Skip to main content

Come pagano e quali sono le abitudini di spesa degli italiani? Quali sono gli strumenti di pagamento posseduti dai consumatori e come vengono utilizzati? Quanto pesa il contante sulla totalità degli acquisti consumer e quanto valgono gli strumenti per i pagamenti alternativi? Sono solo alcune delle domande a cui risponde l’inedito studio dedicato al mondo dei pagamenti degli italiani, condotto dall’Osservatorio Mobile Payment & Commerce della School of Management del Politecnico di Milano e promosso da Sisal Pay, il brand dei servizi di pagamento del gruppo Sisal, e presentato quest’oggi durante l’evento Il mercato dei pagamenti consumer in Italia.

LO STUDIO SISAL

L’indagine rappresenta il primo filone di ricerca in grado di analizzare in modo ampio e dettagliato i pagamenti effettuati dagli italiani, attraverso tutti gli strumenti – dal contante allo smartphone – e tutti i canali – in prossimità o da remoto -. La fotografia dell’Osservatorio delinea un mercato che vale in Italia 654 miliardi di euro. I prodotti di consumo rappresentano il 54% del totale mercato, i servizi il 37% e gli altri pagamenti quali tasse, tributi e sanzioni valgono il 9%. Ma quali gli gli strumenti di pagamento utilizzati dai consumatori italiani?

IL CONTANTE VINCE ANCORA

Il contante è ad oggi ancora il mezzo di pagamento più diffuso e utilizzato dai cittadini italiani visto che vale il 52% del totale transato, per un valore di 337 miliardi di euro, e uno scontrino medio di 16 euro. Le carte, utilizzate da più dell’80% degli italiani per pagamenti in negozio e online, nel 2017 registrano un transato di circa 220 miliardi di euro – un terzo del totale – con una crescita a doppia cifra anno su anno nell’ultimo triennio. Lo scontrino medio di 60,5 euro riflette tuttavia un utilizzo delle carte ancora non frequente per le piccole e medie spese quotidiane, che rimangono appannaggio del contante per la maggioranza dei consumatori.

ASSEGNI ADDIO

Il restante 15% del transato del mercato dei pagamenti è processato con altri strumenti, come l’addebito in conto corrente, il bonifico bancario, l’assegno e i buoni pasto, che assieme valgono 97 miliardi di euro. Tra questi sono cresciuti in particolare gli addebiti in conto corrente grazie alle domiciliazioni bancarie delle utenze domestiche promosse dalle politiche commerciali delle utility e la diffusione degli strumenti di Internet e Mobile banking. Decresce, invece, l’utilizzo degli assegni, in favore soprattutto dei bonifici.

OBIETTIVO 2022

Per i prossimi 5 anni si prevede un aumento del transato con carta a discapito di quello con contante. Per il 2022 è atteso un forte avvicinamento, in termini di valore: secondo le stime il totale transato attraverso contante scenderà tra il 39% e il 43%, mentre quello con carte e wallet digitali tra il 45% e il 42%. “Se è vero che l’Italia è oggi ancora la patria del contante, il 2022 potrebbe segnare l’anno dello storico sorpasso delle carte e wallet digitali rispetto al cash, in termini di transato”, spiega Francesco Maldari, responsabile Payments and Services di Sisal. “Ma aldilà dei numeri ciò che è chiaro è che i consumatori vogliono sempre più poter effettuare i propri pagamenti superando ogni barriera relativa al canale o allo strumento e, in questo contesto, SisalPay, con oltre 40 mila punti di vendita connessi online, i propri sistemi e le sue digital properties, si pone come enabler e facilitatore privilegiato, che da sempre semplifica la vita degli italiani”.

L'era del contante è (quasi) finita, anche in Italia. Lo studio Sisal

Come pagano e quali sono le abitudini di spesa degli italiani? Quali sono gli strumenti di pagamento posseduti dai consumatori e come vengono utilizzati? Quanto pesa il contante sulla totalità degli acquisti consumer e quanto valgono gli strumenti per i pagamenti alternativi? Sono solo alcune delle domande a cui risponde l’inedito studio dedicato al mondo dei pagamenti degli italiani, condotto…

E.P.M. tra le aziende "Champions" selezionate da L’Economia de Il Corriere della Sera e ItalyPost

