Skip to main content

Nella sua lettera oggi pubblicata da Il Sole 24 Ore il presidente della Camera Roberto Fico dedica una riflessione d’inizio d’anno a un tema delicato e decisivo per le moderne democrazie, vale a dire la centralità del Parlamento nelle dinamiche istituzionali e politiche.

Lo fa con parole di buon senso, sostanzialmente condivisibili da tutti a prescindere dagli orientamenti politici. E lo fa anche con spirito d’iniziativa, come dimostra il passaggio (che qui vale la pena riportare testualmente) della lettera: “Credo sia ingenuo vagheggiare una centralità perduta se il Parlamento non è disposto a riflettere su se stesso, dunque a riformarsi. Perché un’assemblea parlamentare deve anticipare, non rincorrere, i processi economici e sociali. A gennaio proporrò alla Giunta per il Regolamento una serie di possibili interventi di riforma che incidono su organizzazione dei lavori, procedure, qualità legislativa. Voglio ribadire che ho profondamente a cuore il senso di un’assemblea, e per me è stata dolorosa la compressione dei tempi di esame della legge di Bilancio. Era però necessario organizzare i lavori della Camera tenendo conto dello scarso tempo disponibile e dell’obiettivo primario di non pervenire all’esercizio provvisorio, che avrebbe prodotto serie conseguenze sul sistema economico. La manovra ha tempi stabiliti ed è scandita in ogni sua fase dalla dialettica tra governo e istituzioni europee. È un problema democratico, che riguarda tutti i parlamenti nazionali dell’Ue. Siamo dentro una cornice di vincoli e scadenze, e dentro questa dobbiamo trovare un equilibrio. Se il Parlamento deve fare la sua parte, anche il governo deve fare altrettanto, con l’obiettivo congiunto di una maggiore concertazione e programmazione normativa”.

Potremmo quindi applaudire serenamente, se fossimo in un momento politico qualsiasi, in una data qualsiasi e senza avere alle spalle alcuni fatti precisi.

Invece non siamo in un momento politico qualsiasi, non siamo in una data qualsiasi e abbiamo alle spalle fatti precisi: ecco perché le cose cambiano (e non di poco) se teniamo conto del “contesto” (come direbbe Leonardo Sciascia).

Non siamo in un momento politico qualsiasi, poiché siamo all’inizio di una legislatura che vede al governo il M5S (di cui il presidente Fico fa parte), cioè il soggetto politico che più di tutti ha lottato nella scorsa legislatura per la difesa della Costituzione vigente e per il ruolo del Parlamento. Ciò è stato vero in particolare nella campagna referendaria del dicembre 2016 (persa da Renzi e vinta dai suoi oppositori). Ecco il commento del presidente Fico all’indomani dell’esito del voto referendario: “È bello e significativo osservare l’attaccamento forte del Paese a una casa comune, che per quanto perfettibile, è sentita come una casa comune, la Costituzione. Regole comuni che non possono essere modificate a colpi di maggioranza. Questo ci offre la direzione per il futuro, ci illumina la strada e ci dice che il senso di una riforma costituzionale è un altro: è lavorare insieme, senza strappi e senza arroganza, coinvolgendo i cittadini”.

Allora ecco una domanda al Presidente Fico: è proprio sicuro di condividere ancora quanto da lei affermato il 5 dicembre 2016? In particolare ne è proprio sicuro alla luce dell’art. 72 della Costituzione che così recita: “Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una Commissione e poi dalla Camera stessa, che l’approva articolo per articolo e con votazione finale. Il regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è dichiarata l’urgenza. (…) La procedura normale di esame e di approvazione diretta da parte della Camera è sempre adottata per i disegni di legge in materia costituzionale [cfr. art. 138] ed elettorale e per quelli di delegazione legislativa [cfr. artt. 76, 79 ], di autorizzazione a ratificare trattati internazionali [cfr. art. 80], di approvazione di bilanci e consuntivi [cfr. art. 81]”.

Già perché l’esame delle legge di Bilancio (approvata in via definitiva alla Camera il 30 dicembre) avrà anche rispettato quanto scritto nella Costituzione sotto il profilo formale, ma certamente ne ha fatto strage sotto quello sostanziale.

Inoltre non siamo in una data qualsiasi, proprio perché le parole di buon senso del presidente Fico arrivano a poche ore dalla chiusura della (turbolenta) sessione di bilancio. Cioè, per capirci meglio, queste parole arrivano subito dopo il voto finale, quando ormai la vicenda (almeno per il primo anno di legislatura) è conclusa.

E allora, signor presidente, ci viene spontanea una seconda domanda: perché non ne ha parlato prima, possibilmente durante le lunghe settimane di ottobre, novembre e dicembre, quando, giorno dopo giorno, appariva sempre più chiaro che sarebbe finita così?

Infine, abbiamo alla spalle fatti precisi, peraltro accaduti proprio nelle ore precedenti la lettera pubblicata oggi. Abbiamo cioè visto arrivare l’espulsione dal M5S di due senatori (De Falco e De Bonis), guarda caso proprio i protagonisti di scelte di voto in Parlamento diverse da quelle del loro gruppo (sul decreto sicurezza De Falco ha votato No e De Bonis non ha partecipato al voto). Allora dobbiamo capirci, presidente Fico. Nella sua idea di centralità ed autonomia del Parlamento esiste anche l’esercizio “senza vincolo di mandato” della funzione del singolo eletto oppure lei ritiene anacronistica e sbagliata tale previsione costituzionale?

