No, non è il governo gialloverde l'obiettivo di Silvio Berlusconi, che ha annunciato la sua candidatura alle prossime europee di maggio. Bensì il centrodestra, i cui destini sono sempre più vicini ad essere intrecciati all'opa lanciata da Matteo Salvini: e per questo l'ex premier tenta un argine contro gli eredi di Bossi. Ne è convinto l'ex ministro della Difesa Mario…
Archivi
Il decreto sul reddito di cittadinanza e quota 100 non sarà un inno alla gioia
Finalmente il grande giorno è arrivato. Habemus decreto su Reddito di cittadinanza e quota 100. I giorni della concitazione, dei contrasti più o meno mascherati e dei rinvii, con gli esponenti della maggioranza sospesi sull’orlo di una crisi di nervi, sono finiti. Manifestazioni di giubilo contenuti. Nessun balcone aperto su Piazza Colonna, per proclamare al mondo la definitiva sconfitta della…
Navigator e centri per l'impiego alla prova del nove
Il percorso di reddito di cittadinanza e quota 100, dunque, si è concluso. Lega e Movimento 5 Stelle hanno molti motivi per esultare. Al netto di un’enfasi che può strappare più di un sorriso, infatti, è innegabile il successo politico ottenuto. Si tratta di due impegni elettorali ben precisi e mantenuti. Che siano stati, con il passare dei mesi, non…
L'ecotassa è inutile per l'ambiente. Servono investimenti
Come avevo già avuto modo di scrivere su Formiche.net (qui l'articolo) le autovetture nuove (diesel e benzina), per effetto delle direttive europee e delle nuove norme per l’omologazione, devono rispettare standard molto severi in termini di consumi ed emissioni. È evidente che l’ecotassa applicata sui veicoli nuovi avrà scarsi effetti sulla qualità dell’aria delle nostre città e sulle emissioni di CO2.…
Fca e non solo, perché le misure del governo sulle auto sono una mazzata per il mercato
Mike Manley amministratore delegato di Fca è stato chiarissimo nei giorni scorsi: "Il provvedimento governativo del bonus/malus sugli incentivi per gli acquisti di auto cambia lo scenario del mercato", per cui il piano presentato dalla società ai sindacati solo due mesi orsono – che prevede investimenti in Italia per 5 miliardi – "pur non essendo assolutamente bloccato, potrebbe essere modificato.…
L'Italia vede lo spettro recessione. L'allarme (rosso) di Bankitalia
Va bene, ci sarà stata una distensione sui titoli di Stato, con lo spread che in questi giorni viaggia sui livelli di settembre. Il punto è però un altro. A preoccupare è sempre più l'evoluzione dell'economia reale. Lo certifica anche l'ultimo bollettino della Banca d'Italia, che sintetizza tutti i timori in un dato: il Pil quest'anno è visto in crescita dello…
Il sottosegretario Picchi a Fox News spiega la vicinanza Lega-Trump
Il programma televisivo di Fox Business "Varney & Co." ha ospitato ieri il sottosegretario agli Esteri italiano, Guglielmo Picchi. Picchi, quota Lega, è impegnato in un tour dal valore politico operativo che lo ha portato nei due principali centri di potere americani: Washington D.C. e New York City. La prima, inutile dirlo, è il cuore pulsante della democrazia statunitense, e lì il…
I cattolici e la politica popolare 100 anni dopo il Ppi
Sia chi pensa a un nuovo partito cattolico sia chi lo teme farà bene a leggere il nuovo numero di La Civiltà Cattolica, dove un articolo molto accurato sembra fornire risposte chiare. “In un tempo politico in cui l’arroganza del potere sfida i diritti e i doveri riconosciuti dalla legge, l’esperienza politica di 100 anni fa permette al mondo cattolico…
2019, fuga dai social? Non proprio...
Nel 2019 i brand non abbandoneranno massicciamente i social network tradizionali. Facebook, Instagram e Twitter possono quindi stare tranquilli. Tuttavia, le aziende stanno iniziando a ricercare spazi nuovi, se non proprio alternativi almeno complementari ai social media. Big dell’e-commerce come Amazon e Kiabi hanno già fatto il grande passo. Nel 2018, ad esempio, il marchio low-cost fashion Kiabi ha implementato…
La politica al servizio del prossimo. Vi racconto la feconda esperienza di Don Sturzo al Ppi
Il 18 gennaio si celebra il centenario del Partito Popolare Italiano, fondato nel 1919. Il nome di Partito Popolare Italiano è intimamente legato alla personalità di don Luigi Sturzo, sacerdote di Caltagirone molto attivo, colto, attento al sociale che aveva fatto dell’impegno pubblico la sua missione, considerando la politica al servizio del prossimo. Sturzo, legato all’obbedienza e alle regole della…