Skip to main content

Il tweet di Luigi Di Maio che apre ai “gilet gialli” d’oltralpe ha una ratio? Porterà vantaggi in termini di consenso ai Cinque Stelle o è stato un boomerang? Quali ragionamenti hanno spinto il vicepremier, evidentemente d’accordo con i suoi esperti di comunicazione, ad uscire così apertamente allo scoperto? Quanto sono vicini i pentastellati ai rivoltosi francesi?

Il primo elemento da considerare è che la comparsa pubblica sulle piazze dei “gilet gialli” è stata repentina, non annunciata, così come avvenne dieci anni fa con la nascita in Italia dei grillini. Probabilmente, oggi è molto più semplice di un tempo organizzare gruppi di interesse e azione direttamente sul web. È un fatto: prendiamone atto. Alle spalle dell’uno e dell’altro movimento c’è poi un simile, generico e confuso (nel senso che non è organizzabile a sistema), moto di insoddisfazione per la vecchia politica, anche se le impellenze del movimento francese sembrano essere più marcatamente sociali.

Lo stesso manifesto programmatico presentato qualche settimana fa dai francesi, proprio per la non riducibilità a un minimo comune denominatore delle rivendicazioni e richieste al governo, presuppone una idea postideologica della politica molto vicina a quella che hanno i grillini. C’è però una differenza non da poco fra i due movimenti: i grillini hanno sempre tenuto la violenza lontana dalle loro manifestazioni, anzi si sono proposti pubblicamente proprio come un gruppo di persone non violente e perbene che reclamavano di sostituirsi alle vecchie classi dirigenti in nome di “valori sani”. Si sono poi subito dopo presentati alle varie tornate elettorali, accettando implicitamente le regole del sistema. Oggi sono al governo. Che i francesi seguano questo iter, non ne sarei sicuro.

Da questo punto di vista, il passo di Di Maio sembra incauto e affrettato e denuncia le difficoltà del Movimento. Due difficoltà soprattutto, strettamente legate fra loro: quella sul fronte interno, ove Salvini è riuscito a capitalizzare oltre ogni immaginazione i primi sei mesi al governo; quella sul fronte europeo, ove, sempre al contrario dei leghisti, i Cinque Stelle non hanno molti potenziali alleati. Resta confermato che italia e Francia vivono un profondo malessere sociale di cui la vecchia politica è sicuramente un aspetto, ma a cui le nuove forazioni non riescono ancora a dare una risposta convincente.

Viviamo una fase di transizione ed è in quest’ottica che dobbiamo porci, non sognando improbabili restaurazioni del vecchio potere. Occorre isolare assolutamente i violenti e favorire nuove e accettabili sintesi ed equilibri politici. Di Maio dovrebbe chiarire ancora meglio che è questo che egli cerca.

gilet gialli

Dalla piazza al governo. Perché non è scontato che i gilet gialli seguano l'iter di M5S

Il tweet di Luigi Di Maio che apre ai “gilet gialli” d’oltralpe ha una ratio? Porterà vantaggi in termini di consenso ai Cinque Stelle o è stato un boomerang? Quali ragionamenti hanno spinto il vicepremier, evidentemente d’accordo con i suoi esperti di comunicazione, ad uscire così apertamente allo scoperto? Quanto sono vicini i pentastellati ai rivoltosi francesi? Il primo elemento…

algeria, macron

Consultazioni online, le rime baciate tra Cinque Stelle e gilet gialli

Cosa c’entra il matrimonio tra coppie dello stesso sesso e la protesta dei Gilet Gialli? La tentazione è quella di rispondere “nulla”. Sbagliato. Chiamato ad esprimere liberamente proposte per far fronte alla crisi sociale e politica in corso, a commentare e a votare quelle degli altri, il popolo fluorescente, (perlomeno quello che si è espresso sul sito del Cese, Conseil…

