Skip to main content

In Banca d’Italia, raccontano i bene informati, l’uno-due arrivato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini lo hanno sentito eccome e alla fine pure incassato. Il governo ha messo sotto tiro l’intera vigilanza italiana: bancaria (Bankitalia), assicurativa (Ivass) e finanziaria (Consob), chiedendone un po’ a slogan, l’azzeramento dei vertici. Non è la prima volta che Movimento Cinque Stelle e Lega attaccano pesantemente le istituzioni in questione. Era già avvenuto ai tempi del crack della quattro banche e delle due popolari venete, solo che stavolta è diverso perché i due partiti sono al governo e la differenza si sente. In Europa, la pensano diversamente, condividendo il pensiero del ministro dell’Economia Giovanni Tria: la vigilanza deve rimanere indipendente e lontana dai giochi della politica. “L’autonomia della Banca d’Italia e della Vigilanza sulle banche è uno dei principi su cui si basa l’eurosistema delle banche centrali ed è importante che venga preservata”, ha affermato il vicepresidente della Commissione, Valdis Dombvrovskis.

Ambienti Bankitalia assicurano comunque che il malumore e un certo spaesamento dinnanzi a questa zampata ci sono tutti (Salvini ha tirato in ballo anche le riserve auree protette ne caveau di Palazzo Koch, chiedendone la certificazione), soprattutto all’Ivass. A Via Nazionale è finito nel mirino il vicedirettore generale Luigi Signorini, il cui mandato scade oggi e che al 99,9% non verrà rinnovato. Ma l’operatività dell’istituto centrale non è pregiudicata visto che lo Statuto di Bankitalia prevede infatti che il Direttorio, che dalla riforma della governance risalente al 2006 è il fulcro dell’attività dell’istituto centrale, operi a maggioranza.

Essendo infatti composto dal governatore Ignazio Visco, dal riconfermato vicedirettore generale Fabio Panetta e, al netto di Signorini, dai soli direttore generale Salvatore Rossi (in scadenza a maggio ma comunque rinnovabile, precisano da Via Nazionale) e dalla vicedirettrice Valeria Sannucci, il Direttorio si ritroverà a quattro membri. Ma in caso di parità nelle decisioni prevale il voto del Governatore. E poi, Bankitalia rientra nella sfera del Tesoro e dunque di Giovanni Tria, decisamente più morbido rispetto a Luigi Di Maio, titolare del dicastero dello Sviluppo che invece supervisiona l’Ivass.

All’istituto di vigilanza sulle assicurazioni le cose sono diverse. L’Ivass, presieduto dallo stesso Rossi, ha un consiglio in cui siedono lo stesso Rossi e due consiglieri nominati con decreto del presidente della Repubblica previa delibera del Cdm su proposta del governatore della Banca d’Italia e di concerto con il ministro dello Sviluppo. A dicembre Visco ha proposto a Di Maio il rinnovo degli attuali consiglieri Riccardo Cesari e Alberto Corinti ma non ha ancora avuto risposta e giovedì scadono i 45 giorni di proroga dei loro mandati. Scaduta la prorogatio, in assenza di nomine l’Ivass rischia di non poter operare, in quanto il consiglio sarebbe costituito dal solo presidente e “non si potrebbero comprare nemmeno le matite”, dice una fonte.

Formiche.net ha chiesto un parere sull’intera vicenda a Marina Brogi, economista e docente di International Banking alla Sapienza di Roma. “Per come è costruito l’iter di nomina del direttorio di Bankitalia e la composizione della governance dell’Ivass mi sembra evidente come gli attori in campo (ministri, premier) possano avere dei confronti tra loro sul merito. Tuttavia credo che questi confronti vadano gestiti in una maniera diversa: è possibile che ci siano punti di vista differenti e anche l’auspicio di discontinuità”, spiega Brogi. Quello che è insomma mancato, è il messaggio dell’esperta, è il giusto tatto nell’affrontare la questione.

“La polemica, se proprio deve esserci, non è bene che sia resa pubblica. Perché questo potrebbe indebolire l’immagine dell’Italia – grande emittente di Titoli di stato – agli occhi degli investitori internazionali. Peraltro credo che una simile polemica non sia utile né tanto-meno costruttiva anche se si vuole far sentire, come nelle intenzioni del M5S, vicinanza ai risparmiatori”. C’è un altro punto di caduta nel ragionamento di Brogi. E cioè, se proprio si vuol alzare il polverone bisogna avere il classico asso nella manica. Non ha senso, insomma, attaccare qualcuno per buttarlo giù se non si sa con chi sostituirlo.

“La polemica se proprio la si vuol fare, ha senso solo se si ha una soluzione alternativa adeguata e, in questo caso specifico, rispettosa dell’indipendenza delle autorità che è considerata un valore a livello internazionale. Sarebbe come se un allenatore non è contento del suo attaccante ma non ha un rimpiazzo. Che fa? Urla e basta? E poi diciamolo, le crisi bancarie non sono colpa della vigilanza. In mezzo c’è stata la crisi mondiale e la rivoluzione tecnologica non lo dimentichiamo”.

