Skip to main content

Ci sono gli italiani all’estero, le comunità che hanno tanto a cuore il made in Italy, le Camere di Commercio italiane nel mondo, le mille e più associazioni che svolgono il delicato ruolo di “filo e ago” tra terra di origine e nuovi mondi. E poi ci sono i detenuti italiani all’estero.

Sì, ci sono anche loro nei cinque continenti, troppo spesso ospiti di strutture carcerarie deficitarie da un punto di vista sanitario, igienico, sociale. Sono i dimenticati da tutti, raramente oggetto di visite istituzionali, di impegni elettorali o di strette di mano. Ma non sono individui di serie B, per questa ragione andrebbero censiti, monitorati e ascoltati.

Tutti sanno (ma in molti fanno finta di non sapere) che vi sono luoghi nel mondo dove i diritti sono una chimera, dove le condizioni civili basilari rappresentano un lusso per pochi, dove la dignità della persona è un elemento assolutamente secondario.

Accanto a questo quadro, ecco le difficoltà che il comparto diplomatico-consolare italiano attraversa, con i ripetuti tagli figli della spending review, con chiusure di sedi e personale ridotto all’osso. Va bene il risparmio e il no agli sprechi, ma mai deve sfociare in disservizi e presìdi lasciati scoperti.

Ecco, una delle battaglie che il Ctim (Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo), fresco di mezzo secolo di vita, potrebbe intestarsi per il futuro è proprio questa: censire i detenuti italiani nel mondo, valutarne lo stato e le condizioni di detenzione, stimolando i Paesi “ospitanti” a garantire condizioni umane ed edificanti.

Una battaglia di civilà, da portare avanti a testa alta e con determinazione, proprio quando su media e social vanno tanto di moda le campagne, dignitose e legittime intendiamoci, per aninali abbandonati o per quelli da non consumare sulle tavole pasquali. Ma prima forse varrebbe la pena di guardare agli individui.

twitter@PrimadiTuttoita

Detenuti italiani nel mondo: ecco la nuova battaglia del Ctim

Ci sono gli italiani all’estero, le comunità che hanno tanto a cuore il made in Italy, le Camere di Commercio italiane nel mondo, le mille e più associazioni che svolgono il delicato ruolo di “filo e ago” tra terra di origine e nuovi mondi. E poi ci sono i detenuti italiani all’estero. Sì, ci sono anche loro nei cinque continenti,…

Giorgio Saccoccia è ufficialmente presidente dell'Asi. La nomina di Bussetti

Giorgio Saccoccia è ufficialmente il nuovo presidente dell'Agenzia spaziale italiana. Dopo il parere positivo del Comitato interministeriale di palazzo Chigi, è arrivato oggi il decreto di nomina da parte del ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Marco Bussetti. Si chiude così la lunga successione a Roberto Battiston, revocato dal suo secondo mandato lo scorso novembre. Nel mezzo, il commissariamento targato…

def

Def, come lo giudicano manager ed economisti

Di Mario Mantovani e Emilio Rossi

Mario Mantovani: - Un CdM di soli 30 minuti (è una regola per questo governo), ha approvato martedì sera il Def 2019. Non contiene sorprese e, almeno per il 2019, pare basato su ipotesi realistiche, e questa è già una buona notizia. La realtà economica del nostro paese purtroppo non è altrettanto buona, ma riconoscerlo senza cercare a tutti i…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Il piano della Turchia per rilanciare l'economia nazionale

L’economia turca riparte da riforme strutturali per il sistema bancario e finanziario. Ne è sicuro il ministro delle Finanze, Berat Albayrak, incidentalmente anche genero di Recep Tayyip Erdogan, che oggi ha illustrato il piano di rilancio dell’economia nazionale, messa a dura prova non solo dalla crisi internazionale, ma anche da quella valutaria, particolarmente grave dall’agosto scorso, quando il presidente americano,…

marino

I nemici di Marino non meritano l'onore delle armi

Cosa ci resta della vicenda Marino? È bene chiederselo, è bene non limitarsi ad una generica e un po’ pelosa solidarietà, comunque tardiva, all’ex sindaco di Roma. Che quella vicenda, cancellata dalla sentenza della Cassazione, fosse andata ben oltre la sua ipotetica portata, lo avevano capito tutti. Molto prima del ribaltamento, in sede di terzo grado di giudizio. I presunti…

L'ambizioso piano di Putin per conquistare l’Artico

Le ambizioni di Vladimir Putin arrivano all’Artico. Il presidente russo ha presentato ieri un ambizioso piano per consolidare il controllo su questa regione altamente strategica, ma finora dimenticata. L’obiettivo di Mosca è rafforzare le comunicazioni tra il Pacifico e l’Atlantico attraverso la Rotta Marittima del Nord. A San Pietroburgo il presidente Putin ha incontrato i rappresentanti dei governi di Finlandia,…

Messaggio ai sovranisti, la tenuta dell'Europa conviene a tutti

L'Europa alla perenne ricerca di se stessa può ripartire dalla sostenibilità. Da un'economia cioè che accontenti un po' tutti: imprenditori, lavoratori e perché no, persino gli Stati. Un vademecum sull'Europa che potrebbe essere e che non è, e che si può trovare nel volume (edizioni Eurolink) L'Italia in Europa, presentato ieri sera presso la sede dell'Enciclopedia Italiana. L'opera racchiude alcuni dei…

istat

Istat, l'industria italiana torna a respirare

All'indomani dell'approvazione del Documento di Economia e Finanza da parte del governo (crescita 2019 a +0,2), l'industria torna a dare segnali di risveglio non scontati. Arrivati direttamente questa mattina dall'Istat. Per il quale nel mese di febbraio la produzione industriale è cresciuta dello 0,8% rispetto a gennaio, mettendo a segno la seconda variazione congiunturale positiva, dopo quattro mesi di cali registrati…

Accordo Ue-Cina, secondo gli esperti l'intesa è a favore di Bruxelles

C'è una parola chiave che spiega meglio di altro il significato della faticosa intesa raggiunta tra Unione Europea e Cina nel summit di ieri a Bruxelles: reciprocità (ricerca della reciprocità futura). I due colossi dell'economia mondiale, confermano "il loro impegno comune a cooperare alla riforma del Wto", si legge nel joint statement a conclusione del summit Cina-Ue. Gli ambienti diplomatici descrivono "l'accordo"…

luna

Vi spiego come torneremo sulla Luna nel 2024

Velocità e sostenibilità. Sono le parole d'ordine di Jim Bridenstine, amministratore della Nasa, per cercare di rispondere alla spinta con cui Donald Trump ha imposto al sistema spaziale Usa di riportare l'uomo sulla Luna entro il 2024. L'impresa è ardua, anche perché prima di un paio di settimane fa, l'obiettivo dell'agenzia americana era fissato al 2028. Eppure, nell'intervento allo Space Symposium in corso…

×

Iscriviti alla newsletter