Skip to main content

C’è chi parla di populismo energetico. E chi di scarsa conoscenza delle moderne tecniche di perforazione. Le trivelle continuano a dividere, dentro e fuori il governo. Movimento Cinque Stelle e Lega hanno raggiunto un accordo che prevede uno stop di 18 mesi alle operazioni per la ricerca di idrocarburi in mare, durante i quali l’esecutivo si impegnerà a redigere un piano nazionale trivelle, regolamentando il rilascio delle concessioni. E forse a modificare quel decreto Sblocca Italia che definiva “strategiche” le attività di upstream, perforazioni in primis.

Nel conto ci sono da mettere anche le possibili richieste di risarcimento da parte delle aziende che da mesi cercano petrolio e gas sui fondali italiani. Pochi giorni fa, poi, per poco il governo pentaleghista non perde un pezzo, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, pronto a rimettere il mandato se non si fossero congelati immediatamente tutti i permessi. Una situazione complessa, a tratti surreale, dove c’è un Paese che ha delle risorse nel sottosuolo e non le sfrutta (qui l’intervista all’economista dell’Ocse, Salvatore Zecchini), su cui Formiche.net ha chiesto il parere di Alberto Clò, docente all’Università di Bologna e già ministro dell’Industria nel governo Dini.

“Ci vorrebbe un po’ di memoria storica in questo Paese. Dal 2013 in poi abbiamo avuto Strategie energetiche nazionali, le cosiddette Sen, che hanno attribuito nel tempo rilevanza strategica a questo tipo di attività”, spiega Clò. “In mezzo c’è stato il referendum sulle trivelle, che però è fallito. Il punto è che le imprese hanno preso sul serio questo impegno dei governi a portare avanti le attività di upstream e ora invece tutto viene messo in discussione. Il risultato è che nel giro di cinque anni siamo tornati al punto di partenza, come se le Sen o lo Sblocca Italia non ci fossero mai stati”.

Secondo l’economista bolognese, “da questo momento si perderanno opportunità enormi. Il governo ha raggiunto un accordo per una moratoria di 18 mesi, ma nessuna azienda aspetterà tanto. Chi avrebbe voglia di attendere un anno e mezzo e poi magari vedersi prolungato lo stop? Nessuno. Le aziende che finora hanno creduto agli impegni degli ultimi governi, adesso ci abbandoneranno, se ne andranno magari al di là dell’Adriatico dove si stanno mettendo a gara concessioni per l’esplorazione, mentre da noi niente. Come possono fidarsi le imprese di noi, se prima diciamo una cosa e poi cambiamo idea? Questa moratoria è un’assurdità che certifica ancora una volta la volontà di questo Paese di rimanere importatore di energia e non produttore. Preferisce continuare a comprare il gas dalla Libia, dall’Algeria”.

Anche puntare sulle rinnovabili per tentare di sopperire alle mancate trivellazioni è un’idea un po’ astratta? “Sì perché con tutto il bene del mondo le rinnovabili non riusciranno per molto tempo a colmare il gap lasciato dalla mancanza di idrocarburi. Anche questo, come la moratoria, mi sembra uno stratagemma per non fare investimenti, non crescere e rimanere dipendenti, quando abbiamo l’energia sotto casa. C’è chi parla di salvare l’ambiente, va bene, ma al netto delle moderne tecnologie che aiutano a prevenire gli incidenti, che ne sarà dell’occupazione? Degli investimenti? Delle bollette meno care? Ho sentito che le trivelle rappresentano una minaccia all’ecosistema delle tartarughe. Ma allora la Tav, che è un’opera molto più grande che cosa dovrebbe fare, quante specie minacciare?”.

 

gas

L'Italia è un Paese che non vuole crescere. Il caso trivelle visto da Alberto Clò

C'è chi parla di populismo energetico. E chi di scarsa conoscenza delle moderne tecniche di perforazione. Le trivelle continuano a dividere, dentro e fuori il governo. Movimento Cinque Stelle e Lega hanno raggiunto un accordo che prevede uno stop di 18 mesi alle operazioni per la ricerca di idrocarburi in mare, durante i quali l'esecutivo si impegnerà a redigere un…

