Skip to main content

Il redde rationem fra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini sembra avvicinarsi al capolinea. Al primo che ieri aveva definito “coglioni”quanti appoggiano il governo gialloverde, il secondo ha risposto duramente stamattina a Melfi durante un comizio: “Eccolo quel coglione…”. Salvini ha poi rivendicato i risultati raggiunti in nove mesi di governo e sottolineato la lealtà e correttezza dei suoi alleati. Infine ha velatamente minacciato l’ex Cavaliere di uscire dalle alleanze locali: “Con Berlusconi governiamo bene a livello locale, però, se mi dà del coglione se sono al governo nazionale…”.

L’episodio odierno è l’ultimo di una guerra che proprio negli ultimi giorni sembra stia raggiungendo il suo acme. Fra le tante fratture che trasversalmente percorrono il quadro politico attuale, quella che interseca la Lega è, in effetti, la più paradossale. Matteo Salvini, alleatosi con le altre forze di centrodestra nella scorsa campagna elettorale, ha poi dato vita, come è noto, a un’alleanza governativa con i Cinque Stelle, tenendo però in piedi a livello locale l’altra e forse più naturale liason: quella con Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni. Da un punto di vista sostanziale, non c’è contraddizione, in verità, in questa necessitata politica salviniana dei “due forni”. Effettivamente, la Lega da una parte è più vicina ai Cinque Stelle che non a Forza Italia, dall’altra il contrario. Con i pentastellati, essa condivide la volontà di mandare a casa le vecchie e fallite classi dirigenti del Paese; con i forzisti e Fratelli d’Italia, una comune visione di di destra, seppur con sfumature e gradazioni diverse. Ma il punto sta proprio qui: per far valere questa visione, Salvini deve mettere fuori gioco politicamente l’ex Cavaliere e portare il grosso di Forza Italia dalla sua parte. Quella con Berlusconi è stata infatti sin dall’inizio non solo una battaglia personale di leadership, ma anche una lotta ideale fra una visione europeista e un’altra decisamente sovranista.

In questa lotta fratricida a destra, Salvini ha incassato negli ultimi giorni vari punti a favore, che ora deve provare a giocarsi. Prima di tutto, la morte di Imane Fadil, riportando all’attenzione l’eterno caso Ruby, è stata strumentalizzata a sinistra, tanto che i giornali vicini a quella parte politica hanno cominciato a fare titoli del tipo: “La donna che sapeva troppo”. Un modo perfido, direi, per chiamare in causa i processi a Berlusconi per le vecchie vicende delle “olgettine”. Salvini è sicuramente convinto del gioco sporco che si sta giocando sulla vicenda, prima ancora che ne siano chiari i contorni. Intanto, però, egli non può che incassarne il risultato.

C’è poi la vicenda, meno tragica e anzi forse addirittura assurda, che sta toccando Antonio Tajani, il più europeista e antisalviniano dei forzisti: la sinistra, ossessionata e accecata dalla ideologia del “fascismo eterno”, ha crocifisso il presidente del Parlamento europeo per una sua vaga e tutto sommato insignificante, per quanto imprudente, affermazione su Benito Mussolini. Anche in questo caso essa sembra lavorare, come spesso è avvenuto nel passato, proprio per quello che considera essere il suo nemico numero uno, cioè appunto Salvini. Il quale si vede azzoppare, senza muovere un dito, proprio il politico berlusconiano a lui più inviso.

La mossa più insidiosa però per Berlusconi è tutta politica, e porta la firma di Giovanni Toti, il più antieuropeista dei forzisti, legato da rapporti personali con il leader leghista. Il governatore della Liguria ha infatti annunciato di essere pronto a dar vita, subito dopo le europee, a un nuovo soggetto politico con Giorgia Meloni e Nello Musumeci, il governatore della Sicilia, che sia quella “seconda gamba” del centrodestra a guida salviniana che Berlusconi non vuole e forse non può far nascere. “Salvini è la prima – ha detto Toti- noi dobbiamo riprendere consenso aprendoci ai cattolici, alla destra sociale, ai liberali”. Più chiaro di così?

In definitiva, si può dire che centrodestra unico e plurale, seppur con un capo riconosciuto che la leadership se l’è conquistata sul campo, se nascerà, porterà sicuramente un po’ di chiarezza e ordine in un panorama confuso. Per il sistema Italia è certamente auspicabile.

