Skip to main content

Un tempo bastava una parola di Berlusconi per sopire le rivalità interne a Forza Italia. Oggi quelle rivalità sono coperte solo da un sottile velo di ipocrisia. Le elezioni europee, con l’ex Cavaliere capolista in quasi tutte le circoscrizioni, saranno sicuramente chiarificatrici su quel che ne sarà del partito in futuro. Se esso andrà al di sotto del dieci per cento, lo sfaldamento è un’ipotesi più che probabile: le diverse anime che lo compongono si contenderanno le spoglie in un duello cruento e l’ex Cavaliere, che generosamente si è messo ancora una volta personalmente in gioco, uscirà logorato dalla prova elettorale. Purtroppo è uno scenario molto verosimile, che ieri Mara Carfagna, con una mossa a sorpresa, ha anticipato.

A liste praticamente chiuse e a sole ventiquattro ore dal temine della loro consegna in Corte d’appello, la vicepresidente della Camera dei deputati, facendo seguito alla provocazione di due uomini a lei fedelissimi (Occhiuto e Russo), si è detta disponibile a candidarsi. A poco è valso aggiungere che lo avrebbe fatto solo se il partito lo avesse richiesto: le sue parole hanno spezzato il fragile equilibrio interno fra le varie componenti e fra i vari leader. Esse sono suonate come una presa di distanza dal modo in cui Antonio Tajani e pochi altri hanno gestito la compilazione delle liste elettorali e come un’ipoteca sui futuri equilibri del partito. L’impressione però è che il problema di fondo di Forza Italia, che la mossa di Carfagna ha contribuito a far risaltare, è che essa non ha più un’anima e quindi un appeal per gli elettori.

Carfagna vorrebbe che il partito si collocasse decisamente al centro, anzi in un centro che guarda a sinistra: attento ai diritti civili, persino quelli delle “minoranze” organizzate, e appiattito sull’europeismo di maniera delle forze che dominano a Bruxelles e a Strasburgo. Agli antipodi delle sue posizioni c’è Giovanni Toti che è il suo avversario nel partito, il quale vorrebbe che Forza Italia stringesse sempre più un patto con la Lega e Fratelli d’Italia diventando la terza gamba di un rinnovato centrodestra a trazione leghista. Personalmente, ritengo però che la posizione giusta per ridare un’anima a Forza Italia sia una sorta di terza via. Nonostante il fatto che illustri politologi continuino a dire che in un sistema proporzionale c’è necessità di forze che occupino il centro, io credo che questa sia una battaglia perdente.

Il centro non è occupabile con profitto semplicemente perché oggi gli elettori vogliono dai politici, non solo in Italia, risposte semplici e radicali (seppure su problemi concreti e non palingenetici come facevano le vecchie ideologie). Non è detto, fra l’altro, che prima o poi la legge elettorale non sia di nuovo cambiata dalle forze oggi alleate al governo ma che in futuro probabilmente si separeranno. C’è perciò necessità di una destra o un centrodestra uniti, in cui Forza Italia si potrebbe ritagliare uno spazio relativamente autonomo e consono con la sua tradizione. Che non è mai stata quella di porsi di petto contro le richieste della maggioranza dei cittadini, ma di assecondarle e filtrarle, cioè detto in altre parole di assumere in dosi omeopatiche le spinte “populistiche” che emergono dal corpo elettorale.

A ben vedere, Berlusconi è stato il primo e insuperato “populista”. Vederlo quindi affermare, come ha fatto, che non capisce più gli italiani, o che gli italiani sbaglino nel dare consensi alle forze di governo, fa un certo effetto. Di Forza Italia ci sarebbe poi anche bisogno per dare maggiore rappresentanza e consistenza a quell’ala più liberale e borghese di un centrodestra che a volte confonde il (giusto) “sovranismo” con lo statalismo.

carfagna

È bastata una mezza frase di Mara Carfagna per l'anteprima dello sfaldamento di Forza Italia

