Skip to main content

Secondo le informazioni confermate al New York Times da “alcuni funzionari dell’amministrazione”, il Presidente americano Donald Trump intende concedere altri quattro mesi di completa operatività alle sue truppe dispiegate in Siria, prima del ritiro annunciato qualche giorno fa. E forse questi 120 giorni non saranno gli ultimi, perché è possibile anche un impegno di lungo termine. Era noto che era in corso una campagna per farlo rallentare, visto che a questo punto sembra complicata una completa inversione di rotta, che quindi potrebbe aver funzionato.

Le voci sul nuovo ordine seguono quel “stiamo lentamente riportando a casa le nostre truppe”, dichiarazione fatta ieri su Twitter dal Prez, invertendo il senso di quanto detto da Trump stesso una dozzina di giorni fa, quando annunciava il ritiro immediato e completo (tempo: 30 giorni massimo). Ci sarebbero due linee dietro alla revisione: la necessità tecnica richiesta più volte dai pianificatori militari per rientrare dalla Siria (servono almeno quattro mesi per smobilitare); cercare di uscire con una qualche strategia che possa far valere il peso americano sul futuro del paese (è una richiesta israeliana, che ha molto a che fare con la necessità di limitare il ruolo dell’Iran, e potrebbe essere approfondita nei prossimi giorni, quando il consigliere per la Sicurezza americana, John Bolton, sarà in Turchia e Israele: Bolton aveva parlato chiaramente qualche mese fa di questa necessità strategica).

Militari, congressisti, paesi stranieri alleati, hanno da subito cercato di spiegare al Presidente che stava sbagliando, ma l’uscita dalla Siria — dove circa duemila specialisti americani stanno combattendo lo Stato islamico e controbilanciano la presenza russa e iraniana — è una promessa elettorale, che fa parte del costrutto dottrinale bannoniano, base del pensiero di Trump: secondo questa visione, la stabilizzazione di certe situazioni non è funzionale alla sicurezza nazionale, perché si considerano queste missioni costose, lontane e poco utili, quando la priorità è invece proteggere i confini.

Basta andare indietro soltanto di due giorni per osservare un pattern articolato attorno alla Casa Bianca, in cui ricercare i motivi di questo rallentamento. Ieri sera è circolata sui social la lettera di farewell, addio, del capo del Pentagono, Jim Mattis, che lascia da oggi il suo ufficio proprio in polemica con la decisione di Trump sulla Siria (e una simile sull’Afghanistan) – “Mantenete la fede nel nostro Paese e tenete duro, insieme ai nostri alleati, in linea con i nostri nemici” ha scritto al personale della Difesa. Sempre ieri diversi generali-politici hanno espresso più o meno apertamente il proprio dissenso (e tra questi ci sono anche il capo dello Stato maggiore congiunto uscente, Joseph Dunford, l’ex comandante del Jsoc, Stanley McChrystal, e l’ex capo delle staff della Casa Bianca, il generale dei Marines in congedo John Kelly). Il senatore repubblicano neo-trumpiano Lindsey Graham ha avuto un pranzo di lavoro alla Casa Bianca due giorni fa, durante il quale ha cercato (è stato lui stesso a raccontarlo ai giornalisti domenica) di persuadere il Presidente e magari farlo tornare sui suoi passi – un’operazione che, dice il congressman, sta funzionando perché si è entrati “in pausa”, ossia c’è margine di manovra per rivedere il ritiro.

Ieri Trump è sbottato su Twitter: quando sono arrivato la Siria era “un casino” in mano all’Isis, ora l’Isis è “per lo più andato”, e sto riportando per questo i nostri soldati a casa, chiunque altro al mio posto sarebbe stato accolto come “un eroe nazionale”, ha detto. Il presidente si lamentava delle critiche ricevute, mentre però faceva filtrare una revisione della sua volontà (quello “slowly“, lentamente, inserito nel tweet citato sopra non era l’avverbio utilizzato finora nelle riunioni allo Studio Ovale per descrivere il ritiro siriano). L’ultimo capo della Cia di epoca non trumpiana, John Brennan, ha retwittato il messaggio con un commento durissimo: “Spero sinceramente che l’imminente esposizione della tua corruzione possa convincere abbastanza Repubblicani ad abbandonarti nel 2019. Ne abbiamo avuto abbastanza del tuo lamento dalla Casa Bianca. Abbiamo bisogno di un vero leader: il futuro della nostra nazione è in gioco”.