Così Travaglio raddrizza la barra democratica delle riforme costituzionali dei 5 Stelle

Achtung referendum. È questo il titolo dell'editoriale odierno di Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, giornale se non vicino certamente ancor meno lontano dal Movimento 5 Stelle. Ed è proprio dalle colonne del Fatto che arriva un monito, suggerimento, consiglio ai 5 Stelle e al ministro Riccardo Fraccaro: la riforma costituzionale sul referendum senza quorum così com'è non può funzionare,…

Ecco i 10 rischi globali per il 2019. Report Eurasia Group

Se pensavate che il 2019 sarebbe stato l’anno clue per una crisi geopolitica di portata globale avevate sbagliato i calcoli, di poco. A dirlo è l’ultima edizione del rapporto “Top Risks” di Eurasia Group, la società di consulenza fondata dall’analista americano Ian Bremmer che sussurra (dietro lauti compensi) a capi di Stato, giganti della finanza e multinazionali. “A dispetto dei…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Erdogan dà buca a Bolton. E il rapporto tra Usa e Turchia scricchiola

La Turchia non cede e il messaggio che l’advisor di Trump, John Bolton, porterà a Washington dopo la sua missione ad Ankara, è che il colloquio fra il presidente americano e quello turco, Recep Tayyip Erdogan sarà tutto in salita e anche la normalizzazione fra i due Paesi potrebbe subire un pesante rallentamento. Tanto per cominciare Bolton, Erdogan non lo…

Vendi il regalo, acquista il regalato!

Finite le feste, gabbato lo santo? No, si torna al mercato. A Natale più della metà degli italiani ha ricevuto un regalo che non desiderava. E' quanto emerge da una ricerca eBay commissionata a Tns, secondo cui lo scorso Natale più della metà degli italiani ha in casa 31,8 milioni di oggetti. Tra chi ha avuto la sfortuna di non…

Carige

Carige, il governo apre il paracadute. Ma senza soldi pubblici (per ora)

Il governo apre il paracadute su Carige (qui l'ultimo approfondimento dedicato al caso). Ma attenzione, niente soldi pubblici nella banca. Non per ora al meno. Il caso Carige alla fine è approdato sul tavolo del Consiglio dei ministri, dopo le nove di ieri sera, al termine di una giornata frenetica. Una riunione lampo, durata meno dieci minuti tanto per mandare…

kim

Kim a Pechino. La visita a Xi in vista dell'incontro con Trump

Il satrapo nordcoreano Kim Jong-un è a Pechino, insieme alla moglie  Ri Sol-j, per incontri con il presidente Xi Jinping e altri alti funzionari di governo e partito. La visita non era ufficialmente tra i piani organizzativi a quanto pare, e forse l'esigenza è dettata dall'evoluzione del contesto diplomatico attorno a Pyongyang. Nei giorni scorsi, infatti, si è parlato con insistenza del…

panella

L’accusa di Netanyahu al sistema giudiziario: cause politiche

In una comunicazione alla stampa ieri sera, Netanyahu accusa il sistema giudiziario di voler intentare cause motivate da convinzioni politiche. Negli ultimi cinque anni Netanyahu e la moglie Sarah sono stati coinvolti in una serie di investigazioni e accuse di corruzione e di abuso della fiducia pubblica. Tra queste, l’accusa di aver influenzato la riforma delle telecomunicazioni, di aver sostenuto…

mise veneto

Innovazione, start-up, digitale. La scommessa (tecnologica) del Mise

Di Davide D'Amico

È una manovra che punta a favorire le condizioni di crescita digitale, d’innovazione e che crede fortemente nell’ecosistema di start-up quella che si avvia verso l’iter finale di approvazione alla Camera. E lo fa partendo da una serie di misure in tema di Venture Capital che sono finalizzate a realizzare le condizioni adeguate per il finanziamento ed il sostegno alle…

×

Iscriviti alla newsletter