Un tempo bastava una parola di Berlusconi per sopire le rivalità interne a Forza Italia. Oggi quelle rivalità sono coperte solo da un sottile velo di ipocrisia. Le elezioni europee, con l’ex Cavaliere capolista in quasi tutte le circoscrizioni, saranno sicuramente chiarificatrici su quel che ne sarà del partito in futuro. Se esso andrà al di sotto del dieci per…

def

L'ammissione di Tria: l'Iva aumenterà. L'Italia sul modello ungherese

Quello che nessuno voleva sentirsi dire, alla fine, è risuonato nelle aule del Senato. L'Iva aumenterà, a meno che non sopraggiungano eventi di bilancio straordinari, come un improvviso risveglio del Pil o un ritorno dello spread ai valori pre-governo gialloverde (130 punti base). Impossibile, d'altronde, sperare che l'Europa possa concedere altro spazio sul deficit, il che potrebbe scongiurare uno scatto in…

salvini, centro

Time incorona Salvini. Per Panarari, è troppo facile se a presentarlo è Bannon

"Dipende da chi sono gli altri 99. Ne sono orgoglioso”. Sempre con la battuta pronta il vice premier e ministro dell’Interno Matteo Salvini quando gli chiedono di commentare la notizia giunta oggi che il Time, il settimanale statunitense, ha inserito nella lista delle 100 persone più influenti al mondo per il 2019 proprio il suo nome. “Sono orgoglioso della fiducia…

La giornata non poteva cominciare senza Massimo Bordin

Era uno di casa. Un vecchio amico. Come il borbottio della moka che rompe il silenzio del primo mattino. Prima che prendesse piede il caffè in cialde. Ecco, Massimo Bordin era la moka. Il caffè tradizionale. Lontano, lontanissimo dal ritmo sincopato di chi fa radio e tv. Il contrario di quel che insegnano a qualsiasi corso di dizione e comunicazione.…

notre dame

Notre Dame non è morta. Vive come simbolo di un'Europa smarrita che fatica a ritrovarsi

No, non sarà una ferita che resterà aperta per sempre. Notre-Dame sarà ricostruita. Il danno materiale è tutt’altro che irreparabile. Eppure il dolore che l’incendio della cattedrale ha suscitato non si placa davanti alla ragionevole certezza che i segni della devastazione verranno cancellati. La minimizzazione di molti autorevoli critici e di sprovveduti tuttologi che impropriamente hanno derubricato l’incidente parigino a…

Vincent Bolloré, vivendi

Grandi manovre in corso su Mediaset e Telecom

Su Telecom Vincent Bolloré ha voluto essere “pragmatico” e ha seppellito l'ascia di guerra. Almeno temporaneamente. Lo stesso proverà a fare nell'assemblea di Mediaset (giovedì 18 aprile) in cui tenterà di metter piede sia la sua controllata Vivendi che la Simon Fiduciaria, il trust che custodisce una parte (il 19,1%) delle azioni di Cologno monzese (28,8% del capitale) in mano…

I piani (e gli armamenti) dell'esercito Usa per la nuova guerra contro Russia e Cina

Meno velivoli multi-ruolo ed elicotteri da trasporto. Più velivoli da attacco e artiglieria a lungo raggio. È questo, in estrema sintesi, il piano dell'Esercito americano sui sistemi d'arma necessari alla grande sfida del terzo millennio: il ritorno alla competizione tra grandi potenze con Cina e Russia. Le indicazioni arrivano direttamente dal segretario dello Us Army Mark Esper, intervenuto al Pentagono…

albayrak

Erdogan manda Albayrak negli Usa per riallacciare con Trump

Doveva essere l’occasione del suo riscatto, dopo mesi in cui era stato conosciuto alle cronache più come il genero del presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan, che come il ministro delle Finanze. Eppure, la visita negli Stati Uniti di Berat Albayrak, almeno dal punto di vista dell’impressione sugli investitori, è stata un fiasco. Ma c’è un altro aspetto che…

Dopo il blitz cinese con due jet da combattimento, Washington addestra Taiwan per gli F-16

Ieri il dipartimento di Stato americano ha informato il Congresso del via libera dato a un programma di addestramento per piloti di F16 e addetti a terra (logistica e manutenzioni) taiwanesi. Il training si terrà alla Luke Air Force in Arizona, saranno coinvolti due appaltatori esterni (URS Federal Services e L3), ha un valore di 500 milioni di dollari e rinnova…

coronavirus, Li Wenliang

Senza clausole di enforcement è meglio non fare accordi con la Cina

La Cina continua ad essere al centro dell’attenzione sia degli ambienti economici sia di quelli economici italiani. Venerdì scorso 12 Aprile, il Centro Europa Ricerche (Cer) hanno presentato al Cnel uno studio sulle opportunità offerte dalla Via della Seta. Oggi 17 aprile, ad un mese dalla visita in Italia del presidente cinese Xi Jinping, l’Istituto Affari Internazionali (Iai) e lo…

×

Iscriviti alla newsletter