Skip to main content

L’Italia è uno dei pochi paesi occidentali che non figura tra i 53 che hanno dato sostegno esplicito a Juan Guaidó, presidente dell’Assemblea nazionale venezuelana autoproclamatosi a capo del paese il 23 gennaio per interrompere la mortifera dittatura chavista di Nicolas Maduro. Aspetto delicato che ha creato squilibri interni a Roma e altri rimbrotti dagli alleati internazionali, ancora non abituati alle posizioni che il governo gialloverde assume via via.

Tuttavia, è forse per questo ruolo sfocato italiano che Stati Uniti e Russia, i due principali attori esterni sulla scenografia della crisi venezuelana, hanno fissato per oggi e domani un appuntamento di contatto a Roma.

Nella capitale italiana arriveranno infatti l’americano Elliot Abrams, delegato speciale della Casa Bianca pro-Guaidó, e il russo Sergei Ryabkov, che sta gestendo il dossier per Mosca, alleata del regime chavista e partner economico di Caracas. Posizioni agli antipodi tra due potenze piuttosto distanti su diversi argomenti (la scorsa settimana, per esempio, gli Stati Uniti, insieme ai paesi di quella che il dipartimento di Stato ha definito la “Transatlantic Communitiy” hanno alzato nuove sanzioni contro la Russia per le aggressioni contro l’Ucraina sul Mar d’Azov).

Roma è percepita come territorio (semi)neutro per questi incontri: c’è la storica posizione atlantista italiana abbinata alle più nuove inclinazioni russe di alcuni elementi del governo attuale, visioni che spesso sfociano in ambiguità – per esempio: il 30 gennaio il sottosegretario agli Esteri grillino, Manlio Di Stefano, ha dichiarato che l’Italia non riconosce Guaidó perché non vuole creare ingerenze con cui “Paesi terzi possano determinare le politiche interne di un altro paese”, mentre il 2 febbraio l’altro sottosegretario quota Lega, Guglielmo Picchi, ha detto che Maduro non avrebbe ricevuto “nessuna solidarietà da Roma, perché non ti riconosciamo come presidente”, invitandolo a lasciare il potere per andare a “elezioni subito”.

La due giorni di incontri che inizia nella tarda mattinata odierna è curata già dai preparativi – anche per via di quelle distanze tra le due anime governative romane – dall’ambasciatore Pietro Benassi, consigliere diplomatico del premier Giuseppe Conte. Nel quadro del contatto Washington-Mosca, non sfugge la differente agenda con cui gli inviati dei due paesi si muoveranno con Roma: Abrams chiederà, quantomeno informalmente, all’Italia di sposare la posizione pro-Guaidó dopo la delusione americana per l’auto-esclusione italiana dal gruppo di 24 paesi Ue che danno sostegno al neo-presidente; Ryabkov l’opposto, cercherà nel governo italiano la sponda, forse la principale oltre a quella cinese, per salvare il salvabile del regime.

Reciprocamente i due invece cercheranno una strada condivisa per portare il paese a qualche forma di transizione di potere il meno violenta possibile. Elezioni, percorsi costituenti, un’uscita decente per Maduro e i suoi fanatici. È in corso un’intensa diplomazia – legata all’interesse economico produttivo che le materie prime venezuelane rappresentano, ma anche al contesto politico particolare del paese. Nei giorni scorsi, per esempio, il ministro degli Esteri di Guaidó era in Grecia, dopo una tappa ad Abu Dhabi.

Spostamenti anche conseguenti all’annuncio con cui Guaidó ha dichiarato che d’ora in poi tutti gli accordi economici-commerciali dovranno passare per l’Assemblea nazionale, che invece Maduro aveva svuotato di poteri. Intanto, nei giorni scorsi, la Banca interamericana per lo sviluppo è diventata – col plauso statunitense – la prima istituzione finanziaria internazionale a riconoscere un ruolo a un uomo di Guaidò, Ricardo Hausmann, ratificato come rappresentante del Venezuela dopo essere stato indicato dall’autoproclamato presidente.

