Skip to main content

Qualche giorno fa, precisamente il 15 gennaio, un hotel nel distretto settentrionale di Nairobi, in Kenya è stato vittima di un attentato portato a compimento da un commando formato da circa cinque miliziani. Un attacco di portata decisamente complessa che pone interrogativi su come i gruppi terroristici formatisi e che agiscono in quelle zone, in modo particolare al-Shabaab, abbiano alle loro spalle un meccanismo strutturato ed efficiente, in grado di attaccare obiettivi difficili.

I MOTIVI DIETRO L’ATTENTATO

Come si legge in un’analisi del Cesi, tra le ragioni alla base dell’attacco potrebbe esserci in primo luogo la chiara volontà di colpire un Paese come il Kenya, impegnato ormai da diversi anni nella stabilizzazione della Somalia e nel contrasto al terrorismo jihadista. Dall’altro lato, poi, considerato l’alto tasso di residenti stranieri, tra dipendenti delle ambasciate e delle organizzazioni internazionali, ci sarebbe la necessità di colpire più in generale l’occidente, in particolare gli Usa, con i suoi governi e cittadini.

Un attentato, dunque, quello compiuto da al Shabaab oltre che mirato probabilmente a rivendicare proprio l’impegno dei propri governi della lotta al terrorismo jihadista, anche a lanciare un messaggio agli Stati Uniti che nell’ultimo periodo hanno aumentato il numero di attacchi aerei contro obiettivi sul territorio somalo. Una volontà propaganistica, in definitiva. D’altra parte, poi, sempre nel report Cesi, si legge come il violento attacco, che ha causato circa 14 morti e diversi feriti, potrebbe inserirsi nella modalità competitiva tra al Shabaab, affiliato ad al-Qaeda dal 2012 e la ramificazione dello Stato Islamico in Somalia (che nell’ultimo anno ha aumentato il proprio raggio di azione e il numero degli attentati sul territorio).

I PRECEDENTI

Era il 2013 quando al centro commerciale Westgate, sempre a Nairobi, un’attentato jihadista causava 75 morti e 140 feriti. Proprio in quell’occasione il gruppo terrorista aveva rivelato le proprie diramazioni e trasformazioni. Da entità locale si era tramutato in una più vasta rete di rapporti, arrivando fino all’Uganda. Nonché, come sottolineato dal Cesi, “l’accrescimento delle capacità e dell’influenza di al-Hijra (ex Centro della Gioventù Islamica).

IL FUTURO

Ad oggi ci troviamo in una situazione abbastanza statica nel Paese dal punto di vista della lotta al terrorismo. E nonostante i progressi dell’African Union Mission in Somalia (Amisom) e delle realtà locali che operano per la sicurezza del territorio, tutto, dal punto di vista politico, sociale ed economico resta estremamente vulnerabile. E dunque tutto può diventare terreno fertile per la radicalizzazione dei vari ceppi terroristici, che in questo modo riescono ad inserirsi in maniera profonda nei gangli nella società tanto che riuscire a estirparli diventa un’operazione piuttosto complicata.

nairobi terrorismo attacco attentato

Perché l'attentato a Nairobi traccia la linea del terrorismo in Kenya

Qualche giorno fa, precisamente il 15 gennaio, un hotel nel distretto settentrionale di Nairobi, in Kenya è stato vittima di un attentato portato a compimento da un commando formato da circa cinque miliziani. Un attacco di portata decisamente complessa che pone interrogativi su come i gruppi terroristici formatisi e che agiscono in quelle zone, in modo particolare al-Shabaab, abbiano alle…

Come superare la crisi economica con l'industria. Il libro di Antonello Di Mario

Superare la crisi economica e industriale in Italia attraverso investimenti nel settore manifatturiero, nell’industria chimica, in quella farmaceutica e nel settore automotive. È la ricetta di Antonello Di Mario, responsabile della comunicazione della Uiltec nazionale e illustrata nel suo ultimo libro “L’industria che salva il Paese”. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=aPiOwFys3Ao[/embedyt] “Per superare la crisi – dice Di Mario – in questo libro…

