, distruggere Notre Dame, è andato vicino a farlo un incendio. Proclamata tempio della Ragione, saccheggiata, nazionalizzata, poi restituita alla Chiesa cattolica nell’epoca concordataria, Notre Dame, che ha visto l’incoronazione di Napoleone, riassume e rappresenta Parigi da secoli, se non da quando è stata progettata nel XII secolo, certamente da tantissimo tempo. Le immagini del crollo…

huawey

Huawei sfida Washington e propone i suoi modem 5G ad Apple

Messo in difficoltà dal pressing di Washington, Huawei, il colosso cinese al centro dello scontro globale tra Stati Uniti e Cina, prova a cambiare strategia. Ren Zhengfei, potente fondatore della telco (e padre di Meng Wanzhou, la numero due della compagnia con diverse accuse a suo carico negli Usa e per questo arrestata in Canada), ha annunciato ufficialmente a Cnbc…

Contratti pubblici… In Sicilia si cambia passo

La Regione siciliana, con legge e nel rispetto della normativa dell’Unione europea, potrà disciplinare le procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, compresa la fase della loro esecuzione, introducendo meccanismi di tutela delle piccole e medie imprese “in quanto importanti fonti di competenze imprenditoriali, d’innovazione e di occupazione”. A prevederlo sono le norme di attuazione…

Libia

Haftar ha vinto la sua guerra: controlla il grosso dei giacimenti petroliferi

La rapida avanzata di Haftar ha conquistato grandi porzioni di territorio libico e si è arrestata alla periferia di Tripoli dove è in corso una guerriglia urbana tra opposte fazioni. Il governo di Al Serraj ha reagito all’attacco, colpendo le forze di Haftar con raid aerei e incursioni militari, forte del sostegno delle milizie di Misurata. Le possibilità di conquistare…

coronavirus, sommella, commissione europea

La vicenda Tercas-Bari indebolisce la Commissione Europea

L’Europa o meglio le sue istituzioni non finiscono mai di stupire. Un evidente paradosso si è realizzato nelle scorse settimane sulla vicenda, divenuta nota, della sentenza del Tribunale dell’Ue che ha reputato legittimo l’intervento del Fondo interbancario nel salvataggio dell’italiana Banca Tercas. Molto si è parlato della sostanza di quella sentenza mentre sono passate in secondo piano le valutazioni politiche…

sarraj libia palermo, no-fly zone

L’Italia chieda alla Nato di istituire una no-fly zone in Libia

L'aggressione di Khalifa Haftar verso Tripoli, contro il legittimo governo guidato da Fayez Serraj – che l'Onu ha installato per rappacificare il paese – non può portarsi dietro il devastante scenario dell'aprirsi in un conflitto anche aereo. I bombardamenti haftariani hanno già colpito una scuola nell'area della capitale, e gli attacchi aerei rischiano di diventare il tragico elemento di escalation del conflitto. La Nato ha proiezione…

Lega

La Libia e un governo di separati in casa

Il dito e la luna. Infuria la guerra in Libia con prospettive sempre peggiori e in Italia il governo Conte manifesta aperte contraddizioni su come affrontare una crisi diplomatica che ci vede in prima linea. L’annuncio del presidente del Consiglio di avocare la materia istituendo una cabina di regia è un tentativo per ora non riuscito se uno degli azionisti…

Libia haftar

Sicurezza nazionale ed energetica. Perché per l'Italia la posta in gioco in Libia è alta

Qualsiasi riflessione strategica sullo scenario libico deve partire da alcune considerazioni imprescindibili, se si vuole gestire il dossier in tutta la sua complessità. La Libia è, dal 2011, un vuoto geopolitico e rischia di diventare giorno dopo giorno uno spazio in cui attori regionali, superpotenze e non state actors cercheranno di esercitare la loro capacità d’influenza per condizionare il futuro…

Mediazione del Vaticano in Venezuela? Solo per elezioni libere. La posizione di Diamanti

C’è nell’aria l’impegno per avviare una nuova trattativa a favore del Venezuela. L’ha anticipato in un’intervista a Il Fatto Quotidiano il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte: “La prossima settimana il mio consigliere diplomatico sarà in missione in Venezuela insieme al nunzio apostolico per incontrare esponenti del governo e delle forze di opposizione e svolgere un’opera di mediazione che possa accelerare il…

Nessun aumento dell’Iva. O rilanciamo la crescita o non ne usciamo. Parla Bonfrisco

“Serve mettere mano a tutto il sistema delle agevolazioni e detrazioni fiscali che costano allo Stato circa 316 miliardi di euro e sono costantemente aumentate negli ultimi anni. Nessuno di noi ha la bacchetta magica, ma la soluzione di certo non può essere aumentare le tasse”. La senatrice Cinzia Bonfrisco, esponente di spicco della Lega in quest’intervista con Formiche.net è categorica: “Nessun…

×

Iscriviti alla newsletter