 

maduro

Perché Usa e Russia si incontreranno a Roma per risolvere la crisi in Venezuela

L'Italia è uno dei pochi paesi occidentali che non figura tra i 53 che hanno dato sostegno esplicito a Juan Guaidó, presidente dell'Assemblea nazionale venezuelana autoproclamatosi a capo del paese il 23 gennaio per interrompere la mortifera dittatura chavista di Nicolas Maduro. Aspetto delicato che ha creato squilibri interni a Roma e altri rimbrotti dagli alleati internazionali, ancora non abituati…

senato

Il voto ai diciottenni al Senato. Una riforma costituzionale facile facile

La primavera dei ragazzini ha messo le ali alle giovani generazioni, anche a quelli con qualche anno in più. Quelli che guardano alla politica con curiosità e non con disprezzo, coltivano passioni e non edonismi solitari, mostrano di aver capito che se non ti muovi per cambiare il tuo destino saranno altri a farlo per te, ma non è affatto…

Da Rousseau ai territori. Così il Movimento 5 Stelle prova a diventare adulto

L'aveva annunciata nelle scorse settimane, ora è ufficiale: si è aperta la nuova fase di "discussione sull'evoluzione del Movimento" e a decretarne l'inizio è il capo politico del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio, con un post pubblicato sul Blog delle Stelle. "Affronteremo gli argomenti della riorganizzazione a livello nazionale e locale del MoVimento 5 Stelle - si legge -,…

Commerzbank-Deutsche Bank, un'operazione utile ma con qualche ombra. Il commento di Messori

Il velo, alla fine, si è alzato. Commerzbank e Deutsche Bank, entrambe alle prese con dolorose ristrutturazioni, hanno iniziato a trattare la fusione con la quale mettere in sicurezza il sistema del credito tedesco, visto che si tratta rispettivamente del secondo e del primo istituto teutonico. Per Berlino, che dell'operazione è il primo sponsor (insieme al mercato visto che oggi…

Mille soldati americani resteranno in Siria? Le richieste del campo e le intenzioni di Trump

Secondo le informazioni raccolte dal Wall Street Journal e pubblicate in un articolo uscito domenica, gli Stati Uniti avrebbero intenzione di lasciare un contingente da più o meno mille soldati in Siria. I militari saranno divisi in due aree: una al nord sul confine turco, l'altra al sud nella zona di al Tanf. La suddivisione geografica, per chiunque segue da…

russia, hacker, navalny trump, putin

Putin festeggia in Crimea, ma Erdogan ci mette lo zampino

In Russia c’è aria di festa, oggi. Anche se i cortei e le bandiere vanno a marcare le continue minacce di conflitto con l’Ucraina, che trovano la madre di tutte le dispute in Crimea. Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, oggi sarà a Sebastopoli, la capitale dell’autoproclamata repubblica di Crimea, oggi governata de facto da Mosca. Sono passati cinque…

I tre motivi che portano Mike Pompeo al vertice di Gerusalemme

Non c'è solo il gas al centro della presenza di Mike Pompeo al decimo trilaterale tra Israele, Cipro e Grecia previsto a Gerusalemme il prossimo 20 marzo. Ma la consapevolezza che il progetto del gasdotto East-Med, infrastruttura che dovrebbe trasportare il gas dai giacimenti israeliani e ciprioti in Europa, si interseca in un momento strategico per la geopolitica mediterranea. La…

ambiente, clima

I giovani e l'ambiente. Le potenzialità delle mobilitazioni per un futuro sostenibile

Cosa succederà dopo la straordinaria mobilitazione mondiale sul clima, per molti versi inaspettata nella sua ampiezza? Innanzitutto una presa di coscienza. Ci saranno ragazzini che a scuola chiederanno di approfondire questi temi e che criticheranno i loro genitori per gli acquisti inutili, per le scelte alimentari e quelle di trasporto. Ma altrettanto, se non più importante, sarà la pressione sulle…

cosmoprof

Cosmoprof a Bologna. La sostenibilità della cosmesi arriva dal Salento. Il video

Stop alle imprese che con attività superate danneggiano l'ambiente mettendo a rischio la salute delle persone. Un invito forte alla sostenibilità è partito dal Salento ed è arrivato fino al Cosmoprof Worldwide, il salone della cosmesi che ha raccolto a Bologna oltre 260 mila operatori del settore da 152 paesi. Dal Salento, perché qui vengono sviluppati prodotti a basso impatto…

zingaretti

Zingaretti, il raccoglitore di cocci

Onore al compagno Zingaretti, che nel corso del suo appassionato intervento di questa mattina ha delineato il suo “nuovo” Pd. Gli fa onore innanzitutto avere rivendicato il suo essere irriducibilmente, fragorosamente e psicologicamente legato a un’idea di partito in continuità con la storia novecentesca della sinistra italiana ed europea. Zingaretti ha usato le parole “cambiare”, “novità” e “nuovo” dozzine di…

×

Iscriviti alla newsletter