Skip to main content

Il naufragio con 120 migranti a bordo al largo della Libia riporta il tema dell’immigrazione su binari anche di cronaca, oltre che politici, e l’impatto emotivo di un così alto numero di vittime, compresi donne e bambini, costringerà i governi europei e l’Ue a discuterne non solo sulla base dei ricollocamenti, ma anche su un intervento strutturale che diventa sempre più urgente. Anche perché si sta ripresentando un altro caso di nave ong con migranti a bordo.

La ong Sea Watch venerdì sera ha comunicato che un suo aereo aveva avvistato un barcone con 20 persone, ma alla fine solo tre persone sono state salvate da un elicottero della Marina militare italiana mentre 117 sono i dispersi. L’avvistamento, a quanto è stato ricostruito, era stato invece effettuato in precedenza da mezzi italiani. La Marina ha riepilogato quanto accaduto: nel pomeriggio del 18 gennaio un aereo da pattugliamento marittimo P72 del 41° stormo di Sigonella dell’Aeronautica, in volo nell’ambito dell’operazione Mare Sicuro, ha avvistato il gommone, in fase di affondamento, e ha subito lanciato due zattere di salvataggio.

Nel frattempo il cacciatorpediniere Caio Duilio, che era molto distante, ha inviato il proprio elicottero SH90 che ha recuperato tre naufraghi in ipotermia: uno dall’acqua e due da una delle zattere di salvataggio precedentemente lanciate. L’altra zattera era vuota. I tre naufraghi sono stati stabilizzati a bordo del cacciatorpediniere e trasferiti presso l’ospedale di Lampedusa via elicottero, dove si sono ripresi. Le ricerche dei naufraghi, ha fatto sapere la Marina nella serata di venerdì, sono continuate sotto il coordinamento libico.

La precisazione sul coordinamento libico è importante perché anche la Guardia costiera ha replicato alle affermazioni della Sea Watch secondo cui dalla sala operativa italiana non sarebbero state date informazioni. La Guardia costiera ha precisato di aver “immediatamente verificato che la Guardia costiera libica fosse a conoscenza dell’evento in corso all’interno della sua area di responsabilità Sar, assicurando alla stessa la massima collaborazione”.

In particolare, alla Sea Watch, “che, intercettata la notizia dell’avvistamento, aveva contattato la centrale operativa della Guardia costiera italiana dando la propria disponibilità a partecipare alle operazioni di soccorso”, è stato comunicato che la loro disponibilità sarebbe stata offerta alla Guardia costiera libica, “quale autorità coordinatrice dell’evento”.

Oggi pomeriggio, inoltre, la Sea Watch ha comunicato di aver salvato 47 migranti da un barcone in difficoltà. Mancano alcuni particolari importanti, come per esempio quale fosse la rotta ipotizzata: Italia, Spagna o nessuna in attesa di soccorsi? A una nuova tragedia si unisce un altro caso politico perché il salvataggio di 47 persone ha immediatamente fatto reagire il ministro dell’Interno, Matteo Salvini: “Si scordino di ricominciare la solita manfrina del porto in Italia o del ‘Salvini cattivo’. In Italia no”, aggiungendo che la ricomparsa delle Ong di fronte alla Libia avrebbe convinto i trafficanti a riprendere “i loro sporchi traffici” portando la gente a morire. Ci aspettano quindi altri giorni di polemiche: una nave di una ong in mare con decine di persone, una posizione inflessibile di Salvini coerente sulla sua linea, l’ennesimo appello ai governi europei lanciato anche dalla Comunità di Sant’Egidio, da sempre propensa all’accoglienza e ai corridoi umanitari, perché si affronti il tema concretamente.

È freschissimo il ricordo del braccio di ferro sui 49 migranti rimasti per oltre due settimane a bordo della Sea Watch e della Sea Eye e infine sbarcati a Malta con l’accordo di una futura redistribuzione in alcuni Stati europei, compresa l’Italia. Per motivi burocratici siamo lontani dalla soluzione definitiva per quel gruppo di persone e i 47 ora a bordo della Sea Watch sono un’altra piccola bomba innescata sulle fragili relazioni europee in tema di immigrazione.