E.P.M. è tra le aziende "Champions" selezionate da L’Economia de Il Corriere della Sera e ItalyPost: il nome dell'azienda è stato annunciato oggi a Milano nella sede di Borsa Italiana nell'evento «L’Italia genera futuro» a cui hanno partecipato il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana l'ad di Borsa Italia Raffaele Jerusalmi, il rettore dell’Università Bocconi Gianmario Verona, l'amministratore delegato…

Eni approva il bilancio 2018. In arrivo investimenti per 33 miliardi

Ha ragione il ceo Claudio Descalzi, il 2018 è stato un grande anno per Eni. Il gruppo italiani ha appena confermato i risultati del 2018, già diffusi in via preliminare lo scorso mese. I conti sono decisamente buoni, ma cosa più importante è la progressiva concentrazione del Cane a sei zampe nella raffinazione. Un settore su cui Eni, già primatista…

Nones

Via della Seta, perché è in gioco la sicurezza nazionale. Parla il direttore Molinari

Non si possono capire i moniti americani sull’adesione italiana alla Via della Seta di Xi Jinping senza allargare lo sguardo alla disputa globale fra Cina e Stati Uniti. Dietro a un  memorandum d’intesa si celano  questioni di sicurezza che rischiano di mettere in discussione la posizione dell’Italia nella Nato. Dal 5G ai porti nell’Adriatico e gli investimenti nelle infrastrutture critiche,…

L'Italia dica no alle banche cinesi. O farà la fine della Grecia. La versione di Sapelli

L'Italia come la Grecia, Roma come Atene. A qualcuno tremeranno i polsi, a qualcun altro correrà un brivido lungo la schiena. La storia del Paese ellenico degli ultimi 15 è una lenta discesa agli inferi: prima il crack del bilancio statale complice i conti pubblici truccati, il commissariamento di fatto da parte dell'Unione europea e infine l'indebitamento di un intero…

Salvini e Giorgetti si rendano conto con chi governano. L'affondo di Gasparri

Un mercato certamente accattivante per i prodotti italiani, ma da manipolare con prudenza e attenzione, nella consapevolezza che il governo Conte dovrebbe riferire in Aula su una tematica così delicata e strategica per gli interessi nazionali. Questa la posizione del senatore di Fi, Maurizio Gasparri, che affida a Formiche.net la sua lettura del dossier sulla Via della Seta, nella quale…

Caligiuri

Con la golden power non si affronta il problema, lo si rimanda. Così rischiamo. L'analisi di Caligiuri

Puntare sul golden power per mitigare i rischi derivanti da una adesione italiana alla Via della Seta cinese "non vuol dire risolvere il problema, ma rimandarlo". A crederlo è Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell'Università della Calabria e autore con Andrea Sberze del libro "Il pericolo viene dal mare. Intelligence e portualità" (Rubbettino editore), che analizza i dossier…

salvini, Lega

Salvini perde il match sulla Via della Seta e Conte si allinea a Di Maio

Al penultimo round nel braccio di ferro tra Salvini e Di Maio è il premier leghista ad uscirne con le ossa rotte. A pochi giorni dalla visita del presidente cinese Xi Jinping, il premier Conte e il vicepremier M5S riescono a spuntarla: la firma del Memorandum ci sarà e senza modifiche - come pervicacemente fanno filtrare ai media le fonti…

cina

Una nuova legge sugli investimenti stranieri in Cina. Messaggio di Pechino per Washington?

Il Congresso nazionale del popolo cinese ha approvato con una maggioranza enorme (solo 8 astenuti e 8 contrati su circa 3mila delegati) una nuova legge per regolare gli investimenti stranieri nel Paese. La risoluzione è stata costruita rapidamente dal Politburo ed è una misura per permettere alle imprese internazionali di avere un trattamento paritario a quelle statali cinesi. Il Parlamento di Pechino ha cambiato una…

Venezuela governo giallo-verde

Via della Seta e F-35. Vertice a tre a Palazzo Chigi in cerca di un'intesa

Sono da questa mattina riuniti a Palazzo Chigi per fare il punto sul progetto per la Via della Seta cinese. Il premier Conte e i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini proveranno a fare una sintesi. Le sensibilità tra Lega e Movimento 5 Stelle sul dossier sono diverse. E differente anche la visione sulla questione degli F-35. Alla…

×

Iscriviti alla newsletter