“Il Dragone in Europa: opportunità e rischi per l’Italia” si intitolava il seminario di studio svoltosi questa mattina alla Camera dei Deputati, nella sala della Lupa. Organizzato dalla Fondazione Fare futuro e da New Direction, il seminario ha insistito in verità soprattutto sui rischi che il nostro Paese corre e che si evincono dal memorandum che sarà firmato domani durante…
Archivi
L’avanguardia dell'industria italiana della carta in Europa tra riciclo e innovazione
La quarta rivoluzione industriale, la cosiddetta Industria 4.0, grazie alla diffusione delle tecnologie digitali, sta trasformando profondamente il comparto industriale e i meccanismi attraverso cui ha finora prodotto valore, innovazione, occupazione e benessere. La digitalizzazione sarà un fattore abilitante anche per la transizione verso il modello di economia circolare. Uno studio della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, condotto dal…
Intervista al direttore delle gallerie d'arte Maddox, James Nicholls
Conoscete la galleria Maddox? Grazie all'incontro con Simafra ho intervistato James Nicholls, Chairman della Maddox Group, gruppo internazionale di gallerie d'arte contemporanea che, dal cuore di Londra, si estendono in Svizzera e negli USA. Incontro con James Nicholls appena nominato Presidente del Maddox Gallery Group per avere una panoramica del suo operato nel mondo dell’arte. [caption id="attachment_1155402" align="aligncenter" width="225"] Qui quando…
Xi Jinping mette in chiaro che il tema 5G è centrale nell'accordo con l'Italia
Il presidente cinese Xi Jinping ha scritto una lettera aperta al Corriere della Sera alla vigilia del suo arrivo a Roma, dove nei due giorni di visita di Stato nella capitale – poi procederà per Palermo – firmerà con il governo italiano il memorandum di intesa per l'adesione dell'Italia alla Belt & Road Initiative. "Giunti all’epoca moderna, seguendo le orme lasciate dai…
Perché la Mare Jonio c'entra poco con lo spirito umanitario
La nave Mare Jonio, dopo aver soccorso dei migranti in acque di competenza libica e aver disatteso le indicazioni delle autorità italiane, è stata sequestrata su ordine della magistratura, nell'ambito di un fascicolo aperto per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. L'imbarcazione è gestita da una Ong vicina all’area della sinistra sociale e antagonista. Altre navi e organizzazioni favorevoli all’apertura delle frontiere ai migranti,…
Punto su punto, perché il dossier Cina mette l'Italia in trappola. L'analisi di Talia
La Cina è un Paese che parla esplicitamente di legare la propaganda all'intelligenza artificiale e la tecnologia militare a quella civile: per cui è lecito preoccuparsi. Così Antonio Talia, analista e editor per una serie di media specializzati, affida a Formiche.net la sua lettura sul dossier Via della Seta. L'esperto di Cina, autore degli ebook I giorni del dragone (Informant,…
L’importanza del gas naturale, tra transizione energetica, industria e sicurezza dell’Italia
Lo scorso 18 marzo si è svolto a Lucca, presso il Complesso Monumentale di S. Francesco, si è tenuto un seminario dal titolo “Gas, competitività e sostenibilità ambientale nell’industria italiana” organizzato da Assocarta e Confindustria Toscana Nord, con il supporto di Federacciai, Federchimica e Consorzio Toscano Energia. L’evento ha riunito l’industria della carta, chimica e acciaio per discutere e fare…
Golden power tardiva, l'accordo con Pechino è un rischio che il governo sottovaluta. Parla Sapelli
Giulio Sapelli, economista, storico e accademico valuta positivamente la scelta del governo di rinforzare la Golden power. Una misura che, probabilmente, andava presa però molto prima e non a ridosso della firma del memorandum of understanding con Pechino. "Un Paese del G7 che firma un'intesa che porta la Cina, rivale strategico di Washington, nel cuore dell'Europa, non può essere solo…
Il patto con la Cina, le fibrillazioni nella Lega e le reazioni di Washington
È atteso domani a Roma il presidente cinese Xi Jinping, tutto pronto per la firma del memorandum tra Italia e Cina. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha ribadito ieri che con Pechino si tratterà soltanto di un accordo commerciale, ma che l'ancoraggio dell'Italia ai patti euro-atlantici resta solido. Non la pensano così gli Stati Uniti e, a dirla tutta,…
Il problema è Roma, non De Vito
Allora diciamolo subito, così sgomberiamo il campo di gara. Dell’arresto di Marcello De Vito (sarà il processo a stabilire la sua colpevolezza) ci importa pochissimo, forse nulla. Sappiamo da sempre che la vita politica ed istituzionale conosce queste vicende in tutto il mondo (soltanto quelli del M5S hanno fatto finta di non saperlo, ma la realtà, come sempre nella vita,…