Un inizio di anno complicato attende la Libia, a seguito dell'attacco del 28 dicembre scorso contro le truppe del generale Khalifa Haftar. L'uomo forte della Cirenaica ha deciso la contromossa e invia ulteriori truppe nella Libia meridionale dopo che i combattenti dell'opposizione ciadiana avevano sequestrato veicoli militari e ucciso un ufficiale. I progetti di Haftar, gli occhi di Fayez Al Serraj…
Archivi
La Russia non si fermerà (sul Mar Nero). Un hub europeo per dissuaderla?
"Penso che non si fermeranno fino a quando non avranno completamente preso il Mar d'Azov e soffocato l'importantissimo porto marittimo dell'Ucraina di Mariupol" dice al sito specialistico Military Times il generale in congedo Ben Hodges, che ha comandato la componente dell'esercito americano assegnata allo US Europe Command dal 2014 al 2017. Per il generale, quello che sta accadendo nello spicchio di mare…
Chi sarà il nuovo sindaco di Atene (e futuro premier?)
Sembra trascorso un secolo dall'avvio dell'era Tsipras in Grecia. Il Paese è sì fuori ufficiosamente dalle sabbie mobili dei prestiti dei creditori internazionali, ma al suo interno cova un malessere sociale oggettivo, come dimostrano gli episodi terroristici degli ultimi mesi. La stagione di ripresa, al momento, non si vede. L'economia interna vive uno stallo, con Pmi e cittadini su cui…
Tutti i record di New Horizons, la missione ai confini del sistema solare
Tra i record messi a segno dalla missione New Horizon, il più particolare riguarda la pubblicazione, a oltre vent'anni dall'ultimo lavoro come solista, di un nuovo singolo da parte del chitarrista (e astrofisico) dei Queen Brian May. Poi (in realtà prima) c’è la scienza, con l’incontro ravvicinato che la sonda sta avendo con Ultima Thule, uno degli oggetti più distanti…
Così Mattarella parla al Paese e manda un messaggio (forte) al governo
Il messaggio è forte, i destinatari pure. Nel discorso di fine anno il presidente della Repubblica non ha usato giri di parole indirizzando al governo parole chiare su come la pensa riguardo a comportamenti, a scelte e a responsabilità per i prossimi mesi. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, è il primo destinatario, uno dei tanti che “vivono connessi in rete…
La battaglia delle Europee. Così Salvini apre l'anno replicando a Mattarella
Da Luigi Einaudi a Walt Disney in poco più di un’ora. Il “messaggio” di Capodanno di Matteo Salvini, in onda sul suo profilo Facebook dopo quello del Presidente della Repubblica, ha confermato l’esistenza di due modi opposti di intendere questo momento storico, due mondi diversi costretti a condividere gli stessi spazi. Se Sergio Mattarella aveva ricordato che il messaggio presidenziale…
Guerra fredda, terrorismo e narcotraffico. Tutte le sfide per il 2019 spiegate da Margelletti
Supremazia economica e strategica. Due ambiti che rappresentano l’intero sviluppo globale previsto nel 2019. Una prospettiva che comprende l’evoluzione degli assetti strategici e le tensioni, palesi e sommerse, della crescente sfida a tutto campo fra Stati Uniti, Europa e i Paesi occidentali da una parte e Russia e Cina dall’altra. Scenari con molte incognite e persistenti minacce. Le incognite degli…
La disoccupazione che cresce è un duro monito per il governo
Brutte notizie sul fronte della disoccupazione. Gli ultimi dati Istat ne mostrano un brusco risveglio, dopo anni di relativo calo. Si tratta di 78mila lavoratori, in un solo mese, costretti a veder nero nel loro futuro più immediato. Ed il fatto che il fenomeno abbia interessato soprattutto le donne (4mila in meno, contro i 24mila degli uomini, tra i soli…
Pensioni, vi spiego perché il 2019 sarà l'anno delle pantere grigie
Il 2019 sarà l’anno delle “pantere grigie”. Delle numerose categorie che protestano contro le misure adottate con le legge di Bilancio quella che fa più paura all’esecutivo in carica è rappresentata da 22 milioni di pensionati che questa volta hanno alzato le barricate e che faranno sentire la loro voce dalle urne delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo.…
Un nuovo anno decisivo per Turchia, Grecia e Balcani
Quello che è appena iniziato, sarà un anno cruciale per i destini dell’Europa sud-orientale. Il consolidamento definitivo di alcune realtà, nuove sfide per Bruxelles, che dovrà fare i conti con una regione carica di contrasti, destinata a influire sugli equilibri del Vecchio continente. E partiamo con un Paese, la Turchia, che in Unione Europea è sempre più difficile che entri,…