Skip to main content

Cresce ulteriormente la tensione internazionale tra Occidente e Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni considerato da Washington un potenziale veicolo di Pechino per ottenere informazioni riservate o segrete. Con una mossa a sorpresa, le autorità di Varsavia hanno annunciato oggi l’arresto per spionaggio di un uomo di affari cinese – un dirigente locale della compagnia di Shenzhen – e di un cittadino polacco, un esperto di sicurezza informatica che secondo i media locali avrebbe lavorato per l’Agenzia per la Sicurezza interna e sarebbe stato anche un consulente della filiale polacca del gruppo francese di telecomunicazioni Orange.

CHE COSA SUCCEDE

Arrestati martedì scorso, i due sono sospettati di aver agito “per conto dei servizi cinesi e a danno della Polonia”, ha precisato Stanislaw Zaryn, portavoce del ministero che coordina i Servizi Speciali. Un tribunale ha deciso oggi di fissare a tre mesi il periodo di detenzione provvisoria per i due uomini, Weijing W. e Piotr D., ha aggiunto Zaryn.
La circostanza è stata commentata anche dal vice del ministro che coordina i Servizi Speciali, Maciej Wasik, citato dall’agenzia di stampa PAP.

LE ACCUSE

Per il momento – scrive il Wall Street Journal, che riporta quanto rivelato da Telewizja Polska – si sa gli agenti dell’agenzia del controspionaggio polacco hanno perquisito gli uffici di Huawei, sequestrando documenti e dati elettronici. Passata al setaccio anche la casa del direttore vendite della Huawei, un cittadino cinese il cui nome non è stato divulgato per ora, ma che sarebbe stato identificato come un laureato in una delle migliori scuole di intelligence della Cina, nonché come un ex dipendente del consolato cinese della città portuale di Danzica. Nell’ambito della stessa indagine, come detto, l’Agenzia per la sicurezza interna della Polonia ha anche arrestato un suo ex dirigente, un cittadino polacco, di cui non ha divulgato il nome e che ha ricoperto il ruolo di vice capo del dipartimento di sicurezza IT dell’agenzia. L’uomo sarebbe stato a conoscenza del funzionamento interno della rete di comunicazioni criptate del governo polacco, che viene utilizzata dai suoi più alti funzionari. Da qui le accuse di spionaggio.

I COMMENTI DI HUAWEI E PECHINO

“Huawei è al corrente della situazione”, ha fatto sapere un portavoce della compagnia cinese, aggiungendo solo che “rispetta tutte le leggi e le normative applicabili nei Paesi in cui opera e che chiede a tutti i dipendenti di rispettare le leggi e i regolamenti nei Paesi in cui sono dislocati”. Pechino si è detta invece “molto preoccupata” per l’arresto del suo uomo di affari e ha chiesto ai Paesi interessati di gestire il caso in modo equo e nel rispetto della legge e di tutelare in modo serio i diritti e gli interessi legittimi della persona coinvolta”.

LE ULTIME NOVITÀ

Questa è tuttavia solo una delle ultime novità sul dossier Huawei. Una divisione del colosso cinese delle telecomunicazioni che ha sede nella Silicon Valley non sarebbe – secondo documenti ottenuti e diffusi sempre dal Wsj – nelle condizioni di inviare in patria alcune tecnologie.
La divisione coinvolta, ha raccontato ieri Formiche.net, si chiama Futurewei Technologies e ha un centro di ricerca e sviluppo a Santa Clara (California) dove lavorano circa 700 unità tra ingegneri e scienziati. A questa realtà il dipartimento americano del Commercio non avrebbe rinnovato una licenza per effettuare esportazioni. E, come accaduto spesso di recente, stando ai file la giustificazione fornita dall’amministrazione Trump già lo scorso giugno è che Washington intende così tutelare la sua sicurezza nazionale. La mossa sarebbe stata contestata da Futurewei – che continua comunque le sue attività, anche perché la maggior parte dei suoi prodotti non richiede una licenza per lasciare il suolo americano -, ma nel frattempo le sue esportazioni sono state vietate.
Oltre alle questioni di sicurezza, resta in piedi anche un altro delicatissimo fronte che vede opposti Stati Uniti e Huawei. Si tratta dell’arresto in Canada (su richiesta degli Usa, che ne chiedono l’estradizione) di Meng Wanzhou, numero due e direttrice finanziaria della telco, nonché figlia del fondatore Ren Zhengfei, ritenuto vicinissimo ai vertici del partito comunista cinese. La donna è stata fermata con l’accusata di aver violato sanzioni Usa legate all’Iran e alla Siria, e documenti ottenuti e diffusi da Reuters sosterrebbero questa tesi, che viene comunque smentita categoricamente dalla società.
Ad ogni modo l’arresto di “Lady Huawei” avvenuto l’1 dicembre per mano del Canada non è sceso giù alla Cina, che ha risposto fermando oltre 10 cittadini canadesi tra i quali Michael Kovrig, un ex diplomatico, e Michael Spavor, un imprenditore con forti legami con la Corea del Nord. E sebbene questi arresti sarebbero ufficialmente frutto di timori per “la sicurezza nazionale”, gli addetti ai lavori evidenziano come resti il sospetto che siano una reazione alla detenzione di Meng.
Che Pechino viva questa situazione come un affronto lo ha chiarito nuovamente l’ambasciatore cinese a Ottawa, Lu Shaye, che in una lettera pubblicata dal Hill Times ha accusato proprio il Canada di “egoismo occidentale” e “supremazia bianca” per la reazione all’arresto dei suoi cittadini, per i quali chiede un “doppio standard”.
Nel frattempo, però, il fronte anti tecnologia cinese si allarga. Dopo Stati Uniti, Australia, Giappone e Regno Unito, Huawei rischia di vedersi estromessa anche dal mercato tlc norvegese. Nel Paese, infatti, si è aperto un dibattito sulla possibilità di vietare all’azienda cinese la realizzazione e l’installazione di nuove infrastrutture per le reti 5G (una riflessione che Washington ha chiesto anche ai suoi più stretti alleati europei).