Andiamo indietro al 26 dicembre, adesso: pare che Trump abbia avuto modo di percepire dai diretti interessati quanto fosse rischioso uscire dalla Siria dato che lo Stato islamico non era affatto sconfitto come lui dichiarava. Volato in Iraq per portare gli auguri di Natale alle truppe – la prima di questo genere di classiche visite presidenziali in due anni di Casa Bianca – Trump aveva parlato con i comandanti operativi che gestiscono dall’Iraq la missione contro Abu Bakr al Baghdadi e la sua organizzazione. Tutti, secondo le indiscrezioni che adesso circolano sui media americani, gli avevano sconsigliato di lasciare il suolo siriano, dove le forze speciali americani hanno acquisito capacità di intelligence eccezionali che hanno garantito l’efficienza operativa vista finora contro l’IS. Alla fine, scrive il Nyt, Trump avrebbe anticipato il rallentamento sul ritiro al generale Paul J. LaCamera, a cui è affidato il comando delle forze americane in Iraq e in Siria, proprio durante la visita di Santo Stefano.

Non bastasse questo per far ricredere il Presidente, ci sono altre news dal campo. Nei giorni scorsi, i tre Paesi del formato Astana – la capitale kazaka dove si sono tenute parte delle riunioni del processo negoziale per la Siria alternativo a quello dell’Onu e guidato da Mosca, che coinvolge Russia, Iran e Turchia –si sono riuniti e hanno cercato di trovare una quadra per il nord siriano, che è il territorio che risentirebbe di più del vuoto statunitense. Là si trovano i curdi siriani, in una fascia confinante con la Turchia e strappata negli ultimi tre anni e mezzo dall’occupazione baghdadista. Ankara minaccia un attacco contro di loro, che considera nemici perché alleati del Pkk; i curdi, senza la protezione americana, aveva cercato rifugio invitando il governo siriano a un accordo.

Tutto si snodava attorno alla città di Manbij: dalla riunione turco-russo-iraniana (e siriana) è uscito che Ankara per il momento bloccherà l’invasione militare (che avrebbe guidato, usando ribelli siriani sunniti sponsorizzati); mentre le truppe del governo siriano (un mix da equilibrismo di milizie sciite mobilitate dall’Iran, Pasdaran e poche unità di Damasco, coperte dal cielo dai russi) non sono entrate a Manbij – anche se hanno occupato la diga Tishreen, poco fuori alla città.

Intanto, da domenica sono iniziati i bombardamenti iracheni in Siria: il rais Bashar el Assad ha autorizzato l’aviazione di Baghdad a colpire lo Stato islamico sul proprio territorio, e questa decisione è frutto di un allineamento veicolato dal punto di vista politico dall’Iran (e in parte minore dalla Russia), secondo quella sorta di internazionale sciita teorizzata dagli ayatollah di Teheran – gli uomini delle milizie sciite irachene sono coloro che hanno contribuito in modo più importante, insieme ai libanesi di Hezbollah, a tenere in vita l’esercito siriano e il regime. La decisione, dice un comunicato iracheno zeppo di propaganda, è stata presa alla luce del ritiro americano.

Ora si attende che la tempistica citata dal Nyt diventi ufficiale e definitiva per vedere come i delicatissimi equilibri attorno alla guerra civile globale siriana cambieranno di nuovo.

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Perché Trump darà altri quattro mesi ai suoi militari in Siria

Secondo le informazioni confermate al New York Times da "alcuni funzionari dell'amministrazione", il Presidente americano Donald Trump intende concedere altri quattro mesi di completa operatività alle sue truppe dispiegate in Siria, prima del ritiro annunciato qualche giorno fa. E forse questi 120 giorni non saranno gli ultimi, perché è possibile anche un impegno di lungo termine. Era noto che era in corso…

