Michal Shir-Segman, fondatrice dell’Israeli Center for Political Training (Icpt) e persona di fiducia dell’ex ministro dell’Istruzione Gideon Saar nonché dell’attuale primo ministro Benjamin Netanyahu, conferma a Formiche.net quanto già si respira dalle notizie che provengono da Israele: le elezioni si stanno trasformando in un referendum sulla persona. UN PROBLEMA GIURIDICO O POLITICO? Dopo la crisi che ha portato il Paese…
Archivi
Cosa succede a Gaza e quali conseguenze in Israele?
La campagna elettorale israeliana si fa sempre più ostile. Il telefonino del generale Gantz è stato craccato. Prima del fine settimana, il Likud rilascia un video in cui si sostiene che l’Iran stia sostenendo Gantz, che risponde assieme agli altri generali “non sarai di certo tu ad insegnarmi cosa significa esser forti”. Il clima politico astioso ha un nuovo focus:…
Tutte le potenzialità della nanomedicina. Il parere di Nicotra (Milano-Bicocca)
Viaggiano all’interno del corpo e trasportano il farmaco dentro le cellule tumorali, risparmiando quelle sane. Si tratta di nanovettori infinitamente piccoli, tra i 20 e i 500 nanometri. Un universo abitato da particelle dell’ordine del miliardesimo di metro che si svela ai nostri occhi soltanto dal microscopio elettronico. È su questa scala che lavorano gli scienziati. Le potenzialità della Nanomedicina…
Omer Meir Wellber. Il nuovo direttore musicale del Teatro Massimo di Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo si è aggiudicato un direttore musicale d’eccezione: il giovane Omer Meir Wellber che assumerà il ruolo il gennaio prossimo quando Gabriele Ferro sarà direttore musicale onorario a vita. Due i grandi progetti operistici in programma nel 2020: Parsifal, inaugurazione della stagione 2020, assente nella programmazione del Teatro Massimo da ben 65 anni (è stata eseguita…
Pietro Valdes: innova anche chi valorizza una scoperta altrui
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Scontri tra polizia e gilet gialli a Parigi. Danneggiati anche negozi. Il video
Lacrimogeni e cannoni d'acqua sui manifestanti nel 18esimo giorno di mobilitazione dei "gilet gialli" a Parigi. Secondo un primo bilancio della Prefettura 31 persone sono state arrestate. I manifestanti hanno cercato di attaccare un camion della gendarmeria e altri hanno tentato di rompere le barricate. I manifestanti non sono tutti in un'unica zona, alcuni sono sugli Champs Elysees e altri…
Il debito italiano in mani cinesi. La trappola di Seta ignorata in Italia
Sulla Via della Seta qualcuno pensa di metterci un frutto molto particolare del Made in Italy: il debito pubblico. Qui da noi si fa finta di non immaginarlo neppure, ma il Financial Times lo ha messo in prima pagina: “Italy weighs loan from China-led bank to ease fears over joining Belt and Road”. Si sta valutando un prestito dal sistema…
Cosa farà Xi in Italia. Il programma della visita di Stato del presidente cinese
L'aereo del presidente cinese Xi Jinping arriverà a Fiumicino giovedì 21 marzo nel tardo pomeriggio. Da lì si trasferirà al Grand Hotel Parco dei Principi, dove la sua delegazione, composta da quasi duecento persone, farà base. È un luogo sicuro, abbastanza vicino all'Ambasciata cinese e sufficientemente distante da Palazzo Margherita, sede dell'Ambasciata americana: i cinesi ci tengono a questa distanza sia per ragioni…
Parigi a ferro e a fuoco, Macron torna. Termina il week end sulla neve
Una giornata rocambolesca per Macron, che si precipita a Parigi dalle piste da sci dell’amena località di La Mongie, nei Pirei francesi, in cui si trovava con la moglie Brigitte. Il ritorno nella capitale, in uno delle più dure giornate di guerriglia urbana, è riferito dalla tv Bfm, che cita fonti della presidenza francese. Parigi è a ferro e a…
Così il Pd ha ingranato la marcia con Nicola Zingaretti. Parla De Micheli
Il governo? "Prima se ne va e meglio è". Il memorandum con la Cina? "Dimostra la totale assenza di visione dell'esecutivo, anche in politica estera". Il Pd? "Siamo in crescita: in una democrazia una grande forza di opposizione ha il dovere di essere pronta a sostituirsi a chi governa male il Paese". Paola De Micheli è uno dei nomi di spicco…