Non si è ancora risolta la disputa sulla fornitura degli S-400 dalla Russia alla Turchia, che è già pronta la seconda puntata. Le relazioni fra Turchia da una parte e Usa e Nato dall’altra sono molto tese e Ankara sta cercando di prendere tempo per dimostrare a Bruxelles che il sistema missilistico di difesa fornito da Mosca non interferisce né…
Archivi
Petrolio & sanzioni all’Iran. Chi vince e chi perde, secondo Sartori (Iai)
Le sanzioni di Trump sul petrolio iraniano potrebbero condurre ad un Iran indebolito ma al contempo potenzialmente marginalizzato e quindi più aggressivo. In fondo è un assist a Israele ed Arabia Saudita, che rischia di spiazzare l'azione diplomatica condotta dall'Ue. Così Nicolò Sartori, responsabile del programma "Energia, clima e risorse” dello Iai, ragiona con Formiche.net su perimetro e conseguenze della…
Trump ha vinto, l'energia portoghese non parlerà cinese
Donald Trump ha vinto. L'energia portoghese non parlerà cinese, non del tutto almeno. In tempi di Via della Seta la moral suasion americana ha dimostrato ancora una volta di saper spostare gli equilibri, anche al di là dell'Atlantico, servendosi di giocatori di livello. L'assemblea degli azionisti di Energias de Portugal, il primo gruppo elettrico del Paese iberico e tra i…
Biden rischia di incarnare un'idea di America che non esiste più
Joe Biden si è ufficialmente candidato alla nomination democratica del 2020. Durante un video, l’ex vicepresidente ha dichiarato: “Se regaliamo a Donald Trump otto anni alla Casa Bianca, cambierà per sempre e fondamentalmente il carattere di questa nazione - chi siamo - e io non posso sopportare e restare a guardare che ciò accada”. La linea strategica sembra chiara: cercare sin…
Il tweet di padre Spadaro sullo Sri Lanka è una lezione sul senso della religione
Un tweet di padre Antonio Spadaro sullo Sri Lanka, condiviso da moltissimi ma criticato da qualcuno, evidentemente cattolico, ci aiuta a capire quale rischio corriamo dopo la carneficina nello Sri Lanka. Ma prima di citare il tweet e le risposte inquadriamo il tema: come leggere e quindi rispondere alla barbarie terrorista? Prima di recarsi in visita nello Sri Lanka, nel…
Così Google sorvola su Amazon sulle consegne con i droni
I problemi tecnici da risolvere sono ancora moltissimi, ma le consegne con i droni potrebbero presto diventare realtà, seppur circoscritta, negli Usa, dove la Federal Aviation Administration ha appena approvato la richiesta di Wing Aviation - società di Alphabet, la casa madre di Google - di gestire una flotta di velivoli a pilotaggio remoto per la consegna di beni di…
L'Europa è dialogo e diplomazia, non egocentrismo
Davanti al progetto di integrazione europea, personalmente svantaggi proprio non ne vedo. Contrariamente a quanto taluni vogliano far credere, tutti traggono vantaggio da un’Europa forte perché essa è garanzia di equilibrio multipolare, di un ordine economico globale democratico dentro cui progrediscono le libertà personali, civili e sociali. Le libertà di tutti, intendo: non quelle di un solo sistema che prevarica…
Destinazione polo sud. Il piano degli Stati Uniti per tornare sulla Luna
Tornare sulla Luna entro il 2024? È una priorità nazionale. Non ha dubbi Scott Pace, segretario esecutivo del National Space Council voluto da Donald Trump per rafforzare il coordinamento della politica spaziale statunitense. Intervenendo a Washington al 50esimo anniversario della Universities space research association, Pace ha cercato di dare maggiore dettagli sul piano americano per rimettere i piedi sul satellite…
L'innovazione corre (anche) nel mondo del lobbying. La versione di Giulio Di Giacomo
“Penso sia giusto che il public affairs sia presto riconosciuto come disciplina manageriale”. E ancora, sulle novità che stanno interessando questo settore: "Ormai siamo nell'epoca della contaminazione necessaria tra relazioni istituzionali e comunicazione". Parola di Giulio Di Giacomo, manager degli affari istituzionali con un passato alla presidenza del Consiglio e in Confindustria e un presente in Tim, autore del libro…
L'ottava stagione di Game of Thrones. Viaggio nei meandri della geopolitica pop
Più che episodi di transizione, i primi due dell'ultima serie, sembrano svolgere un’importante funzione ‘preparatoria’ per quanto accadrà già dalla terza puntata, visto che l’esercito guidato dal Re della Notte è ormai alle porte di Grande Inverno. Continuiamo la nostra avventura nei meandri della geopolitica "pop" cogliendo le prime suggestioni fornite dalla stagione finale della serie cult per eccellenza. Tra…