"Siamo al 28 di marzo (tra l'altro anniversario dell'Aeronautica Italiana) e non c’è ancora traccia del decreto per le missioni militari all’estero e quindi i nostri soldati non hanno copertura giuridica e finanziaria, da tre mesi, durante le loro operazioni", ci dice il generale Vincenzo Camporini, vicepresidente dell'Istituto Affari Internazionali e già capo di Stato maggiore della Difesa, tra i più…
Archivi
Pluralismo informativo e lotta alle fake news. La lezione di Mariya Gabriel alla Luiss
Prevenire le minacce, combattere attacchi e manipolazioni che minano le democrazie, costruire una rete di cooperazione internazionale per sostenere il fact cheching: sono stati i tre punti principali della lezione tenuta dalla Commissaria per l’economia digitale Mariya Gabriel agli studenti della Scuola di Giornalismo della Luiss ieri in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2018/2019, a conclusione dell’evento organizzato dal direttore Gianni…
Terrorismo e Maghreb, tutti i rischi per l'Italia e l'Europa
Da mesi si discute delle conseguenze della sconfitta militare dell’Isis, del ritorno dei combattenti, della sorte di quelli catturati, dei rischi per l’Occidente. Il ritorno dei foreign fighters, le condizioni di instabilità di alcuni Paesi e le difficoltà economiche di altri possono aggravare il rischio jihadista costringendo ad affrontarlo in maniera sempre più incisiva. “L’evoluzione della radicalizzazione nel Maghreb all’indomani…
Chi ha detto che la Seconda Repubblica è finita?
Ah, la Seconda Repubblica. Un sospiro nostalgico attraversa l’aula magna della Lumsa. Chiamati a raccolta dalla Fondazione De Gasperi di Angelino Alfano, vecchi e nuovi protagonisti di una lunga stagione politica si sono ritrovati intorno al tavolo per cercare nel passato una chiave di lettura del presente. Più facile a dirsi che a farsi. In cattedra salgono volti rodati ma…
Perché per Ue e Onu considerare il Golan occupato è un errore
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, durante una riunione di emergenza richiesta dalla Siria, ha votato contro il riconoscimento della sovranità israeliana sulle Alture del Golan. La condanna da parte dei membri del Consiglio di Sicurezza nei confronti della decisione statunitense, arriva in concomitanza con quella dell’Unione Europea, espressa nella giornata di ieri dall’Alto Rappresentante per gli affari esteri…
Tutti gli incontri di Luigi Di Maio con le big tech Usa
Missione (anche) tecnologica per Luigi Di Maio, che nell'ambito della sua visita istituzionale negli Stati Uniti ha incontrato a Washington i rappresentanti di alcune tra le più grandi aziende americane del settore, tra le quali Amazon, Apple, Facebook, Google e Virgin Galactic. Obiettivo: attrarre investimenti in Italia, dove nelle scorse settimane il governo ha attivato alcune misure - come il…
È ancora alto l'allarme di Londra sulle falle di sicurezza nel 5G di Huawei. Il rapporto
Il Regno Unito riaccende i riflettori sul dibattuto tema della sicurezza delle apparecchiature del colosso tecnologico cinese Huawei, sospettato da Washington di essere un potenziale veicolo di spionaggio a beneficio delle autorità di Pechino. L'ALLARME In un rapporto realizzato dal comitato di monitoraggio Huawei Hcsec (Cybersecurity Assessment Center), un organismo guidato dal governo britannico e in particolare da funzionari del…
Le ultime tensioni russo-americane (e non solo) sul Venezuela
Ieri il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ricevuto alla Casa Bianca a Fabiana Rosales, moglie del presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó. Con loro c’erano anche il vicepresidente degli Usa, Mike Pence, la figlia del presidente, Ivanka Trump e il rappresentante diplomatico del Venezuela negli Stati Uniti nominato da Guaidó, Carlos Vecchio. L’incontro è stato trasmesso dalla…
Nord Stream 2, sul gasdotto della discordia arriva la tegola danese
Al Cremlino non saranno molto contenti. Se non altro perché ci sono in ballo 55 miliardi di metri cubi di gas naturale all'anno che la Russia intende importare in Europa passando sotto il Mar Baltico fino a raggiungere la Germania. La notizia rischia di scombussolare i piani di Mosca e del suo campione dell'energia, Gazprom, uno dei maggiori produttori di gas al…
Non basta un’analisi costi benefici, serve un bilancio strategico. L’affondo di Volpi
Quattro tweet per spiegare la posizione della Lega sulle infrastrutture strategiche e su tutti i settori inerenti la sicurezza nazionale. Raffaele Volpi, sottosegretario alla Difesa del Carroccio, ne parla citando l’ormai celebre “analisi costi benefici”, e non si riferisce solo alla Tav, ma a tutte le opere, come la Belt and Road cinese, che hanno un impatto non solo strutturale,…