Skip to main content

Lo scorso settembre, su Formiche.net avvertimmo come gli altri Stati dell’Unione europea (Ue), in particolare quelli dell’unione monetaria, stessero costruendo un “cordone sanitario” per evitare di essere “contagiati” dalla politica, economia e finanza italiana. Ci si basava sulle prime reazioni della legge di Bilancio che allora stava per essere presentata in Parlamento (e di cui pertanto si conoscevano solamente le linee generali). Sappiamo come è andata. Di fronte alle critiche della Commissione europea, e dall’essere stati esclusi (o dall’esserci esclusi) dal negoziato franco-tedesco per una “unione sempre più stretta”, la legge di Bilancio è stata modificata, ed il quadro macroeconomico su cui il governo basava le proprie ipotesi è stato cambiato pensando di limitare l’isolamento dal resto d’Europa. Dopo poche settimane dal varo della legge di Bilancio, le nuove stime della Commissione europea e dell’Ufficio parlamentare di bilancio sulla crescita dell’Italia nel 2019-2021 e i dati sul crollo della produzione industriale non solo riaprono il dibattito sui tempi e la profondità della recessione in corso ma anche sul potenziale ‘contagio’ dell’Italia nei confronti dei propri partner.

Lo dice a chiare lettere il rapporto sulle consultazioni in base all’Art. IV dello statuto del Fondo monetario internazionale (Fmi), documento noto da tempo al ministero dell’Economia e delle Finanze ma reso pubblico unicamente nei giorni scorsi, dopo l’approvazione del documento da parte del Consiglio d’Amministrazione dell’Fmi (e che si può leggere sul sito del Fondo).

Il documento, redatto un paio di mesi fa, pone l’accento sull’incertezza per gli acquirenti di titoli del debito pubblico derivante dai contrasti tra le controparti del contratto di governo. Come già detto su questa testata, l’Esecutivo non è formato da due forze politiche ‘alleate’ ma da due ‘contraenti’ legati da un ‘contratto’ steso frettolosamente, ed alla presenza anche di giornalisti, diretto a sommare programmi divergenti e pieno di ambiguità; ad esempio, il paragrafo relativo alla Tav può essere letto in almeno cinque modi differenti e contrastanti. Non ha nulla a che vedere con il contratto che legava la Cdu/Csu e la Spd nel primo governo Merkel, e quello alla base dell’attuale “Grande Coalizione” nei cui allegati i due “alleati” avevano declinato i dettagli delle bozze dei principali provvedimenti.

L’avvertimento del Fondo monetario avrebbe dovuto essere un invito non solo a moderare i toni tra le controparti del contratto ma anche e soprattutto a reindirizzare le politiche con l’obiettivo di migliorare la produttività e le probabilità di crescita. Invece, ma mano che si avvicinano le elezioni europee, i ‘contraenti’ divenuti concorrenti sono in aperta polemica tra di loro. E’ soprattutto il M5S (in forte caduta nei sondaggi – come ha ammesso lo stesso Presidente del Consiglio Conte, a Davos, in un ‘fuori onda’ con la Cancelliera Merkel) a fare a chi la spara più grossa, urtando pure i nostri alleati tradizionali e squalificando i due Ministri ‘tecnici’ rimasti in sella- quello agli Affari Esteri ed alla Cooperazione Internazionale e quello all’Economia- proprio in materia dei loro dicasteri.

Già Francia e Germania ci hanno escluso dal Trattato di Acquisgrana, vero e proprio pilastro Ue dei maggiori Stati fondatori, per che non sanno con chi si può interloquire a Roma e chi vuole e può mantenere la parola data (le vicende Tav ci hanno dato la fama di inaffidabili a livello internazionale ed un effetto analogo hanno fatto i sorrisi tranquillizzanti e le cifre – senza alcun supporto econometrico – che di tanto in tanto il ministro Tria, in Europa soprannominato, a torto o a ragione, l’ultimo dei Moicani. La Francia, poi, si sfila dalla piccola intesa Conte sui migranti di Sea Watch e forse anche da una possibile partecipazione dall’ennesimo salvataggio di Alitalia. Per non parlare della Tav: il rapporto non richiesto è stato accolto a sberleffi e sottolineando con la matita rossa i molteplici errori che ci sarebbero – anche per alzare il prezzo di eventuali compensazione. Non meglio i nostri amici del Club Med (Portogallo e Spagna) le cui economie vanno molto bene, sghignazzano sui problemi e sulle incertezze della nostra.

Come si è già anticipato in settembre, l’Ue risponde con forti No ad alcune richieste fatte dallo stesso ministro italiano dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria, quali quella di scorporare, a fini contabili, la spesa per investimenti pubblici dalla regola per il disavanzo (la cosiddetta Golden Rule). Inoltre, ci si pone su posizioni nettamente contrapposte a quelle, oltre che di Tria, dell’ex ministro agli Affari Europei Paolo Savona in materia di determinanti che hanno portato al solido eccedente della bilancia commerciale tedesca; vengono citate serie storiche sulla produttività per dimostrare che chi è più produttivo esporta meglio e che chi non ha riorganizzato il proprio modo di lavorare e produrre quando è stata creata l’unione economica e monetaria non deve “fare la lagna” ma attuare le necessarie riforme. Infine, un’altra secca risposta alla richiesta di completamento dell’unione bancaria con una garanzia comune ai conto correnti inferiori ai 100mila euro: se ne riparlerà quando tutti i grandi Paesi Ue (a chi ci si riferisce?) avranno fatto pulizia dei loro non performing loans.