No triv, al bando l'ideologia sull'energia. Parla Arrigoni (Lega)

Ha preso avvio in Senato l’iter parlamentare del decreto Semplificazioni in cui sono presenti tre emendamenti no-triv, che riguardano le attività di estrazione di metano e petrolio. Che cosa si rischia in concreto se tutto dovesse saltare? Con quali conseguenze industriali, sociali e occupazionali? Secondo il senatore Paolo Arrigoni, responsabile del dipartimento Energia della Lega, gli emendamenti pentestellati sono sbagliati…

Brexit

La commedia Brexit in tre atti. Tutti attenti

Guardare da fuori aiuta a capirsi dentro. Che succede in Uk? Eravamo abituati ad ammirare la loro classe dirigente, la solidità delle tradizioni parlamentari, un sistema maggioritario che premiava la moderazione e il cambiamento nella continuità. Visti da fuori sembrano nel pallone, afflitti da trasformismo (chi si batté per il remain s’incaponisce a gestire il leave), incapaci di conciliare le…

sanitaria

Sulle farmacie il governo sta sbagliando. Parla Carlo Stagnaro

Il colpo di spugna è dietro l'angolo. Sul fronte delle farmacie il percorso delle liberalizzazioni sta per conoscere un nuovo stop. L’esecutivo gialloverde infatti sembra pronto ad accogliere, nel decreto semplificazioni all'esame in Senato, alcuni emendamenti che limitano la libertà d’impresa nel settore farmaceutico. Nello specifico, l'obbligo allo scioglimento delle società che gestiscono farmacie, a meno che il capitale non sia…

Più Chirico per tutti

Farebbe proprio un gran bene alla classe dirigente (o quel che ne resta) di questa nostra meravigliosa nazione imparare una volta per tutte a ritrovarsi in luoghi comuni d’incontro e discussione (Dagospia direbbe “attovagliarsi”). Già perché è tempo di finirla con questa ipocrisia collettiva secondo la quale si può governare un sistema complesso senza conoscersi, parlarsi, frequentarsi. Per questo dico…

Anna Di Costa, la donna che non voleva fare il posto fisso

“Cosa vuoi fare da grande?”. “Io voglio fare il posto fisso!” è la risposta di Checco Zalone-bambino nel film Quo vado?, il vero e proprio manifesto dell’italica ossessione per la saldatura dell’essere umano alla scrivania, statale naturalmente o perlomeno pubblica. Secondo un’indagine di SWG del luglio 2018, l’81% dei giovani tra i 18 e i 24 anni aspira a un…

Il sacrificio di Jan Palach e la storia fatta di ideali, non solo di interessi

Jan Palach si dette fuoco giusto cinquant’anni fa, il 16 gennaio 1969, nella piazza Venceslao di Praga per protestare contro la normalizzazione imposta dal regime sovietico con l’invasione di Praga, cioè la deposizione con la forza dei blindati del governo di Alexander Dubcek. Morì dopo tragiche sofferenze tre giorni dopo. E proprio il 19 gennaio, cioè dopodomani, la Fondazione Luigi…

Grecia, tsipras

Perché Tsipras ha aiutato l'Ue più di tutti

In questi giorni, dove lo specchio della Brexit torna ad aleggiare sull’Europa, vale paradossalmente la pena di ringraziare uno che all’Ue aveva dichiarato guerra e che poi invece, volente o nolente, è diventato uno dei più fedeli collaboratori: il premier greco Alexis Tsipras. Il giovane leader ellenico ha superato un voto di fiducia che gli permette di concludere la sua…

brexit

Brexit, perché la May deve prendere tempo per evitare il no deal. Report Allianz

Sulla Brexit è nebbia fitta. A cominciare dal probabile rischio di un no deal, l'uscita senza accordo con l'Unione (qui l'articolo di ieri con le valutazioni di Confindustria). Anche la Germania sembra preoccupata dalle vicende inglesi, tanto che Allianz, primo gruppo assicurativo in Europa, ha redatto un report in cui prospetta l'evolversi della situazione nelle prossime settimane. "Si prospettano ora…

×

Iscriviti alla newsletter