 

Di Maio, Salvini e l'oro di Bankitalia. La versione di Brogi

In Banca d'Italia, raccontano i bene informati, l'uno-due arrivato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini lo hanno sentito eccome e alla fine pure incassato. Il governo ha messo sotto tiro l'intera vigilanza italiana: bancaria (Bankitalia), assicurativa (Ivass) e finanziaria (Consob), chiedendone un po' a slogan, l'azzeramento dei vertici. Non è la prima volta che Movimento Cinque Stelle e Lega…

Chi c'era e cosa si è detto all'incontro della delegazione di Guaidó al Viminale e in Vaticano

Com’era previsto, il vicepremier e ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha ricevuto la delegazione del governo ad interim del Venezuela, a seguito della missiva inviata pochi giorni fa al governo italiano da Juan Guaidó. Sono stati ricevuti al Viminale, Francisco Jose Sucre Giffuni, presidente della commissione affari esteri dell'Assemblea nazionale venezuelana (qui l’intervista rilasciata a Formiche.net ieri); Antonio Ledezma, sindaco metropolitano…

Abrams venezuelana, Guaidó

Anche il sistema produttivo venezuelano sostiene Guaidó

Aumenta la lista di governi, istituzioni e organizzazioni che riconoscono il governo ad interim di Juan Guaidó in Venezuela. E non solo dall’estero. Rappresentanti di Fedeagro, Fedenaga e un gruppo di agro-industriali venezuelani (che rappresentano l’80% dei produttori del Paese) hanno incontrato settimana scorsa Guaidó per chiedergli di intraprendere nuove misure per riattiva il sistema produttivo venezuelano. Il presidente della…

patti lateranensi

Patti Lateranensi, la Santa Sede firmò per garantire la libertà. Parla don Regoli

Ricorre oggi il novantesimo anniversario della firma del concordato tra la Santa Sede e lo stato italiano, l'11 febbraio 1929, tra il segretario di stato vaticano Gasparri e l'allora capo del governo italiano Mussolini, e sono numerosi gli eventi organizzati nella capitale e in tutta Italia per celebrare questa data. Formiche.net ne ha parlato con don Roberto Regoli, professore di storia contemporanea…

I 90 anni dei Patti Lateranensi. Il concordato che abbattè lo storico steccato fra Stato e Chiesa

Novant’anni fa, l’11 febbraio 1929, il capo del governo italiano Benito Mussolini ed il segretario di Stato vaticano cardinale Pietro Gasparri firmavano i Trattati del Laterano abbattendo lo “storico steccato” tra la Chiesa e lo Stato che per decenni, dalla cosiddetta “breccia di Porta Pia”, non dimenticando i prodromi risorgimentali, aveva reso il Tevere più largo. La frattura, che dai…

Vi spiego perché i pastori sardi hanno ragione a protestare. Parla Scanavino

A dirla tutta non c'è nulla di nuovo nella protesta dei pastori sardi contro il latte venduto a prezzi stracciati. Nessuna mancanza di sensibilità, ma solo la constatazione di un problema mai realmente sanato e che ciclicamente torna a galla. Negli anni abbiamo imparato a conoscere le famigerate quote latte al Nord Italia, ma qui la questione non è molto…

corrao, Terzi, appello

Ripartire da Antonio Megalizzi. L'appello dell'Europarlamento

Si apre cosí, con una targa e un momento di commozione che non conosce colore politico, la sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo. Antonio Megalizzi, italiano europeo, una vita spezzata a 29 anni da uno sparo nel buio in un mercatino di Natale. Barto Pedro Orent-Niedzielski, 35, amico e collega di Antonio, morto pochi giorni dopo l'attentato con cui…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Stallo tra repubblicani e dem. In Usa non si esclude un altro shutdown

Le trattative intracongressuali negli Stati Uniti per trovare un qualche genere di accordo sul controllo delle frontiere e il muro col Messico sono precipitate nel fine settimana. Partite in ritardo rispetto all'agenda decisa una quindicina di giorni fa, hanno dimostrato rapidamente quel che era noto, ossia che Democratici e Repubblicani non hanno punti di contatti. La faccenda è un argomento che sta tornando centrale…

trump pompeo

Pompeo in Ungheria. L'impegno degli Usa in Europa centrale che preoccupa Mosca

Il tour dell'Europa dell'est del segretario di Stato Mike Pompeo tocca oggi la prima tappa, quella ungherese. Un viaggio meticolosamente pianificato dal Dipartimento di Stato nella speranza che gli incentivi economici e sulla difesa riescano a dissuadere il primo ministro Viktor Orban dall'avvicinarsi troppo a Mosca e a Pechino. “Gli Stati Uniti sono impegnati in un'alleanza transatlantica forte, unita e…

tesoro trump cina

A Pechino nuovo round di negoziati tra Cina e Usa. L'ultimatum di Trump si avvicina

Da giovedì la settimana di incontri per trovare un accordo sul commercio tra funzionari cinesi e statunitensi, che iniziano oggi nella capitale cinese con il lavoro preparatorio delle seconde linee, entrerà nel vivo, con la partecipazione dei titolari dei due paesi. L'obbiettivo di Washington è trovare almeno il modo di convincere Pechino su un riforma profonda riguardo al trattamento delle proprietà intellettuale. Faccenda per cui…

×

Iscriviti alla newsletter