Skip to main content

Serve rispetto per le aziende italiane. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che è intervenuta sull’ultimo capitolo dell’operazione Fincantieri-Stx, promettendo l’impegno coeso dell’esecutivo a difesa degli interessi nazionali. Un capitolo scritto questa volta dalla Commissione europea che, accogliendo le richieste di Germania e Francia, ha deciso di esaminare alla luce del regolamento sulle concentrazioni la proposta di acquisizione dei Chantiers de l’Atlantique da parte dell’azienda italiana. L’accordo, ha spiegato la Commissione, potrebbe rischiare di “nuocere alla concorrenza a livello europeo e mondiale”.

LA TUTELA DELL’INTERESSE NAZIONALE

“Quando siamo saliti al governo abbiamo messo in fila i principi e le priorità; al primo posto abbiamo fissato un concetto molto chiaro: l’interesse nazionale”, ha spiegato il ministro. Proprio l’interesse nazionale (“nel rispetto ovviamente dei nostri alleati”) resterà “la guida di questo esecutivo”, ha promesso. Ciò “non significa certo chiudersi in un guscio, bensì allargare le proprie prospettive, i propri orizzonti”. Allo stesso tempo, ha rimarcato via Facebook, “significa soprattutto tutelare le nostre grandi e piccole e medie imprese, che rappresentano l’ossatura economico-finanziaria dell’Italia”.

UNA SCELTA CHE SORPRENDE

“La scelta di Francia e Germania di interpellare l’antitrust comunitario contro il recente accordo tra Fincantieri e Stx France sorprende”, ha chiosato la titolare di Palazzo Baracchini. “Chi ha imparato a conoscermi sa che sono una fautrice del dialogo, ma lasciatemi dire che nella fattispecie i tempi e i modi destano qualche perplessità”. Il riferimento è alla strana coincidenza della decisione di Bruxelles con l’irrigidimento dei rapporti tra Roma e Parigi, raggelati dal supporto che i due vice premier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, hanno espresso per il movimento dei gilet gialli.

UN MURO INGIUSTIFICATO

“Dopo di che, nella piena consapevolezza di dover abbattere muri e barriere nell’ambito del processo di rafforzamento dell’Europa, che incentivo da sempre, mi auguro che non sia la stessa Ue ad alzare, per l’ennesima volta, un muro che in questo caso apparirebbe del tutto ingiustificato”. D’altra parte, ha ribadito la Trenta, il governo ha un punto fermo: “la difesa della nostra industria nazionale”, e su queste “non abbiamo alcuna intenzione di indietreggiare”. Infine, un messaggio alle opposizioni: “Consiglio cautela e responsabilità; stiamo parlando dell’Italia e occorre remare, tutti, nella stessa direzione”.

L’APPELLO DI VOLPI

Una linea sposata dal sottosegretario alla Difesa in quota Lega Raffaele Volpi, che è tornato a proporre una modifica delle regole europee. “Auspico soprattutto – ha detto – che il governo promuova da subito una rivisitazione delle regole europee insieme ai nostri partner, per adeguarle al fatto che la concorrenza avviene ormai a livello globale e si può affrontarla soltanto con sinergie continentali in grado di sostenere le più grandi aggregazioni esistenti sui mercati mondiali”.

TRA BERLINO E PARIGI

A ogni modo, è difficile non scorgere nella decisione della Commissione europea le pressioni di francesi e tedeschi. Ma se per Berlino era facile immaginare l’insoddisfazione per un accordo che ha l’obiettivo dichiarato di creare “l’Airbus dei mari”, rimane più difficile leggere la posizione di Parigi. D’altra parte, si tratta solo dell’ultimo capitolo di una vicenda in cui non sono mancati i colpi di scena. A luglio 2017, la Francia ha deciso di nazionalizzare Stx, società che gestiva i cantieri di Saint Nazaire, in barba all’accordo che l’azienda guidata da Giuseppe Bono aveva concluso con la precedente proprietà sudcoreana (del 66%). L’intesa del settembre successivo ha poi previsto il riscatto del 50% da parte Fincantieri con l’aggiunto del prestito di un ulteriore 1% conferito dallo Stato francese. A tutto questo mancava il via libera dell’antitrust, su cui la Commissione ha riconosciuto la propria competenza. Con la nuova puntata, sembra chiaro un punto relativo alle questioni industriali, ha detto Carlo Festucci alla commissione Difesa della Camera: “Francesi e tedeschi ci fanno la guerra”.