Da Sanders a Warren. Ambizioni e rischi della sinistra Dem

La senatrice democratica del Massachusetts, Elizabeth Warren, ha annunciato la creazione di un comitato esplorativo in vista di una candidatura per la nomination democratica del 2020. "La classe media americana è sotto attacco", ha affermato in un video. E ha assicurato una linea durissima verso miliardari e colossi industriali. La battaglia politica in casa dem si preannuncia affollata e rissosa.…

antisemitismo radici

Arthur Schneier, la notte dei cristalli e l’antisemitismo oggi

Qualche giorno fa, il rabbino Arthur Schneier, di origine viennese, sopravvissuto all’Olocausto, o meglio, alla Shoah, ma operante, da molti anni, a New York, ha tenuto un discorso al parlamento viennese per ricordare gli ottanta anni della Kristallnacht, la triste “notte dei cristalli”. Fu detta anche Reichspogrom e Novemberprogrom, due termini che utilizzano sempre la parola “pogrom” (in russo, “devastazione”)…

Perché anche la piazza di Belgrado si scaglia contro il potere

Che succede a Belgrado? Dopo le piazze di Istanbul, Atene, Bucarest e Tirana anche la capitale serba diventa teatro della protesta popolare indirizzata contro il governo. 25mila serbi manifestano e nel mirino mettono il presidente Vucic e le sue politiche. Prosegue la difficile stabilizzazione del costone balcanico, con fughe in avanti e un certo scollamento tra palazzo e cittadini. PROTESTE…

Maria Angiolillo e Sandra Verusio. I salotti romani raccontati da Umberto Pizzi

Quanti, fuori dai confini della Capitale, conoscono i diversi salotti che a colpi di ambientazioni riservate e ingressi ancora più selezionati si contendevano le personalità del mondo della politica, imprenditoriale, della cultura che popolavano Roma? A pochi giorni dalla morte di una signora dei salotti come Sandra Verusio, Formiche.net ha chiesto qualcosa di più a chi di salotti romani è…

elettori

Phisikk du role - Che cosa ci lascia il 2018

In fondo non c’è nulla di questo 2018 che non fosse previsto e, per certi aspetti annunciato, fin dal 2017. Riflettiamo: c’era forse qualcuno disposto a scommettere che il M5S non avrebbe raggiunto il gradimento più alto degli italiani al voto? E avete visto l’anno scorso qualche bookmaker andare in giro a prendere scommesse sul futuro elettorale magnifico e progressivo…

L'Italia da Matteo R. a Matteo S. La paura ha preso il posto della speranza

Il destino ha una sua irriverente ironia, non va mai dimenticato. Ha quindi deciso (chissà quando) che il nome “d’ordinanza” di questa fase storica della politica nazionale sarebbe stato Matteo e prontamente i fatti si sono adeguati con disciplina prussiana. Proviamo allora a mettere in fila un po’ di cose, proprio nel divenire turbolento del passaggio da un Matteo all’altro.…

2018, tante immagini indelebili, ma una sola via d'uscita: lo sviluppo

È stato un anno difficile quello che ci lasciamo alle spalle. Un anno in cui le incognite sono decisamente maggiori di ogni possibile e relativa certezza. Terminato in una bagarre antidemocratica senza precedenti, che ha decretato la morte di qualsiasi ipotesi di “democrazia governante”. Il tema su cui si erano spesi politici di razza e costituzionalisti engagé. Le giustificazioni postume…

Pochi promossi, tanti bocciati. Le pagelle di Ocone ai politici

Le “pagelle” sono l’appuntamento stucchevole di fine anno di quotidiani e commentatori politici. Non mi sottraggo al gioco, vorrei però che non mi si prendesse troppo sul serio. Ma anche un poco sì. Nel dare un voto, accompagnato da un breve giudizio, ai protagonisti della nostra (a volte surreale) quotidianità politica, ho tenuto dietro alla “realtà effettuale della cosa”: cioè…

coscienza papa

C come Cile e Cina. La cifra del 2018 di papa Francesco

C’è una lettera che spicca nel 2018 di papa Francesco, la lettera C, come Cile ma anche come Cina. Lo scandalo della pedofilia ha messo a dura prova la Chiesa e il 2019 segnerà una svolta, quando a febbraio per la prima volta nella storia si riuniranno in Vaticano con il papa tutti i presidenti delle Conferenze Episcopali del mondo,…

×

Iscriviti alla newsletter