Skip to main content

Chi l’ha detto che il Documento di economia e finanza appena approvato dal governo (10 aprile) è tutto da buttare? Qualcosa di buono c’è nel testo di finanza pubblica che getta le basi della prossima manovra d’autunno. Attenzione, non vuol dire che le pecche non ci siano, anzi, i buchi neri sono più d’uno. Ma a leggere in controluce il Def, dice a Formiche.net l’economista e docente alla Luiss e alla Stanford University Veronica De Romanis, bisogna dare atto al governo di aver fatto, per una volta, esercizio di realismo. E non era scontato.

De Romanis, si può vedere il bicchiere mezzo pieno se parliamo di Def?

Dobbiamo dare atto di una cosa. Questo Def ha il merito di aver fatto un’operazione verità sui numeri a partire dalla crescita. Mi spiego, fino a qualche mese fa il governo affermava di avere stime più alte sul Pil, quando la quasi totalità degli organismi internazionali ne avevano di altre e più basse. Quindi, prima annotazione, ora che le stime sono state riviste anche dall’esecutivo (0,2% il Pil 2019, ndr), possiamo dire che da parte del governo c’è stata una presa di coscienza non scontata, con un allineamento delle prospettive di crescita.

Finite le buone notizie?

Diciamo che se c’è stata un’operazione verità, e qui vengo al secondo punto, quello che manca nel Documento è invece una certa dose di trasparenza. Anche qui bisogna spiegarsi. Tanto per fare un esempio, nel Def l’Iva aumenta ma poi si dice di ridurla anche se non si sa bene come. Si parla di spending review, di riordino delle agevolazioni fiscali, ma senza indicare come e dove. E tutti noi sappiamo che l’incertezza ha un costo, per chi risparmia e per i mercati.

Di quale costo parliamo?

Per quanto riguarda i primi, cittadini risparmiatori, dinnanzi all’incertezza aumento dell’Iva sì-aumento dell’Iva no preferiranno non spendere, tenendosi i soldi e bloccando i consumi. Sui mercati invece, l’incertezza partorirà un sentimento di sfiducia verso la nostra politica economica.

Il governo continua a difendere le sue misure bandiera, quota 100 e reddito di cittadinanza. Illusione?

Anche qui dobbiamo fare delle osservazioni, che ci ricollegano direttamente al discorso dell’operazione verità. Nel Def il governo pare aver riconosciuto l’impatto pressoché nullo di queste misure, accorgendosi  del fatto che il loro effetto sull’economia reale non è quello sperato. Ci sono poi fatti oggettivi. Ad esempio, il cuore della politica economica di questo governo è il sostegno alle fasce deboli. Condivisibile, va bene, però l’Ocse ci dice che i veri poveri in Italia sono i giovani. E allora come la mettiamo con la quota 100 che non sembra garantire la tanto attesa staffetta generazionale, favorendo l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro?

De Romanis, facciamo un passo avanti, tra poco arriverà la manovra. Avremo un nuovo problema spread?

Tornando per la seconda volta al punto di partenza, anche sul fronte dello spread, il  governo si è reso conto del fatto che il differenziale ha un impatto sui conti pubblici. D’altronde come dargli torto con una spesa di interessi vicina al 3,8%, che toglie risorse alle scuole e agli ospedali. E poi non lo dimentichiamo, spread alto significa elevato costo del credito. Insomma, il governo, quando si entrerà in clima manovra, dovrà dire dove trovare i soldi per finanziare le misure. Dovrà dirlo all’Italia e ai mercati.

Ci siamo dimenticati il problema più grande, il debito…

Certamente la madre di tutti i problemi è il nostro debito. Quest’anno potrebbe esserci una piccola riduzione, ma il governo dice di voler incassare 18 miliardi dalle cessioni, tra partecipazioni e immobili. Ma francamente non ne vedo traccia.