mit

Huawei, chi è l'uomo d'affari cinese arrestato per spionaggio in Polonia

Cresce ulteriormente la tensione internazionale tra Occidente e Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni considerato da Washington un potenziale veicolo di Pechino per ottenere informazioni riservate o segrete. Con una mossa a sorpresa, le autorità di Varsavia hanno annunciato oggi l'arresto per spionaggio di un uomo di affari cinese - un dirigente locale della compagnia di Shenzhen - e di…

Il grande freddo dell'industria italiana. A novembre crollo del 2,6%

Più che una frenata è un'inchiodata. A novembre la produzione industriale italiana va sotto zero, lanciando precisi segnali di affaticamento. Gli ultimi dati dell'Istat parlano chiaro. Nel penultimo mese dell'anno la produzione industriale italiana è diminuita dell'1,6% rispetto ad ottobre e del 2,6% rispetto a novembre 2017. Questo secondo dato, su base annua, rappresenta il vero crollo dell'industria. E pensare che…

La scuola aspetta ancora il cambiamento promesso

  Ma in questo Governo mancano idee e prospettive. La legge di bilancio contiene solo tagli 1.  Volendo tentare un primo bilancio su questi pochi mesi di gestione della scuola italiana da parte di questo governo, credo che si possa sintetizzare così: non si vede un’idea sulla scuola e sul suo futuro. “Perché – qualcuno potrebbe legittimamente chiedere - guardare…

Mischaël Modrikamen

The Movement, parla il fondatore: così assalteremo la roccaforte Ue

Se n'era parlato molto, quest'estate. Che fine ha fatto The Movement, la piattaforma con cui Steve Bannon vuole portare i sovranisti europei a strappare un quarto dei seggi dell'Europarlamento il prossimo maggio? Da qualche mese tutto tace. La sovraesposizione mediatica, fanno sapere dall'ufficio nuovo di zecca a Bruxelles, ha solo confuso le idee e non ha giovato alla causa. Mischaël…

sanità

Sanità, perché non si può offuscare la libertà prescrittiva del medico. Parla Serena Sileoni

A un mese dalla pubblicazione del documento in materia di governance farmaceutica e a meno di un anno dal secondo position paper dell'Aifa sui farmaci biosimilari, Formiche.net ha affrontato la questione con il vicedirettore generale dell’Istituto Bruno Leoni, Serena Sileoni, per cercare di capire di più su come raggiungere un equilibrio tra contenimento della spesa e benessere dei pazienti. Sappiamo…

Fraccaro

Perché non ci sono rischi per la democrazia nella riforma Fraccaro. Parla Dadone (M5S)

"Al di là del voto, vorrei che uscisse dal Parlamento il testo di una buon riforma, figlia della collaborazione di tutti". Se ne parla da giorni, anzi da settimane, la riforma costituzionale del ministro Riccardo Fraccaro è oggetto di discussione perché, come è stato osservato da costituzionalisti e addetti ai lavori, tocca un tema estremamente delicato: le prerogative del Parlamento…

Gli italiani e l’anno nuovo: paure, incertezze e qualche speranza

L’inizio d’anno è sempre un momento di attesa, in qualche modo una ripartenza. Per questo è interessante mettere a fuoco come gli italiani ci sono arrivati, con quale stato d’animo, con quali speranze, dubbi, inquietudini. Lo facciamo grazie ad alcuni dati molto interessanti dell’osservatorio permanente di Swg, che ci permette di guardare i fenomeni dell’oggi avendone subito una robusta proiezione…

Phisikk du role - Il Grillo adulto e vaccinato

L’amplificatore mediatico ha soffiato forte nelle ultime ore sul tremulo vetrino dei virus e degli antivirus. Il merito è di quel gran guru di Beppe Grillo che, dopo un certo tempo di affidamento delle salmodie ai ragazzi di governo, torna a prendersi la luce dei riflettori con questa uscita ad effetto sui vaccini. Com’è noto sia la base del M5S…

tasse

Il Pd stile "game of thrones" rischia di perdere. Perché ripartire da Demos

Prosegue la polemica dentro il Pd mentre il Congresso di marzo si avvicina. Chi aveva sperato che l’assise potesse essere un momento di chiarezza su contenuti e futuro della più grande forza della sinistra italiana, è oggi disilluso. Permane la spada di Damocle della scissione di Renzi: ormai se ne parla diffusamente non come una eventualità ma come una certezza.…

I migranti, la Chiesa valdese e Bergoglio. L'ecumenismo del fare secondo Bernardini

Il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola Valdese, l'organo che rappresenta ufficialmente le chiese metodiste e valdesi nei rapporti con lo Stato e con le organizzazioni ecumeniche, è molto prudente quando si tratta di commentare “l’accordo raggiunto” sul caso dei 49 migranti che sono finalmente scesi a Malta dopo settimane trascorse a bordo delle navi delle Ong Sea Watch e Sea…

×

Iscriviti alla newsletter