IL LATO MILITARE

Certo, resta da capire come ciò potrà incidere sul lato militare dell’accordo, proceduto parallelamente (ma con qualche difficoltà in più) a quello civile. Solo lo scorso ottobre, dopo diversi mesi di studi e opzioni possibili, Fincantieri e Naval Group hanno siglato un’intesa che definisce il primo passo: la creazione di una joint venture paritetica. L’obiettivo di lungo termine è la creazione di un colosso europeo della cantieristica militare in campo navale. Sicuramente, ripetono da tempo i manager delle due aziende, molto dipenderà dalle scelte della politica.

trenta

Rispetto per le aziende italiane. L'appello della Trenta sul caso Fincantieri-Stx

Serve rispetto per le aziende italiane. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che è intervenuta sull'ultimo capitolo dell'operazione Fincantieri-Stx, promettendo l'impegno coeso dell'esecutivo a difesa degli interessi nazionali. Un capitolo scritto questa volta dalla Commissione europea che, accogliendo le richieste di Germania e Francia, ha deciso di esaminare alla luce del regolamento sulle concentrazioni la proposta di acquisizione dei…

apple, google amazon ebay

Non solo Google & co. Perché la web tax spaventa anche le imprese elettriche

Chi l'ha detto che la web tax è solo affare per Google, Amazon, Facebook & co.? La discussa imposta del 3% sui ricavi delle piattaforme digitali con ricavi superiori a 750 milioni (qui l'articolo di approfondimento) rischia di mietere un'altra vittima: l'energia. L'allarme arriva dall'associazione delle imprese elettriche italiane, Elettricità Futura, che pochi giorni prima di Natale ha inviato una missiva (qui…

supercoppa

L’Italia per l’Arabia Saudita non è solo la Serie A. Oltre la Supercoppa 2019

Una festa dello sport e dell’amicizia. Con grande entusiasmo per il nostro calcio e per l’Italia da parte di un Paese tradizionalmente amico. Proviamo per un attimo a mettere da parte le polemiche e a guardare alla finale di Supercoppa Juventus-Milan che si giocherà il 16 gennaio nello stadio di Gedda - l’avveniristico King Abdullah Sport City definito il “Gioiello Splendente”…

Conte non indietreggia, Salvini neppure. Governo a rischio?

Siamo ormai allo scontro frontale nel governo sulla questione immigrazione, acuita dalla vicenda delle due navi di Ong al largo di Malta con 49 persone a bordo. Un botta e risposta tra Giuseppe Conte e Matteo Salvini apre scenari al momento imprevedibili: al presidente del Consiglio che durante la registrazione di Porta a porta si dice disponibile all’accoglienza di alcuni…

Tocca salvarle le banche. Piaccia o no a Tizio, Caio e pure Sempronio

Il governo Conte, con un provvedimento d’urgenza, va in soccorso di Banca Carige per evitarne un collasso finanziario dalle potenziali conseguenze serie sul sistema bancario e sulle tasche di non pochi risparmiatori. Quindi possiamo dire che anche questo governo agisce (addirittura con una riunione ad hoc del Consiglio dei ministri) per “salvare” una banca, facendo così coriandoli di uno degli…

La vita dei migranti a bordo della Seawatch. Il video

I 49 migranti a bordo della Seawatch e della Sea Eye, bloccati da 18 giorni in mare in attesa di un porto in cui sbarcare, vivono in stato di emergenza. Su Twitter continua il tragico diario dalla nave delle ong, in cui si racconta che le condizioni del mare sono in peggioramento e le persone a bordo stremate, alcune hanno…

Tutti i nuovi progetti della Luiss sulla cyber security

I percorsi per diventare esperto in sicurezza informatica - un campo tanto vasto quanto richiesto - sono ormai un pilastro dell'offerta formativa di diversi atenei italiani. Sul tema punta forte da tempo anche la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli", che ha fissato al 30 gennaio il termine per presentare la richiesta di ammissione al suo master di…

Perché serve una strategia (militare) per lo spazio

Di Marco Marcovina e Pablo Mazurier

Che lo spazio rivesta un ruolo strategico in ambito militare è ormai una tautologia. Dalla guerra del Golfo in poi siamo tutti abituati a immagini di bombe intelligenti che colpiscono il bersaglio guidate dal Gps, reparti che dal campo di battaglia comunicano via satellite con centri di comando remoti, droni i cui equipaggi si trovano in un altro continente, immagini…

salvini

Minniti, Salvini e il messaggio sugli "zero sbarchi"

La lotta politica sull’immigrazione si combatte non solo sulle norme del decreto sicurezza o sulla sorte delle due navi di Ong ancora al largo di Malta, ma anche sui numeri. Quest’ultimo è un tema caro al ministro dell’Interno, Matteo Salvini, al quale va dato atto che il pugno duro utilizzato da quando è al governo ha ottenuto effetti sull’ulteriore calo…

Perché Carige deve convolare a nozze. Parla Messori

Bisogna andarci piano con le banche. Il rischio è di fare una certa confusione e non capire bene il presente, né tanto meno il futuro. Il governo, è vero, si è mosso sulla banca genovese in crisi patrimoniale dopo lo sfumato aumento pre-natalizio (400 milioni) con un decreto approvato nella serata di ieri (qui l'articolo odierno con tutti i dettagli).…

×

Iscriviti alla newsletter