 

L'operazione verità dietro il Def. L'analisi di De Romanis

Chi l'ha detto che il Documento di economia e finanza appena approvato dal governo (10 aprile) è tutto da buttare? Qualcosa di buono c'è nel testo di finanza pubblica che getta le basi della prossima manovra d'autunno. Attenzione, non vuol dire che le pecche non ci siano, anzi, i buchi neri sono più d'uno. Ma a leggere in controluce il…

Nexi sfida i mercati e diventa il bancomat di Piazza Affari

La promessa è stata mantenuta. Nexi società attiva nel settore dei pagamenti digitali, da martedì debutterà a Piazza Affari con un prezzo di offerta fissato in 9 euro per azione. E arriva prima delle elezioni europee come aveva anticipato a inizio anno l’amministratore delegato di Borsa Italiana, Raffaele Jerusalmi. Dettaglio non di poco conto vista l’incertezza politica che potrebbe emergere…

L'elezione di Benedetto XVI (2005)

Benedetto XVI e il ritorno alla sostanza divina

La lettera inviata da Benedetto XVI al Corriere della Sera non è un evento mediatico e non è un’estrinsecazione emotiva. Si tratta, a ben leggere il testo, di un contributo essenziale alla comprensione di accadimenti che sono centrali per afferrare il significato della parabola storica dell’Occidente, con al centro il nostro “strano mondo”, come lo definiva Jacques Maritain. L’argomentazione stringata…

otto marzo donna

Perché la rincorsa alla donna candidata non è vero femminismo

Cinque circoscrizioni, cinque donne, cinque stelle. Sì, perché il “colpo grosso”, ad effetto, è previsto per domattina quando Luigi Di Maio presenterà le sue capoliste, tutte di genere femminile, per le elezioni europee. Lasciamo stare la coerenza, che, in politica ma forse anche nella vita, non esiste, e dimentichiamoci di Beppe Grillo che la volta scorsa sbraitava per una scelta…

mit

Roma e telecamere Huawei, obiettivi puntati sulla decisione del Campidoglio

Dopo le numerose polemiche circa la possibilità che Huawei possa installare telecamere di nuova generazione nel centro della Capitale, è arrivata una prima risposta del governo: "Roma Capitale non ha ancora ricevuto nei dettagli la proposta di liberalità" del colosso di Shenzhen, "e si è, dunque, riservata di valutare la fattibilità giuridica e tecnica che emergerà dal progetto". Lo ha spiegato…

Libia

Libia, chi c'è dietro l'avanzata di Haftar in Tripolitania

L’avanzata di Khalifa Haftar, iniziata a Jufra il 4 aprile scorso, è passata dal Sud, dal Fezzan, e, in parte, dal Centro della Libia, partendo dal punto più ad ovest dell’area di influenza già guadagnata da lui stesso nelle scorse avanzate. Il sostegno alle sue azioni contro la Tripolitania, che nasce da antichissime tensioni (il Re senussita Idris si vantava…

trenta libia

Nato e Ue si assumano maggiori responsabilità. L'appello del ministro Trenta sulla Libia

L'Italia non può essere lasciata da sola nel cercare di fermare l'escalation in Libia. Alleati e partner devono fare la loro parte, ma seguendo il progetto tracciato dalle Nazioni Unite. È il messaggio che arriva dal ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che sull'intricato dossier è intervenuta nel terzo incontro (dedicato alla Marina militare) della serie “Difesa collettiva”, promossa dal sottosegretario…

libia, gentiloni

Libia, Conte con Washington in pressing su Haftar

"Non possiamo restare a guardare, con il Governo in perenne campagna elettorale. L'Italia esca dall'isolamento. Cerchi una intesa con la Francia, rassicuri i paesi vicini. E coinvolga gli Usa con cui nel 2015 abbiamo promosso la fragile stabilità di questi anni". Lo scrive su Twitter Paolo Gentiloni, l'ex premier e ora presidente del Partito Democratico. Gentiloni ai tempi del suo…

L’ombra dell’intervento militare americano in Venezuela

Il regime di Nicolás Maduro ha finalmente siglato l’accordo con la Croce Rossa per fare entrare gli aiuti umanitari in Venezuela. Ma questo passo non convince ancora. Il senatore americano per lo Stato della Florida, Rick Scott (nella foto), ha detto giovedì a Washington che il governo di Donald Trump dovrebbe cominciare a considerare l’opzione militare come canale di apertura…

Pechino si riavvicina a Kim. Cina e Stati Uniti cercano spazi su dossier incrociati

Il presidente cinese, Xi Jinping, ha inviato un messaggio per congratularsi con il dittatore nordcoreano, Kim Jong-Un, rieletto, dopo la riunione del Politburo e della plenaria del Partito, alla presidenza della Commissione sugli Affari statali – ossia, resta leader supremo. La nomina è una formalità, visto che Kim a Pyongyang ha tutto il potere per decidere quel che vuole, e altrettanto…

×

Iscriviti alla newsletter