Tunisia

Immigrazione: una tragedia (e un altro salvataggio) rinfocolano le polemiche

Il naufragio con 120 migranti a bordo al largo della Libia riporta il tema dell’immigrazione su binari anche di cronaca, oltre che politici, e l’impatto emotivo di un così alto numero di vittime, compresi donne e bambini, costringerà i governi europei e l’Ue a discuterne non solo sulla base dei ricollocamenti, ma anche su un intervento strutturale che diventa sempre…

Il reddito di cittadinanza non è la bacchetta magica. Ma nessuno remi contro

Ora che è uscito il decreto sul Reddito di Cittadinanza, sarà possibile vederne durante la sua applicazione pregi e difetti. Si tratta di una scommessa che si regge su basi fragili, come si sa, a causa dell’indebitamento nazionale e la mancanza di risorse. Fragili sono anche le premesse tecniche, con enormi complicazioni di carattere operativo e funzionale. Tuttavia si tratta…

Vi spiego perché il governo andrà avanti senza rotture. La versione di Morelli (Lega)

Quota 100 e reddito cittadinanza? "Una vittoria degli italiani". Il governo? "Durerà cinque anni". La Tav? "Alla fine si farà". Parola del deputato della Lega e uomo forte di Matteo Salvini a Milano e in Lombardia Alessandro Morelli, che a Montecitorio presiede la Commissione Trasporti. In questa conversazione con Formiche.net Morelli ha fatto il punto della situazione sugli equilibri del governo…

“Siamo europei”, le sei priorità del manifesto di Calenda in difesa dell’Europa

Una proposta semplice e concisa, per unificare tutte le forze politiche e civili che credono nell’Europa. Il manifesto ideato dall’ex ministro Carlo Calenda cerca di compattare tutte le correnti in vista delle elezioni europee di maggio. Una dichiarazione dunque che non è diretta solo al Partito Democratico, ma anche a +Europa di Emma Bonino, Italia in comune di Federico Pizzarotti…

L'amo di Alemanno: il Ppe di Berlusconi? Si allei con i sovranisti

Un quarto di secolo dopo quel 18 gennaio 1994 (in campo contro la “macchina da guerra” di occhetto) il 90% del panorama politico italiano è mutato, ma Silvio Berlusconi, che riscende in campo per le europee di maggio, è rimasto una costante. Che significa? Secondo Gianni Alemanno Segretario del Movimento Nazionale per la Sovranità, già ministro “sociale” dell'Agricoltura e sindaco…

Ecco perché l'ecotassa in salsa gialloverde è un boomerang

Come ha detto ai microfoni di Zapping su Radio1 il Segretario generale della Fim Cisl Marco Bentivogli la cosiddetta ecotassa rischia di trasformarsi, come fu per l’Ilva di Taranto, in un regalo alle imprese estere, con la doppia beffa di non centrare nemmeno lontanamente l’obiettivo ambientale, che resta solo nel nome. Già prima di diventare operativo, il provvedimento ha dispiegato…

europa dazi, trump mueller

Trump, America first e il (vecchio) ordine mondiale. Parla Stephen Walt

A due anni dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca vale la pena sottoporre a un occhio critico un cliché che fin dall'inizio ha accompagnato il presidente. “Il ciclone Trump” ha davvero sradicato dalle fondamenta i pilastri su cui si è retta la politica estera americana per settant'anni? E se “America first” avesse cambiato regole e convenzioni senza aver davvero…

kim trump

Fissato il prossimo incontro Trump-Kim. Parte una nuova gara diplomatica

Ieri la Casa Bianca ha diffuso pubblicamente la data indicativa per il nuovo incontro tra Donald Trump e il satrapo nordcoreano Kim Jong-un. Ci sarà a fine febbraio — location da decidere, ma molto probabilmente sarà a Danang, città costiera vietnamita che si affaccia sul Mar Cinese Meridionale. Poco prima che la portavoce Sarah Huckabee Sanders parlasse dalla press room, in un’altra…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

L’Europa e la Cina, quando il gioco si fa duro

Se oramai le maggiori testate internazionali parlano di guerra fredda conclamata tra Washington e Pechino, ancora non è chiaro come l’Europa abbia deciso di rispondere alla rinnovata assertività, economica e geopolitica, del Dragone. Le opinioni di esperti europee ed internazionali raccolte da Judy Dempsey nella sua rubrica di Carnegie Europe tracciano un quadro variegato ed in costante evoluzione. Dalla parte…

Ecco cosa dice il Global risks report del World economic forum per il 2019

Secondo i leader mondiali intervistati per l'ultima edizione del Global Risks Report del World Economic Forum, le minacce ambientali dominano l'elenco, sia in termini di impatto che di probabilità. È il terzo anno che certe tematiche stanno in cima al "cosa ci tiene svegli la notte", ossia a quali sono le principali preoccupazioni per il futuro del pianeta dell'umanità. "Tra tutti i rischi, è in quelli…

×

Iscriviti alla newsletter