Skip to main content

Volerà a Washington a fine gennaio il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo. Al centro della missione ci saranno i molteplici temi di cooperazione con l’alleato americano, un’occasione importante per ribadire la solidità del rapporto transatlantico e per rilanciare l’industria italiana.

L’INCONTRO A PALAZZO AERONAUTICA

Per preparare la missione oltreoceano, Tofalo ha riunito a palazzo Aeronautica, a Roma, una tavolo tecnico con figure di vertice delle Forze armate impegnate nei programmi tecnologici della Difesa. Finalità dell’incontro: fare il punto di situazione sulle progettualità condivise con gli Stati Uniti. Tra i presenti, c’era il segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti Nicolò Falsaperna, che ha il compito di guidare l’amministrazione impegnata a mettere in pratica la definizione e l’indirizzo delle attività di studio, ricerca e sviluppo, acquisizione e produzione (“anche in un contesto di cooperazione internazionale”) finalizzate a dotare le Forze Armate dei mezzi e materiali necessari per svolgere la loro missione.

GLI OBIETTIVI DEL GOVERNO

“In ambito Difesa, il governo persegue due obiettivi principali”, ha spiegato Tofalo parlando della preparazione al viaggio a Washington. Primo, “ridurre le spese inutili, come abbiamo già iniziato a fare” nell’ambito della Legge di bilancio, che prevede tra le altre misure riduzioni alle spese militari “di 60 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2019 – si legge nella finanziaria – e di ulteriori 531 milioni di euro nel periodo dal 2019 al 2031”. Secondo, ha rimarcato il sottosegretario, “rilanciare con forza l’industria italiana a beneficio della valorizzazione del lavoro qualificato che svolgono ingegneri e maestranze civili e militari”. D’altra parte, i più recenti studi notano come il comparto aerospazio e difesa valga in Italia 13,5 miliardi di euro di fatturato annuo, a supporto di un’occupazione (per lo più qualificata, tra tecnici e ingegneri) di circa 160mila persone, indotto compreso.

I RAPPORTI TRA WASHINGTON E ROMA

“Grazie al presidente del Consiglio Giuseppe Conte – ha notato ancora Tofalo – oggi abbiamo un solido rapporto con i nostri alleati che favorirà maggiore fiducia nei confronti delle nostre aziende”. Un rapporto di intesa tra il governo giallo-verde e l’amministrazione Trump evidente già nell’incontro di fine luglio a Washington, in cui non mancarono reciproci apprezzamenti tra i due leader.

OBIETTIVO “SISTEMA-PAESE”

“Nei prossimi mesi – ha spiegato il sottosegretario – l’Italia del cambiamento dovrà prendere decisioni importanti e molto delicate; un lavoro sinergico tra Parlamento, governo e aziende garantirà l’affidabilità dell’intero sistema-Paese”. Difatti, “i cittadini italiani ci hanno dato un mandato ben preciso: riportare l’Italia sui tavoli dove vengono prese le decisioni che contano”. Nel campo della Difesa, l’ipotesi che circola da tempo per “fare sistema” è la creazione di una Cabina di regia in seno a palazzo Chigi, che permetta una gestione coordinata dei diversi dossier nonché una sintesi più efficace delle risorse disponibili e talvolta disperse in più rivoli. Su queste colonne, prendendo spunto dal recente caso Fincantieri-Stx, l’altro sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi ha lanciato la proposta per una approccio istituzionale che “aiuti le industrie nella fase di scouting delle opportunità e le sostenga nella delicatissima fase di aggiudicazione delle commesse; evidentemente fornendo un’assistenza H24 proiettata su tutti i giorni della settimana”.

“SIAMO INTERLOCUTORI SERI”

In vista del viaggio a Washington, Tofalo rivendica il lavoro del governo volto a riacquistare “con fatica, una credibilità lacerata da una politica autoreferenziale, fragile e inconsapevole; stiamo rimediando alle gravi ingenuità del passato attraverso proposte concrete.” In questo modo, ha detto concludendo, “il governo americano avrà interlocutori seri e affidabili con cui dialogare alla pari”.

tofalo

Industria e difesa. La missione Usa del sottosegretario Tofalo

Volerà a Washington a fine gennaio il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo. Al centro della missione ci saranno i molteplici temi di cooperazione con l'alleato americano, un'occasione importante per ribadire la solidità del rapporto transatlantico e per rilanciare l'industria italiana. L'INCONTRO A PALAZZO AERONAUTICA Per preparare la missione oltreoceano, Tofalo ha riunito a palazzo Aeronautica, a Roma, una tavolo tecnico…

