Douglas Farah è un giornalista, presidente della società di consulenza per la sicurezza IBI Consultants e Senior Visiting Fellow del National Defense University's Center for Complex Operations a Washington. Farah è esperto di terrorismo e finanze e ha seguito una serie di importanti inchieste in Medio Oriente e in America latina, ed è stato il primo a svelare i legami…
Archivi
Perché Coats sconfessa Trump su Iran e Corea del Nord
Il Director della National Intelligence, Dan Coats, ha testimoniato davanti alla Commissione intelligence del Senato oggi, affossando due delle linee politico-programmatiche più forti del presidente Donald Trump in politica estera. Il capo di tutte le sedici agenzie di servizi segreti americani ha detto, rispondendo alle domande dei senatori, che non è vero che l'Iran sta continuando a costruire ordigni atomici…
Le interferenze cyber di Cina e Russia vera minaccia per gli Usa. Parola di intelligence
La Cina e la Russia pongono oggi le più grandi minacce di spionaggio e cyber attacchi per gli Usa e sono più allineate di quanto lo siano mai state dalla metà degli anni '50 in poi. L'allarme, non certo una novità oltreoceano ma forse uno dei più intensi sinora, è giunto nuovamente oggi dai vertici dei servizi segreti americani, riuniti…
Germania, la mossa “grillina” della Spd per evitare il crollo
Basterà un bonus per far tornare la fiducia degli elettori tedeschi nella Spd? I socialdemocratici di Germania vivono una fase di crisi acutissima: un sondaggio pubblicato in questi giorni li accredita addirittura solo del 6% in Baviera, trasformando il calo accusato alle regionali di fine 2018 in possibile debacle, sia in vista delle europee di maggio che delle prossime amministrative.…
Cyber security, privacy, democrazia. Come cambia la protezione dei dati
Cyber security, privacy, democrazia. Sono tanti i fronti da presidiare per chi è impegnato in uno dei compiti più delicati dell'era digitale: la protezione dei dati. Del tema si è discusso oggi a Roma durante il convegno "I Confini del Digitale", organizzato alla Camera dal Garante Privacy in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali 2019, al quale…
Da Mps a Carige, che cosa non funziona ancora nelle banche italiane
Le banche, croce e delizia dell'economia italiana. Capire l'origine dei disastri bancari degli ultimi anni, a cominciare da Mps, passando per le popolari venete fino ad arrivare a Carige, può aiutare a non ripetere gli errori. Questa la chiave di volta del dibattito in scena ieri sera alla Camera e promosso dall'associazione Riformismo&Libertà Le crisi bancarie e i limiti dell'attuale politica…
Otto motivi per cui vale la pena avere qualche dubbio sulla Tav. Firmato Ponti
Stimo molto il professor Pennisi per la sua competenza in materia (qui l'intervento sulla Torino-Lione). Ma sulla Tav mi limiterò a replicare su otto punti, che ritengo abbastanza nodali. 1. “….lo stesso Ponti ha affermato che si tratta di un lavoro incompleto…”. Assolutamente vero, ma frase estrapolata dal contesto da parte di giornalisti poco benevoli. Avevamo un primo lotto di…
Effetto Landini. Il nuovo ruolo politico dei sindacati
Sindacati da comprimari a protagonisti della politica. È il paradigma dell’elezione di Maurizio Landini alla Segreteria generale della Cgil. Determinata dall’implosione dei partiti, è in atto una asintomatica, ma evidente, rivoluzione politica dei sindacati trasformatisi in movimenti 4.0, radicati sul territorio, nelle istituzioni, nelle aziende, nei gangli amministrativi e burocratici, nelle banche e nelle strutture produttive. Le uniche vere classi dirigenti…
Huawei, le accuse degli Usa e il fronte occidentale contro il 5G cinese
Nuovo (e atteso) colpo di scena nella complessa partita geopolitico-economica tra Washington e Pechino, che vede crescere di giorno in giorno il fronte occidentale contro il 5G Made in Cina. Gli Stati Uniti - annuncia il Dipartimento di Giustizia, che punta alla sua estradizione - accusano Huawei e il suo chief financial officer Meng Wanzhou di frode finanziaria. LE ACCUSE…
Scuola: il ricco sceglie, il povero si accontenta
Questo “vorrei ma non posso” è drammatico: il suo dramma risiede nell’ingiustizia che sta a monte del sistema scolastico italiano. Viviamo una situazione di emergenza, “educativa”. Una emergenza che diventa dramma, nei confronti di genitori che ci è dato avvicinare. Quasi ogni giorno, infatti, sentiamo dire da genitori: “Non posso far frequentare la vostra scuola a mio figlio. Vorrei, ma…