La centralità del Parlamento è o non è, pur con tutti i compromessi del caso. Ma di certo non può essere solo puro esercizio retorico.

fico, Lobby

Presidente Fico, la centralità del Parlamento non è solo un esercizio retorico

Nella sua lettera oggi pubblicata da Il Sole 24 Ore il presidente della Camera Roberto Fico dedica una riflessione d’inizio d’anno a un tema delicato e decisivo per le moderne democrazie, vale a dire la centralità del Parlamento nelle dinamiche istituzionali e politiche. Lo fa con parole di buon senso, sostanzialmente condivisibili da tutti a prescindere dagli orientamenti politici. E…

cernobbio

Salvini e Di Maio in equilibrio tra competizione e convivenza

Che la campagna elettorale per le europee sia già iniziata, e che sarà essa “la madre di tutte le battaglie”, è evidente dai video-post che i leader del governo hanno piazzato su Facebook ieri e ieri l’altro. Essi ci dicono molte cose sul governo stesso, sulle dinamiche che hanno corso al suo interno, e anche sul diverso stile comunicativo usato…

Non solo social. La comunicazione istituzionale e politica di fine anno

Evocati come fenomeno del tempo persino nella comunicazione istituzionale par excellence, il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i social network sembrano essere uno dei temi chiave della comunicazione politica di fine anno. Nella circostanza della breve pausa politica, tra l’approvazione in “zona Cesarini” della legge di bilancio e la ripresa dei lavori parlamentari all’inizio del…

Carige, come siamo arrivati all'amministrazione straordinaria della Bce

Carige, la Cassa di risparmio di Genova, è stata commissariata dalla Banca centrale europea. Bene. Voglio vedere se qualche sovranista intende pagare di tasca propria i buchi che hanno fatto, così dando un senso alla propria sovranità. Già si era su questa strada, ma usando i soldi dei cittadini, con la banca candidata alla statalizzazione. Che non è un modo…

Perché l'elezione di Bolsonaro è un'occasione storica per Washington

Ieri, il neo-presidente brasiliano Jair Bolsonaro si è insediato al comando del Paese (è tradizione che la presidenza parta il giorno di Capodanno). A lui toccherà riprendere un Paese che fa parte dei Brics, ma che fatica a slanciarsi (con una disoccupazione al 12 per cento), gravato dal deficit pubblico del cosiddetto "Costo Brasile" e da una situazione di corruzione endemica che…

bolsonaro

Il duetto Bolsonaro-Netanyahu può funzionare. Ecco perché

Dopo l'insediamento di Bolsonaro alla presidenza brasiliana, c’è chi lo definisce il Trump “latino”– tanto che c'è chi pensa che i due siano troppo simili per andare d’accordo, e chi ne inserisce programma e aspirazioni in una posizione a metà tra il sovranismo di Orban e il liberalismo di Piñera, gli ospiti di punta della cerimonia. Ma un altro leader…

Perché c'è tanto bisogno di sindacato e di politica industriale

Introduzione al libro di Antonello Di Mario "L'Industria che salva il Paese" (Tullio Pironti Editore) scritta dal cronista economico che cura la rubrica del "Diario sindacale" sul quotidiano diretto da Luciano Fontana Il 2017 e il 2018 non sono stati anni qualunque. Ma quelli che hanno segnato la fine della Seconda e la nascita della Terza Repubblica. Qualunque cosa ciò…

L’Afghanistan è lontano dalla stabilità. Razzo contro un blindato italiano

L’Afghanistan è lontano dalla stabilità. Mentre gli Stati Uniti annunciano un dimezzamento del proprio contingente, talebani ed estremisti aumentano le azioni contro il regime legittimo. Oggi, un razzo è stato sparato verso un blindato italiano, mentre nella notte, nel sud del Paese, un maxi attacco (con tanto di tunnel lungo 800 metri riempito di esplosivo) è stato condotto contro la…

Stati Uniti-Cina, Jimmy Carter spiega come evitare una Guerra Fredda 2.0

Una nuova Guerra Fredda fra Stati Uniti e Cina non è fantascienza. A lanciare l'appello per un allentamento delle tensioni fra Washington e Pechino è l'ex presidente americano Jimmy Carter in un editoriale del Washington Post . “Sento le élites cinesi proclamare che gli Stati Uniti stanno promuovendo una cospirazione maligna per destabilizzare la Cina. Sento americani di spicco delusi…

casa bianca, trump, romney

Romney accusa Trump. Cosa infiamma i due repubblicani

Botta e risposta al veleno tra Mitt Romney e Donald Trump. Il deputato repubblicano dello Utah e candidato alla presidenza statunitense nel 2012, sulle pagine del Washington Post ha esposto una precisa critica all'attuale inquilino della Casa Bianca: “La presidenza Trump ha fatto una profonda discesa a dicembre”, ha dichiarato Romney. E tra i punti principali che hanno segnato la…

×

Iscriviti alla newsletter