Imprese, una su due chiude nei primi anni di vita. Report Infocamere

Solo 3 imprese individuali su 5 sopravvivono a cinque anni dalla nascita. Una chiusura su 2 avviene nei primi due anni di vita. Appena il 5% di chi “non ce la fa” si rimette in gioco rialzando le saracinesche: è quanto emerge dalla fotografia messa a fuoco da Unioncamere e Infocamere sull’universo di 235.985 imprese individuali nate nel 2014 delle…

Coca-Cola Special Olympics

Uno Slalom davvero speciale. Special Olympics a Bardonecchia

Di Cristina Broch

Dal 12 al 18 gennaio Bardonecchia si tinge di rosso, il colore della passione: per il secondo anno consecutivo la località piemontese ospiterà la 30esima edizione dei Giochi Invernali Nazionali di Special Olympics, con oltre 500 atleti provenienti da tutta Italia pronti a sfidarsi sulla neve. Gli atleti gareggiano come sempre in diverse specialità sportive: dallo sci alpino allo sci…

Gli analisti dicono recessione. Ma Di Maio no

Solo a nominarla corre un brivido lungo la schiena. La parola "recessione" fa sempre paura. Eppure il rischio che l'Italia, a undici anni dalla grande crisi, si trovi nuovamente nelle sabbie mobili c'è. I dati arrivati questa mattina dall'Istat (qui l'articolo odierno con tutti i dettagli), portano in seno una verità: da novembre 2017 a novembre 2018 l'industria italiana in…

Xi Jinping

Tecnologia e internet. Così la Cina fa affari in Sud America

La Cina è sempre più vicina all’America latina. Non solo dal punto di vista ideologico (vedere i legami tra il governo di Xi Jinping e il regime di Nicolás Maduro) ma soprattutto commerciale ed economico. Negli ultimi anni, i giganti della tecnologia cinese hanno investito grandi somme di denaro nel mercato latinoamericano del commercio elettronico. Forse perché questo allargamento ha…

trump

Trump non rinuncia al Muro e gioca la carta dell'emergenza nazionale

Il presidente americano, Donald Trump, non intende rinunciare al muro col Messico, e secondo le informazioni dei media statunitensi – il primo a darle in questo senso è stato il Wall Street Journal – è sempre più intenzionato a proclamare la situazione al confine sud una "emergenza nazionale", così da poter accedere a fondi eccezionali del bilancio e arrivare alla costruzione…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Almeno sulla lotta al terrorismo risparmiateci la campagna elettorale

Un comunicato stampa del ministero della Giustizia, probabilmente per la prima volta, ha dato notizia dell’espulsione di un tunisino, Mahmoud Jebali, dopo aver scontato una pena nel carcere di Padova. La nota sottolinea che l’individuazione del jihadista è avvenuta grazie al lavoro del Nucleo investigativo centrale della Polizia penitenziaria e riporta alcune frasi di uno degli uomini che l’hanno monitorato…

mit

Huawei, chi è l'uomo d'affari cinese arrestato per spionaggio in Polonia

Cresce ulteriormente la tensione internazionale tra Occidente e Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni considerato da Washington un potenziale veicolo di Pechino per ottenere informazioni riservate o segrete. Con una mossa a sorpresa, le autorità di Varsavia hanno annunciato oggi l'arresto per spionaggio di un uomo di affari cinese - un dirigente locale della compagnia di Shenzhen - e di…

Il grande freddo dell'industria italiana. A novembre crollo del 2,6%

Più che una frenata è un'inchiodata. A novembre la produzione industriale italiana va sotto zero, lanciando precisi segnali di affaticamento. Gli ultimi dati dell'Istat parlano chiaro. Nel penultimo mese dell'anno la produzione industriale italiana è diminuita dell'1,6% rispetto ad ottobre e del 2,6% rispetto a novembre 2017. Questo secondo dato, su base annua, rappresenta il vero crollo dell'industria. E pensare che…

La scuola aspetta ancora il cambiamento promesso

  Ma in questo Governo mancano idee e prospettive. La legge di bilancio contiene solo tagli 1.  Volendo tentare un primo bilancio su questi pochi mesi di gestione della scuola italiana da parte di questo governo, credo che si possa sintetizzare così: non si vede un’idea sulla scuola e sul suo futuro. “Perché – qualcuno potrebbe legittimamente chiedere - guardare…

×

Iscriviti alla newsletter