Skip to main content

C’è un male oscuro in Europa che ogni tanto torna in superficie, mettendone a rischio la tenuta. Lo scontro in atto tra Italia e Francia rivela una fragilità dell’architettura comunitaria che sarebbe bene non sottovalutare, visto e considerato che si tratta di due Paesi tradizionalmente amici. Roberto Sommella, giornalista e saggista, autore di diversi volumi sull’Europa e i suoi mali, non si sottrae alla richiesta di una lucida analisi della situazione.

Sommella, lo scontro tra Italia e Francia ha mostrato al mondo tutta la fragilità dell’Europa. Qual è oggi il male oscuro dalla quale l’Unione non riesce a liberarsi?

L’Europa ha evidenti problemi di integrazione e di rischio in prospettiva di secessione tra Ovest ed Est, ma voglio fare una domanda a tutti gli euroscettici: senza l’Unione Europea che certezza abbiamo che questo scontro tra Francia e Italia non sarebbe degenerato in qualcosa di peggio? Mettiamo in fila la chiusura delle frontiere, lo scontro sui migranti a Ventimiglia, le polemiche sul colonialismo, il caso Fincantieri e il richiamo dell’Ambasciatore a Parigi. Non sono certo che senza la partecipazione all’Ue queste cose sarebbero state recuperabili.

Che cosa vuole dire?

Che bisogna ricordarsi della storia che abbiamo alle spalle, delle guerre, dei morti. Non è retorica, dobbiamo essere tutti preoccupati. Senza buoni rapporti tra Francia, Germania e Italia l’Europa torna indietro di 70 anni.

La crisi italo-francese non rischia in qualche modo di rafforzare ulteriormente quel direttorio franco-tedesco che da quasi venti anni detta legge in Europa?

Non c’è dubbio e l’accordo di Aquisgrana lo dimostra. Parigi e Berlino sono pronte ad andare avanti nell’Europa a due velocità. Con le loro regole. Ma questo non significa che l’Italia si debba tirare indietro dal sentiero riformista. Servono molte cose e servono soprattutto a noi che abbiano un debito altissimo…

Faccia un elenco.

Lo scomputo dal deficit delle spese per investimenti, l’emissione di Eurobond, un Tesoro unico e una banca centrale prestatrice di ultima istanza. Noi italiani non possiamo lasciare l’azione agli altri. E poi voglio aggiungere una cosa che in pochi ricordano: senza l’appoggio della Francia Mario Draghi non sarebbe presidente della Bce e forse non avremmo avuto il QE…

Dunque?

Fare la guerra (a parole) alla Francia, che ha i suoi difetti, strategicamente non conviene.

La politica inevitabilmente impatta sulle grandi partite industriali: Fincantieri-Stx, ma anche Alitalia. Dobbiamo aspettarci delle rappresaglie?

Temo di sì. L’economia francese è molto diversa dalla nostra, lo Stato ha una forte presenza nelle aziende, i francesi possiedono ormai molti marchi italiani. Questo braccio di ferro non porta nulla di buono. I francesi sono antagonisti nell’economia ma noi abbiamo dalla nostra un sistema industriale di piccole e medie imprese molto competitivo. Dobbiamo preservarlo perché è la nostra forza, il nostro export, io nostro cuore.

Insomma, è bene tenersi pronti.

Non escludo che il governo italiano possa erigere barriere anti-scalate. Staremo a vedere ma una cosa è certa. Dobbiamo restare aggrappati al mercato unico, il nostro naturale sbocco.

Sommella, lei ha scritto un volume sull’Europa arrabbiata (Gli arrabbiati, ndr) con un altro pezzo di Europa. Che cosa rappresentano oggi i gilet gialli?

I gilet gialli sono un movimento carsico nato in modo spontaneo e alimentato però in maniera misteriosa. Oggi non sappiamo chi ci sia dietro, eviterei qualsiasi endorsement. Ricordo che lo stesso Eliseo alle prime manifestazioni fece filtrare il fatto che considerava quelle proteste di stampo golpista. Poi smentirono ma la cosa mi ha colpito molto.

Golpe o non golpe in Europa c’è chi non è contento…

Gli arrabbiati in Europa sono anche coloro che non scendono in piazza, quelli che hanno perso il lavoro, coloro che guadagnano meno di dieci anni fa, i tanti che hanno paura che la loro azienda chiuda per il dominio dei nuovi monopoli digitali. Si tratta di oltre cento milioni di persone che rischiano di scivolare nella soglia di povertà e di esclusione sociale. Una situazione molto pericolosa. Per tutti.