Salvini, centrodestra

Salvini e Berlusconi alla resa dei conti? Ecco cosa si muove nel centrodestra

Il redde rationem fra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini sembra avvicinarsi al capolinea. Al primo che ieri aveva definito “coglioni”quanti appoggiano il governo gialloverde, il secondo ha risposto duramente stamattina a Melfi durante un comizio: “Eccolo quel coglione...”. Salvini ha poi rivendicato i risultati raggiunti in nove mesi di governo e sottolineato la lealtà e correttezza dei suoi alleati. Infine…

cina

L’Italia al bivio tra Usa e tentazione cinese. Perché va fatta una scelta di campo

Di Pasquale Russo

Un muro, una parete, un soffitto, un ponte non crollano all’improvviso, ma segnalano il loro stato di imminente crollo, così come oggi ci appare l’architettura del mondo... Scricchiolante, incapace di trovare un nuovo assetto di equilibrio stabile da quando c’è stato il crollo del Muro di Berlino. L’Occidente che era considerato l’architrave della “casa umana” non esiste più come lo…

Cosa vuol fare l’Italia sul gasdotto East-Med? Gli Usa sono molto interessati

Il 20 marzo i leader di governo di Cipro e Grecia si vedranno in Israele, ospiti del premier Benjamin Netanyahu, che oggi ha annunciato che alla riunione parteciperà anche il segretario di Stato americano, Mike Pompeo. Washington è molto interessata all’allineamento che si è creato per la realizzazione del gasdotto East-Med, quello che dovrà trasportare il gas naturale dei giacimenti ciprioti…

Vaticano

Xi Jinping in Italia e il rapporto tra la Cina e la Chiesa cattolica

Non sono ufficialmente previsti incontri ufficiali in agenda, tra Xi Jinping e Papa Francesco, per la prossima visita del Presidente cinese in Italia. Nessuna delle due parti vuole, peraltro, mettere a repentaglio l’accordo del settembre scorso sulle nomine dei vescovi e, comunque, entrambe le diplomazie amano, come è noto, il silenzio e i tempi lunghi. Chi si ricorda i vecchi…

libia palermo

Cosa sta accadendo in Libia e perché l'Italia non può restare a guardare

Nelle prossime ore è previsto un incontro tra il rappresentante speciale dell’Onu in Libia Ghassan Salamé e il Generale Haftar. Il Feldmaresciallo della Cirenaica ha ormai conquistato, oltre alla zona orientale del Paese, anche la zona meridionale: le sue truppe hanno possesso del Fezzan e adesso sono sempre più vicine anche a Misurata e, in previsione, molto presto avrebbero la…

Salvini e gli omicidi: il colpevole va punito, non deve "marcire"

Qualcuno che ha a cuore la democrazia e la sicurezza può pensare che gli assassini di Pamela Mastropietro, la ragazza romana massacrata a Macerata, non debbano scontare fino all’ultimo giorno la condanna che sarà stabilita da un giudice? Qualcuno pensa che stessa sorte non debba toccare a Ciro Russo, che in Calabria ha ucciso sua moglie Maria Antonietta dandole fuoco,…

zingaretti

Vi spiego come volta pagina il Pd con la nuova comunicazione di Zingaretti

Sono passate poco meno di due settimane dalle primarie del Pd e già le iniziative portate avanti dal nuovo segretario Nicola Zingaretti, proclamato oggi al vertice del partito insieme a Paolo Gentiloni presidente, sembrano improntate ad un deciso rinnovamento, tanto nelle strategie comunicative quanto nel merito dei contenuti proposti. Appena eletto, Zingaretti ha ritenuto di dedicare la propria segreteria a…

Il “pensiero difforme” di Corrado Ocone e la sua idea di Europa

Il pensiero difforme accende bagliori inquietanti tra gli apologeti del “pensiero conforme”, variante un po’ scadente di quel pensiero unico al quale si sacrificano sugli altari della modernità lacerati significativi di libertà intellettuale. E più è “difforme” pensare diversamente/altrimenti rispetto alla vulgata dominante su qualsivoglia feticcio consacrato dal “politicamente corretto”, più la reazione diventa terribilmente irragionevole contro i reietti che…

ambientali

Perché i nostri ragazzi non meritano prese in giro sull’ambientalismo

Chi si entusiasma per una ragazzina (no, non ne faccio il nome, per senso del ridicolo e perché temo, prima o dopo, l’intervento per la protezione dei minori) e chi la detesta hanno in comune un serio problema: l’incapacità di distinguere la realtà dallo spettacolo. Prima che continui la stucchevole scena che la vorrebbe premio Nobel per la pace mi…

Se i 49 musulmani uccisi diventano nostri nemici. Il test in radio

Ha avuto coraggio Antonio Polito, sul Corriere della Sera, ad affrontare il tema della nostra reazione, davanti ai fatti in Nuova Zelanda. Per essere più precisi a chiedersi, senza remore, se non si sia stati un po’ tutti meno reattivi, davanti alle 49 vittime musulmane, rispetto a stragi analoghe, che abbiano visto cadere cristiani, occidentali o comunque persone che sentiamo…

×

Iscriviti alla newsletter