Le colpe dell'Europa su Carige secondo Savona

I guai di Carige? Colpa dell'Europa che non investe. L'intervento dello Stato (garanzie sulle emissioni di capitale e ricapitalizzazione pubblica come piano B)? Anche quello, necessario per mettere una pezza a responsabilità altrui, cioè di Bruxelles. Il dossier bancario del momento, il salvataggio della banca ligure finita nelle sabbie mobili dopo il mancato aumento di capitale a dicembre (qui un…

papa francesco, sinodo

Dal like all’amen. Il Papa chiede di umanizzare la rete

Dal like all’amen il passo non è breve. Ma Papa Francesco è abituato alle sfide difficili, anche quando si tratta di mettere in crisi le certezze dei comunicatori di professione. È in questa prospettiva che va letto il messaggio per la 53ma Giornata mondiale delle comunicazioni sociali a cui il Papa ha voluto dare questo titolo: “Siamo membra gli uni…

COMPASSIONE, papa francesco, Figueroa

Bergoglio e l'assurdità di un cattolicesimo senza compassione

Ha saputo sentire il monito che è arrivato da Panama la Chiesa universale? Forse si, o forse a qualcuno è sfuggito tra i fusi, gli abbagli, le traduzioni, complice il fatto che quel monito potentissimo è stato inserito da Papa Francesco in un inciso, aggiunto a braccio, mentre pronunciava il primo discorso, quello rivolto ai vescovi. “Purtroppo anche nella Chiesa…

ucraina

Ucraina, interferenze e social network. L'intelligence russa nel mirino

Social network nel mirino in Ucraina. Il Servizio di sicurezza del Paese (Sbu) ha evitato un tentativo di interferenza che sarebbe stato compiuto dall'intelligence russa, volto a influenzare l'esito dei processi elettorali. L'agenzia stampa Ukrinform ha reso nota la notizia riportata dalla stessa Sbu secondo cui alcune indagini interne avrebbero individuato un uomo residente a Kiev che, supervisionato dall'intelligence di…

putin venezuela russia

Chi è Roger Stone, l'ex consigliere di Trump arrestato dall'Fbi

L'Fbi ha arrestaro Roger Stone, 66 anni, ex consigliere e amico di Trump. Alle sei di mattina ora locale, gli agenti del Bureau hanno fatto irruzione nella sua villa di Fort Lauderdale, in Florida su ordine di un Grand giurí del District of Columbia. Stone è oggetto di sette capi di accusa, fra cui ostruzione alla giustizia. Secondo quanto riporta la…

Altaroma

Parte oggi in sordina, ma sarà fino a domenica, la nuova edizione della settimana della moda di Roma

Torna Altaroma, e la nuova edizione della settimana della moda di Roma, (dal 24 al 27 Gennaio 2019), si propone in un connubio di novità e grandi ritorni. Mancano ancora i grandi nomi dei couturier che, accolti dal prestigioso palcoscenico parigino hanno abbandonato quello della capitale, da Gian Battista Valli, Maurizio Galante, Elie Saab, Antonio Marras fino a Antonio Grimaldi quest'anno ha deciso di…

Trattato di Aquisgrana e crisi diplomatica: una nuova Europa senza Italia?

L’asse franco-tedesco ha rinnovato il suo legame, gettando le basi di un nuovo corso per il continente. Cosa rischia l’Italia? Sono giornate molto intense per le cancellerie europee. Dopo le accuse rivolte dal Movimento 5 Stelle alla Francia di sfruttare le ex colonie africane, é arrivata la firma del nuovo trattato tra la Germania e il Paese d’oltralpe. A corredo…

cina capodanno

Come si festeggerà il capodanno cinese in Italia. Le iniziative e gli appuntamenti

Secondo il calendario cinese, se il 2018 è stato l'anno del cane, quest'anno toccherà al maiale. Lo scorso anno, inoltre, è stato dedicato al turismo Europa – Cina e, anche in questa occasione, i partner certificati Welcome Chinese stanno preparando una seria di iniziative di accoglienza per i turisti, considerando anche la medaglia di bronzo italiana come meta più gettonata…

tofalo

Tra Brasile e Stati Uniti. Ecco il lavoro della Difesa per il sostegno all'export

Se il budget per il settore cala, deve aumentare il supporto istituzionale, soprattutto per le campagne all'estero, dove impazza un'accesa competizione. L'aerospazio, difesa e sicurezza rappresenta d'altronde un comparto strategico per l'Italia, sia per il ruolo essenziale nell'operatività delle Forze armate, sia per lo sviluppo complessivo del Paese, occupazionale e tecnologico. È la consapevolezza alla base delle due missioni di…

×

Iscriviti alla newsletter