 

 

parigi, commissione tav

La Francia ha i suoi difetti, ma farle la guerra non conviene. Parla Sommella

C'è un male oscuro in Europa che ogni tanto torna in superficie, mettendone a rischio la tenuta. Lo scontro in atto tra Italia e Francia rivela una fragilità dell'architettura comunitaria che sarebbe bene non sottovalutare, visto e considerato che si tratta di due Paesi tradizionalmente amici. Roberto Sommella, giornalista e saggista, autore di diversi volumi sull'Europa e i suoi mali, non…

Vi racconto come è nata la legge per le foibe. Parla Menia

Ridare dignità a migliaia di infoibati e ai profughi giuliano-dalmati che patirono tragiche conseguenze dalla barbarie titina. Questo l'obiettivo della Legge Menia (la n.92 del 30 marzo 2004), che ha istituito il Giorno del ricordo celebrato il 10 febbraio di ogni anno. La data ricorda il giorno del 1947 in cui vennero siglati i trattati di pace di Parigi, che…

sicilia

Il regionalismo differenziato non danneggerà la Sicilia se... La versione di Armao

Di Gaetano Armao

Il regionalismo differenziato previsto dall’art. 116, terzo comma della Costituzione, sul quale premono la Lega e le Regioni del Nord, non danneggerà la Sicilia se contestualmente troveranno riconoscimento, così come ha richiesto il governo regionale, le previsioni dello Statuto e la contemporanea attivazione degli strumenti di perequazione fiscale ed infrastrutturale previsti dalla stessa Costituzione e dai Trattati UE, nonché dalla…

Perché la strada di Elizabeth Warren alla Casa Bianca è irta di ostacoli

Elizabeth Warren ha annunciato ieri la propria candidatura alla nomination democratica del 2020. La notizia, del resto, era nell’aria. Lo scorso dicembre, la senatrice del Massachusetts aveva infatti dichiarato l’intenzione di creare un comitato esplorativo, con l’obiettivo di vagliare la possibilità di una discesa in campo. Alla fine, ha sciolto le riserve: nel corso di un intervento tenuto a Lawrence…

haftar, Libia

In Libia arriva un nuovo capo militare per il sud. E Haftar trema

Cambio di prospettive in Libia. Il generale Ali Kuna è stato nominato da Fayez al Serraj nuovo capo militare del Fezzan, nel sud del Paese. La decisione, preannunciata nei giorni scorsi e concretizzatasi ieri con la partenza ufficiale del generale alla volta della zona assegnatagli dal presidente di accordo nazionale, potrebbe comportare non pochi problemi all'uomo forte della Cirenaica. Khalifa…

amazon, web

Cosa si cela dietro il ricatto denunciato da Jeff Bezos?

Da giovedì la vicenda da romanzo che sta catturando l’interesse degli americani è il ricatto contro Jeff Bezos, fondatore e capo di Amazon, proprietario del Washington Post, centosessanta miliardi di patrimonio stimato che lo fanno essere secondo Forbes l’uomo più ricco del mondo. Le parti evidenti della storia le ha raccontate lo stesso Bezos con un post scritto sulla piattaforma…

5G, Huawei

Berlino come Washington? Gli 007 tedeschi analizzano i pericoli del 5G made in Cina

Berlino come Washington? Dopo gli allarmi provenienti da oltre Atlantico, cresce anche in Europa - e in particolare nel Paese guida del vecchio continente, la Germania -, l’attenzione sul dossier 5G e sui risvolti di sicurezza collegati allo sviluppo delle reti mobili di quinta generazione, una tecnologia rilevante e sensibile, perché in grado di abilitare una vasta gamma di servizi…

pell iom paolo vi becchetti

Le attuali forme di gestione del capitale sono destinate a soccombere. Parla monsignor Bollati

Papa Francesco "lo ha gridato in tutte le salse", l'economia moderna e capitalista, così come si presenta sotto i nostri occhi, non funziona. Così la Santa Sede ha ripreso il suo richiamo nel documento Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, ipotizzando vie d'uscita alternative, metodi di lavoro, norme morali su cui impostare un cambiamento che la popolazione, come evidenziano le proteste e le difficoltà…

La Chiesa dalle dimissioni di Benedetto alla riforma di Francesco

L’11 febbraio del 2013 Benedetto XVI annunciava davanti ai cardinali riuniti in Concistoro le sue dimissioni dal soglio pontificio. È stato con ogni probabilità l’atto più riformista, per alcuni rivoluzionario, degli ultimi tempi. La riforma del papato, così pervicacemente e evidentemente perseguita da Francesco, è cominciata esattamente sei anni fa. Negli ultimi tempi Francesco, in diverse occasioni, ha lasciato intendere…

Cgil, Cisl e Uil al governo: è ora di cambiare. L’esordio di Landini

Una vera e propria prova di forza del sindacato che in modo pacifico, ma determinato ha invitato il governo a cambiare linea. Crescita, sviluppo, lavoro, pensioni e fisco: i sindacati hanno chiesto all’esecutivo di aprire un confronto di merito e cambiare la politica economica, ascoltando i lavoratori. È per questo che per la prima volta  dal 2013 sono tornati a parlare a Roma in maniera unitaria. Una manifestazione inizialmente prevista a piazza…

×

Iscriviti alla newsletter