Il vero cordone sanitario, però, è nella riduzione di acquisti di titoli di Stato italiani: da maggio scorso stanno diminuendo. Ciò causa un aumento dei tassi e dello spread, finanziamenti più cari a imprese e a privati, un freno alla produzione, una crescita del debito pubblico e del suo rapporto con il Pil. Con tutte le implicazioni che si possono immaginare.

Titoli di Stato, il cordone sanitario diventa più stretto

Lo scorso settembre, su Formiche.net avvertimmo come gli altri Stati dell’Unione europea (Ue), in particolare quelli dell’unione monetaria, stessero costruendo un "cordone sanitario" per evitare di essere "contagiati" dalla politica, economia e finanza italiana. Ci si basava sulle prime reazioni della legge di Bilancio che allora stava per essere presentata in Parlamento (e di cui pertanto si conoscevano solamente le…

parigi, commissione tav

La Francia ha i suoi difetti, ma farle la guerra non conviene. Parla Sommella

C'è un male oscuro in Europa che ogni tanto torna in superficie, mettendone a rischio la tenuta. Lo scontro in atto tra Italia e Francia rivela una fragilità dell'architettura comunitaria che sarebbe bene non sottovalutare, visto e considerato che si tratta di due Paesi tradizionalmente amici. Roberto Sommella, giornalista e saggista, autore di diversi volumi sull'Europa e i suoi mali, non…

Vi racconto come è nata la legge per le foibe. Parla Menia

Ridare dignità a migliaia di infoibati e ai profughi giuliano-dalmati che patirono tragiche conseguenze dalla barbarie titina. Questo l'obiettivo della Legge Menia (la n.92 del 30 marzo 2004), che ha istituito il Giorno del ricordo celebrato il 10 febbraio di ogni anno. La data ricorda il giorno del 1947 in cui vennero siglati i trattati di pace di Parigi, che…

sicilia

Il regionalismo differenziato non danneggerà la Sicilia se... La versione di Armao

Di Gaetano Armao

Il regionalismo differenziato previsto dall’art. 116, terzo comma della Costituzione, sul quale premono la Lega e le Regioni del Nord, non danneggerà la Sicilia se contestualmente troveranno riconoscimento, così come ha richiesto il governo regionale, le previsioni dello Statuto e la contemporanea attivazione degli strumenti di perequazione fiscale ed infrastrutturale previsti dalla stessa Costituzione e dai Trattati UE, nonché dalla…

Perché la strada di Elizabeth Warren alla Casa Bianca è irta di ostacoli

Elizabeth Warren ha annunciato ieri la propria candidatura alla nomination democratica del 2020. La notizia, del resto, era nell’aria. Lo scorso dicembre, la senatrice del Massachusetts aveva infatti dichiarato l’intenzione di creare un comitato esplorativo, con l’obiettivo di vagliare la possibilità di una discesa in campo. Alla fine, ha sciolto le riserve: nel corso di un intervento tenuto a Lawrence…

haftar, Libia

In Libia arriva un nuovo capo militare per il sud. E Haftar trema

Cambio di prospettive in Libia. Il generale Ali Kuna è stato nominato da Fayez al Serraj nuovo capo militare del Fezzan, nel sud del Paese. La decisione, preannunciata nei giorni scorsi e concretizzatasi ieri con la partenza ufficiale del generale alla volta della zona assegnatagli dal presidente di accordo nazionale, potrebbe comportare non pochi problemi all'uomo forte della Cirenaica. Khalifa…

amazon, web

Cosa si cela dietro il ricatto denunciato da Jeff Bezos?

Da giovedì la vicenda da romanzo che sta catturando l’interesse degli americani è il ricatto contro Jeff Bezos, fondatore e capo di Amazon, proprietario del Washington Post, centosessanta miliardi di patrimonio stimato che lo fanno essere secondo Forbes l’uomo più ricco del mondo. Le parti evidenti della storia le ha raccontate lo stesso Bezos con un post scritto sulla piattaforma…

5G, Huawei

Berlino come Washington? Gli 007 tedeschi analizzano i pericoli del 5G made in Cina

Berlino come Washington? Dopo gli allarmi provenienti da oltre Atlantico, cresce anche in Europa - e in particolare nel Paese guida del vecchio continente, la Germania -, l’attenzione sul dossier 5G e sui risvolti di sicurezza collegati allo sviluppo delle reti mobili di quinta generazione, una tecnologia rilevante e sensibile, perché in grado di abilitare una vasta gamma di servizi…

pell iom paolo vi becchetti

Le attuali forme di gestione del capitale sono destinate a soccombere. Parla monsignor Bollati

Papa Francesco "lo ha gridato in tutte le salse", l'economia moderna e capitalista, così come si presenta sotto i nostri occhi, non funziona. Così la Santa Sede ha ripreso il suo richiamo nel documento Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, ipotizzando vie d'uscita alternative, metodi di lavoro, norme morali su cui impostare un cambiamento che la popolazione, come evidenziano le proteste e le difficoltà…

La Chiesa dalle dimissioni di Benedetto alla riforma di Francesco

L’11 febbraio del 2013 Benedetto XVI annunciava davanti ai cardinali riuniti in Concistoro le sue dimissioni dal soglio pontificio. È stato con ogni probabilità l’atto più riformista, per alcuni rivoluzionario, degli ultimi tempi. La riforma del papato, così pervicacemente e evidentemente perseguita da Francesco, è cominciata esattamente sei anni fa. Negli ultimi tempi Francesco, in diverse occasioni, ha lasciato intendere…

×

Iscriviti alla newsletter